Ormai mangiamo la pasta veramente di rado , come si dice in Toscana !
E quando ci apprestiamo a cucinarla generalmente utilizzo quella di semola integrale , oppure me la faccio da sola con uova del contadino e farina di grani antichi .
Quando ero piccola nonna era solita farla la domenica e ogni componente della famiglia aveva un proprio ruolo .
Nonna che faceva la fontana con la farina e le uova ed impastava con una forchetta di ottone , poi tirava con il mattarello e lasciava asciugare la sfoglia per un poco .
Quando la sfoglia era asciutta , interveniva il nonno che tagliava le strisce più o meno alte , aiutandosi con il coltello " da prosciutto" a seconda che si utilizzassero come pappardelle , tagliatelle o tagliolini .
Poi le stendeva bene per non farle appiccicare tra di loro e vi spolverava sopra poca farina .
Con la parte iniziale e finale della sfoglia rotonda , la mamma invece tagliava le cosiddette "pezze " cioè quei ritagli che non avevano forme o misure particolari e perfette(da qui il loro nome ) , ma che venivano usate in cucina il giorno successivo alle pappardelle o maccheroni .
In genere la mamma le cuoceva dentro il brodo di fagioli o di ceci , posso ancora ricordare il profumo e la bontà di quel formato di pasta abbastanza compatto e duro al tatto , ma che assumeva una consistenza morbida e quasi vellutata che io amavo moltissimo . Giorni meravigliosi che adoravo , dove niente era sufficiente per fare festa ed essere felici , o forse quel niente era tutto ?
Siamo andati a prendere i nostri pezzi di pecorino , di varia stagionatura e aromatizzazione (al fieno , al pepe nero , al peperoncino , poco stagionato , alla vinaccia..)ed ho approfittato per replicare le pezze senza che ci fossero le pappardelle , con una farina locale molto buona !
INGREDIENTI PER DUE PERSONE
PER LA PASTA
- 2 UOVA
- 200 G DI FARINA MOLINO PARRI MIX DI GRANI ANTICHI
- 1 CUCCHIAIO DI OLIO
- DUE CARCIOFI
- 100 G DI PECORINO FRESCO
- PEPERONCINO
- AGLIO , UNO SPICCHIO
- OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
- SALE
- NELLA SPIANATOIA METTI LA FARINA : AL CENTRO ROMPI LE DUE UOVA ,AGGIUNGI L'OLIO E COMINCIA A LAVORARE CON UNA FORCHETTA
- QUANDO L'IMPASTO RISULTA OMOGENEO E LISCIO , FORMA UNA PALLA E COMINCIA A STENDERE CON IL MATTARELLO CERCANDO DI PARTIRE DAL CENTRO E PREMENDO DELICATAMENTE
- SI FORMERA' UNA SFOGLIA LISCIA CHE SE NECESSARIO DOVRAI LEGGERMENTE INFARINARE MANO A MANO CHE LA LAVORI
- LA SFOGLIA DOVRA 'ESSERE CIRCA UN MILLIMETRO E PER FARLA RICHIEDE UNA CERTA MANUALITA' .
- NONOSTANTE POSSA SEMBRARE SEMPLICE , TIRARE LA SFOGLIA RICHIEDE ARTE ED ESPERIENZA QUINDI SE NE HAI LA POSSIBILITA' POTRAI USARE LA MACCHINA ELETTRICA O LA NONNA PAPERA
- UNA VOLTA FATTA LA SFOGLIA LASCIALA UN POCO AD ASCIUGARE SOPRA AD UN TELO
- POI TAGLIALA IN "PEZZE" DIFFORMI
- INTANO FAI SCALDARE POCO OLIO AL QUALE AVRAI AGGIUNTO LO SPICCHIO DI AGLIO
- PULISCI BENE I CARCIOFI TOGLIENDO LORO LE FOGLIE ESTERNE PIU' DURE ED IL FIENO INTERNO
- METTI I CARCIOFI AD APPASSSIRE SULL OLIO E MESCOLA SPESSO AGGIUNGI POCA ACQUA CALDA E LASCIA CHE SI RITIRI .SISTEMA DI SALE
- TAGLIA A DADINI IL PECORINO E AGGIUNGI UNA COPIOSA DOSE DI PEPERONCINO AI CARCIOFI ( SEMPRE CHE TU LO APPREZZI)
- CUOCI LA PASTA IN ABBONDANTE ACQUA SALATA ALLA QUALA AVRAI AGGIUNTO POCO OLIO
- UNA VOLTA CHE LE PEZZE SARANNO COTTE AL DENTE , SCOLALE E METTILE NELLA PENTOLA DEI CARCIOFI
- AMALGAMA BENE E FAI SALTARE LA PASTA POI AGGIUNGI IL PECORINO
- SPENGI LA FIAMMA E COPRI POCHI MINUTI IN MANIERA CHE IL PECORINO SI SCIOLGA
- SERVI BEN CALDA CON AGGIUNTA DI ALTRO PECORINO GRATTUGIATO
- BUON APPETITO !!!
Nessun commento
Posta un commento