MENU
MENU

mercoledì 28 settembre 2016

BOCCONCINI DI VITELLO CON PECORINO



Capita solo a me di avere ogni tanto quelle due ore disponibili per cucinare qualcosa di diverso??? Mille idee che mi girano in testa ogni giorno e quando arrivano le benedette due ore , la cucina sembra trasformarsi in vero campo di battaglia .
Perchè  ,quando ero piccola mamma la sera ci faceva riciclare gli avanzi e un cartoccino di salumi , adesso ci sono cinque gatti arrivati a casa chissà da dove , che aspettano ogni sera gli avanzi miei e di mamma .
Quindi invento ..
Fettine di vitello , pancetta arrotolata e del buon pecorino calabrese , l'albero di alloro che fa capolino dalla finestra e allora decido , mentre guardo gli uccelli rintanarsi nel pino , che stasera la forma della carne sarà simile ai tanti passerotti nei loro nidi..


Teglia tonda proprio come un nido..

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 
  • 4 BELLE FETTE DI VITELLO MAGRE 
  • 3 FETTE DI PECORINO 
  • 6/7 FETTE DI PANCETTA ARROTOLATA 
  • FOGLIE DI ALLORO 
  • SALE ,PEPE
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 



Prendete le fette di carne e con una forbice ben arrotata tagliatele in tre /quattro parti mettete un po' di sale e pepe .Stendetele su di un tagliere e mettete al centro di ciascun pezzo , un bocconcino di pecorino (non necessariamente calabrese ...).
Chiudete su se stessa la carne e avvolgetela nella pancetta , quindi prendete la foglia di alloro , se preferite l'aroma , anche di salvia , e chiudete il tutto con uno stuzzicadenti.


Procedete così fino alla fine degli ingredienti , poi prendete una teglia , rivestitela con carta da forno e mettete tutti i bocconcini all'interno, dove avrete anche messo pezzetti di pecorino .
Accendete il forno e posizionate la teglia a metà altezza .
Temperatura 180° , cottura dieci minuti , il tempo che la pancetta si faccia  croccante .(se le fette di vitello sono molto fini , anche qualche minuto in meno per far si che non si indurisca la carne ..)



Servite direttamente in teglia , accompagnando con un filo di olio extra vergine ..


BUON APPETITO !!!



SHARE:

martedì 27 settembre 2016

LASAGNE CLASSICHE AL RAGU'


E' martedì lo so , e proprio per questo , tanto per portarvi con il pensiero alla domenica ,(giornata per chi può rilassante e dormiente ...),posto oggi la ricetta della lasagna ..
Enfasi in casa , quando mio figlio comincia a sentire odore di ragù associato a quello della besciamella .
Non è ricorrente solo nei giorni di Festa , così come li chiamava nonna , ma essendo un piatto molto comodo che posso preparare in anticipo e anche congelare , spesso in casa è festa con la lasagna che chiaramente si mangia come piatto unico e non molto spesso perché molto calorica .
Ma un bel piatto servito nei primi freddi d'Autunno fa subito meno malinconia ...
La ricetta del ragù e della besciamella che sono poi gli ingredienti principali la trovate direttamente nel blog..quindi armi e bagagli , partiamo !!!

INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DA 6 PERSONE 

  • 250 G DI SFOGLIA FRESCA PER LASAGNA
  • 4 TAZZE DI RAGÙ
  • 5 TAZZE DI BESCIAMELLA 
  • 1 MOZZARELLA FIOR DI LATTE 
  • 2 TAZZE DI GRANA GRATTUGIATO 


Questa ricetta prevedeva il ragù di chianina perché ogni tanto lo sostituisco al classico , ma chiaramente è solo una variante del ragù tradizionale .
Prendete la teglia e disponete sopra di essa un cucchiaio di besciamella .
Se la pasta per lasagne è abbastanza fine , io uso quasi sempre la Sfogliavelo Rana , o me la faccio in casa , non necessita di bollitura .
Mescolate in una grande zuppiera ragù e besciamella , avendo cura di lasciare due cucchiai separati di entrambi .
Dopo aver spalmato la teglia con la besciamella cominciate con il fare uno strato di sfoglia .
Ricoprite con il composto di ragù / besciamella , spolverate di grana e di piccoli pezzetti di mozzarella , fate un altro strato con lo stesso sistema .
Gli strati di sfoglia devono essere tre in totale , perché altrimenti la lasagna risulterà troppo compatta .


In ultimo cospargete la sfoglia con il composto e con il ragù che avevate lasciato da parte .
Ricoprite con il grana grattugiato e la restante mozzarella e la besciamella lasciata da parte  .

Infornate la teglia a 180°  , per circa trenta minuti , poi aumentate la temperatura ,tipo 200° e lasciate gratinare lo strato della lasagna per renderlo abbastanza croccante .
Togliete dal forno e lasciate leggermente raffreddare prima di procedere al taglio e servire...
Da leccarsi i baffi !!!



BUON APPETITO !!!


SHARE:

lunedì 26 settembre 2016

FOCACCIA ROSSA CON POMODORINI E BIANCA CON CIPOLLE DI TROPEA


Pizza rossa con pomodorini



Che meraviglia il lievito madre che continua imperterrito a fare il suo dovere ..Apro il frigo ed ogni volta mi emoziono nel vedere con quanta costanza le bolle dentro al barattolo da piccole diventano enormi ..e lui cresce , cresce , fino a che il giorno dopo rimuove il cappuccio plastificato del barattolo e se ne va in giro per il quinto piano del frigo...
Che bella scoperta la libertà..il suo girovagare mi obbliga a buttarne sempre un po' e mi sembra di uccidere una cosa viva ..anche perché vederlo crescere e sapere quanto produca cose buone me lo fa troppo amare ..
Sei meglio di tanta gente caro lievito madre ! Sicché quando ce n'è in esubero focacce rosse e bianche , la prima con pomodorini , la seconda con cipolla di ...chiaramente Tropea !!!!

INGREDIENTI PER DUE TEGLIE DI FOCACCE

  • 400 G DI FARINA 0
  • 100 G DI SEMOLA RIMACINATA 
  • 150 G DI LIEVITO MADRE 
  • 1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO
  • 1 CUCCHIAIO DI OLIO
  • 1 PIZZICO DI SALE 
  • 300 ML DI ACQUA 
PER LA ROSSA
  • 6 CUCCHIAI DI PASSATA DI POMODORO 
  • 20 POMODORINI 
  • 10 FOGLIE DI BASILICO 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • ORIGANO ,SALE
PER LA BIANCA
  • 1 CIPOLLA 
  • 10 FOGLIE DI BASILICO 
  • 1 CUCCHIAIO DI OLIO ,SALE







Procedete con il fare il solito impasto simile a quello che trovate nel blog , della pizza .
Quindi riassumendo..sciogliete il lievito madre nell'acqua con il cucchiaio di zucchero aggiungete la farina e l'olio , per ultimo il sale ,
Impastate energicamente e lasciate lievitare dalle 4 alle 5 ore a temperatura ambiente .
Poi trasferite in frigorifero e lasciate almeno una notte , se volete ottenere un impasto più digeribile e morbido.

La mattina stendete l'impasto e lasciatelo lievitare ancora direttamente nella teglia .
Preparate il passato di pomodoro aggiungendo sale , olio ed origano ,stendetelo   nell'impasto della prima teglia .
Distribuite sopra i pomodorini e infornate a forno caldo per circa trenta minuti .
Procedete a stendere il secondo impasto , distribuitevi le fette di cipolla di Tropea , un filo di olio e sale , infornate anch'esso alla temperatura di 200° e lasciate circa trenta minuti.

Spargete le foglie di basilico fresco in entrambe le focacce e gustate calde .

BUON APPETITO !!!





SHARE:

domenica 25 settembre 2016

DOLCETTI AL COCCO



E' domenica !! Se non è lavorativa è obbligatorio deliziarsi con un dolcetto fatto in casa , dolcetto ...quindi possono andare benissimo  dei semplicissimi biscottini al cocco che potranno servire anche per arricchire un caffè delle colazioni mattutine ...
Semplici , delicati , facilissimi da fare , che non guasta mai .
Unica raccomandazione ..se siete ghiotti di cocco ..non finiteli subito !!!

INGREDIENTI PER UNA VENTINA DI BISCOTTI
  • 125 G DI FARINA DI COCCO
  • 150 G DI ZUCCHERO SEMOLATO
  • 40 G DI FARINA 00
  • 2 UOVA
  • NOCCIOLE O MANDORLE
  • 1 PIZZICO DI SALE
  • ZUCCHERO A VELO QB (DOVE IL QB STA PER QUANTO BASTA ...)
  • CACAO IN POLVERE QB


Versate tutti gli ingredienti  , tranne zucchero a velo , cacao e frutta secca dentro ad un recipiente .
Amalgamate bene il tutto con un cucchiaio di legno e fate in modo che l'impasto risulti omogeneo.
Con un cucchiaio o se preferite con la sac a poche , distribuite delle palline di impasto sopra ad una teglia che avrete ricoperto con carta da forno.
Distanziate un po' tra loro e mettete al centro la nocciola o mandorla .



Cuocete in forno a 180° per circa dieci minuti .
Togliete dal forno e spolverizzate con zucchero a velo o cacao in polvere ...


BUON APPETITO !!!!!




SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig