MENU
MENU

martedì 28 marzo 2017

MARMELLATA DI LIMONI , GRAZIE ALLA FORTUNA DI AVERE VICINI FANTASTICI



Se poi decidiamo di andare lentamente , è bello riscoprire anche il rumore della marmellata che bolle in un vecchio tegame sopra il fuoco .
A volte , quando sono sola ,  mi fa compagnia quel borbottio , come se all'interno della casseruola ci fosse un misterioso natante che sbatte contro uno scoglio senza che riesca a liberarsi.
Ma il profumo che si spande in tutta la cucina , mi riporta alla marmellata di limoni , quei limoni ... un prezioso dono dei miei vicini di casa , quel profumo avvolto in un sacchetto di carta marrone , quello comunemente usato per il pane ,che appena ho aperto mi ha inebriato .
Ho deciso , come vi avevo già premesso , di fare della marmellata anche perché a noi piacciono moltissimo in alternativa alle nostre torte .
Ho sempre fatto quella di arance , ma di limoni sinceramente nemmeno l'idea , conoscendo  la laboriosità di quella di   arance  , immaginavo la tortura nel fare questa di limoni .
Invece una sorprendente scoperta in una vecchia enciclopedia di cucina , mi ha invogliato  a provare e adesso due barattoli giacciono in dispensa , a dire il vero uno di essi è già a metà nel frigo perché qualcuno , come sempre ha apprezzato molto !
Che bello , quando oltre la passione si acquisisce anche la tecnica della lentezza , con il passare degli anni ho capito che non basta solo passione ma anche tanta pazienza , bisogna attendere ..
Come nella vita , avere pazienza e vedere che poi siamo premiati per questo .
Anche la marmellata di limoni richiede pazienza , così come il cugino limoncello ..hanno bisogno dei loro tempi , ma se li rispetti sono capaci di dare il meglio di se stessi...


INGREDIENTI PER DUE VASETTI CIRCA DA 300 G

  1. limoni g 300 circa 
  2. zucchero semolato 200 g
  3. acqua 
Lavate accuratamente i limoni e con un coltello ben affilato , tagliateli a fette molto sottili.
Poneteli all'interno di una ciotola e ricopriteli con acqua fredda.
Lasciateli a  riposare per  24 ore .



Il giorno successivo , togliete l'acqua  dal contenitore e con una schiumaiola raccogliete le fette di limoni che dovrete sistemare in una pentola abbastanza capiente  ,tanto da contenere i frutti e acqua per ricoprirli.
Portate l'acqua ad ebollizione , e quando comincia a bollire spegnete e togliete l'acqua mettendola in un contenitore .


Aggiungete solo a questo punto lo zucchero cercando di coprire bene tutte le fette  e cuocete per un'ora abbondante , mescolando spesso .
Se vedete che la marmellata si addensa troppo aggiungete qualche cucchiaio dell'acqua messa da parte nel contenitore , proprio per questo scopo.

Viceversa se troppo liquido , fate bollire qualche minuto in più.


Togliete dal fuoco e passate tutto  al mixer , tranne  due cucchiai , che aggiungerete dopo il passaggio nel mixer , in modo che nella marmellata rimarranno anche alcune scorzette .
Versate nei barattoli sterilizzati , chiudete e capovolgete , lasciate raffreddare e pastorizzate .



PASTORIZZAZIONE 

Quando le marmellate non vengono consumate nel giro di pochi giorni , io consiglio la pastorizzazione , anche se casalinga .
Usate barattoli perfettamente sterilizzati ,con coperchi nuovi .
Immergete all'interno la marmellata bollente , chiudete immediatamente e capovolgete in modo che anche l'interno del tappo risenta del calore .
Una volta raffreddati , i barattoli , prendete  delle pentole grandi , depositateveli   e ricoprite  il tutto con acqua fredda .Tra un barattolo e l'altro mettete dei piccoli pezzi di stoffa per evitare che durante la bollitura si possano toccare fra di loro e rompersi.

Portate ad ebollizione  e calcolate da questo momento circa 50 minuti di bollitura .
Trascorsi i quali , spegnete la fiamma e lasciate raffreddare i barattoli all'interno della pentola.
C'è poi chi sostiene che lo sbalzo termico , quindi dopo la bollitura passare direttamente al frigo , sia la cosa migliore , la mia esperienza però è quella che sopra vi ho descritto.
In ogni caso cercate sempre di pastorizzare in qualche modo, se avete intenzione di conservare qualche mese in dispensa marmellate e conserve ..

BUON APPETITO 




SHARE:

lunedì 27 marzo 2017

FRITTATA DI AGLI PORRI IN FORNO PER FARE DI NECESSITA' VIRTU'


Adoro tutto quello che richiama all'aglio , la cipolla  ,i porri e contrariamente a tanta gente , non saprei come cucinare senza partire da questi ingredienti .
 Mi chiedo come si possa pensare a moltissime ricette senza questi fondamentali componenti  , spesso tanto dissacrati. 
Il soffritto per il ragù , per un risotto mantecato , un piatto di spaghetti con del semplice pomodoro si arricchiscono in maniera incredibile di sapore se tra gli ingredienti non mancano queste verdure .
Se per quanto riguarda l'aglio evito però accuratamente di farne uso da crudo , il discorso cambia per cipolle e porri.
Quando preparo anche una semplice insalata ne metto sempre un pò dopo aver affettato sottilmente e , nel caso della cipolla , tenuto a bagno per qualche ora , anche perché altrimenti qualcuno si lamenta  ,che il sapore della "cipuria" rimane per troppo tempo in bocca .
Franci è come me e mangerebbe cipolla cruda ovunque e frittate con agli , porro  ,così che spesso lo accontento , ma per evitare di rendere troppo pesante la sua frittata , ho escogitato un sistema di cottura in forno .
Teglia con carta da forno , pochissimo olio ed una grattugiata di formaggio ..breve cottura ed il tortino che ne esce fuori può essere la giusta soluzione per tanti secondi veloci o antipasti accompagnati da salumi e formaggi.
In questo periodo poi le verdure la fanno da padrone ed io ne approfitto.




Nel frigo non manca mai una bella insalatiera così colorata  e per darvi una mano  a rispettare la stagionalità ho trovato una bella foto che condivido con voi , perché mi state troppo a cuore !!!




Spero che quanto sopra ci aiuti nella scelta di ciò che comprare , per abituare anche i nostri figli a riconoscere le verdure di stagione , anche se vi confesso che a volte in questo periodo  ,cestini di fragole con quei colori vivi ed accesi mi attraggono più di qualsiasi altra cosa , ma meglio attendere qualche giorno....
Assieme a questa frittata potete degustare delle fave novelle tenerissime e dolci...


INGREDIENTI PER DUE PERSONE 

  1. aglio porro 1 medio
  2. uova medie 4
  3.  parmigiano grattugiato 2 cucchiai
  4. sale 1 pizzico
  5. pepe 1 pizzico



PROCEDIMENTO

Lavate ed affettate sottilmente il porro , mettetelo in un padellino antiaderente ricoperto di acqua , alla quale aggiungerete poco sale .
Fate andare a fiamma bassa e lasciatelo cuocere fino a che non avrà assorbito tutta l'acqua.

Sbattete le uova in una capace casseruola aggiungete il formaggio ed il porro .


Ricoprite con carta da forno inumidita e strizzata bene una teglia rotonda di 22 cm di diametro , versate il composto ed infornate con aggiunta di sale , pepe ed un filo di olio.
Lasciate cuocere per una mezzora , controllando visivamente perché i tempi dei forni possono variare .

Sfornate e godetevi questa bella frittata accompagnandola con verdure fresche  ..

BUON APPETITO 



SHARE:

domenica 26 marzo 2017

CROSTATA FREDDA DI FRUTTA CON LE MIE MORE RACCOLTE IN UN GIORNO BELLISSIMO


"Scavando" letteralmente nel mio congelatore , è riemersa una bella busta di more selvatiche che avevamo raccolto la scorsa estate , intenzionati a fare una meravigliosa marmellata .
Poi si sa ,che le migliori intenzioni rimangono sempre a metà , in quel limbo tra il volere ed il potere , e con in testa il pensiero , domani la farò , sono ormai passati sette mesi e la marmellata ancora è da fare .
Mi sono ripromessa di farla , perché non esiste cosa migliore , per guarnire un ottimo cheese cake , una colazione con pane burro ,(.. fatto da me) , e marmellata , insomma sembra esser una sorta di panacea contro ogni male .
Non posso dimenticare il giorno della raccolta , per troppi motivi . Il primo principalmente , era che eravamo rientrati da una settimana in montagna per festeggiare il diciottesimo compleanno di Franci e tu , gli avevi organizzato un mega pranzo a sorpresa che mi riempì il cuore dalla gioia e lo stomaco  per almeno due giorni.
Giorni in cui ci trovavamo , in quella che secondo me ,è un delle città più belle d'Italia , Matera .
La mattina appena rientrati ci bardammo di pazienza e guanti , pronti per la raccolta .
Tra i rovi migliaia di insetti , un ronzio infernale che potevo sopportare benissimo  , fatta eccezione che , quel ronzio , si accompagnava a centinaia di pizzichi che ci ritrovammo addosso finita la raccolta , tanto da dover assumere un antistaminico per non sembrare scimmie e morire di prurito ovunque .
Chissà come faranno a far  pagare relativamente poco un barattolo di marmellata , se dietro c'è un enorme lavoro , primo fra tutti una raccolta disumana ..sarà come per tutte le altre cose ..quanto dovrebbe costare un litro di vino , o di olio se dovessimo veramente pensare a tutto il lavoro che precede il nostro portarlo in tavola .
Allora mi sono ripromessa di fare velocemente la marmellata e ho utilizzato parte dei frutti per decorare una crostata veloce , da fare in poco meno di mezz'ora , quando magari avete ospiti , o la domenica di primavera perché i suoi colori possano allietare i vostri pensieri..
Buona domenica a tutti ..




INGREDIENTI 

PER LA BASE
  1. 250 g di biscotti tipo Digestive
  2. 90 g di burro morbido
  3. 1 cucchiaio di miele
PER LA CREMA AL MASCARPONE
  1. 250 g di mascarpone 
  2. 200 ml di panna fresca
  3. 2 cucchiai di zucchero a velo
PER DECORARE 

  1. 300 g di fragole 
  2. 2 cucchiai di more o in alternativa frutta a vostro piacimento
  3. zucchero a velo



Iniziate preparando la base , mescolando cioè all'interno del mixer i biscotti con il burro a pezzetti ed il cucchiaio di miele .
Stendetela sopra un foglio di carta da forno con il quale avrete foderatao una tortiera.

Riponete la base in frigo.



Montate a neve ben ferma la panna fresca senza aggiunta di altri ingredienti, poi , assemblatela al mascarpone mescolando delicatamente e allo zucchero a velo.



Amalgamate molto bene e ricoprite con questa crema la base della crostata.





Procedete quindi a lavare tutta la frutta e togliete l'eccesso di acqua con della carta assorbente .
Sistemate la frutta sopra alla crema di mascarpone , lasciandola in pezzi piuttosto grossi.



Mettete in frigo per almeno un'ora , e prima di servire cospargete la frutta con abbondante zucchero a velo.




BUON APPETITO E BUONA DOMENICA 




SHARE:

sabato 25 marzo 2017

TORTA SALATA AGRETTI E RICOTTA RICORDO DI UN'ESPERIENZA BELLISSIMA


E' proprio iniziata meravigliosamente questa stagione , una di quelle che amo di più , e forse , per questo lei mi sta ricompensando , anche se non le ho mai chiesto più di tanto.
Le verdure che ci regala la primavera , sono un qualcosa di speciale  e c'è solo il rammarico che qualcuna di esse ,ha un periodo di vita talmente breve che dobbiamo approfittare di pochi giorni e fare delle vere e proprie scorpacciate .
Era così , anche quando il nonno Berto faceva accuratamente il suo orto .
Per giorni interi la mamma e la nonna portavano in tavola fave nuove e freschissime , che accompagnavano la spalla del maiale appena stagionata e  custodita dal babbo in cantina , o il formaggio Pecorino di Pienza e in alternativa del Casentino , quello che il babbo aveva comprato da qualche suo cliente di fiducia .
Non mancava il pane con l'olio ,sempre in compagnia dei baccelli nuovi , e quando questi ultimi cominciavano a passare , come usava dire la nonna , venivano cucinati nel tegame , stufati.
Erano così buoni che difficilmente avanzavano , ma , in questo caso c'era ancora una sorta di riciclo , ed il giorno dopo come primo piatto c'era il risotto con le fave .
L'arte meravigliosa del non buttare via niente , fino anche , scoperta fatta da poco tempo in Calabria , anche le bucce lessate e rifatte in padella ,,da provare assolutamente .
E' così che sotto la supervisione di Giulia e Tommy con la sua fedele macchina fotografica , ho acquisito tante cose nuove su come cucinare le  verdure primaverili .
Nonché una meravigliosa base per torte salate genuine e veloci , che è la pasta al vino ed olio.



Una tazzina di olio buonissimo , mezzo bicchiere di Vernaccia  di San Gimignano , e farina che può variare dalla qualità zero a quella di farro , sempre  con il glutine  altrimenti l'impasto non si amalgama.


Cucinare nella cucina di Giulia è stata una delle più belle esperienze che avessi fatto di quel genere .
Tra mazzi di carciofi , fave e piselli freschissimi , da un angolo del frigo Giulia ha tirato fuori gli agretti , una di quelle verdure che dobbiamo fare in fretta a mangiare perchè li troviamo per poco tempo nei banchi dei mercati , ma che sono davvero buonissimi .



Quindi come base una pasta al vino e come ripieno agretti e stupenda ricotta, per una torta salata da antipasto eccellente o sostanzioso secondo piatto .
Chiaramente le verdure si possono alternare ma questa era davvero speciale.
Ieri l'ho cucinata e ha letteralmente fatto il fumo , ho messo parte di ricotta di bufala e un vino bianco da pasto , vi lascio agli ingredienti e alla vostra cucina ..

INGREDIENTI 
PER LA BASE
  1. 200 G  di farina  0 (se volete potete mettere parte di farro , ai cereali purché con il glutine )
  2. 1 tazzina di olio extra vergine di oliva
  3. mezzo bicchiere di vino bianco
  4. un pizzico di sale 

PER IL RIPIENO

  1. 1 mazzetto di agretti
  2. 300 g di ricotta di pecora o bufala
  3. 2 uova
  4. 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato o pecorino
  5. noce moscata
  6. sale
  7. pepe nero 
  8. 1 spicchio di aglio




Disponete la farina a fontana e cominciate a bagnarla alternativamente con vino ed olio , lavoratela bene e formate un panetto compatto ed elastico .


Nella foto si scorgono i semi della farina che ho usato , una multi cereali-
Pulite bene gli agretti eliminando loro la parte finale e lavandoli bene poiché contengono molta terra ed una volta lavati metteteli in una padella con olio e se volete uno spicchio di aglio , fateli andare a fiamma bassa per una mezz'ora.



Rivestite una teglia con carta da forno bagnata e strizzata poi procedete a stendervi la pasta .



Bucherellatela con i rebbi di una forchetta .


Preparate il ripieno mescolando gli agretti con la ricotta le uova , sale  e pepe , formaggio grattugiato e noce moscata.

Amalgamate molto bene il tutto , quindi coprite la pasta con il suo ripieno.



Pizzicate il bordo della pasta e infornate a forno caldo , temperatura 180 per circa quaranta minuti



Sfornate e aspettate qualche minuto prima di servire .



Buonissima calda ma va benissimo anche fredda magari  come idea per un pic nic fuori porta ..

BUON APPETITO 



SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig