MENU
MENU

lunedì 15 febbraio 2016

SUGO ALL'AMATRICIANA ALLA MIA MANIERA


Del  babbo , di cui come credo la maggior parte delle figlie femmine , ero particolarmente affascinata . Per tanti aspetti era un uomo di altri tempi , ed amava la mamma come fosse un po' la sua bambolina ,cercando soprattutto di preservarla dalle brutture della vita .
Il fatto che lui fosse abbastanza più grande di lei , probabilmente non era un motivo di tutto ciò , ma la dolcezza del suo carattere insieme alla sua determinazione lo rendevano ai miei occhi l 'uomo unico ed insostituibile ,quale è stato anche a detta di molte persone che lo avevano conosciuto.
Odiava , come tutti gli uomini di quei tempi , cucinare ed il solo pensiero di farlo , ma negli anni in cui io e mia sorella eravamo cresciute , ci dilettava con due o tre ricette che solo lui cucinava così.
Una di queste era la sua amatriciana , che noi gli chiedevamo ad ogni cena con gli amici ..

INGREDIENTI X 4 PERSONE
  • 600 G DI POMODORI PELATI 
  • 150 G DI GUANCIALE DI MAIALE 
  • 2 SALSICCE STAGIONATE 
  • OLIO DI OLIVA 
  • SALE 
  • PEPERONCINO
  • BASILICO
  • 1 BICCHIERE DI VINO BIANCO
  • 2 SPICCHI D'AGLIO
  • FORMAGGIO PECORINO

In una capiente padella a bordi alti scaldate l'olio con l'aglio, il basilico ed il peperoncino e non appena il tutto sarà soffritto aggiungete il guanciale a pezzetti e le salsicce tritate grossolanamente .



Quando la carne sarà ben cotta ed arrostita , toglietela dal fuoco ed al suo posto mettete i pomodori pelati , tagliati a pezzi.
Fateli scaldare a fuoco vivace e poi aggiungete il bicchiere di vino bianco .
Quindi fate evaporare  a fiamma bassa il vino e per ultimo aggiungete pochissimo sale , perché la carne renderà il sugo saporito .

Rimettete nella padella assieme ai pomodori , la carne , due o tre foglie di basilico fresco , e una bella manciata di formaggio pecorino .
Cuocete al dente la pasta , in genere del formato bucatini ma anche penne che assorbono bene il sugo e scolatela al dente .
Quindi unitela al sugo e fatela saltare qualche minuto prima di servirla in tavola..


BUON APPETITO !!
SHARE:

mercoledì 10 febbraio 2016

SFORMATINI DI CAROTE


Vi chiederete che cosa mi sia preso...in realtà siccome devo affrontare tre giorni di stop, ecco che cerco di rimediare facendovi compagnia come posso.
Gli sformatini di carota sono un elegante e veloce contorno che accompagna bene qualsiasi tipo di secondo piatto e perché no anche un primo piatto ,dato che usualmente per pranzo faccio seguire il primo piatto da un contorno.
E' uno dei pochi piatti che contiene verdura che mio figlio gradisce ed è per questo che ogni tanto lo alterno ai suoi amati cavoletti di Bruxelles.
In caso di ospiti a cena sono molto comodi perché si possono preparare anche il giorno prima e conservare  in frigo.

INGREDIENTI
  • CAROTE G 500
  • 1 UOVO
  • 200 G DI  BESCIAMELLA 
  • UNA MANCIATA DI PARMIGIANO GRATTUGIATO
  • BURRO
  • SALE
  • PEPE
  • NOCE MOSCATA 
Lessate in acqua bollente salata o a vapore le carote sbucciate e lavate bene.
Quando saranno cotte scolatele e fatele asciugare bene all'interno di uno scolapasta .



Appena si saranno asciugate , passatele al mixer e travasatele in una casseruola .
Aggiungete l'uovo , la besciamella (la cui dose trovate nelle lasagne ai carciofi ) , il parmigiano,e aggiustate di sale pepe .
Grattugiate poi la noce moscata e mettete anche una piccola manciata di pane grattugiato.
Prendete delle piccole coppette usa e getta , e mettete in ciascuna un ricciolo di burro ed una spolverata di pane grattugiato.




Quindi porzionate le verdure per ciascuna vaschetta.
Sistemate le piccole teglie all'interno di una teglia grande di alluminio dentro la quale avrete messo un dito di acqua.
Grattugiate sopra alle verdure del parmigiano e un po' di pepe fresco , quindi infornate a 150° per il tempo necessari a far si che sopra ai tortini si sia formata una crosticina .



Appena tolti dal forno capovolgeteli nel piatto di portata e servite con un filo d'olio e glassa di aceto balsamico.
Il vostro contorno è pronto ..


BUON APPETITO !!!!


SHARE:

MINI PANINI DI PANE AL LATTE COLORATI


I panini al latte nascono dalla necessità , perché se a volte il pane avanza e devo trovare il modo di riciclarlo , altre manca proprio.
E siccome fortunatamente tengo sempre a portata di mano farina di varie specie ecco che in poco tempo risolvo il problema.
Vi consiglio di tenere sempre a portata di mano il lievito di birra essiccato e almeno un pacco di farina 0 .
Questi panini sono fatti con la ricetta  classica di pane al latte ma poi arricchisco l'impasto con vari ingredienti per dar loro colore , tipo ristretto di pomodoro , cacao, oppure frutta secca o zafferano .
L'effetto che faranno appena li servirete in tavola è sorprendente specie se ci sono bambini piccoli.

INGREDIENTI PER CIRCA 20 PANINI O TOZZETTI

  • 250 G DI LATTE 
  • 10 G DI ZUCCHERO
  • 25 G DI LIEVITO DI BIRRA
  • 1 UOVO
  • 550 G DI FARINA 0
  • 60 G DI OLIO DI OLIVA 
  • 10/15 G DI SALE 
  • 1 TUORLO PER SPENNELLARE I PANINI

Scaldate il latte tiepido e portatelo più o meno a 37 gradi .
Quindi fate la fontana con la farina e mettete l'uovo ,il sale il lievito lo zucchero olio e latte e lavorate tutti gli ingredienti formano una palla che farete riposare per circa un 'ora o comunque il tempo che serve affinché la pasta raddoppi di volume .
Se volete potete fare dei panini tutti con questo impasto altrimenti dividete l'impasto in tre parti .
Nel primo praticate un incavo e mettete del concentrato di pomodoro , amalgamatelo bene e mettete a riposare .
Nel secondo cacao o zafferano , osservando la stessa procedura .
Nel terzo , noci , nocciole olive o quello che più vi piace .
Mettete i vari impasti separati ognuno nella loro ciotola ed aspettate il tempo di lievitazione.






Appena gli impasti saranno raddoppiati di volume riprendeteli e lavorateli formando un lungo filone che dividerete in tozzetti più o meno grandi .
Spennellateli con il tuorlo d'uovo e cospargeteli con semi di sesamo ,miglio girasole ...



Fateli lievitare per un 'altra ora ed infornate i vostri panini a 160 ° per circa quaranta minuti ...
Servite i vostri mini panini che hanno il pregio di conservarsi diversi giorni in quanto l'impasto contiene sale .







BUON APPETITO !!!

SHARE:

ZUPPA DI PESCE


Mentre stavo per iniziare a raccontarvi la mia zuppa di pesce , lo zip del cellulare ha squillato ed era l'ennesimo whattsup ,questa volta però molto importante .
La mia cara amica Pauline , mi scriveva che aveva visitato il mio blog e che le piaceva moltissimo
Questo mi riempie di gioia .
Perché ho superato tanti momenti della mia vita belli e brutti con lei e con tutte le care amiche che rendono meravigliose le mie giornate ,non abbandonandomi mai .
Quindi per certi aspetti loro sono una parte del mio cuore , e li resteranno..
Qualche giorno fa ,mi ha chiesto la ricetta di un dolce , lo farò per lei e lo posterò solo se verrà bene , perché è cosi che faccio .
Passo dopo passo faccio le mie ricette e le fotografo e prima di metterle nel mio blog , necessitano del consenso dei miei due uomini..
Quindi cara Pauline tranquilla, presto farò ciò che mi hai chiesto.
La mia zuppa di pesce è nata la prima volta in un campeggio , quando dopo essere stata al porto in bicicletta , estasiata dal rientro dei pescherecci , ero rientrata con una sacchetto colmo di ogni tipo di pesce preso per poche lire ..
I barattoli di pomodori pelati erano del negoziante vicino e quindi avendo tutto quel ben di Dio non avevo voglia di sottrarmi alla mia preparazione e stasera l'ho fatta come allora , solo che protagonista oltre al pesce , è il mio tegame di coccio..



INGREDIENTI X 2 PERSONE
  • 1,5 KG DI PESCE MISTO (POLPO , GAMBERI,SEPPIA ,SCORFANO ,RANA PESCATRICE,SCAMPI )
  • 2 BARATTOLI  DI POMODORI PELATI
  • MEZZA BOTTIGLIA DI PASSATA DI POMODORO
  • 4 SPICCHI D'AGLIO
  • PREZZEMOLO ,UN CIUFFO
  • PANE SALATO
  • SALE 
  • PEPE 
  • PEPERONCINO
  • BRODO VEGETALE DI PESCE 
  • MEZZO BICCHIERE DI VINO BIANCO
  • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO

In una casseruola abbastanza capiente e  a bordi alti , versate i pomodori, la passata , l'aglio , olio , sale e peperoncino e un bel bicchiere di vino bianco .
Mettetela al fuoco e fate sobbollire per circa un oretta .
Preparate un brodo con le pulitore del pesce (teste , spine centrali..) e lasciatelo da una parte.
Dentro ad una zuppiera mescolate tutto il pesce con il sale , l'olio ed il pepe , un po' di aglio macinato e prezzemolo ..lasciate insaporire così mentre si cuociono i pomodori.
Prendete un ampia padella e soffriggete l'aglio nell'olio e quindi mettete il pesce a soffriggere , appena avrà preso colore togliete il liquido in eccesso e versate il pesce dentro la casseruola insieme al pomodoro.
Fate cuocere piano assieme al brodo di pesce per circa un altra ora , durante la quale tostate il pane e agliatelo con uno spicchio d'aglio.





Disponete un po' di pomodoro nelle ciotole da portare in tavola , coprite la base delle stesse con il pane arrostito e poi mettete il pesce , decorate con uno o due scampi ed un filo d'olio , una macinata di pepe e servite ..


BUON APPETITO !!!


SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig