MENU
MENU

giovedì 16 giugno 2016

INSALATA DI RISO



Per quanto ci possiamo sforzare di  essere creativi , fare tentativi di conciliare petali di rosa e polvere di stelle ..ci sono dei piatti ormai che io definisco classici ed immancabili miti nella nostra cucina .
Cambiano soltanto con il variare della stagione , ma sono convinta , che non esiste persona , famiglia , casa che d'estate non si mangia almeno un piatto di insalata di riso ..se poi fate come me , allora capiterà più di una volta perché per la sua praticità e comodità, l'ho eletto quasi al primo posto sul podio.
Bastano i minuti che servono per la cottura del riso e in un attimo fai una bella insalata che , conservata in frigorifero aiuterà nei momenti frettolosi..


INGREDIENTI X TRE PERSONE
  • RISO CARNAROLI G 300
  • 1 BELLA FETTA DI PROSCIUTTO COTTO 
  • 1 WURSTEL GRANDE
  • CARCIOFINI SOTTOLIO
  • PISELLI CONSERVATI AL NATURALE 
  • CAPPERI
  • CETRIOLINI , CAROTE E PEPERONI SOTTACETO
  • 2 SCATOLETTE DI TONNO 
  • PROVOLA
  • OLIVE NERE
  • 1 UOVO SODO
  • ACETO BIANCO DI VINO
  • SALE , PEPE ,OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • MAIONESE (A PIACERE )


Non uso volentieri i preparati pronti per insalate di riso , ho la sensazione che siano un riciclo di tanti avanzi , ed anche per quanto riguarda il wurstel faccio fatica ma in questo caso chiudo un occhio .
Semplicissima l'esecuzione..
Mentre fate cuocere il riso al dente nell'acqua salata, sminuzzate tutti gli ingredienti raccogliendoli in una ciotola capiente .
Sgocciolate bene tutto dal liquido di conserva , olio ed aceto quindi lessate l'uovo per circa sette minuti da quando inizia il bollore .
Scolate il riso al dente e sciacquatelo bene con l'acqua fredda ,conditelo con un filo di olio , aceto bianco un cucchiaio ,.. quindi mescolatelo a tutti gli ingredienti .
Aggiungete il tonno che avrete sgocciolato dal liquido di conserva o dall'olio , e l'uovo sodo a pezzetti .Se volete completate con della maionese .

Amo a volte aggiungere anche pomodori sminuzzati e basilico fresco..
Ne faccio sempre abbondantemente perché ben conservato , dura anche qualche giorno in frigo , nel caso ricordate di rimestare appena lo togliete !!



BUON APPETITO !!!
SHARE:

mercoledì 15 giugno 2016

FOGLIE DI SALVIA FRITTE


Questo è il mio piatto preferito a tutta natura , e siccome la pianta di salvia è lì , nell'angolo dell'orto del nonno ormai da quarant'anni, in questo periodo , fine maggio giugno , io ne approfitto per cucinare questo semplice piatto e trasformarlo in uno splendido ..fate voi ..antipastino ? finger food ? contorno..? o magari piacevolissimo da gustare nei fagioli sgranati appena cotti..??
Insomma è semplicissimo ma piace molto..

INGREDIENTI PER TRE PERSONE
  • 20 FOGLIE DI SALVIA CIRCA 
  • 2 CUCCHIAI DI FARINA 00
  • 1 BICCHIERE DI ACQUA GASSATA FREDDA
  • SALE 
  • OLIO DI ARACHIDI PER LA FRITTURA 


Prendete la salvia che in questo periodo si presenta con foglie grandissime , lavatela bene ed asciugatela con carta assorbente .
Intanto preparate una pastella , facendo assorbire alla farina il quantitativo di acqua appena tolta dal frigo.
Regolatevi ad occhio per quanto riguarda la densità mescolando con una forchetta ..la pastella deve rimanere abbastanza morbida quasi fosse una crema .
Sciogliete bene tutti i grumi della farina e gettatevi le foglie di salvia .
Amalgamate bene le due cose e fate scaldare l'olio di arachidi in un recipiente non tanto largo ma abbastanza stretto ,in modo che sia abbondante,la salvia non dovrà friggere in poco olio , altrimenti ne assorbirà troppo .
Cominciate a friggere , poche foglie per volta , e lasciate cuocere fino a che non saranno diventate belle croccanti.
Togliete dal fuoco e fatele asciugare nella carta assorbente.
Salate leggermente e servite calde .

BUON APPETITO !!!


SHARE:

martedì 14 giugno 2016

RISOTTO FUNGHI E NEPETELLA


Confesso ..avevo scherzato con la storia dell'estate appena vedo un timido raggio di sole mi parte la voglia irrefrenabile di cominciare anche in cucina ad onorare questa splendida luce..
Niente , ripartiamo dall'inverno..!!!
Comunque con questa pazza stagione , dalla quale bisogna sempre trarre qualcosa di positivo , come la magnificenza dei fiori nei giardini , i prati verdissimi ...i funghi stanno spopolando nei nostri boschi circostanti..
Ce ne sono di diversi tipi , ma quello che aspettiamo con maggiore ansia è lui , il re della foresta dopo il leone , il profumatissimo porcino ..
E se non abbiamo la fortuna di poterlo raccogliere , allora mia suocera provvede sempre a non farmeli mancare mai ..
Lei scova e conosce tutto e tutti , per cui anche il mio freezer , spaglia sempre di bontà genuine e nostrali ..
Il risotto è il piatto eccellente ..
Ribaltato e rivisto in ogni modo..
Con i funghi è prelibatezza e storia, se poi lo si profuma con la tipica nepetella o mentuccia selvatica allora diventa sublime capolavoro... 

INGREDIENTI PER TRE PERSONE
  • 250 G DI RISO CARNAROLI
  • 2 FUNGHI FRESCHI PORCINI 
  • AGLIO 2 SPICCHI, UN PEZZETTO DI CIPOLLA 
  • 1 CIUFFETTO DI NEPETELLA O MENTA
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • UNA BELLA MANCIATA DI PARMIGIANO
  • 1 BICCHIERE DI VINO BIANCO
  • SALE E PEPE NERO.
Mettete a bollire una pentolina d'acqua salata e nel frattempo lavate bene i funghi e puliteli dai residui di terra .
Tagliateli in pezzi non troppo piccoli , per quel che riguarda le cappelle , mentre triturate i gambi  ,se sono sani e non presentano muffe.
Intanto scaldate l'olio e fate dorare all'interno del tegame l'aglio intero e schiacciato con la mano e un pezzetto di cipolla .
Lasciate l'aglio "rivestito.." senza cioè togliere il velo , tanto andrà tolto in seguito.


Sciacquate il riso e gettatelo nell'olio caldo , mescolate bene e fatelo tostare qualche minuto .
Sfumate con il bicchiere di vino bianco.
Aggiungete i gambi dei funghi tritati e coprite con l'acqua calda .
Fate cuocere lentamente .

Dopo cinque  , sei minuti mettete anche le altre parti dei funghi tagliate in pezzi non troppo piccoli e mescolate delicatamente .
Tritate piccoli pezzetti di nepetella ed aggiungetela al risotto .
Due minuti prima di spegnere la fiamma  mettete il parmigiano e mantecate bene.


Servite in piccole coccotte e spolverate di pepe nero appena macinato e foglie di nepetella fresca ..



BUON APPETITO !!!
SHARE:

lunedì 13 giugno 2016

COUS COUS ESTIVO





Non so se capita anche a voi di alternare spesso quelli che io chiamo i miei momenti..
Passare da una voglia di fare strepitosa che mette al tappeto tutti i miei "coinquilini " , ad una apatia inconsueta che invece li preoccupa .
Quando ero piccola , dicevo sempre al babbo di sentirmi "meteopatica" termine da me coniato , e lui rispondeva che si , in effetti a volte brillavo come il sole  o una stella.
Ecco.. il ricordo di lui anche stamani , come ogni giorno si affaccia vivo appena apro gli occhi , e mi rendo conto di essere inerme ed impotente di fronte a questa cosa , la certezza che non metabolizzerò mai la sua mancanza .
Che strano , eppure non sono una bambina e certe cose dovrei capirle e saperle affrontare ..no , perché io credo ,a ragion del vero , che nessun altra persona mi abbia mai amata tanto  e benché babbino mio tu fossi ormai un altra persona che non mi riconosceva più , quando mi vedevi sofferente , ti trovavo seduto nella tua poltrona a piangere e mi dispensavi carezze ...nonostante tutto..ecco perché a volte decido di essere super felice ..perché ovunque tu sia non voglio che tu versi mai nessuna lacrima per me...
Vorrei solo dirti che adesso ho accanto un uomo degno dell'amore che mi hai tramandato e ..credo.. l'unico a meritare il tuo scettro..

Il cous cous , sostituisce spesso pasta e riso , in inverno lo mangiamo caldo accompagnato da condimenti più disparati , in estate stessa rivisitazione ma chiaramente freddo, questo è il mio estivo...

INGREDIENTI PER TRE PERSONE

  • 2 BICCHIERI PIENI DI COUS COUS 
  • 1 MISTO PESCE PER RISOTTO
  • 250 G DI VONGOLE
  • 1 BICCHIERE DI CECI COTTI 
  • 150 G DI OLIVE NERE
  • 10/15 POMODORINI
  • BASILICO
  • 1 BICCHIERE DI VINO BIANCO
  • CIPOLLA DI TROPEA 
  • AGLIO
  • SALE ,PEPE
Per prima cosa fate imbiondire l'aglio in poco olio , lasciatelo in camicia , senza cioè togliere il velo che lo riveste perché servirà all'inizio solo per dare sapore,poi lo toglierete .
Appena sarà imbiondito , aggiungete il preparato di pesce (io lo faccio da me , prendendo alcune seppioline , calamari , qualche gamberetto ,..)e fatelo cuocere lentamente sfumandolo, a metà cottura circa ,  con il vino bianco .

Cinque minuti prima di toglierlo dal fuoco , aggiungete le vongole.


Nel frattempo preparate il cous cous .
Fate scaldare la stessa quantità di bicchieri di acqua rispettiva al cous cous , cioè un bicchiere di cous cous , uno di acqua e così via..
Appena inizierà il bollore , spegnetela aggiungete un pizzico di sale ed un cucchiaino di olio per bicchiere .
Quindi , preparate la semola di cous cous in una ciotola e versatevi sopra l'acqua calda , coprite con un panno pulito e lasciate almeno dieci minuti così.
Chiaramente sto parlando di semola per cous cous precotta , quella che si trova più diffusamente in commercio.
Trascorso questo tempo con una forchetta sgranate il cous cous , cioè fate una sorta di strisce continue , rifinite con le mani la sgranatura.
Tagliate i pomodorini , la cipolla di Tropea , le olive nere , il basilico .
Mescolate il cous cous con il pesce e fatelo bagnare bene dal liquido , procedete poi con le verdure .



Aggiungete i ceci  , e mescolate bene , quindi regolate il tutto di sale e pepe .

Finite con un bel filo di olio e basilico spezzettato sempre con le mani mi raccomando sennò perde parte dell'aroma  .
Lasciate riposare per qualche ora ,mescolando di tanto in tanto.

E' preferibile tenerlo in frigo se non viene consumato tutto..

BUON APPETITO !!!


Grazie a tutti quelli che mi state seguendo , con l'augurio di una buona settimana vi abbraccio forte..

SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig