Agli esami di quinta elementare , si perché ai miei tempi si chiamavano ancora così e dovevamo sostenere gli esami , la maestra che ricordo sempre con affetto ed amore immutato mi chiese di parlare del Molise . Sono arrivata a questa mia bella età e fino a qualche mese fa ,non lo avevo ancora mai visitato .Con la curiosità che mi contraddistingue sono voluta ad andare a conoscere quella regione di cui parlai da piccola e che mi fece ottenere un bellissimo voto .
Se dovessi parlarne adesso forse la mia storia sarebbe diversa .
Una regione misteriosa , incastonata come un gioiello dimenticato nel cuore dell'Italia :un luogo dove il tempo sembra essersi addormentato , tra colline morbide ,borghi antichi e boschi sussurranti.
La gente del posto raccontava che nei boschi di Monteverde , le fate danzassero nelle notti di luna piena , lasciando tracce di lucciole come piccoli fari di sogni.
I venti trasportavano melodie misteriose , forse i canti perduti dei Sanniti , gli antichi abitanti guerrieri, che ancora vegliano sulle loro terre , nascosti nelle pieghe del paesaggio .
Il borgo marinaro di Termoli ,sembra uscito da un quadro con le vie impregnate del profumo del mare ,
e tra i pescatori correva la leggenda di un tesoro nascosto tra le onde.
In un piccolo villaggio chiamato Pietrabbondante , si diceva che il teatro antico non fosse solo una reliquia del passato , ma un portale verso epoche lontane , dove chiunque si sedesse poteva ascoltare le voci degli antenati ; ti ho cercato anche li ,seduta , mentre lo sguardo si perdeva in un orizzonte talmente lontano che i miei occhi non potevano raggiungerlo ,talmente impregnati di lacrime che se anche fosse stato visibile probabilmente non sarebbe cambiato niente .
Il Molise è un luogo che non si lascia scoprire facilmente , bisogna saper ascoltare , percepire i sussurri nel vento e i racconti incisi nelle pietre .
Ho avuto la fortuna di fermarmi , seppur per pochissimo e mi è parso di vedere un mondo dimenticato dove ogni cosa ha un'anima ..E' vero , molti dicono il Molise non esiste ma forse è proprio questa sua invisibilità a renderlo eterno , almeno per i miei occhi .
Li ho scoperto questa pasta , la Molisana , integrale , ricca di fibre con grano italiano e trafilata al bronzo ! Desiderare altro ?
INGREDIENTI PER DUE PERSONE
- LINGUINE INTEGRALI "LA MOLISANA " 160 G
- BROCCOLI GIA' LESSATI 400 G
- AGLIO UNO SPICCHIO
- PEPERONCINO
- PARMIGIANO GRATTUGIATO 100 G
- NOCI , 5 O 6 GHERIGLI
- BOTTARGA , UN CUCCHIAIO
- UN PEZZETTO DI SCORZA DI LIMONE
- PRENDI I BROCCOLI GIA' COTTI , CIRCA 400 G , METTILI NEL MIXER ASSIEME ALLE NOCI, ALLO SPICCHIO DI AGLIO AL PEPERONCINO ED AL PARMIGIANO
- FRULLA TUTTO E METTI A CUOCERE LE LINGUINE IN ACQUA SALATA
- AGGIUNGI DUE CUCCHIAI DI OLIO NELLA CREMA DI BROCCOLI E UN CUCCHIAIO DI ACQUA DI COTTURA DELLA PASTA
- SCOLA LE LINGUINE AL DENTE E VERSACI LA CREMA (SE NECESSARIO AGGIUNGI ANCORA POCA ACQUA )
- METTI LA BUCCIA GRATTUGIATA DEL LIMONE E LA BOTTARGA
- MESCOLA BENE E SERVI CALDA
- BUON APPETITO !!
Nessun commento
Posta un commento