MENU
MENU

lunedì 4 aprile 2016

TOAST DOLCI AL MIELE


Ebbene si, mi piace troppo viziare i miei uomini ed in particolare mio figlio , anche perché sinceramente  l'amore che provo per lui è incondizionato , e lui mi ripaga di tanto amore ..
Stamani ha saltato la scuola per prepararsi all'impegno gravoso di domani mattina , quando avrà dei compiti e delle interrogazioni .
So che è molto responsabile , ed in effetti appena alzata sono andata a fare la mia solita camminata ed al rientro , era già nel letto che studiava .
Giustamente da mamma chioccia quale sono , ho pensato bene di preparargli una colazione energizzante , semplice ma che ha gradito molto..
Nell'agriturismo dove abbiamo soggiornato qualche anno fa in Sicilia , tutto era da sogno , l'ambiente , il panorama che potevamo godere dal nostro terrazzino , l'aria che respiravamo , ma soprattutto il proprietario , che ci deliziava con tutte le prelibatezze della cucina siciliana e fin dal mattino trovavamo nel nostro tavolo appena alzati , questa stupenda colazione che ogni tanto (giusto ogni tanto perché aimè troppo calorica )ripropongo in casa , certo con il mio pane in cassetta , le uova della mia amica Barbara e il miele del produttore di un paesino a dieci km da casa ...


INGREDIENTI
  • PANE IN CASSETTA AFFETTATO
  • UOVO
  • OLIO DI ARACHIDI
  • MIELE 

Tagliate il pane in cassetta in fette abbastanza alte , poi sbattete le uova in un piatto o una ciotola.



Fate scaldare l'olio di arachide in una padella e quando sarà caldo , mettete le fette di pane a cuocere qualche minuto per parte nella padella .


Saranno pronte quando avranno formato una bella crosticina dorata .
Togliete le fette dal fuoco e mettetele in un piatto da portata , e ricopritele con miele secondo il vostro gusto.
Fate questa operazione quando il pane sarà ancora caldo perché incorporerà meglio il miele .


Gustatevi il piatto caldo accompagnato da un buon succo o da un caffè ....


BUON APPETITO !!!!
SHARE:

domenica 3 aprile 2016

ALICI FRITTE


Non so se le alici fritte ,rappresentano un piatto da pasto cena o pranzo  , o un antipastino di quelli sfiziosi , che tutti ti mangiano intorno , mentre tu cucini ed invece vorresti assaporare seduta in un locale lungomare , non certo con la calca estiva , ma se me lo immagino..
Si,.. in effetti mi vedo con un bel calice di vino bianco fresco e il mio cartoccio di alici che qualcuno con tanta pazienza e sacrificio mi ha fritto ,ed il mare davanti che inonda con quel profumo inebriante di iodio ed alga ..
Le alici , pesce azzurro molto benefico , ero solita prepararle marinate , ma da quando qualcuno mi ha spaventato molto con la storia del vermetto Anisakis che ti distrugge se lo ingurgiti , bene allora ho deciso che comunque le devo assolutamente congelare prima dell'uso o cuocerle.
Le tengo quasi sempre di scorta , congelate nel loro sacchettino e pulite , rinuncio a mangiarle marinate  ,ma cosi fritte con la "panura " hanno un sapore che accostato ad un aperitivo semplice sono davvero a mio avviso una prelibatezza ..
Unico neo è l'odore che emanano in frittura , perché in effetti come tutto il pesce azzurro hanno un odore particolarmente forte.

INGREDIENTI
  • ALICI
  • OLIO DI ARACHIDE PER FRIGGERE
  • PANE GRATTUGIATO
  • PARMIGIANO GRATTUGIATO
  • UOVO
  • PREZZEMOLO
  • AGLIO
  • SALE E PEPE

Pulite le alici togliendo loro la testa e apritele per togliere le interiora , cercate di non staccarle ma di lasciarle unite dal dorso per permettere di mangiarle a cotoletta .
Se però nel pulirle si dividono in due non è un problema.
Lavatele bene ma delicatamente perché anche se freschissime tendono molto a rompersi.
 Quindi sbattete le uova e nella stessa ciotola mettete le alici insieme ad un pizzico di sale.



Preparate la panura composta da , pane grattugiato  ,parmigiano ,prezzemolo e un po' di aglio tritati finemente , quindi un  sale e pepe .
Togliete dall'uovo e passate ogni alice nella panura .


Fate scaldare abbondante olio di arachide in una padella e quando è al giusto punto di ebollizione , per controllare buttate nell'olio una piccola mollica di pane che dovrà friggere se l'olio è pronto , cominciate ad immergere le alici facendole cuocere per tre , quattro minuti girandole una sola volta e facendo in modo che risultino ben croccanti.


Toglietele dalla padella e mettetele  nella carta assorbente per fare assorbire l'olio in eccesso , quindi nel piatto di portata , gustate molto calde.



BUON APPETITO !!!!!


SHARE:

sabato 2 aprile 2016

PIADINA CON FARINA INTEGRALE


Piadina è sinonimo di non aver voglia di cucinare niente per cena ,o alternativa alla pizza quando il tempo per la lievitazione non c'è.
E poi comunque in casa la piadina piace molto e fatta senza strutto ,  con farina integrale , non perfettamente rotonda con l'aiuto di due braccia forti e giovani  piadina è senz'altro sinonimo di cose buone  e conviviali..
Ricordo una sera a cena , avevamo un amico di mio figlio e non smettevo più di spadellare piadine calde appena fatte ,però anche se stanca mi sentivo profondamente felice ..

In fondo la felicità è poca cosa..

INGREDIENTI X 7/8 PIADINE
  • FARINA INTEGRALE G 300
  • FARINA 0 G 300
  • LATTE 170 ML
  • 1 PIZZICHINO DI BICARBONATO
  • 80 G DI OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • 15 G DI SALE

Mescolate le due farine al bicarbonato in una ciotola , poi aggiungete l'olio ed il latte a temperatura ambiente (uso il latte perché la piadina rimane più morbida ), quindi mettete il pizzico di sale .
Lavorate e lasciate l'impasto coperto con un panno umido per circa una mezz'oretta .
Riprendete l'impasto e dividetelo in tante palline che andrete a lavorare con il mattarello sul piano di lavoro infarinato.
A me non interessa che siano perfette , ma se volete che siano tonde usate un piatto come misura .
Stendetele ad un 'altezza di 4/5 mm quindi procedete a mettere nel fuoco una padella di ghisa antiaderente .


Appena la padella si sarà scaldata mettete la piadina in cottura e tenetela al fuoco massimo due minuti per parte .


Se nella cottura formerà delle bolle , schiacciatele con i rebbi di una forchetta o un coltello appuntito , ma raffreddandosi si sgonfieranno da sole.


Mano a mano che saranno cotte , appoggiatele in un tagliere , una sopra l'altra .


Quindi , procedete alla farcitura preferita , prosciutto , speck , cotto , salamino e vari formaggi , pomodoro , rucola , crescenza e tutto ciò che i vostri gusti e fantasia vi suggeriscono (notevoli anche con crema di cioccolato o marmellate..)






Appena avrete terminato la farcitura , piegatele a metà e rimettetele nella padella qualche secondo per permettere ai formaggi di sciogliersi , o come spesso faccio io , arrotolatele e posizionatele su una teglia coperte da carta e passatele in forno caldo , questo permette di mangiare tutti insieme a tavola le nostre piadine ...



BUON APPETITO !!!!!
SHARE:

venerdì 1 aprile 2016

PANE IN CASSETTA



Non so se mio figlio sia una rarità , ma alla sua dolce età , tra un po' maggiorenne , ancora chiede , quando sono a casa , la sua merendina ...
E siccome male si adegua a frutta o yogurt , che per lui rappresentano dieta e privazione , spesso tengo in casa il pane in cassetta , perché magari il pane lo portiamo all'ora di cena tornando dal lavoro , o perché lui non ama molto mangiare quello del giorno prima .
A voglia che io gli predichi , pane di un giorno e vino di un anno ...in realtà la sua voglia di pane fresco sicuramente l'ha ereditata da me .
Adesso riesco solo a mangiare quello salato , il cafone , che ha anche la grande particolarità di conservarsi per qualche giorno e rimanere con un aroma particolare come appena lo compriamo o lo facciamo in casa.

Quindi ..dato che quelli che compriamo sono ricchi di alcool e di chissà che cosa altro , non appena ho un minuto  preparo il mio pane in cassetta .
Si può fare tranquillamente a mano , ma se vado di fretta utilizzo il Bimby.
Il bimby è sicuramente sinonimo di Eva .
Voglio parlare di lei , perché in questi giorni mi sta dando tanta carica e mi dedica bellissime parole , inaspettate ,emozionanti .
Eva mi ha appunto avvicinato al mondo del Bimby, e quando abbiamo passato un pomeriggio a cucinare , ricordo che abbiamo riso come matte perché, io da poco in quella casa mi trovavo sfornita di ogni bene e lei brontolava e si arrabattava con quello che avevo comprato dietro sua ordinazione ...comunque riuscì a fare non so quante prelibatezze, nonostante la mia dispensa fosse quasi vuota !!!
E poi offrirle il caffè d'orzo che guardò con una smorfia, ed il segreto della schiacciata da bagnare con emulsione di acqua ed olio..insomma ho sempre pensato che fosse una grande persona , con una classe innata , e molto solare .
Non ha invidia , mette a proprio agio , ama la sua famiglia meravigliosa ed è una grande cuoca..
Direte che c'entra,??? c 'entra perché il pane in cassetta l'ho impastato con il diabolico macchinario   che lei mi ha fatto conoscere  e forse è stato un aiuto alla mia passione vera , genuina , carnale per la cucina..,c'entra perché vorrei che il mio blog oltre che di cucina , parlasse di sentimento , persone e lasciasse qualcosa al di là della pancia piena , perché per me il rispetto e la gratitudine per tutti quelli che mi hanno dato qualcosa non finirà mai , al contrario di tanta gente che purtroppo spopola in questo mondo....

INGREDIENTI
  • 500 G DI FARINA 0
  • 50 G DI LATTE
  • 200 ML DI ACQUA 
  • 50 G DI OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • 15 G DI LIEVITO DI BIRRA FRESCO
  • 1 CUCCHIAIO DI ZUCCHERO
  • 1 CUCCHIAIO DI SALE 

Mescolare acqua al latte e allo zucchero , poi mettere il lievito .(se con il bimby 1 min.  velocità 2 37° )
Fare assorbire bene quindi aggiungere olio , la farina ed il sale .Impastare bene fino a che l'impasto risulterà elastico (3 minuti spiga ) , quindi mettere in una ciotola coperto dalla solita pellicola per alimenti .
Fate lievitare fino al raddoppio , quindi riprendete l' impasto e lavoratelo ancora un po' mettendolo poi nello stampo per pane in cassetta o plum cake,con sotto una carta da forno se preferite non infarinare lo stampo.



Lasciate lievitare e quando vedete che ha preso una bella forma , spennellatelo con olio di oliva , accendete il forno e mettete il pane a cuocere a 200° .
Nel forno introducete un tegamino con acqua per permettere di dare al pane la giusta sofficità.
Se volete potete coprirlo per i primi dieci minuti con alluminio , io non lo faccio perché a noi piace la crosta bella croccante .,




In totale fate cuocere  circa 35' ..


Sfornate ed aspettate che si raffreddi ..


Sperando di avervi dato una mano a risolvere qualche piccolo problemino...

BUON APPETITO !!!


SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig