MENU
MENU

domenica 2 ottobre 2016

CIPOLLINE GLASSATE CON UVETTA


La domenica giunge ormai quasi al termine , domani sarà ancora lunedì..avrei voluto postare un 'altra torta o magari la stupenda zuppa di funghi che ci siamo mangiati stasera dopo aver portato a casa il nostro eccellente e misto  raccolto..
Però il lunedì è anche un giorno che io immagino " depurativo " e allora se volete la cipolla fa proprio al caso nostro..
In genere le piccoline bianche , spuntano sempre anonime dai banchi frigo , ma la loro bontà le rende famose e di tutto rispetto, e di una squisitezza unica .
Questa è una ricetta che ve le farà apprezzare ancora di più , se volete potete non aggiungere le uvette , ma a pare mio danno quel tocco che le rende davvero un elegante contorno...e nella remota ipotesi che vi dovessero avanzare , potrete conservarle qualche giorno in un vasetto di vetro ricoperte  con olio ,  alla temperatura di frigorifero..

INGREDIENTI PER DUE PERSONE 
  • 1 VASSOIO DI CIPOLLINE BORETTANE 
  • 2  CUCCHIAI DI ZUCCHERO
  • 2 CUCCHIAI DI ACETO BIANCO
  • 1 PIZZICO DI SALE 
  • MEZZO CUCCHIAIO DI FARINA
  • 1 NOCE DI BURRO
  • 1 CUCCHIAIO DI UVETTE 
  • QUALCHE FOGLIA DI ALLORO



Pulite le cipolline togliendo le piccole radici e lavandole sotto acqua corrente .
Portate ad ebollizione un po' di acqua salata , quindi immergetele e fatele bollire per tre minuti.
Scolatele e lasciate che si raffreddino un po'.
Preparate una casseruola , dove avrete sciolto due  cucchiai di zucchero in mezzo bicchiere di acqua e due cucchiai di aceto , quindi aggiungete le cipolle il mezzo cucchiaio di farina e una noce di burro .
Mettete anche le uvette  , le foglie di alloro se le gradite  , e glassate a fiamma bassa per circa dieci minuti.


Servite calde  ....ma buonissime anche a temperatura ambiente ..

Ottime come contorno o antipasto..


BUON APPETITO !!!



SHARE:

sabato 1 ottobre 2016

CROSTATA CON CREMA DI LIMONE


La crostata è forse il dolce che ami di più .
Ogni volta commenti che la pasta frolla è stupenda , e che il ripieno , composto quasi sempre da marmellate , deve essere così come lo metto  , e cioè superare in altezza la base di pasta .
Mi diverto a cucinare per te , ed è la cosa che ormai mi appassiona di più insieme a tutti i tremila hobbies che mi sono creata , in attesa che tu torni.
La serenità interiore accompagna ogni cosa, ed è forse per questo che magari  riesce tutto  meglio.
A breve dovrò ricominciare anche a fare quei piccoli lavoretti che ogni tanto mi invento , e quando a volte , anche camminare è fatica , le cose da fare nel divano seduta sono innumerevoli .
Basta solo cambiare prospettiva , è così ..è come questo sabato iniziato con te ed il tuo bacio di arrivederci , l'abbraccio di una cliente di novantadue anni che chiede alla figlia di portarla a fare la spesa perché deve vedermi..
Oppure la coppia di amici che mi ha riempito l'auto di salvia affinché ne faccia tanti cespugli e ne faccia tanta fritta quando sarà la stagione..
E la proprietaria del negozio di fronte che oggi mi ha svelato che ogni tanto dal vetro guarda verso le casse per rasserenarsi guardando il mio sorriso ai clienti.
E' poco ??? No... è una meravigliosa vita ...
Tutto quello che ho sempre sognato e mi basta  anzi ringrazio Dio ogni giorno .
Per altro penso sempre di quanto aiuto ho ovunque e intorno e che il bene ha sempre prevalso sul male , quindi tutto il resto sarà da affrontare giorno per giorno..

La crostata con crema di limone è un 'ottima alternativa a quella con marmellata giusto per variare un po' le nostre colazioni , ma se amate questo agrume provatela !!!

PER LA FROLLA 


  • 500 G DI FARINA 
  • 250 G DI BURRO 
  • 4 UOVA (SOLO I TUORLI)
  •  200 G ZUCCHERO A VELO
  • 1 PIZZICO DI SALE 


PER LA CREMA


  • 300 G DI ZUCCHERO 
  • 2 UOVA
  • 6 CUCCHIAI DI FARINA
  • 2 LIMONI SUCCO E SCORZA
  • 6 TAZZINE DA CAFFÈ DI ACQUA



Per la frolla , come sempre amalgamate la farina con il pizzico di sale ed il burro freddo di frigo, possibilmente nel mixer .
Otterrete un composto sabbioso al quale aggiungerete lo zucchero a velo e le uova .
Amalgamate bene l'impasto e fatelo velocemente , quindi formate una palla e mettetela nel frigo avvolta da pellicola.



Passate nel frattempo alla crema di limoni che dovrete cuocere a bagnomaria .
Unite alle uova lo zucchero e mescolate bene fino ad ottenere un composto spumoso .
Aggiungete il succo e la scorza dei due limoni , facendo attenzione a non pelare la parte bianca per non rendere amara la crema .
Mescolate e aggiungete la farina a cucchiai alternandola all'acqua .
Cuocete in una casseruola immersa dentro ad un pentolino di acqua mescolando e togliendo dal fuoco quando sarà addensata e trasparente .


Riprendete la frolla  e stendetela in una pirofila che avrete imburrato ed infarinato . Lasciatene una parte per creare le losanghe sopra la crema.
Lasciate il bordo  al pari della pirofila dalle parti per contenere la crema che andrete a spalmare sopra la frolla .



Accendete il forno a 180° e mettete la crostata in forno a metà altezza , e cuocete per circa trenta minuti  fino a che non  avrà preso colore ...

Servitela quando si sarà un po' raffreddata o se preferite anche calda 

BUON APPETITO !!!!




SHARE:

venerdì 30 settembre 2016

FUSILLI ALLA CREMA DI BACCALA' E POMODORO



Lo so , lo so,.. stasera non avrò l'approvazione della mia Cri , perché a lei il baccalà non piace , però siccome il venerdì a volte il baccalà nelle case di chi ama cucinare pesce , avanza  e siccome  non si butta niente , allora con la sua meravigliosa polpa (hai capito Cri..meravigliosa..) potrete fare un eccellente pasta .
Che sia fusillo , tortiglione o penna non fa differenza , ciò che conta è il risultato .
Un mix tra classico e reinventato ..sembra una molto più famosa amatriciana ma al posto del guanciale il protagonista è il baccalà..


INGREDIENTI PER TRE PORZIONI
  • 240 G DI PASTA DI SEMOLA 
  • 240 G DI BACCALÀ
  • 1 CIPOLLA 
  • 2 TAZZE DO PASSATA DI POMODORO 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • MEZZO BICCHIERE DI VINO BIANCO
  • PEPERONCINO PICCANTE
  • ROSMARINO
Se avete l'abitudine di cucinare baccalà , magari bollito e condito con olio , vi sarà capitato che ne avanzi un po'.
Riproporlo il giorno dopo non è un' idea entusiasmante anche perché tende molto a seccare .
Potrete allora preparare questo sugo



Soffriggette la cipolla in poco olio e lasciate che si appassisca , dopodiché sminuzzate bene il baccalà e unitelo alla cipolla .
Aggiungete anche del peperoncino e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco.
Appena il vino sarà evaporato mettete la passata di pomodoro e lasciatela bollire per qualche minuto , fino a che si sarà addensata e amalgamata bene al baccalà.
Il composto dovrà risultare quasi una crema .

Quando la pasta sarà cotta al dente , scolatela e gettatela nel sugo, fatela saltare e aggiungete delle piccole quantità di rosmarino .

Servite calda con un filo di olio a crudo...



BUON APPETITO !!!

SHARE:

giovedì 29 settembre 2016

TORTINI DI POLENTA CON FORMAGGIO E ROSMARINO



E' inconfondibile l'aria dell'Autunno ..io la sento addosso ,la percepisco come ogni altra stagione o forse anche di più..
Porta con sé odore di vino , di castagne ,di  cose buone ,di  voglia di tornare a trascorrere  serate tranquille , lavorando, magari l'ennesimo maglione di lana mai terminato ..
Cucina accogliente , e torna anche  la voglia di rimettersi in gioco  ai fornelli   accendere i forni , cucinare cose nuove , antiche , rivisitate come questa polenta .
In epoca non troppo remota , quando nonna ce la faceva per cena ,usava farne sempre una dose abbondante  , perché se appena fatta era buonissima con il ragù di carne o sugo di funghi , il giorno successivo sarebbe stata apprezzata da tutti "rifatta " in padella , come diceva lei.
La padella della nonna è una di quelle cose che non dimenticherò mai ..

INGREDIENTI PER QUATTRO TORTINI

  • 250 G DI POLENTA ISTANTANEA 
  • 4 FETTE DI SCAMORZA 
  • 2 FETTE DI PANE RAFFERMO 
  • ROSMARINO 
  • BURRO PER FODERARE GLI STAMPINI
  • SALE , PEPE
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • 1 CUCCHIAIO DI PANE GRATTUGIATO
  • 1 CUCCHIAIO DI GRANA GRATTUGIATO



Iniziate con il fare la polenta istantanea  ,secondo le dosi e le modalità riportate nella confezione .
Lasciatela raffreddare sul piano di un tagliere di legno o marmo , dove l'avrete versata appena raggiunta la giusta cottura .

Fate soffriggere in un cucchiaio di olio , dei quadratini di pane ricavati dalle fette  rafferme , quindi procedete a mettere anche la polenta a pezzi e cominciate a schiacciare con una forchetta o un mestolo di legno , creando un composto omogeneo con il pane .
Salate , aggiungete del pepe e se necessario un altro filo di olio.




Imburrate leggermente quattro stampini , riempiteli per un terzo con la polenta , aggiungete poi i quadretti di formaggio necessari a costituire uno strato , quindi ricoprite con altra polenta e rosmarino.
Coprite il tutto con grana grattugiato e una spolverata di pane grattugiato.



Passate in forno a 200° per almeno dieci minuti quindi terminate con la gratinatura dell'ultimo strato .

Servite caldi , per assaporare il formaggio fuso e scaldare le prime sere di aria autunnale...


BUON APPETITO !!!



SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig