mercoledì 10 febbraio 2016

LINGUINE CON LE VONGOLE A MODO MIO


Se chiudo gli occhi e penso ad uno spaghetto o ad una linguina , non so perché , ma immagino solo pesto o vongole .
Entrambi i condimenti, mi riconducono al mare ad un locale estivo dove il babbo ,che ci veniva a trovare quando eravamo in vacanza con lo zio al mare , non faceva in tempo a sedersi che già aveva davanti il suo piatto preferito.
Lo spaghetto e per giunta condito con delle splendide vongole veraci , assieme al quale degustava un vino bianco fresco , e questa per lui era una delle più belle giornate di festa .
Rimpiango spesso quei tempi , e non perché si sa, l'adolescenza e la gioventù sono dei bei momenti ,ma perché le persone erano felici con poco .
Adesso guardo il mondo che mi gira intorno e purtroppo vedo che la maggior parte delle persone hanno solo  fretta di arrivare verso una meta che per me grazie a Dio ancora è sconosciuta .
Tutto questo correre e desiderare mi mette molta tristezza , e così anche nella mia cucina cerco di riciclare ed inventare cibi antichi con qualche accostamento nuovo , e non vado a cercare la verace ma mi accontento anche di una vongola surgelata che tengo in casa per ogni evenienza.
E dato che oggi è primo giorno di Quaresima e ancora ho intenzione di santificare la vigilia mi sono preparata una linguina per il pranzo e sto lavorando ad una zuppa di pesce per la cena...

INGREDIENTI PER DUE PERSONE
  • 140 G DI LINGUINE 
  • 300 G DI VONGOLE SGUSCIATE 
  • 2 FETTE DI PANE RAFFERMO 
  • 2 SPICCHI D'AGLIO
  • PREZZEMOLO FRESCO UNA MANCIATA 
  • 1 PEPERONCINO 
  • SALE
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • MEZZO BICCHIERE DI VINO BIANCO
  • 2/3 POMODORINI
  • 2 FOGLIE DI BASILICO
  • 1 CUCCHIAIO DI SENAPE
Fate scongelare le vongole e nel frattempo mettete al fuoco una pentola con acqua in cui metterete a cuocere le linguine.
In una padella a bordi alti , tipo wok, se ce l'avete ma va benissimo anche una casseruola normale , soffriggete lo spicchio d'aglio schiacciato ,insieme al peperoncino.
Fatelo imbiondire e poi aggiungete le vongole .
Sfumate con un po' di vino bianco e lasciate cuocere per pochissimo , non più di tre minuti , altrimenti le vongole, o gondole come diceva mio figlio da piccolo, si induriscono.
Raccogliete il liquido in più dentro una bacinella e tenetelo da parte .
Intanto mettete le due fette di pane nel mixer e riducetele in pezzi non finissimi , dopodiché metteteli con uno spicchio d'aglio in un tegamino e fateli cuocere nell'olio.


Lessate molto al dente le linguine perché proseguirete la cottura all'interno della padella con le vongole , e mescolate un cucchiaio di senape al pane arrostito .
Scolate le linguine , rovesciatele nella padella delle vongole ed aggiungete il liquido che avevate tolto in precedenza .
Aggiustate di sale e mescolate bene , mettete i pomodorini sminuzzati ed il pane continuando a mescolare .
Togliete dal fuoco e servitele caldissime con una fogliolina di basilico.


SHARE:

martedì 9 febbraio 2016

CROSTINI NERI TOSCANI


I crostini neri toscani , sono un culto della nostra cucina contadina .
Non esiste famiglia che in occasione di una festività importante , non inizi il pranzo con antipasti vari , al centro dei quali importanza maggiore riveste proprio il crostino nero.
Il babbo e tanti suoi coetanei , volevano che il pane venisse arrostito e successivamente ammollato leggermente nel brodo , e questo in particolare nel giorno di Natale , quando era obbligo servire i crostini seguiti dai tortellini in brodo misto di gallina , muscolo e lingua .
Il compito di cucinare il sugo dei crostini , era assegnato alla nonna ,ed io che rubavo sempre con gli occhi  tento sempre di rifarlo , con una variante importante .
I suoi erano a base di milza , io evito di metterla perché la milza è una specie di carne che non a tutti piace.
Poi esiste un sugo per crostini neri che alcuni fanno solo con fegatini di pollo ed è solitamente molto chiaro io faccio un mix di vari ingredienti , ed il risultato , non a parer mio , è eccellente .


INGREDIENTI PER CIRCA UNA VENTINA DI CROSTINI

  • 15O G DI FEGATINI DI POLLO
  • 250 G DI VITELLO MACINATO PRIMA SCELTA 
  • 1 CIPOLLA 
  • 1 CAROTA
  • 1 SPICCHIO D'AGLIO
  • 4/5 FOGLIE DI SALVIA 
  • 2 ACCIUGHE
  • UNA MANCIATA DI CAPPERI 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • SALE 
  • PEPE 
  • 1 CUCCHIAIO DI BURRO
  • MEZZO BICCHIERE DI VINSANTO O MARSALA
  • BRODO VEGETALE 
  • CONSERVA DI POMODORO
Per prima cosa lavate bene i fegatini di pollo , e fateli bollire in acqua leggermente salata .
Appena sono bolliti fateli asciugare bene, poi passateli in un padellino con olio extra vergine di oliva , una foglia di salvia , uno spicchio d'aglio e una macinatina di pepe.
Intanto lavate e tritate nel mixer la cipolla , la carota , l'aglio e fatele soffriggere in una casseruola con l'olio extra vergine di oliva .
Appena il battuto sarà soffritto ,aggiungete la carne macinata di vitello , che avrete precedentemente ripassato nel mixer per renderla più fine .
Fatela insaporire con gli odori e poi aggiungete anche i fegatini di pollo passati anch'essi nel mixer.
Amalgamate bene il tutto e fate incorporare bene l'olio (vedrete che la carne lo assorbirà da se ).
A questo punto sfumate con il vinsanto e alzate la fiamma per farlo evaporare quindi aggiungete le rimanenti foglioline di salvia un mezzo cucchiaio di conserva di pomodoro , e allungate con il brodo .
Fate bollire piano per almeno un 'ora mescolando spesso per evitare che il sugo si attacchi al fondo della casseruola .
L'ultimo quarto d'ora di cottura aggiungete il battuto di capperi e acciughe e prima di togliere dal fuoco, una noce di burro ed una spolverata di pepe , sale se serve.
Fate tostare il pane e spalmate la salsa calda nei crostini abbrustoliti,e se volete prima ammollati nel brodo di carne ..

BUON APPETITO !!!




SHARE:

FIOCCHI FRITTI


Si dalle mie parti si chiamano così e si fanno espressamente oggi ,ultimo giorno di Carnevale .
C'è chi li chiama , stracci ,cenci crogetti  insomma mille nomi che stanno a significare questo meraviglioso dolce...
Mi perdonino oggi tutti i salutisti ma in questa giornata ho dato sfogo alla repressa voglia di dolci ...
Avrei voluto postare prima ma ho fatto tutto quasi in diretta , calcolate che a parte il tempo per la frittura (unico lato veramente negativo di questo dolce perché l'odore ahimè rimane per ore )è una ricetta abbastanza veloce..


INGREDIENTI
  • 350 G DI FARINA 00
  • 30 G DI ZUCCHERO A VELO
  • 1 BUSTINA DI VANILLINA
  • 1 PIZZICO DI SALE 
  • 2 CUCCHIAI DI RUM PER DOLCI
  • 50 G DI BURRO FUSO
  • 1 CUCCHIAINO DI LIEVITO PER DOLCI
  • OLIO DI ARACHIDI 
  • ZUCCHERO SEMOLATO
Cominciate facendo la solita fontana con la farina , al cui centro metterete lo zucchero a velo e la vanillina , quindi le uova ed il pizzico di sale.
Con la forchetta iniziate a mescolare prendendo piano piano la farina .
Aggiungete poi i 2 cucchiai di liquore , ed il burro fuso a filo , quindi per ultimo il lievito in polvere .
Lavorate velocemente e formate un panetto che dividerete in tre parti.



Con il mattarello lavorate un po' di pasta alla volta altrimenti si secca e non si stende bene , mentre invece sopra un piano di legno dovrete formare delle strisce molto fini .
Intanto fate scaldare l'olio di arachidi in una padella abbastanza alta .


Appena stesa la prima parte di pasta , tagliate con l'apposita rotellina i fiocchi in varie misure e disponeteli sopra più piatti o taglieri per averne la quantità tutta pronta quando l'olio saràa caldo perchè il tempo di frittura è veramente breve.


Fate la prova frittura con un piccolo pezzetto di pasta e quando inizia a sfregolare l 'olio è pronto.
Friggete i fiocchi e girateli con una forchetta , dopodichè passateli in carta assorbente e quindi spolverizzateli con abbondante zucchero semolato o a velo.
Con la stessa pasta tirata meno potete fare come ho fatto io dei tortelli dolci ripieni di cioccolato o marmellata  e con gli avanzi piccole palline da friggere e per ultimo cosparse di miele prima di essere servite ..
Il vostro dolce di Cranevale è pronto !!!!

Tortelli dolci fritti ripieni di cioccolato
Piccole palline di pasta fritte ricoperte di miele

E come sempre ...BUON APPETITO !!!!


SHARE:

lunedì 8 febbraio 2016

LA RIBOLLITA (MINESTRA DI PANE TOSCANA )


Non so a voi ma a me il pane avanza sempre .
E' sempre tanta la paura di rimanere senza  che il lunedì quando retoricamente apro il porta pane , ci sono buste che spagliano ovunque e tra un pane salato , un toscano e uno di Lariano , in alternativa alla pappa , se ho tempo mi invento la mia Ribollita .
Piatto povero e contadino , si usava proprio per recuperare gli avanzi di pane , e dato che oltre al pane , conteneva verdure , patate e legumi , poteva sfamare un 'intera famiglia con poca spesa .
La mia tendenza a rivisitare  qui si arrende , perché al di là di fare qualche piccola variante in corso di opera , di Ribollita ne esiste una , e quella è, ed è la stessa che ho imparato dalla nonna materna ma anche dalla paterna , perché entrambe anche se di località diverse la facevano allo stesso identico modo.


E la cosa buffa è che non avevano ,nessuna delle due un ricettario ..

INGREDIENTI X 6 PERSONE 
  •  PANE RAFFERMO CIRCA MEZZO KG
  • 4 PATATE
  • 2 BELLE COSTOLE DI SEDANO 
  • 3 CIPOLLE 
  • 500 G DI FAGIOLI BIANCHI LESSATI
  • MEZZO CAVOLO VERZA
  • 10 FOGLIE DI CAVOLO NERO 
  • 4 BELLE CAROTE 
  • 2 SPICCHI D'AGLIO 
  • 2 ZUCCHINE
  • PEPE 
  • SALE 
  • 1 LT DI BRODO VEGETALE
  • 500 G DI PASSATA DI POMODORO



Pulite , sbucciate e lavate accuratamente tutte le verdure .Mettete a bollire un litro di acqua e appena prende il bollore gettatevi un dado vegetale .
Tagliate le cipolle e mettetele insieme all'aglio , nell'olio extra vergine di oliva all'interno di una casseruola abbastanza capiente ed alta.
Fate soffriggere bene e quindi aggiungete in ordine ,sedano, carote patate ,verza, zucchina e cavolo nero. Mescolate bene e fate insaporire tutte le verdure nel soffritto di cipolle ed aglio.


Appena le verdure a foglia si saranno appassite , aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere per una mezz'ora .


Nel frattempo scaldate i fagioli lessati con un cucchiaio di olio e fate ritirare il liquido ,passateli poi al setaccio o in un mixer per far si che diventino una bella purea.
Aggiungete la purea di fagioli alle verdure e cominciate a mettere il brodo caldo un po' alla volta .
Appena terminato il brodo , chiudete la pentola con un coperchio e lasciate sobbollire piano per almeno due ore .


Mentre la minestra cuoce , affettate il pane e fatelo tostare nel forno .



Preparate una zuppiera abbastanza profonda ma dall'imboccatura grande e cominciate a mettere il brodo di verdure nel fondo.
Quindi fate uno strato di pane e continuate con uno strato di verdure .
Preparate la minestra di pane almeno un paio d'ore prima di portarla in tavola perché come diceva la nonna il pane abbia a merlarsi .


Adesso pensiamo alla ribollita...che non è altro che la minestra di pane ripassata in padella..
quindi dieci minuti prima di mangiare mettete una larga padella al fuoco , scaldatevi dentro due cucchiai di olio extra vergine di oliva e riprendete la minestra di pane che andrete a riscaldare nella padella appena messa al fuoco, "pestate" il pane con la forchetta per ammorbidire le eventuali croste dure e fate in modo che la minestra di pane si risalti bene,,,
La vostra Ribollita è pronta...


BUON APPETITO !!!


SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig