giovedì 8 dicembre 2016

IL PANDORO


La prima volta che assaggiai questo dolce , me ne innamorai subito.
Sarà che ce lo aveva riportato il babbo al ritorno da una delle sue fiere , sarà che ancora dalle nostre parti era sconosciuto ,sarà che la scioglievolezza ed il sapore intenso di burro mi conquistarono che ero proprio bambina .
E' già nel tornare dalle fiere  al nord , il babbo ci portava tutto quello che di nuovo trovava , così anche la scatola rosa contenete il pandoro illuminò subito i miei occhi e quelli di mia sorella .
Tanto che rimase nella nostra camera , una volta svuotata fino al Natale successivo , quando il babbo tornò a Verona  e ci riportò il Pandoro.
E' il dolce natalizio che amo di più e  così anche  me mio figlio e mia sorella .
Quando ho fatto il panettone la loro prima domanda è stata ..ma il pandoro??
Lo stampo doveva arrivare , e poi al primo tentativo , chissà perché mentre stavo parlando con Franci , l'ho tolto dal forno che non era ancora ora , e convinta che lo fosse  ,l'ho anche capovolto , tant'è che lui si è afflosciato davanti ai miei occhi.
Mi sono addormentata quasi con le lacrime e tu mi hai abbracciata convincendomi che non era giusto piangere per un pandoro venuto male..allora ho mandato un messaggio alla mia mentore Evita ..
Si la contatto ad ogni ora e lei sembra essere sempre li ad aspettarmi con le sue parole dolci , le sue ricette ed i suoi consigli..il suo essere di una bellezza e passione dentro disarmanti e mi trasmette pace e tranquillità.. tant'è che vorrei tanto imparare da lei , perchè ogni cosa che fa è capolavoro
Mi ha detto ..strano forse non era abbastanza cotto ..ed allora mi sono ricordata di averlo tolto troppo presto e mi sono addormentata.
Evita mi ha dato la ricetta ...avrei voluto fare gli impasti con il bimby ma poi ho deciso di lavorarlo a mano ...


INGREDIENTI PER 1 PANDORO

  • 450 G DI FARINA MANITOBA
  • 200 G DI ZUCCHERO 
  • 2 UOVA INTERE 
  • 3 TUORLI
  • 13 G DI LIEVITO DI BIRRA
  • 200 G DI BURRO
  • 1 CUCCHIAINO SCARSO DI SALE
  •  MEZZA BUSTINA DI VANILLINA
  • 80 G DI ACQUA TIEPIDA 
  • ZUCCHERO A VELO



Iniziate con il fare il primo lievito , mescolando cioè 10 g di lievito di birra a 60 g di acqua tiepida e 1o g di zucchero e facendo amalgamare bene il tutto .
Aggiungete 1 tuorlo e 50 g di farina , mescolate bene e lasciate il tutto a lievitare per mezz'ora circa.
In un bicchiere , mettete i restanti 3 g di lievito di birra e scioglieteli con 20 g di acqua sempre tiepida ,versate nella prima preparazione ed aggiungete a questo punto ,un uovo intero , un tuorlo , 30 g di burro a fettine sottili , 50 g di zucchero e 200 g di farina .
Lavorate il tutto energicamente e accertatevi che l'impasto formi bene il glutine .
Lasciate lievitare  per un paio d'ore o almeno fino al raddoppio.
A questo punto , sgonfiate l'impasto e cominciate ad aggiungere tutti gli ingredienti rimasti , 1 uovo intero ed un tuorlo ,110 g di zucchero , 200 g di farina , il cucchiaino scarso di sale ed impastare bene .
In ultimo aggiungete i 170 g di burro a fettine sottili , mentre continuate a lavorare .
Lasciate l'impasto , una volta che avrete  terminato di aggiungere il burro , riposare una mezz'ora sul piano di lavoro.



Nel frattempo , imburrate bene  il contenitore per la cottura del pandoro , quindi spianate a forma di rettangolo l'impasto senza pigiarlo troppo e ripiegatelo in tre parti  a mo di dépliant , poi ancora in tre parti ed infine deponetelo nel contenitore da cottura .



Coprite con della pellicola e lasciate lievitare per almeno dodici ore .




Trascorse le ore di lievitazione scaldate il forno a 160 ° e non appena sarà caldo , infornate il pandoro a forno statico 160° per circa 40/45 minuti dipende molto dai forni, che come dice la mia Evita , hanno capacità di cottura una diversa dall'altra .








Sfornate il  pandoro dopo che avrete spento il forno .



Capovolgetelo sul piatto di portata e gustatelo appena si sarà raffreddato un po' cosparso di abbondante zucchero a velo .

BUON APPETITO !!!!




SHARE:

mercoledì 7 dicembre 2016

LA MOZZARELLA IN CARROZZA





Nel caso la mozzarella stesse per scadere in frigo ed il pane fosse avanzato , alternativa buonissima alla solita minestra è la mozzarella in carrozza , facilissima e buonissima !!!
Si sa che fritta è buona anche una scarpa ma questa sorta di panino filante mangiato caldo e croccante ,benché bisogna farne un uso modesto e saltuario , è un modo per avere la cena veloce e diversa.

INGREDIENTI PER DUE PERSONE 

  • 6 FETTE DI PANE SOTTILI (BIANCO O INTEGRALE)
  • MOZZARELLA (DI LATTE DI BUFALA O VACCINA ) ALMENO 2
  • 2 UOVA
  • PANE GRATTUGIATO
  • OLIO DI ARACHIDI
  • SALE 


Dividete le fette di pane in due parti uguali.
Al centro di ogni metà  mettete le fette di mozzarella e sovrapponetele.
Sigillate bene con le mani formando un panino .



Sbattete le uova con un po' di sale e tuffatevi il panino , rigirandolo bene da tutte le parti in modo che assorba l'uovo ovunque .
Preparate in un tagliere di legno , abbondante pane grattugiato e rotolatevi il panino dopo che l'avrete tolto dall'uovo.
Intanto scaldate in un ampia padella , abbondante olio di arachidi .
Appena sarà pronto , provate con una piccola mollica di pane che quando comincerà a sfrigolare indicherà la giusta temperatura , friggete il panino girandolo almeno due volte ,
Fatelo dorare bene , quindi toglietelo e mettetelo ad asciugare dell'olio in eccesso in una carta  assorbente .
Salate con un pizzico di sale e servite caldo.

BUON APPETITO !!!!



SHARE:

martedì 6 dicembre 2016

CROSTATA ALLA CREMA DI FORMAGGIO E FRUTTA



La cucina più bella , a parer mio si esprime nell'arte del riciclo , o meglio del motto di casa ,non si butta via niente .
Ed è allora che entra in gioco la creatività , la voglia di sperimentare , qualche volta consapevole che quello che farò sarà destinato ai gatti che aspettano silenziosi nel terrazzo.
Al pari della pittura , della fotografia e di altre innumerevoli arti , io considero la cucina un arte importante ed essenziale.
Si può far da mangiare semplicemente per saziarsi , ma cucinare e soprattutto per chi ami , diventa la più alta forma del mio rilassarmi e realizzarmi..
C'era della ricotta fresca che stava per scadere , così come una crema al mascarpone , che stranamente avevo acquistato..( in vena di compere di impulso ) e le uova fresche .
Così è nata la crostata che inizialmente avrei voluto chiamare del sole , ma poi sono stata più tradizionalista ..




INGREDIENTI 

PER LA FROLLA 

  • 500 G DI FARINA 00
  • 200 G DI ZUCCHERO A VELO
  • 4 UOVA 
  • 250 G DI BURRO
  • 1 PIZZICO DI SALE 
  • VANILLINA
PER IL RIPIENO

  • 250 G DI RICOTTA
  • 250 G DI MASCARPONE (O CREMA DI MASCARPONE GIÀ PRONTA )
  • 4 PESCHE SCIROPPATE 
  • ZUCCHERO  A VELO PER IL DECORO



Cominciate con la frolla mettendo nel mixer la farina con il burro freddo a pezzetti e lo zucchero a velo , quando l'impasto sarà abbastanza sabbioso , aggiungete le uova una per volta , la vanillina ed il pizzico di sale .
Lasciate riposare in frigo per almeno una mezzora .

Intanto affettate le pesche che avrete fatto asciugare dal loro liquido di conservazione .



Mescolate la ricotta al mascarpone e fate una crema omogenea.



Riprendete la frolla e dividetela in due parti uguali.
Con la prima parte fate la base che andrete a stendere in una teglia rotonda che avrete precedentemente imburrata ed infarinata.



Bucherellate con i rebbi di una forchetta e mettete dei legumi o le palline apposite per una precottura che farete in forno statico a 180° per circa dieci minuti.



Togliete l base della crostata dal forno e lasciate leggermente raffreddare , quindi copritela con la crema di formaggi e le fette di pesche tagliate in precedenza .




Stendete l'altra metà della frolla e coprite la crostata  e se vi avanza potete fare delle decorazioni .


Infornate di nuovo e fate cuocere per circa 40' fino a che vedete che la pasta avrà assunto un colore dorato.



Sfornate e decorate con zucchero a velo .

BUON APPETITO !!!



SHARE:

lunedì 5 dicembre 2016

RIGATONI CON POLPETTE



Caro lunedì , oggi tu sei la mia domenica ...e non è un discorso contorto ma la verità.
Le feste si avvicinano , e con loro  ,il  trambusto di quando non capisci più niente , non ricordi che giorno della settimana sia , quando è domenica.. e tutto è relativo.
Vorrei chiudere gli occhi e catapultarmi direttamente al sette di gennaio , finito tutto .
Quando sento le persone parlare serene delle feste di Natale , provo quella sana invidia di coloro che staccano il 23 di dicembre rientrano il 7 di gennaio.
Caro babbo avevi ragione anche in questo , avrei dovuto impegnarmi ed essere più convinta di me stessa , andare avanti con impegno per esercitare il lavoro per il quale ho studiato , l'insegnante .
A parte il fatto che almeno avrei espresso molto di più e avrei visto nascere e coltivato qualcosa di non indifferente ,le anime ,e poi  almeno avrei fatto tutta un'altra vita .
E parlo del fisicamente  parlando, visto che a niente sono valsi i già , secondo me troppo  numerosi interventi alla mia schiena .
Detto questo almeno godrò della mia amica Cri , visto che di lunedì mio figlio è a scuola ed il mio compagno lavora ...ecco spiegato a cosa serve il recupero festivo per le famiglie..ad allontanarle .
Ma ...il tempo vola e recupereremo tutto come sempre facciamo , alla faccia di chi pensa che allontanandoci fisicamente ci possa allontanare  i cuori...
Che mente perversa deve avere certa gente.
Carne avanzata in frigo , quella macinata di chianina e sugo rosso imbottigliato d'estate ..
Che altro cucinare se non rigatoni ...

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • 300 G DI MACINATO SCELTO DI VITELLO
  • 1 FETTA DI PANE DURO
  • 1 BICCHIERE DI LATTE 
  • SALE PEPE
  • AGLIO 
  • 2 CUCCHIAIO DI PARMIGIANO
  • PANE GRATTUGIATO
  • UNA DECINA DI OLIVE TAGGIASCHE 
  • ALLORO
  • 1 CIPOLLA
  • 1 UOVO
  • 1 FETTA DI MORTADELLA
  • 3 BICCHIERI DI PASSATA DI POMODORO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • 180 G DI RIGATONI


Mettete la fetta di pane in ammollo nel latte e lasciate che questo venga assorbito tutto.
Tritate il formaggio con il mixer assieme a mortadella , aglio e prezzemolo .
Salate e aggiustate di pepe il composto e unite ad esso anche il pane strizzato molto bene .Aggiungete anche l'uovo.
Mescolate il tutto e formate un composto omogeneo e con un cucchiaio cominciate a prelevarne un po' formando delle piccole polpettine che passerete nel pane grattato.
Nel frattempo rosolate la cipolla nell'olio e appena sarà ammorbidita aggiungete la passata di pomodoro .
Fate insaporire bene , e aggiungete le polpettine delicatamente una ad una .
Lasciate cuocere a fuoco lento fino a completa cottura della carne .
Salate il sugo , se necessita , e spolveratelo con un trito di foglie di alloro , origano ed olive taggiasche.



Cuocete la pasta al dente , scolatela e tuffatela nel sugo di pomodoro e polpette , amalgamate bene e servite con del parmigiano grattugiato e il trito di erbette ..


BUON APPETITO !!!




 
SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig