MENU
MENU

sabato 12 novembre 2016

CANEDERLI (KNODEL)



Quando cucino piatti tipici di località , che non sono quella in cui abito e sono cresciuta , ho sempre difficoltà a postare , per paura di mancare di rispetto  a tutti coloro che , di queste pietanze , ne hanno fatto peculiarità.
I canederli , specialità tirolese , in particolare di città come Trento e Bolzano , li ho conosciuti tanti anni fa quando, credo, la maggior parte dei miei concittadini probabilmente come me , ignorava la loro esistenza.
Frequentando per vacanza certi luoghi paradisiaci , il menù ti ripropone questo piatto cucinato particolarmente in brodo di carne , ma anche con salsa al pomodoro piuttosto che con burro fuso e salvia .
La mia grande amica Lia , che abita proprio in quelle zone mi insegnò a preparali tanti anni or sono , e il segreto principale , nonché la loro bontà , sta nel fatto che i Canederli , a parer mio , sono una delle espressioni più alte della cucina del riciclo.
O meglio , qui riciclare e riusare gli avanzi , è d'obbligo , questo piatto nasce con  questa motivazione , ma il mio motto , non si butta via niente ,si sposa con un gusto ,  più che eccellente ..
Tanto che ogni volta che li cucino ,ne tengo in serbo sopra il tagliere qualcuno in più che puntualmente cuocio a metà pranzo o cena a grande richiesta ..
Questa volta li ho cucinati con una salsa di formaggio e noci ...

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • 250 G DI PANE RAFFERMO
  • 1 BICCHIERE DI LATTE
  • AVANZI DI SALUMI (SPECK,PANCETTA ,PROSCIUTTO MA ANCHE FEGATO..)
  • 2 UOVA
  • 3 CUCCHIAI DI GRANA GRATTUGIATO
  • 100 G DI FORMAGGIO A PASTA DURA (IN QUESTO CASO AVEVO UN AVANZO DI PECORINO ...)
  • 3 CUCCHIAI DI FARINA (HO USATO LA VERNA...MA UNA QUALSIASI)
  • ERBA CIPOLLINA UN PIZZICO
  • SALE PEPE 
  • NOCE MOSCATA
PER LA SALSA
  • 200 G DI FORMAGGIO MOLLE TIPO BRIE
  • 2 CUCCHIAI DI LATTE
  • 1 CUCCHIAIO DI PARMIGIANO 
  • 1 NOCE DI BURRO
  • QUALCHE NOCE 
Iniziate con il tagliare il pane raffermo e metterlo a bagno nel latte fino a che non lo abbia incorporato bene.
Poi una volta che il pane si sarà ammollato , aggiungete le uova e mescolate  ,salate , mettete il pizzico di pepe e la noce moscata .
Aggiungete il salume tagliato in piccoli pezzi , che tipicamente è lo speck , per conferire quel particolare sapore , ma vanno bene anche altri salumi svuota frigo , che , visto  che non si deve buttare via niente ..non saranno gettati nell'immondizia.
Stesso discorso per il formaggio , se ne avete di avanzato va bene purché di pasta semidura  e tagliate anch'esso a dadini .
A questo punto mettete l'erba cipollina , il grana grattugiato e la farina e fate un composto omogeneo.
Fatelo riposare un'oretta .



Trascorso il tempo in cui l'impasto si sarà insaporito , aiutatevi con un cucchiaio e tenete dell'acqua a disposizione dove andrete a bagnarvi le mani spesso per formare delle palline , prelevando ogni volta un cucchiaio del composto.


All'incirca dovranno avere le misure di un mandarancio ..



Portate a bollore abbondante acqua salata o brodo di carne a seconda se volete fare i canederli in brodo di carne o asciutti.
Mettete un goccio di olio all'interno dell'acqua e quando inizia il bollore cominciate a gettarvi i canederli uno alla volta delicatamente , e fate riprendere il bollore .
Trascorsi dieci minuti tirateli via dall'acqua con una schiumaiola.
Nel caso li vogliate assaporare con del brodo di carne , serviteli con il liquido , altrimenti fateli scolare bene e metteteli nel piatto di portata.
Per la salsa al formaggio , fate scaldare il latte con il poco burro , quindi aggiungete il formaggio molle a pezzi e con una frusta mescolate fino ad ottenere una salsa alla quale aggiungerete del pepe nero e le noci triturate.
Versate la salsa sui canederli e servite il tutto molto caldo con aggiunta di formaggio grattugiato e pepe nero.



BUON APPETITO !!!!



SHARE:

venerdì 11 novembre 2016

ORATA CROCCANTE



Ennesima giornata di pioggia ed in giro per fare delle commissioni  ,che rimando sempre , mi sono bagnata talmente tanto che tornata a casa non sentivo più nessuna estremità del mio corpo .
Fatta eccezione che per la testa ..quella è sempre in movimento e non si ferma mai ..mille cose che ideo , progetto , penso..
Ma mi affaccio alla finestra e guardo il mondo fuori ..mi piace anche sotto la pioggia .
Mi piace pensare di fare un girotondo mentre l'acqua piovana scorre dalla testa agli occhi e sentire quel profumo tipico della campagna bagnata .
Fino a che chiudo gli occhi e davvero metto un braccio fuori per provare quella sensazione addosso se pur in maniera lieve e diversa .
Da piccola andavo in cerca di ogni pozzanghera e mi ci buttavo dentro con un grande salto .
La mamma mi imbottiva sempre con abiti cerati ed impermeabili , generalmente coordinati con gli stivaletti di gomma che spaziavano dal blu al rosso..
"..se fai così ti entrerà tutta l'acqua dentro agli sciantellini ..." il nonno chiamava così gli stivali di gomma , ed io pensavo che gli sciantellini erano stati inventati proprio per fare così , e non mi curavo di ciò che lui mi diceva .
Chissà se ai pesci di mare , quelli grossi , Dio avrà fatto una pelle come i miei sciantellini....
Certe volte mi addormentavo con questi pensieri , e rimanevo con dei dubbi atroci , convinta che se avessi chiesto queste cose , mi avrebbero scambiata per pazza ...
Per tanto tempo , ho invidiato i bambini che giocavano con la terra , piuttosto che con un pallone e non si facevano troppe domande...

Le mie adorate orate si vestono a festa con questo vestito giallo che le rende croccanti e saporite ...da provare per avere una buonissima alternativa alla classica e semplice orata in forno.

INGREDIENTI PER TRE PERSONE

  • 3 ORATE 
  • 2 CHIARE DI UOVO 
  • UN BICCHIERE DI LATTE 
  • DUE CUCCHIAI DI FARINA DI MAIS 
  • AGLIO 
  • PREZZEMOLO
  • 1 FETTA DI PECORINO TAGLIATA SPESSA
  • 3 PATATE
  • SALE PEPE
  • OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Pulite ed eviscerate bene i pesci quindi lavateli e lasciateli asciugare bene.
Sbucciate le patate ed affettatele a  fette non troppo spesse , lasciatele a bagno per almeno un'ora.
Sbattete poi le chiare d'uovo con una forchetta , aggiungete un pizzico di sale e mescolatele al latte .
Con questo liquido ottenuto ricoprite le orate .
Lasciatele in ammollo per un'oretta.
Preparate poi un trito con aglio e prezzemolo , sale ,pepe e aggiungetevi la farina di mais.
Rotolateci bene i pesci che avrete tolto dal latte ed uovo .
Prendete poi una teglia grande e rivestitela con carta da forno , adagiatevi le patate e sopra di esse le tre orate .
Rifinite di sale , pepe e mettete in cottura in forno a 180° per venti minuti ,trascorsi i quali aprirete riprenderete la teglia ed aggiungerete un cucchiaio di olio ed i pezzetti di pecorino sopra le patate.
Ripassate in forno per un altro quarto d'ora o fino a che non vedete che i pesci avranno fatto una bella crosticina croccante .
Servite insieme pesci e patate ancora caldissimi...




BUON APPETITO !!!!
SHARE:

giovedì 10 novembre 2016

GIRELLE AL CIOCCOLATO


Si  ,sono stata un po' ad incartarle ,perché mi piaceva pensare che fossero tante caramelle .
Stasera ho voglia di dolce , ma non ne mangio.. ormai lo relego solo alla prima colazione..basterà parlare con te , trovi sempre le parole e sai vivere la vita con una filosofia che è di gran lunga migliore della mia .
Io che spesso imparo da te ,che buffa la vita ....
Che gran bella cosa la vita , un calore immenso mentre scrivo e vi vedo accanto a me , uno per parte  ed il gatto fa le fusa .
Avete mangiato le girelle , i vostri baffi marroni sono una spia infallibile...
Incartate e nascoste dentro ad una busta anonima , ve le sto centellinando perché anche se , molto più sane di quelle industriali , non sono proprio una cosa sana...
Certo meno precise ,meno  rifinite perfettamente , sono un po' come le persone ..a volte la perfezione delude anzi..sinceramente amo molto di più le cose e le persone imperfette...

INGREDIENTI PER CIRCA 10 GIRELLE

  • 5 UOVA
  • 100 G DI ZUCCHERO SEMOLATO
  • 140 G DI FARINA 00
  • 15 G DI CACAO AMARO
  • 1 CUCCHIAINO DI MIELE
  • CREMA DI NOCCIOLE QUANTO BASTA
  • 150 G DI CIOCCOLATO FONDENTE
Per prima cosa mescolate le uova con lo zucchero.
Montatele almeno dieci minuti fino a che non si presenteranno come un composto spumoso.
Aggiungete la farina setacciata e continuate a mescolare .
Quando l'impasto avrà assorbito bene la farina , dividetelo in due parti uguali.
Nella prima aggiungete la polvere di cacao .
Stendete l'impasto al cacao , su un foglio di carta da forno che avrete  messo nella placca da forno e livellate bene più o meno ad un altezza di 4millimetri.
Cuocete in forno caldo per circa 5 minuti a 180°.
Togliete dal forno e versate sopra di esso l'impasto senza cacao , cercate di farlo congiungere bene al primo e rimettete in forno per altri sei sette minuti.
Togliete dal  forno e rovesciate su un panno leggermente zuccherato , togliete la carta da forno e arrotolate su stesso il rettangolo partendo dal alto più lungo .
Stringete bene e chiudete a caramella aiutandovi con due mollette , una per parte alle estremità.
Lasciate raffreddare completamente , dopodiché riprendetelo riapritelo e srotolatelo delicatamente .
Spalmate all'interno , con un coltello a spatola , la crema di nocciole e formate di nuovo il rotolo.
Mettete a raffreddare almeno un 'oretta in frigo.


 
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente , quindi tagliate il rotolo in fette alte circa 2/3 cm.



Con una pinzetta da alimenti bagnate ogni girella da una parte con il cioccolato liquefatto , quindi mettete ad asciugare sopra una griglia .
Poi , una volta raffreddate , incartate con carta da forno e ponete in frigo .




BUON APPETITO !!!!



SHARE:

mercoledì 9 novembre 2016

SPEZZATINO DI VITELLO CON PATATE E CAROTE


Ho nostalgia degli inverni freddi , di quelli che la neve ti copriva parte delle scale , e appena la sveglia suonava , correvi a  godere lo spettacolo della natura vestita di bianco ,dalla tua finestra ..
I vetri avevano assunto quell'aspetto meraviglioso di un'appannatura disegnata come in un quadro d'autore .
Tutto era silenzioso , perché le strade non erano trafficate .
Svegliavo mia sorella che mi dormiva accanto e la nonna , che invece dopo la morte del nonno  ,dormiva nel lettone con me ..
"Dai svegliati...non andiamo a scuola fuori è tutto bianco ...
Si girava dall'altra parte ed io mi vestivo veloce dimenticando la temperatura esterna .
Giornate interminabili a giocare con uno slittino di legno che ci aveva regalato lo zio , che amava la neve a dismisura , e il massimo della fortuna era che proprio lo zio ci portasse in un monte abbastanza vicino per fare " a pallate " e creare il nostro pupazzo di neve .
Carota in tasca , fremevo nella seggiola nell'attesa di partire , dondolando le gambe per far capire quanto grande fosse la mia impazienza..
Giornate meravigliose passate con mia sorella e i miei cugini con il solo lato negativo che il giorno dopo  puntualmente avevo 39 di febbre .
La mamma brontolava un po' lo zio , ma lui che era suo fratello minore , faceva finta di ascoltare la lezione , girava lo sguardo per incrociare il mio , e con un occhiolino mi rassicurava facendomi capire che anche sta volta l'avevamo passata liscia.
Intanto sopra il fuoco bolliva lo spezzatino di carne .. lentamente ,  che mamma cucinava in alternativa alla polenta o al brodo di carne   nei giorni freddi ...

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • 900 G DI BOCCONCINI DI VITELLO 
  • 1 KG DI CAROTE 
  • 1 KG DI PATATE
  • 2 CIPOLLE 
  • 2 SPICCHI DI AGLIO
  • 1 BICCHIERE DI VINO ROSSO
  • 3 BICCHIERI DI PASSATA DI POMODORO
  • SALE,PEPE 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • QUALCHE FOGLIA DI ALLORO



Tritate nel mixer 3 o 4 carote , la cipolla lo spicchio di aglio e una foglia di alloro.
Mettete il tutto a soffriggere in una capiente casseruola  assieme a due /tre cucchiai di olio .
Aggiungete anche un pizzico di sale e un filo di pepe -

Quando il tutto sarà imbiondito , aggiungete i bocconcini di carne e fateli cialdellare nel battuto per una ventina di minuti , durante i quali pulirete e sbuccerete le carote e patate e le ridurrete a quadretti.
Quando la carne avrà preso una bella doratura , aggiungete il vino e fatelo evaporare , dopodiché mettete anche le verdure .
Mescolate spesso per evitare che si attacchi  al fondo del tegame .



Aggiungete le foglie di alloro e lasciate cuocere una mezz'ora , poi aggiungete la salsa di pomodoro , fatela incorporare bene , quindi coprite il tutto con acqua bollita .
Mettete lo spezzatino a cuocere a fiamma molto bassa , dovrà leggermente sobbollire , e cuocere per almeno due ore ,durante le quali dovrete ogni tanto mescolare e ricoprire .



Aggiustate di sale che metterete a fine cottura per evitare che la carne indurisca .

Servite con fette di pane tostato ...




BUON APPETITO !!!!

SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig