MENU
MENU

domenica 16 ottobre 2016

BRUSCHETTE CON IL CAVOLO NERO



E poi ad un certo punto , mentre percorriamo una strada di un paese vicino , mi cominci a parlare del cavolo nero ..
Quanta coltivazione ne viene fatta qui e che bella pianta !...E ' facile da coltivare ? Sai che non l'ho mai assaggiato ..
Io ho sempre adorato il cavolo nero , ricordo che il babbo quando accendeva la stufa a legna chiedeva alla mamma di fare due o tre bruschette per cena , e che la nonna non avrebbe mai cucinato la ribollita o come diceva lei , la minestra di pane  ,se le fosse mancato il cavolo nero ..
Mi chiedi perché abbia questo nome ..perché proprio cavolo nero ??
Credo che si chiami così per il colore delle sue foglie , di un verde molto scuro , e so per certo che ha delle proprietà benefiche , soprattutto per il fatto che è un immunostimolante .
Nonna lo schiacciava da crudo e lo metteva sopra le ossa dolenti di braccia o gambe ..io la guardavo strana , ma lei tutta la notte dormiva incartando il cavolo nero addosso ad un'articolazione e la mattina seguente lo dava in pasto alle galline ..
Per un certo periodo mi sono rifiutata di mangiare anche la ribollita ,immaginando che il cavolo con la quale era cucinata , fosse uscito da un ginocchio della nonna ...
Allora stasera per mantenere le nostre difese forti , non ci resta altro che mangiare qualche bruschetta...


Avendo omesso di fotografarlo da crudo ho scaricato un immagine per mostrare il cavolo a chi magari non lo conosce..

INGREDIENTI X DUE PERSONE
  • 1 MAZZETTO DI CAVOLO NERO 
  • 2 LIT DI ACQUA
  • SALE
  • 1 CUCCHIAINO DI BICARBONATO
  • PEPE NERO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • 4 FETTE DI PANE ARROSTITO
  • 2 SPICCHI DI AGLIO






Portate a bollore i due litri circa di acqua salata e quando inizia a bollire tuffatevi  le foglie del cavolo nero tagliate a metà e precedentemente ben lavate .
Aggiungete il cucchiaio di bicarbonato e un goccio di olio, quindi fate riprendere il bollore e lessate il cavolo per circa un 'ora da quando inizia la bollitura .

Una volta che sarà morbido e cotto scolatelo e lasciatelo all'interno di uno scolapasta ma , trattenete in una piccola ciotola un po' dell'acqua di cottura  , quindi strizzatelo bene , e mettetelo in un recipiente.
Nel frattempo fate soffriggere lo spicchio di aglio nell'olio dentro ad una padella quindi aggiungete il cavolo che avrete triturato con una mezzaluna .
Salate aggiustate di pepe nero e cominciate a saltare in padella per dieci minuti circa .
A questo punto prendete le fette  di pane arrostito , strusciatele con lo spicchio di aglio e bagnatele con il liquido di cottura del cavolo ,quindi terminate ricoprendole con la verdura in abbondanza.


Sapore di una volta , semplice , genuino e soprattutto salutare !!!


BUON APPETITO !!!



SHARE:

TORTA DI MELE E ZENZERO CON CRUMBLE DI NOCCIOLE


E' notte fonda , la notte più bella tra il sabato e la domenica , quando la domenica è di festa e ti alzi al mattino e tutti ancora dormono e allora decidi di preparare una torta , così quando si sveglieranno avranno un motivo in più per essere felici ..Il profumo della  torta di mele... antico , ma sempre attuale ed apprezzato  .
E' stata una serata bellissima , il festeggiamento in ritardo del mio compleanno , con una parte della mia famiglia come la chiamo io , due vecchie coppie di amici ..vecchie nel senso di quelli che hai da una vita .
Ho riso fino alle lacrime , abbiamo bevuto , mangiato e respirato aria di casa , come le persone semplici in un normale sabato semplice .
Non chiedo di più alla vita , stare bene con poche persone attorno , si perché la moltitudine fa troppo massa e ho bisogno solo di tranquillità.
Per dessert abbiamo mangiato  torta caprese e torta tatin con pesche , ma stasera posto questa bellissima e semplice ricetta che allieterà le vostre colazioni...

INGREDIENTI
  •  3 MELE
  • 180 G DI FARINA
  • MEZZA BUSTINA DI LIEVITO
  • 140 G DI ZUCCHERO
  • 3 UOVA
  • 15 G DI ZENZERO IN POLVERE 
  • 80 G DI BURRO FUSO
  • 2 CUCCHIAI DI LATTE
PER IL CRUMBLE
  • 60 G DI FARINA
  • 60 G DI BURRO
  • 60 G DI ZUCCHERO
  • 60 G DI NOCCIOLE (O ALTRA FRUTTA SECCA )




Preparate il crumble che altro non è che la parte superiore della torta , quella che rimarrà croccante ,setacciando la farina in una ciotola con il burro freddo  lo zucchero e le nocciole tritate abbastanza grossolanamente .
Lavorate velocemente creando un composto granelloso che metterete in frigo.



Sgusciate le uova in una ciotola aggiungete lo zucchero e lavorate bene , quando il composto sarà spumoso mettete la polvere di zenzero amalgamandola bene , poi la farina  il burro fuso e il lievito .
Per ultimo il latte amalgamandolo bene .

Sbucciate le mele pulitele dal torsolo e tagliatele a fette fini , imburrate ed infarinate una tortiera e versateci dentro il composto di uova poi sistemate le fette di mele e ricoprite il tutto con il crumble che avevate preparato in precedenza .
Aggiungete anche altre nocciole triturate molto grossolanamente o mandorle , arachidi se vi piace il contrasto dolce salato .




Mettete in forno già caldo statico a 180° e cuocete per circa 45 minuti.
Trascorso il tempo sfornate e lasciate raffreddare .
Se gradite potete cospargere la torta con un po' di zucchero semolato sopra il crumble o zucchero a velo..




BUON APPETITO !!!!!
SHARE:

venerdì 14 ottobre 2016

FOCACCIA PATATE E PORCINI



Una merenda con gli amici di tuo figlio , una pizza alternativa alla classica rossa ed un porcino trovato per caso ..
La focaccia patate e porcini è veloce e gustosissima ....

INGREDIENTI 

  • 500 G DI FARINA 0
  • 150 G DI LIEVITO MADRE 
  • 300 ML DI ACQUA 
  • 1 CUCCHIAIO DI OLIO 
  • 1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO 
  • UN PIZZICO DI SALE 
  • FUNGHI PORCINI 
  • PATATE 
  • SALE PEPE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA



Fate sciogliere il lievito madre nell'acqua ed olio , quindi aggiungete zucchero e gradatamente la farina , per ultimo il pizzico di sale.
Formate il panetto che metterete a lievitare per almeno sei sette ore fuori dal frigo , poi passerete a metterlo nel frigo tutta la notte coperto da pellicola.
Il giorno dopo , riprendete il panetto e sezionate in parti da stendere  ,con il mattarello , in teglie rotonde della grandezza di una pizza.
Lasciate lievitare nella teglia ancora un 'oretta circa , poi procedete ad accendere il forno e scaldarlo , mentre taglierete le patate ed il fungo con la mandolina in fettine sottili .
Guarnite la pasta con le fette di patata e porcino  , aggiungete sale olio ed un po' di pepe nero .

Cuocete in forno caldo alla massima temperatura per circa quindici minuti e servite calda ..



BUON APPETITO !!! 



SHARE:

giovedì 13 ottobre 2016

CIAMBELLA RICOTTA E LIMONE



Oggi non è domenica , è un piovoso e uggioso giovedì  di metà ottobre.
Il giorno di mezzo della settimana  mi è sempre rimasto strano , indifferente , si perché per me hanno valore anche i giorni .
Do importanza a tutti , ma è chiaro che quando non lavoro la domenica , sono molto incline al pensiero di Leopardi , e cioè adoro il sabato benché a volte sia fatto di nove / dieci ore di lavoro.
Ma c'è sempre la speranza che la domenica trascorre lenta  ,ed inizi con una colazione tranquilla, soprattutto non c'è bisogno di strozzare l'ultimo boccone in fondo alle scale , mentre  con una mano apri l'auto ,con l'altra tieni il cesto dei panni  e con il piede raccogli l'ultimo indumento che nel frattempo è scivolato..
E' già il gran premio inizia presto e come dico sempre , non capisco questa voglia di correre ed affannarsi . Che tanto poi alla fine il traguardo è per tutti lo stesso , anzi sembra assurdo ma più corriamo e più il traguardo è vicino , perché alla fine tutto lo stress che accumuliamo ..insomma non sono ne medico ne psicologo però ..però riflettiamo tutti ogni tanto su che cosa in realtà è essenziale nella vita ..
Evviva 1!! Una buona torta fatta in casa è consigliatissima anche dai migliori nutrizionisti e questa è molto semplice ma da divorare... , magari tuffata in un caldo cappuccino  schiumoso ....

INGREDIENTI 
  • 3 UOVA
  • 250 G DI RICOTTA 
  • 1 LIMONE
  • 100 G DI FARINA
  • 50 G DI FECOLA
  • 150 G DI ZUCCHERO
  • 3 CUCCHIAI DI LATTE 
  • 1 BUSTINA DI LIEVITO
PER LA GLASSA
  • 100 G DI ZUCCHERO A VELO
  • 1 CUCCHIAIO DI ACQUA 
  • 1 CUCCHIAIO DI SUCCO DI LIMONE


Prendete le uova e dividete i tuorli dalle chiare .
Lavorate bene i tuorli con lo zucchero fino a che si sarà formato un composto gonfio e schiumoso.
Lavorate la ricotta con tre cucchiai di latte e la scorza del limone grattugiata , quindi unitela all'impasto di uova e zucchero , poi farina , fecola e lievito .
Montate le chiare a neve ben ferma ,quindi aggiungetele all'impasto mescolando sempre dal basso verso l'alto .


Imburrate una tortiera e infarinatela , mettete all'interno il composto e procedete a mettere in forno già caldo a 180 °.
Lasciate cuocere per almeno 40 minuti , quindi togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare .


In una ciotola preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con il cucchiaio di limone e quello di acqua , e una volta che la torta si sarà raffreddata fate colare la glassa nella superficie e grattugiate  sopra anche un po' di scorza di limone...
In genere si fotografa la torta con solo una fetta tagliata e mancante ma ...ho appunto detto in genere , qui vigono altre regole....!!!



BUON APPETITO !!!
SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig