MENU
MENU

domenica 12 giugno 2016

PATATE HASSELBACK



Io ci provo ogni tanto ad azzardare qualche piatto estivo ..poi quando è ora di portarlo in tavola per la cena , un bel temporale irrompe di brutto e in casa mi guardano come se avessi dei seri problemi..
Certo anche a me fa strano servire una stupenda insalata di riso , concepita per alleviare il caldo di certe giornate ai fornelli ..
Quindi tutto questo per farvi capire che nell'ultima settimana sono tornati nella nostra cucina tanti piatti , che io chiamo "invernali"..,non lo so è una sensazione molto mia ..
Non credo che in tanti mangeranno una bella carbonara a Ferragosto , però dato le condizioni climatiche attuali , alle quali la maggior parte di noi fa riferimento in ogni come e dove tanto sono anomale , anche la cucina è bene che si adegui !!!

Patate Hasselback ,riviste con qualche pezzetto di pancetta e semplicemente tante erbe aromatiche dell'orto, mi piacciono adesso perché cominciano ad esserci le novelle negli orti , quindi perfette per essere cucinate con la loro sottile buccia ...

INGREDIENTI PER TRE PERSONE
  • 3 BELLE PATATE DELLA STESSA MISURA (PIÙ O MENO..)
  • 1 FETTA DI PANCETTA TAGLIATA ALTA
  • SALVIA
  • ALLORO
  • ROSMARINO
  • SALE, PEPE , OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA.

Lavate bene le patate e tutte le erbe aromatiche , e asciugate le prime senza togliere la buccia.
Accendete il forno e preparate una teglia .


Con un coltellino affilato cominciate a fare dei tagli nella patata , molto ravvicinati tra loro profondi fino alla base , ma dovete fare attenzione a non tagliare quest'ultima .
Per non sbagliare le prime volte potete mettere uno stecchino da spiedino in basso orizzontalmente infilato nella patata , in modo che quando con il coltello affonderete il taglio , lo stecchino vi permetterà di non arrivare a tagliarla.
Comunque tutta questa premessa non ci vuole se fate con calma i tagli.




Una volta terminato di tagliare , condite con sale , pepe ed olio e tutte le erbe aromatiche , cercando di farle penetrare bene all'interno delle fessure fatte con il coltello.



Lasciate qualche rametto di rosmarino nella teglia e dei piccoli pezzetti di pancetta che andrete a mettere sopra le patate solo a metà cottura così che sciogliendosi insaporiranno meglio.

Cuocete in forno caldo per circa 40 minuti .


Gustate calde sono ottime...


BUON APPETITO !!!



SHARE:

venerdì 10 giugno 2016

KREMPITA CON CILIEGE PER RE-CAKE


Mi sono appassionata alla pagine RE-CAKE 2.0 , girovagando un giorno alla ricerca di belle immagini , poi leggendo  ,ho scoperto che si trattava di un gruppo tra le cui caratteristiche , prima fra tutte , spiccava l'armonia e la voglia di darsi una mano..
Finalmente ho pensato , forse qui è diverso...
Si perché se ti addentri nel mondo della cucina , intesa come passione ,nei vari blog e anche tra donne amiche, noti molto spesso che non tutto è collaborazione , convivialità, darsi una mano e condivisione ..anzi direi spesso il contrario.Inizia una per passione vera e allora vedi tutte via a cucinare , fotografare , che di per se è bellissimo fino a che però non diventa esasperazione e gara..Io amo tutto ciò che è bello a prescindere e sono veramente felice quando i miei occhi si trovano davanti a capolavori di persone semplici..
A me fa molto piacere pensare che cucina , corrisponde a  creatività , gioia sorrisi e compagnia .
Insomma quindi..partecipo al contest di questa stupenda pagina con le mie limitatissime capacità , solo perché mi piace stare in questo gruppo e leggere ogni giorno tante cose da cui trarre sempre insegnamento !! 
Io l'ho immaginata e fatta cosi ..

PER IL BISCOTTO
  • 5 UOVA
  • 5 CUCCHIAI DI ZUCCHERO
  • 2 CUCCHIAI DI OLIO
  • 3 CUCCHIAI DI ACQUA CALDA
  • 5 CUCCHIAI  DI FARINA 00
  • 1 LIMONE
  • 1 BUSTINA DI LIEVITO
PER LA COMPOSTA DI CILIEGE
  • 500 G DI CILIEGE
  • 125 G DI ZUCCHERO SEMOLATO
  • 1 CUCCHIAIO DI SUCCO DI LIMONE 
  • 100 ML DI ACQUA 
  • 1 CUCCHIAIO DI ESTRATTO DI VANIGLIA
PER RIFINIRE POI LA COMPOSTA
  • 3 CUCCHIAI DI ZUCCHERO SEMOLATO
  • 2 CUCCHIAI DI AMIDO DI MAIS 
  • 1 STECCA DI VANIGLIA
PER LA CREMA
  • 500 G   DI LATTE FRESCO INTERO
  • 10 G DI ZUCCHERO SEMOLATO
  • 15 G DI ZUCCHERO VANIGLIATO
  • 3 TUORLI
  • 1 CUCCHIAINO DI ESTRATTO DI VANIGLIA
  • 30 G DI AMIDO DI MAIS
  • 30 G DI PANNA
  • 3 FOGLI DI GELATINA
PER LA MERINGA ITALIANA
  • 3 ALBUMI
  • 30 G DI ACQUA
  • 85 G DI ZUCCHERO SEMOLATO
2 DISCHI DI PASTA SFOGLIA PRONTA



Per prima cosa preparate la composta di ciliege , lavatele denocciolatele e mettetele in una padella con gli altri ingredienti.
Portate a bollore e fate andare per dieci minuti, trascorsi i quali toglierete i frutti .
Lasciate nel fuoco lo sciroppo e portatelo di nuovo a bollore , quindi versatelo sulle ciliege che avrete sistemato nel vasetto .
Lasciate raffreddare .
Preparate adesso il biscotto.

Montate le uova con lo zucchero ,aggiungete l'olio e la farina che avrete setacciata insieme al lievito, lavorate bene il tutto , quindi aggiungete il limone e per finire i tre cucchiai di acqua calda .
Sistemate un disco di pasta sfoglia nella tortiera , bucatelo con i rebbi di una forchetta quindi versate sopra l'impasto per il biscotto ed infornate a forno caldo 180° per circa 30 minuti.
Togliete e lasciate raffreddare e mettete a cuocere l'altro disco di pasta sfoglia.


Riprendete la composta di ciliege e dividetela in due parti .In una metà aggiungete la dose di zucchero e nell'altra metà mettete l'amido mescolando bene , quindi riunite i due composti , fateli addensare e versateli nella base formata da sfoglia biscotto.
Mettete la gelatina in ammollo e cominciate la crema .
Portate ad ebollizione latte e panna ,aggiungete lo zucchero vanigliato.
Separate i tuorli dagli albumi , quindi , lavorate i primi con lo zucchero , la vaniglia e l'amido di mais .
Versate a filo il latte caldo mescolate e rimettete nel fuoco aggiungendo i fogli di gelatina ,avendo l'accortezza di farli sciogliere bene  , fate addensare .

Per la meringa mettete a scaldare l'acqua e portatela a 121° assieme allo zucchero , montate le chiare a neve e aggiungete piano piano lo sciroppo di zucchero.


Incorporate delicatamente la meringa alla crema precedente e versate il composto ottenuto sopra la torta .

A questo punto mettete a raffreddare in frigo.
Il giorno successivo , togliete dal frigo e cominciate a ricoprire lo strato ultimo superficiale con la pasta sfoglia triturata  e  zucchero a velo, guarnite con qualche frutto ..

E' stata dura ma ne è valsa la pena...




Con questa ricetta partecipo al contest RE-CAKE 2.0 DI GIUGNO 2016

SHARE:

COMPOSTA E MARMELLATA DI CILIEGE




Ho cercato in tutti i modi di racchiudere il frutto tipicamente estivo affinché aprendo un barattolo nei giorni lunghi e bui di inverno , il colore ed il sapore di questa bontà rallegri le nostre giornate...
E poi, l'ho detto, a me piacciono moltissimo e le mangerei ovunque e comunque ,nonché dovunque..
Sono state le protagoniste di queste giornate , che ancora purtroppo estive non sono , ma per quel che mi riguarda , è bastato il loro colore a rallegrare la cucina .
Quindi la lavastoviglie in funzione , ed il forno poi di seguito , per il lavoro forse più noioso , che è quello della preparazione dei vasetti..
Ne preparo sempre in grandi quantità per poi rimetterli a posto vuoti , fiduciosa di riempirli a breve con altre stupende cose che mi regalerà la natura...
Direi di partire con la marmellata , preparazione semplice.. fatta eccezione per l'operazione denocciolamento che mi crea incubi a causa degli schizzi che poi saltano fuori dappertutto..
Quest'anno ho fatto fare....che bella cosa a volte non poter esser completamente indipendenti !!!

INGREDIENTI 
  • 1 KG DI CILIEGE 
  • 350 G DI ZUCCHERO SEMOLATO
  • 1 LIMONE 
  • MEZZA BACCA DI VANIGLIA


Per prima cosa , controllate bene visivamente e non solo i frutti e scartate quelli che non sono integri.
Poi passate a lavarli bene e  a togliere i noccioli , cercando di fare attenzione agli schizzi..lasciate almeno un terzo della quantità a metà o quasi intero.
A questo punto mettete due terzi dei frutti nel mixer , e una volta frullati , mescolate con lo zucchero ed il resto delle ciliege a metà.
Aggiungete il succo del limone e la bacca di vaniglia .


Fate bollire piano piano la marmellata e mescolate spesso .
Non appena vedrete che si sarà addensata , spegnete il fuoco e mettetela nei vasetti ancora caldissima , quindi sigillate e rovesciate i barattoli fino a raffreddamento ..
Io la conservo anche sei mesi e oltre all'uso classico , ci decoro i cheese cake ,crostate e dolci in genere..buonissima e genuina...






.. la composta invece prevede lo stesso procedimento iniziale di pulitura e denocciolamento , ma le ciliege rimangono tutte a metà...

INGREDIENTI
  • 1 KG DI CILIEGE (IO HO MESCOLATO CHIARE E SCURE..)
  • 250 G DI ZUCCHERO SEMOLATO
  • 2 CUCCHIAI DI SUCCO DI LIMONE 
  • 200 ML DI ACQUA
  • 1 BACCA DI VANIGLIA



Prendete tutti gli ingredienti dopo aver pulito e denocciolato le ciliege e versateli in una larga padella.
Portate a bollore e lasciate bollire una decina di minuti.
Quindi togliete le ciliege lasciando il liquido nella padella.



Sistemate i frutti nei barattolini e riaccendete la fiamma sotto la padella nella quale è rimasto il liquido , fate ribollire leggermente , quindi versatelo così bollente nei barattolini , andando a coprire tutti i frutti.
Sigillate , capovolgete e lasciate raffreddare...

Li assaporerete d'inverno semplicemente così o utilizzate per mille ricette che la vostra fantasia vi suggerisce...

BUON APPETITO !!!!


     
      Grazie 

a
tutti
coloro
che 
mi
hanno
riempita
di
ciliege..

Cinzia

Concetta

Dorina


al
mio
piccolo ciliegio
che ,quest'anno,
per
la prima
volta mi ha regalato
qualche meraviglioso
frutto !!!




Grazie 
a
tutti
per
le
centinaia
di 
visite
quotidiane
a
questo
semplice
blog
nato
per
pura
passione 
e
tanto
amore..
Sarò
felicissima
se
vorrete
lasciare
un
commento
un
consiglio
un 
saluto..

Silvia...
SHARE:

giovedì 9 giugno 2016

ORECCHIETTE RICOTTA E CILIEGE



E allora le amiche e gli amici ti vengono a trovare ti portano tante ciliege , il tempo fuori è inclemente e tu non puoi neppure uscire a prendere una boccata d'aria , quindi che fai..??
Stai da una parte , gli amici se ne sono andati e le ciliege ovunque ,ti guardano belle , rosse lucide e splendenti...
Si ma spesso sono solo apparenza , perché non hanno avuto il sole e le continue piogge di quest'anno le hanno rese poco zuccherine e ancora più fragili del dovuto..
Non ho voglia di conservarle in frigo , quindi per fare loro onore ho deciso di proclamarle ingrediente principale  di questo giorno..
Inizio con una composta per conservare un po' di sapore estivo tutto l'anno , quindi la marmellata che non deve assolutamente vedere il Fruttapec , altrimenti me la mangio industriale , un bel dessert estivo pieno di ciliege ed altra frutta e delle orecchiette fresche ..
Si perché se ci entusiasma il risotto con le fragole , allora posso tentare...


Esperimento riuscito , piatto bello e molto delicato..

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 
  • 250 G DI ORECCHIETTE FRESCHE 
  • 200 G CIRCA DI CILIEGE 
  • MEZZA CIPOLLA DOLCE DI TROPEA 
  • 200 G DI RICOTTA 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • SALA , PEPE NERO
  • BASILICO 


Fate scaldare una pentola di acqua salata che servirà per la cottura delle orecchiette e nel frattempo tagliate a fettine molto sottili la cipolla .
Fatela leggermente soffriggere nell'olio ma  toglietela dal fuoco non appena comincia a sfrigolare .
Lavate bene le ciliege , denocciolatele e tagliatele a fettine sottili , lasciandone qualcuna intera , versate quelle tagliate nell' olio appena spento , mescolate bene e rimettetele due minuti al fuoco con un pizzico di sale.
In un altra ciotola lavorate la ricotta con un filo di olio .
Mescolate la ricotta lavorata alle ciliege e la cipolla .


Intanto cuocete le orecchiette al dente , e appena tolte dal fuoco , andate ad aggiungerle al condimento .
Fatele  saltare in padella con aggiunta di un filino di olio , ma solo un minuto perché la ricotta non deve rapprendersi ma rimanere molto cremosa.
Nel caso si addensasse troppo aggiungete un cucchiaio di acqua calda , al contrario se risulta troppo liquida , fate rapprendere al fuoco , magari se vi piace aggiungendo un cucchiaio di grana grattugiato.


Servite calde , con aggiunta di alcune ciliege lasciate intere , basilico tritato e pepe nero macinato al momento !


CUCINA SOTTO A LIVARA


BUON APPETITO !!!!!






SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig