martedì 13 dicembre 2016

I CARCIOFI FRITTI


L 'amore per i carciofi è spassionato e li mangerei cucinati in ogni modo , spesso quando ho poco tempo , mi accontento , e si fa per dire , di mangiarli in pinzimonio come antipasto seguiti da un piatto di carciofi bolliti ..
Se è vero che depurano il fegato allora il mio deve essere sicuramente limpidissimo  e depuratissimo ..
Di oggi mi resta nel cuore l'abbraccio stretto del mio nutrizionista , che grande uomo e che bella persona.
Ci piace tanto ,così tanto che ogni volta che mi devi accompagnare calcoli un 'ora da dedicare alla conoscenza di cose nuove e antiossidanti , ma rimaniamo affascinati dalla dolcezza e l'amore che il medico mette nel suo lavoro e nella empatia che ci trasmette .
Adoro questa sua meravigliosa dedizione al suo lavoro , lo ammiro e lo invidio benevolmente perché si può gestire la sua vita e non essere schiavo triste di un sistema...
I miei carciofi semplicissimi da fare , sono anche molto giusti dal punto di vista calorico perché se è vero che sono fritti ,è altrettanto vero che lo sono in modo semplice..
Solo poca farina e olio bollentissimo per un fritto leggero e super croccante ..

INGREDIENTI PER TRE PERSONE

  • 3 CARCIOFI
  • FARINA 3 CUCCHIAI
  • 1 LIMONE
  • SALE
  • OLIO DI ARACHIDI
Pulite i carciofi togliendo loro le foglie esterne più dure ,poi con un coltello affilato fateli a fettine e mano a mano che li tagliate immergeteli in una scodella di acqua nella quale avrete spremuto il limone ,questo per evitare che i carciofi anneriscano.



Quando avrete terminato di tagliarli , tirateli fuori dall'acqua e asciugateli un po' quindi rotolateli nella farina.
Fate scaldare l'olio e tuffatevi i carciofi un po' alla volta .
Rigirateli spesso e toglieteli non appena saranno croccanti.
Metteteli sopra una carta assorbente e salateli.
Mangiate caldi !!!




BUON APPETITO !!!

SHARE:

lunedì 12 dicembre 2016

INSALATA INVERNALE



Già è lunedì , non me ne sono resa conto ed è quasi terminato.
Mamma dice che sono peggio di un coniglio , a volte anche capra, per quanto sono famelica di verdure , crude e cotte .
Credo che sia un bene , ma non resisto alla tentazione di addentare una carota o un finocchio mentre cucino  preparo  una sana insalata .
E nella tavola non manca mai qualcosa di variopinto che apre la cena o il pranzo , cosi croccante e succulento che rallegra anche gli inverni più grigi, se poi si tratta di arance colorate e noci croccanti .....!! Ne faccio incetta per depurarci un po' soprattutto nei mesi come questo , quando ogni pretesto è buono per una goliardica abbuffata ...

INGREDIENTI PER TRE PERSONE

  • 3 ARANCE MATURE 
  • 2 FINOCCHI
  • 12 NOCI
  • SALE ,PEPE
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • ACETO BALSAMICO UN FILO


Lavate accuratamente i finocchi e tagliateli a fettine sottili , poi sbucciate le arance togliete loro i filamenti più grossi e tagliatele a fette .
Rompete le noci e lasciate per quel che potete i gherigli a metà.
Alternate le tre cose nel piatto di portata e condite con sale , pepe , olio e un filo di aceto balsamico se vi piace..
Più semplice di così!!!!

Tutta natura e bontà...



BUON APPETITO !!!!
SHARE:

domenica 11 dicembre 2016

IL PANINO CON IL LAMPREDOTTO



Se c'è una persona che amo visceralmente come mio figlio , è sicuramente mio nipote .
L'unico che ho , e che ritengo degno del mio amore .
Di carattere ribelle al massimo , ha la stessa mia anima , e basta uno sguardo per capirsi.
In un contesto come in quello in cui viviamo , certe persone , me e lui per esempio,  , sono sempre additate da coloro che , chi è senza peccato scagli la prima pietra , e se commetti un errore non te lo leva più nessuno di dosso ..
Mi reputo molto fortunata e coerente ad essere così , piuttosto che come la gran parte di persone che , tornano a casa dal maritino felice dopo averlo cornificato , vanno a Messa la domenica e poi escono per andare a fare shopping dimenticando che il settimo giorno ogni uomo dovrebbe riposare come legge divina insegna , o magari imparano a memoria tutti gli abiti di coloro che hanno incontrato e fanno un bel distinguo da chi vale e chi no in base a come si veste .
Per me la vita è altro.
Disprezzata da molti per il mio coraggio , punita da tanti per la coerenza , invidiata da coloro che avrebbero voluto fare tante cose ma poi..la gente parla .., credo che rifarei quello che ho fatto perché non amo il compromesso .
Ma tornando a mio nipote , ha , tra i tanti suoi interessi quello di tifare per la Fiorentina e in qualche discorso era venuto fuori che andava matto per il lampredotto.
Se avete avuto la fortuna di visitare Firenze , avrete di certo visto dei  chioschi  dove viene venduto il panino con il lampredotto, dai cosiddetti lampredottai.
Tipico piatto della Firenze di strada quindi uno street food  antico , non è altro che uno dei quattro stomaci dei bovini , e deve il suo nome alla somiglianza della pelle con un pesce  di cui era ricco l'Arno , che si chiama appunto lampreda .
Si cucina sia in zimino , con salsa di pomodoro ma principalmente bollito con gli odori e servito all'interno del suo panino bagnato dal liquido di cottura  accompagnato  da salsa verde .
Il sapore è un po' più forte della trippa , ma una volta almeno nella vita il mio consiglio è quello di provarlo !!!!



INGREDIENTI PER CIRCA 4 PANINI 

  • 500 G DI LAMPREDOTTO GIÀ LESSATO
  • 2 POMODORI
  • 1 COSTA DI SEDANO 
  • 1 CIPOLLA
  • 2 CAROTE
  • 2 SPICCHI DI AGLIO
  • 1 CIUFFETTO DI PREZZEMOLO
  • 2/3 FOGLIE DI ALLORO 
  • SALE PEPE 
PER LA SALSA VERDE

  • UNA BELLA MANCIATA DI PREZZEMOLO
  • 1 PUGNO DI MOLLICA DI PANE 
  • MEZZO BICCHIERE DI LATTE
  • 1 ACCIUGA
  • 1 UOVO SODO
  • 1 SPICCHIO DI AGLIO
  • OLIO  EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • SALE 


Acquistate il lampredotto , che generalmente così come la trippa troverete già lessato.
Sciacquatelo bene e tenetelo un po' a bagno .
Quindi mettetelo in una casseruola con tutte le verdure pulite e ben lavate .
Coprite con acqua per almeno due dita sopra agli ingredienti e aggiustate di sale e pepe.
Ponete la casseruola a fuoco basso e lasciate bollire piano per almeno due ore , fino a quando vedrete che il liquido sarà evaporato per almeno due terzi ed il lampredotto si sarà ben insaporito .

Per la salsa invece frullate assieme tutti gli ingredienti all'interno di un mixer, compreso il pane strizzato bene  che avrete tenuto precedentemente ad ammollare nel latte .
Evitate di mettere l'olio che invece aggiungerete all'ultimo amalgamando tutti gli ingredienti.





Prendete i panini e tagliateli a metà  , quindi bagnateli con il brodo di cottura del lampredotto , riempiteli con la carne e la salsa verde ....

Gustate caldi !!!



BUON APPETITO !!!!
SHARE:

venerdì 9 dicembre 2016

IL BRODO DI CARNE



Natale non sarà mai più lo stesso senza la felicità e gli occhi sereni del babbo .
Lui seduto a capotavola , che ogni vigilia ci dilettava con la leggenda del ceppo che regalava caramelle ad ogni suo battere con la paletta del camino , il suo volerci vicino ,i suoi sorrisi ed i suoi teneri abbracci.
Ed il suo pranzo , che doveva assolutamente iniziare con i crostini neri ed i cappelletti in brodo.
Il brodo che ogni tanto propongo anche io in casa , perché è una preparazione facile da fare ,  base di tante preparazioni e si presta anche ad essere congelato, cosicché nelle sere che rientro tardi dal lavoro posso tranquillamente scaldarlo e cuocere al suo interno i cappelletti....ed è già cena e che cena !!!
La ricetta che vi posto è quella del tradizionale brodo della nonna , dovrete calcolare che serviranno almeno circa quattro ore di bollitura lenta lenta....

INGREDIENTI
  • 400 G DI POLPA DI MANZO
  • 200 G DI OSSA DI BOVINO
  • 200 G DI CODA VACCINA
  • MEZZA GALLINA PULITA
  • SEDANO 1 COSTA
  • PREZZEMOLO
  • TRE CAROTE
  • 2 CIPOLLE
  • 2 POMODORI ROSSI
  • CIRCA DUE LITRI E MEZZO DI ACQUA FREDDA 
  • SALE 
  • PEPE
  • NOCE MOSCATA 



Lavate bene tutte le carni elencate negli ingredienti e mettetele in una casseruola molto capiente .
Pulite poi le verdure , lasciandole intere .
Mettete anch'esse all'interno della casseruola con la carne .
Aggiungete il sale , pepe e una spolverata di noce moscata , poi mettete a bollire .
Schiumate ogni tanto , man mano che vedrete formare in superficie la patina che formeranno le carni in cottura .
Fate cuocere a fiamma bassa per almeno tre ore .

Togliete poi con una schiumaiola , la carne e le verdure dal brodo .



Tagliate a pezzetti e servite calde accompagnate da salsa maionese o salsa verde .


Calcolate poi due ramaioli di brodo a testa per ogni commensale e fate prendere il bollore al liquido preparato .
Non appena comincia a bollire versate i cappelletti o altra pasta e lasciate cuocere all'interno del brodo di carne .



Servite con abbondante parmigiano grattugiato...


BUON APPETITO !!!!




SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig