mercoledì 28 dicembre 2016

ARISTA AGLI AGRUMI CON PATATE DOLCI E CASTAGNE



Non ho specificato nel titolo arista di maiale ,perché l'arista è parte del  maiale , infatti in pratica rappresenta la  schiena del maiale macellato.
In toscana se ne fa un largo uso , la classica viene arrostita , dopo averla "impillottata" bene ,cioè imbottita di salvia finocchio agli sale e pepe.
Questo  piatto potete tranquillamente servirlo anche nei giorni di festa , è molto semplice da cucinare ,richiede  solo un po' di tempo più che altro per la preparazione delle patate e castagne . 
Ma ci sono delle accortezze anche per risolvere queste cose , per esempio acquistare delle castagne già lessate , oppure  secche da lessare poi velocemente senza stare a togliere la loro buccia .
Comunque , sarà per le fette di arancia , per i profumi che emanano alloro e finocchio a me sa di festa , quindi ve lo presento in questi giorni anche perché rappresenta sia secondo che contorno..


INGREDIENTI 
  • ARISTA 
  • 500 G DI PATATE DOLCI AMERICANE (SE NON LE TROVATE VANNO BENE ANCHE LE CLASSICHE DA FORNO)
  • UNA DECINA DI CASTAGNE 
  • 1 ARANCIA 
  • 4/5 FOGLIE DI ALLORO
  • 1 MANCIATA DI FINOCCHIO SECCO
  • 3 SPICCHI DI AGLIO
  • SALE PEPE 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA


Per prima cosa sbucciate e  tagliate le patate a pezzi non troppo piccoli e lasciatele in ammollo per almeno un'ora .
Poi tagliate a fette metà  arancia e spremete l'altra metà, lasciando da parte il succo.
Se avete le castagne fresche lessatele con la loro buccia , in acqua leggermente salata arricchita di fiore di finocchio .
Fate un trito di aglio , finocchio e mescolate al sale e pepe .
Massaggiate l'arista con poco olio di oliva e poi cospargetela con il trito .
In una padella antiaderente fate andare , appena è trascorso il tempo previsto di ammollo, le patate con poco olio e lasciatele cuocere per cinque minuti.
Trascorsi i quali , togliete le patate e mettete l'arista per circa quindici minuti , giratela più volte e poi con l'olio di cottura ed il grasso che avrà emanato , trasferitela in una teglia da forno .Aggiungete dell'olio ,  le foglie di alloro , qualche pizzico di finocchio e cospargetela con il succo di arancia  e le fette di arancia.
Mettete in forno a 160° per circa dieci minuti ,poi  , riprendete la teglia aggiungete le patate e le castagne , sistemate di sale e pepe.


Controllate la cottura e appena vedete che si sarà asciugata e avrà preso un bel colorito scuro togliete il tutto .
Lasciate raffreddare la carne e tagliatela a fettine .



Controllate anche la cottura delle patate e servite tutto assieme dopo aver sistemato nel piatto di portata.



BUON APPETITO !!!!


SHARE:

martedì 27 dicembre 2016

SALSA AL PETTO DI POLLO


Di certo avrete sbagliato anche nell'eccedere con  qualche porzione di pollo lesso ,o magari cotto nel tegame o arrosto..
Si, perché se siete come me , per i giorni successivi ai pranzi e cene , dovete rimangiare gli avanzi perché come diceva il babbo "se non avanza manca" .
Ed io prendendo alla lettera quanto sopra , esagero sempre , pensando forse di avere da sfamare qualche tribù Africana intera 
Meno male che sono brava nell'arte del riciclo , o meglio nel  ricordare tutte le astuzie imparate ..chissà ancora per quanto , visto che ultimamente sono diventata come mia nonna paterna che nel tentare di chiamarci , sciorinava prima tutti i nomi da lei conosciuti , e facendosi prendere poi dal nervoso e dalla rabbia , ci guardava con sguardo implorante ammonendoci che dovevamo capire alla prima chi lei volesse chiamare tra noi nipoti.
Così , io con la mia palla di vetro misteriosa , cerco di fare interpretare i mie sguardi e le mie volontà , perché a volte mi è difficile spiegare , o chiamare alla prima chi voglio con il suo nome ..
E anche stasera ne ho avuto la riprova , quando un caro amico di mio nipote mi si è avvicinato sorridendo ed io... ma si ,certo che lo conosco ..ma dai ..come va Tommaso !! 
In realtà era Matteo , ma gli ho detto che avevo confusi i nomi tra discepoli e ci siamo fatti una sonora risata.
Hai ragione tu caro nipote , quando mi guardi e mi chiedi se ho avuto qualche attacco ischemico..non credo , so per certo che il cervello a volte fa dei reset come fanno i computer ,  e probabilmente in qualche file disperso c'erano tante cose che adesso ho dimenticato ...e negli aggiornamenti in corso è saltata qualche cartella..ma va molto meglio così...

INGREDIENTI 

  • 1 PETTO DI POLLO (O PARTI MAGRE DEL POLLO SENZA PELLE ...)
  • 1 BEL CIUFFO DI PREZZEMOLO
  • 1 SPICCHIO DI AGLIO (SEMPRE CHE VI PIACCIA)
  • SALE 
  • PEPE
  • OLIO
  • 5/6 CUCCHIAI DI MAIONESE




Se avete degli avanzi di pollo , puliteli bene cercando di togliere le piccole ossa e la pelle , se invece volete fare la salsa con del petto di pollo , cuocetelo bene in una padella antiaderente , con uno spicchio di aglio ed olio quanto basta .
Pulite il prezzemolo , e trattenete solo la foglia ,sbucciate lo spicchio di aglio.
In un mixer frullate tutti e tre gli ingredienti assieme , quindi pollo, prezzemolo ed aglio .
Mettete l'impasto così ottenuto in una scodella ed aggiungete la maionese .
Amalgamate bene e aggiustate di sale e di pepe ..
Tagliate il pane per crostini e spalmate su ogni fetta la salsa ottenuta.
Guarnite con una fogliolina di prezzemolo.





BUON APPETITO !!!!


















SHARE:

lunedì 26 dicembre 2016

LE POLPETTE DI CARNE



Mi viene sempre da pensare alla nonna e alle sue polpette in queste giornate , perché la carne con la quale si era cucinato il giorno di Natale , un ottimo brodo , veniva ripetutamente presentata in tavola .
Il giorno dopo , per S.Stefano , un po' tutti di noi la sdegnavamo , pieni di ogni ben di Dio .
E allora  la nonna  ,che non aveva congelatori , ci friggeva le sue polpette di carne all'indomani del Santo Stefano
Che bontà!!!
Le ripropongo per darvi una ricetta da utilizzare nel caso anche  abbiate degli avanzi che non vanno assolutissimamente gettati nell'umido..
Spero abbiate trascorso delle serene feste , cosi come noi , assopiti dal tanto mangiare e dal calore del camino e di una tavolata con tante persone a far festa , ma senza clamore ..una festa semplice , uno scaldarsi a vicenda , un mazzo di carte , e una visita ad un eremo Francescano per ringraziare il Signore di tanta pace ..

INGREDIENTI PER CIRCA 30 POLPETTE 

  • 300 G DI CARNE AVANZATA BOLLITA 
  • 300 G DI PATATE LESSATE
  • 2 UOVA INTERE
  • 2/3 FETTE DI MORTADELLA 
  • 3 CUCCHIAI DI PARMIGIANO GRATTUGIATO
  • 1 PIZZICO DI MAGGIORANA 
  • 1 SPOLVERATA DI BUCCIA DI LIMONE GRATTUGIATA 
  • SALE ,PEPE
  • NOCE MOSCATA
  • PANE GRATTUGIATO 
  • OLIO DI ARACHIDI PER LA FRITTURA 



Tritate accuratamente tutta la carne avanzata già bollita , (potete usare anche pezzi di arrosto o macinato fresco, ma è più un piatto di riciclo di avanzi...), unitela alle patate che avrete preparato passandole nello schiacciapatate .
Fate un unico impasto ed aggiungete le uova intere , il parmigiano , la maggiorana .
Amalgamate bene il tutto e aggiustate di sale ,pepe e noce moscata poi mettete anche la buccia del limone .
Lasciate riposare in frigo l'impasto almeno per un 'oretta circa.


Riprendete l'impasto trascorso il tempo suddetto , e cominciate a formare delle palline , dopo aver prelevato l'impasto con un cucchiaio da minestra , cercate di schiacciarle leggermente appiattendole un po'.

Passatele quindi nel pane grattugiato e poi cominciate a friggere  le polpette nell'olio di arachidi bollente 
Fate sempre la prova con un pizzico di impasto , che se comincerà a sfrigolare vi segnalerà che l'olio è a giusta temperatura 
.



Friggetele in abbondante olio ...
Toglietele con una schiumaiola e lasciatele in un panno di carta che assorbirà tutto l'olio .
Buonissime da mangiare calde ma altrettanto buone quando si sono raffreddate .

BUON APPETITO !!!!





SHARE:

domenica 25 dicembre 2016




UN SERENO NATALE A TUTTI COLORO CHE SEGUONO IL MIO BLOG ...
UN GRAZIE PROFONDO DAL CUORE A TUTTI ...

CUCINA SOTTO A LIVARA 


BUON NATALE ,
SILVIA ,SERGIO E FRANCESCO
SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig