MENU
MENU

venerdì 21 marzo 2025

PIZZA MARGHERITA ,SI MA DOLCE !


 Venerdì è arrivato , e con lui le mille aspettative che mi creo durante tutti i restanti giorni della settimana .

Della serie un elenco dettagliato di tutto quello che ho in mente di fare ! Questo poi quello e altro ancora .Se proprio sono fortunata riesco a realizzare un terzo di ciò che ambiziosamente mi prefiggo .

Perché mi assale la lentezza , quella tipica di chi sa che per due santi giorni la sveglia si potrà rimandare , che non ci saranno orari prestabiliti per pranzare o fare cena .

Per far tornare ogni singolo incastro tra casa , lavoro , spesa , imprevisti ,previsti...e noi

Tendenzialmente è anche il giorno in cui mi preparo gli impasti , quello del pane , quello della pizza .

Sono sempre più selettiva con le mie farine , il lievito , i tempi di attesa  della lievitazione , la maturazione nel frigo ..

Però anche i risultati sembrano pagarmi di tanto impegno e dedizione .

Oggi ho provato questa pizza , che in realtà è un dolce visto che stasera ho mio figlio e mia nuora a cena ,mi piace molto offrire loro un dolcetto a fine pasto .

In genere mi oriento sulla frutta secca ,datteri o albicocche disidratate , nocciole perché sto cercando di eliminare tutti gli zuccheri .

Questa pizza dolce però la trovo un peccato di gola , che si può fare ogni tanto senza troppo sentirsi in colpa !



INGREDIENTI PER UNA PIZZA

PASTA FROLLA 

  • 5OO G DI FARINA GRANI ANTICHI 
  • 250 G DI BURRO 
  • 3 TUORLI D'UOVO GRANDI
  • 150 G DI ZUCCHERO A VELO
  • UN PIZZICO DI SALE
POI
  • FRAGOLE 250 G
  • ZUCCHERO UN CUCCHIAINO DA CAFFE'
  • MEZZO LIMONE
  • 200 G DI CIOCCOLATO BIANCO 
  • QUALCHE FOGLIOLINA DI MENTA 
  • UN CUCCHIAINO DI CACAO AMARO

PROCEDIMENTO 

  • UTILIZZATE LA META' DOSE DI FROLLA SECONDO GLI INGREDIENTI CHE VI HO MESSO SOPRA , MA SE PROPRIO VOLETE VELOCIZZARE POTETE ACQUISTARE UN DISCO GIA' PRONTO (A ME PIACE MOLTO DI PIU' FATTA IN CASA )
  • CUOCETE LA FROLLA IN UNA TEGLIA RIVESTITA DI CARTA DA FORNO A 180° PER CIRCA 15 MINUTI , DOPO AVERLA BUCHERELLATA  ED AVER RIPIEGATO LEGGERMENTE IL BORDO IN MODO DA DARE LA FORMA DI UN "CORNICIONE " COME LA PIZZA 
  • NEL FRATTEMPO LAVATE E SPEZZETATE LE FRAGOLE , AGGIUNGETE LORO UN CUCCHIAINO DI ZUCCHERO ED IL SUCCO DI MEZZO LIMONE 
  • METTETE SUL FUOCO PER DIECI MINUTI POI PASSATE TUTTO AL MIXER
  • SCIOGLIETE IL CIOCCOLATO A BAGNOMARIA MESCOLANDO DI CONTINUO 
  • TOLTA LA FROLLA DAL FORNO LASCIATE CHE SI RAFFREDDI E SPOLVERATE IL BORDO CON IL CACAO AMARO PER SIMULARE IL BORDO BRUCIACCHIATO 
  • A QUESTO PUNTO SPARGETE LA COULIS DI FRAGOLE SOPRA LA PASTA E ANDATE A DISPORRE IL CIOCCOLATO BIANCO COME FOSSE MOZZARELLA SCIOLTA 
  • QUINDI DECORATE CON FOGLIOLINE DI MENTA SIMILI AL BASILICO 
  • LA VOSTRA MARGHERITA E' PRONTA !
  • BUON APPETITO !!



SHARE:

giovedì 20 marzo 2025

FUSILLI AL MACCO DI FAVE E ASPARAGI


 Ci sono verdure che profumano proprio di Primavera , e anche al solo vederle la mente torna immediatamente all'orto del nonno.

Che non era riuscito mai però a coltivare gli asparagi , i quali  credo debbano avere una coltura particolare .

Di certo verso fine Aprile non mancavano le fave  .

Chi se lo scorda quel bel verde che dava una sfumatura particolare ai campi fino a quel momento di un marrone profondo , qualche volta schiarito dalla galaverna mattutina .

E quei fiori bianchi e neri attorno ai quali ronzavano le prime api uscite allo scoperto , per godere del primo tepore di un sole appena accennato che da li a pochi giorni avrebbe accecato .

Il nonno aveva salato anche la spalla del maiale ,che doveva essere pronta per quando maturavano i baccelli , e così avveniva, come per magia .

Ho riscoperto le fave secche che cucino molto spesso , assaporandole lessate e condite con olio a crudo , pepe nero ed aglio in cottura , e quando ne restano alcune , le utilizzo per condire la pasta .

Il "macco " è una sorta di crema di fave ,la pasta la si può condire anche semplicemente con quello , ma io la arricchisco con svariate verdure !




INGREDIENTI PER DUE PERSONE 


  • PASTA NEL FORMATO PREFERITO CIRCA 160 G
  • ASPARAGI LESSATI UNA DECINA 
  • UNA CIPOLLA GRANDE ROSSA 
  • MACCO DI FAVE (PUREA DI FAVE SECCHE LESSATE)
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • SALE ,PEPE NERO
  • 1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO
  • ERBA CIPOLLINA 
PROCEDIMENTO

  • PROCEDI CON RIDURRE A PUREA CIRCA TRE CUCCHIAI DI FAVE SECCHE LESSATE 
  • SBUCCIA LA CIPOLLA E TAGLIALA GROSSOLANAMENTE , FALLA SOFFRIGGERE MOLTO BENE IN UN CUCCHIAIO DI OLIO E POI AGGIUNGI ACQUA CALDA E LASCIA CUOCERE FINO A CHE NON SI SARA' ADDENSATA , AGGIUNGI POCO ZUCCHERO
  • NEL FRATTEMPO CUOCI LA PASTA E TAGLIA  A PEZZETTI GLI ASPARAGI
  • MESCOLA GLI ASPARAGI ALLA CIPOLLA , SCOLA LA PASTA AL DENTE E AGGIUNGILA ALLE VERDURE 
  • UNISCI  POI IL MACCO DI FAVE E AGGIUSTA DI SALE E PEPE NERO
  • CONDISCI CON ALTRO OLIO SE NECESSITA E DECORA CON ERBA CIPOLLINA 
  • SERVI E BUON APPETITO !!

SHARE:

martedì 18 marzo 2025

CAVOLETTI DI BRUXELLES AL FORNO


Della famiglia dei cavoli credo che amo tutto..

Cavolfiore bianco , cavolo romanesco , broccoli, cavoletti di Bruxelles ,cavolo nero con il quale in Toscana facciamo delle zuppe e dei crostini meravigliosi .

Il tutto crudo e cotto , magari condito con delle acciughine e del peperoncino piccante .

Mi piace cambiare ricette ,provare nuove combinazioni , mescolare ingredienti e azzardare contrasti

In genere i cavoletti di Bruxelles , li cucino in maniera molto semplice , lessati in poca acqua e conditi con olio sale e pepe nero , oppure gratinati con del formaggio .

Questa invece è una ricetta semplice e saporita che vi farà amare ancora di più questa splendida verdura !


INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • 500 G DI CAVOLEETI DI BRUXELLES
  • 90 G DI POMODORI SECCHI SOTTOLIO
  • 60 G DI PARMIGIANO
  • MEZZO LIMONE 
  • PEPERONCINO SECCO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • SALE 
  • ERBE AROMATICHE 
PROCEDIMENTO

  • PULISCI I CAVOLI E POI LESSALI PER UNA DECINA DI MINUTI
  • GRATTUGLIA LA SCORZA DEL LIMONE POI SPREMINE IL SUCCO
  • PREPARA UN PESTO FRULLANDO I POMODORI CON LA SCORZA DEL LIMONE
  • AGGIUNGI  PEPERONCINO ED ERBETTE AROMATICHE (A TUO PIACIMENTO)
  • SCOLA I CAVOLETTI E SCHIACCIALI UN POCO POI SISTEMALI SU UNA TEGLIA LEGGERMENTE UNTA DI OLIO
  • CONDISCI CON POCO OLIO , IL SUCCO DEL LIMONE POCO SALE E PEPE
  • MESCOLA CON LE MANI E POI COSPARGI CON IL PARMIGIANO GRATTUGIATO E IL PESTO DI POMODORI 
  • PASSA IN FORNO PER DIECI MINUTI A 200°
  • SERVI CALDI E BUON APPETITO !




SHARE:

sabato 15 marzo 2025

PANE CON ZAFFERANO E FIORI DI ROSMARINO


 Appena giro l'angolo lungo il vecchio fienile, ciò che colpisce il mio sguardo è lo sbocciare prematuro di alcune piante aromatiche e lavande che avevamo trapiantato la scorsa Primavera .

La pianta del rosmarino sembra essere la prima a regalarci dei fiori meravigliosi dal colore viola tenue  ma che attrae già con il suo profumo e la sua bellezza i coraggiosi insetti , che attirati da quella bellezza ,sfidano il vento ed un clima che ancora non ha il linguaggio tipico della Primavera .

Impastare il pane è un'arte antica e affascinante , per me un gesto che connette al passato, richiede pazienza , attenzione e anche creatività.

Inizia con pochi semplici ingredienti: farina , acqua ,lievito sale ,ed il solo pensiero che mescolare il tutto possa dare vita a qualcosa di straordinario crea in me un'emozione e una scarica adrenalinica senza pari .

Il movimento per lavorare il pane è ritmico , quasi terapeutico e per questo quando ho bisogno di riequilibrare le mie ansie scelgo spesso di impastare , preparare il pane è un'esperienza che tocca  corde profonde ,le pieghe dell'impasto portano con sé pensieri e sensazioni , creando uno spazio per riflettere o semplicemente la sensazione di essere sempre nel momento presente .

E poi sfornare il pane , un'esplosione di orgoglio e gratitudine , quel primo morso ancora caldo che racchiude tanto impegno ed immenso amore .Cos'altro? Ah si..

Posso non preparare un pane con quei bellissimi fiori in contrasto con il giallo dello zafferano ?


INGREDIENTI PER UN PANE

PER LA BIGA 

  • 500 G DI FARINA DI GRANO ANTICO MACINATO A PIETRA 
  • 275 G DI ACQUA 
  • 3 G DI LIEVITO DI BIRRA FRESCO
PER L'IMPASTO 
  • 100 DI ACQUA 
  • UNA BUSTINA DI ZAFFERANO
  • 7 G DI SALE
  • FIORI DI ROSMARINO 

  • PREPARO LA BIGA SCIOGLIENDO IL LIEVITO NELL'ACQUA E AGGIUNGENDOLO ALLA FARINA .
  • NON IMPASTO MA MI ASSICURO CHE LA FARINA SIA TUTTA BAGNATA 
  • HO COPERTO POI  CON PELLICOLA E HO LASCIATO PER 18 ORE A 18 GRADI CIRCA 
  • RIPRESO POI L'IMPASTO,HO AGGIUNTO ,UNA VOLTA TRASCORSO IL TEMPO , 100 G DI ACQUA   IN CUI AVEVO SCIOLTO LO ZAFFERANO7 G DI SALE E HO LAVORATO BENE .
  • UNA VOLTA FORMATA LA PAGNOTTA L'HO LASCIATA RIPOSARE PER UNA VENTINA DI MINUTI 
  • POI HO ALLARGATO L'IMPASTO  (LAMINATURA )CON LE MANI QUASI COME SE STESSI ALLARGANDO UN LENZUOLO E  ALL' INTERNO HO MESSO I FIORI DI ROSMARINO E FATTO LE PIEGHE .
  • HO MESSO L'IMPASTO DENTRO   UNA CARAFFA E HO ASPETTATO FINO A CHE IL PANE NON FOSSE AUMENTATO DELL'80 % IL SUO VOLUME .
  • HO POI DATO FORMA AL   PANE ,MESSO ALL'INTERNO DI UN CESTINO AVVOLTO DA UN PANNO E DEPOSITATO IN FRIGO A 6 GRADI PER DUE ORE E MEZZO.
  • MEZZORA PRIMA DI TOGLIERE IL PANE HO ACCESO IL FORNO A 250 GRADI LASCIANDO AL SUO INTERNO LA TEGLIA DOVE AVREI COTTO IL PANE 
  • POI HO MESSO L'IMPASTO TOLTO DAL FRIGO SOPRA LA CARTA DA FORNO SENZA MANEGGIARLO MOLTO , E CON L'AIUTO DI UNA PALETTA HO PROVVEDUTO A SISTEMARLO SOPRA LA TEGLIA CALDA 
  • HO COTTO PER 20 MINUTI A 240 GRADI , ALTRI 30 A  200 ED INFINE 10 MINUTI A 130 LASCIANDO LO SPORTELLO DEL FORNO UN PO' APERTO 
  • INFINE HO SFORNATO!!
SEMBRA UNA COSA MOLTO DIFFICILE DA FARE MA IN REALTA' NON LO E'!CI VOGLIONO SOLO PAZIENZA PER I TEMPI E TANTO AMORE 

BUON SABATO !!





SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig