Da qualche tempo , mi incuriosivo quando , passando attraverso le corsie del supermercato ,osservavo queste piccole uova mignon... deposte da qualche gnomo nello scaffale durante l'orario notturno ????.
Si , perché le quaglie le ho sempre mangiate ,ma le loro uova no, ,ignoravo la loro esistenza , quasi a dire ..mica sono mammiferi le quaglie....
Piccole , bellissime dal punto di vista artistico ed estetico ,hanno un guscio sottile picchiettato di piccole macchie scure , perfette per ricreare un atmosfera Pasquale nel caso si dovesse decidere di proporre un ambientazione con nido e pulcino.
In realtà , le loro proprietà sono moltissime , sia a livello nutrizionale sia per chi soffre di malattie metaboliche e allergie .
Le ho usate per fare antipasti buonissimi e bellissimi per gli occhi .
Un loro uso (che ricorda quello del tanto amato uovo di gallina ) è quello in camicia , magari con tanto di contorno per assaporare un piatto veramente gustoso e completo.
Calcolate , che le uova di quaglia ,sono circa un quinto di quelle di gallina , per cui , se avrete intenzione di sfamare bocche fameliche , sta a voi dosare l'acqua nel pentolino in cui andrete a cuocerle ...
Con i loro gusci , ho visto creare delle vere opere d'arte ...quindi se volete spaziare nel mondo virtuale andate alla ricerca di qualcosa di inusuale ed insolito perché oltre alla pancia è sempre bene saziare l'anima ed il cuore ...
INGREDIENTI PER TRE PERSONE
- 9 UOVA DI QUAGLIA
- 2 FINOCCHI
- 100 G DI PANCETTA AFFUMICATA
- 1 CUCCHIAIO DI PARMIGIANO REGGIANO
- SALE,PEPE
- OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
In una padelletta fate scaldare due o tre cucchiai di olio ,aggiungete la pancetta tagliata a dadini , e appena sarà soffritta , mettete i finocchi tagliati finemente .
Coprite con acqua calda e lasciate cuocere a fiamma bassa fino a che la verdura non si sarà ammorbidita e l'acqua completamente asciugata .
Spegnete la fiamma e spolverate con il parmigiano grattugiato e pepe nero , coprite con un coperchio.
Nel frattempo fate bollire acqua a cui avrete aggiunto del sale , e quando inizierà il bollore , cuocete ,uno per volta ,le uova di quaglia per due minuti gettandole dopo aver rotto il guscio nell'acqua bollente.
Fate attenzione perché il guscio è sottile ..
Impiattate i finocchi e praticate un piccolo incavo al centro , nel quale metterete a mo' di nido le uova di quaglia .
Completate con un filo di olio e pepe...
Servite caldo!!
BUON APPETITO !!!
PS...vi ringrazio tutti per le tante visite ed in particolare ringrazio oggi una professoressa a me molto cara , in quanto educatrice anche di mio figlio , che oggi mi ha deliziato di complimenti per questo semplice blog e mi ha fatto provare una gioia immensa , quella che si prova quando si ambisce alle cose semplici e spontanee..
E un grazie infinito al mio immenso e grande medico Marco ....colui che modella le mie ali per volare con tanta passione ed affetto...