venerdì 13 ottobre 2017

LINGUINE ALLE VONGOLE CON POMODORINI E PESTO DI BASILICO



La nebbia ottobrina che stamani ha accompagnato il nostro risveglio , mi ha malinconicamente ricordato che le giornate lunghe di sole  ,sono ormai un ricordo lontano e che , benché il caldo di questa estate mi avesse tormentata ,rimpiango sempre la luce che accompagna la mia uscita dal lavoro , quando ancora alle nove di sera , posso godere di uno spettacolo meraviglioso e  di un tramonto ormai giunto quasi  al termine .
Mentre qualche pianta del giardino si è ripresa , ed ha cominciato stranamente a ricoprirsi di piccole foglie verdoline , quasi scambiasse questa stagione con una  tarda primavera  , altre si stanno spogliando letteralmente e le larghe chiome ombreggianti , lasciano il posto ad arbusti incolti e scheletrici.
Di questo periodo amo lo scricchiolare delle foglie sotto i miei passi , che accompagna le nostre lunghe passeggiate lungo i boschi alla ricerca di qualche castagna o bacca di corbezzolo.
In mezzo a questo paesaggio  dall'aspetto così tipicamente autunnale , è sopravvissuta un'unica pianta di basilico , che avevo comprato a Genova , e che cresce ancora rigogliosa ,  forse più che nel bel mezzo dell'estate .
Per scacciare la malinconia che mi mette la nebbia , ho voluto cucinare un piatto che sa di mare , e forse per magia , una volta pronto , il sole è spuntato ed ha illuminato tutto il giardino , come a dire..grazie che ti ricordi di me e hai in serbo tanti profumi  e sapori della stagione appena terminata .
Così , un semplice piatto di linguine alle vongole , accompagnato da un cucchiaio di pesto e qualche pomodorino , ha deliziato i palati del mio compagno e mio figlio che hanno gradito e fatto il bis..
Fortuna che esagero sempre un tantino nella pesata della pasta ...

Per il pesto , vi rimando alla ricetta sul blog. https://silviaparigi66.blog spot.it/2016/04/pesto-alla-ligure.html


INGREDIENTI PER DUE PERSONE 

  • pasta di semola , formato linguine 160 g
  • vongole già pulite , 400g
  • pesto , 2 cucchiai da minestra 
  • pomodorini , 5/6 tipo ciliegino
  • aglio , 2 spicchi
  • prezzemolo , una manciata
  • peperoncino , un pizzico
  • qualche foglia di basilico (le ultime ottobrine ...)
  • sale 
  • olio extra vergine di oliva 






Portate a bollore abbondante acqua leggermente salata , nella quale cuocerete le linguine .
Nel frattempo , lavate le vongole e triturate bene aglio e prezzemolo .
Fate scaldare due cucchiai di olio al quale aggiungerete il battuto di aglio , prezzemolo e peperoncino.
Appena il battuto comincia a sfrigolare buttate le vongole e fatele insaporire , aggiungete dopo qualche minuto , appena si saranno aperte , i pomodorini tagliati in tre ,quattro pezzi.


Scolate la pasta al dente e ponetela nel tegame dove avrete fatto insaporire le vongole .
Mescolate , aggiungete i cucchiai di pesto  ed il basilico  fresco triturato .
Se necessario aggiungete un filino di olio , ma è importante che la pasta non si scaldi troppo con il condimento per evitare l'effetto addensante .

Servite calda...

BUON APPETITO 




SHARE:

mercoledì 11 ottobre 2017

INSALATA D'ORZO CON VERDURE CROCCANTI E FRUTTA SECCA



Avete presente quando aprendo il frigorifero vi coglie quella sensazione di sconforto , perché il piano delle verdure si presenta come una  scena dalle sembianze  simil  cimitero dei vegetali ed il coma vigile di carote , e  pomodori tristi che aspettano di fare una fine gloriosa , dopo tanti km percorsi per arrivare fin li.
Magari , qualche piccolo tondino rosso , proviene da Pachino , e nel mio frigo si è raggrinzito come la pelle di chi ormai di lustri ne ha vissuti.
Dato che ormai non mi cucino quasi mai pasta , fatta eccezione per poche volte a settimana e rigorosamente integrale o di farina di farro , ho improvvisato una veloce e brillante insalata con il poco orzo perlato che era rimasto chiuso anch'esso da un po' nel barattolo di vetro dentro la dispensa .
Solo fino a qualche anno fa , ero convinta che  ,con l'orzo perlato , si dovesse fare una sorta di tisana , e che l'acqua nella quale veniva cotto avesse dei poteri quasi miracolosi per l'organismo.
In realtà quando era piccolo mio figlio , usavo dargli da bere l'acqua d'orzo per depurare il suo intestino.
Adesso , l'orzo rappresenta una di quelle cose che mi piacciono di più.
E visto che la stagione ancora lo consente , ne faccio delle superbe insalate che sostituirò con calde zuppe nelle giornate invernali ...



Ho voluto rendere l'idea di quanto sopra ho descritto , e ancora rido , quando ,vedendo la foto, tu hai esordito che certi pomodori non facevano una grossa figura per una foto ..
Ho pensato il contrario .
Solo per fare foto nei veri blog si lucida perfettamente tutto , e quindi non nel mio . E  qualsiasi brava massaia di certo non butterebbe mai via questa verdura , e non si adopererebbe solo in piatti spaziali  che a volte certe food blogger presentano , ma semplicemente vorrebbe trovare ricette di  veloci insalate che possono  fungere da ottimo antipastino o saziante primo piatto, quando la sera magari rientra a  casa dopo otto , nove ore di lavoro. E prepararle in anticipo per averle già pronte quando la stanchezza le pervade...




INGREDIENTI PER DUE PERSONE 

  • orzo perlato , 120 g
  • pomodoro da insalata ,1
  • cetriolo, 1
  • carote , 2
  • cipolla di Tropea ,1
  • pomodorini Pachino , 6/7
  • basilico fresco , qualche foglia
  • mix di frutta secca per insalate , 1 cucchiaio
  • mirtilli rossi e goji essiccati, una manciata
  • sale ,pepe
  • olio extra vergine di oliva 



Mettete a scaldare e portate a bollore l'acqua leggermente salata in quantità  tale da contenere l'orzo per la cottura .
Non appena inizia il bollore , gettate l'orzo , precedentemente lavato .
Fate cuocere per circa quindici minuti e comunque controllate la cottura assaggiando, perché  ,al pari della pasta deve rispettare i vostri gusti .

Nel frattempo mondate e tritate tutte le verdure che condirete con sale , pepe e un filo di olio .
Insaporite con il basilico triturato .



Quando l'orzo avrà raggiunto la cottura desiderata , scolatelo bene e mescolatelo alle verdure preparate .
Aggiungete  quindi il mix di semi i frutti essiccati  e aggiustate di sale e pepe.
Bagnate con un filo d'olio e servite.

Si gusta molto bene anche se lasciato qualche ora a temperatura ambiente .
Servitelo come antipasto o primo piatto .

BUON APPETITO 



SHARE:

martedì 10 ottobre 2017

CROSTATINE CON CREMA DI LIMONE E LAMPONI



Stamani mi sono svegliata già con la voglia di cucinare , e dato che avevo il turno di pomeriggio , non è stata neppure un'idea malvagia .
Rientrare la sera ed avere tutto pronto solo da scaldare , mi permette di rilassarmi un po' , in quell'oretta ed oltre di tempo ,che aspetto il tuo ritorno.
Franci ha apprezzato molto la cena  ,polpette al pomodoro e piselli al prosciutto , ma dato che il plum cake , del quale presto vi darò la ricetta , era quasi terminato , ha aggiunto anche in via eccezionale il dessert , che avevo preparato  per la colazione , la vostra colazione .
Sottolineo vostra , perchè ultimamente sorseggio solo una tazza di bevanda alla soia con il caffè caldo e al limite qualche biscotto con farina integrale .
Per il momento lascio a voi i dolci mattutini .
Avevo voglia di frolla , e dato che ho utilizzato solo il tuorlo delle uova , con gli albumi rimasti , o come chiamava nonna , le chiare , ho cucinato una veloce crema di limoni per farcire delle crostatine .
Il tutto assieme a lamponi che avevo nel reparto frigo ed avevano un bel colore brinato..

INGREDIENTI PER CIRCA 6 CROSTATINE 

PER LA FROLLA 


  • burro , 125 g
  • farina 2 ,250 g
  • uova , 2 tuorli
  • zucchero a velo , 100 g
  • sale un pizzichino 
  • poca scorza grattugiata di limone

PER LA FARCIA 

  • uova intere , 2
  • limoni ,3
  • burro ,70 g
  • fecola di fecola , 1 cucchiaio da minestra 
  • zucchero semolato . 130g
  • frutta (lamponi o altri frutti di bosco..)



Preparate la frolla , mescolando la farina con il pizzichino di sale ed il burro freddo  a pezzetti .
Dovete ottenere un composto sabbioso al quale aggiungerete lo zucchero , i tuorli delle uova  e la scorza del limone .
Lavorate tutto velocemente , quindi formate una palla compatta che metterete in frigo per almeno un'oretta .




Intanto procedete a cucinare la crema di limoni , prelevando il succo dai tre frutti e togliendo accuratamente i semi.
Mescolate il burro liquefatto raffreddato con le uova e con il succo poi  aggiungete lo zucchero e mettete a scaldare mescolando di continuo .
In ultimo la farina di fecola e continuate la cottura fino a che la crema non avrà raggiunto la giusta densità.

Imburrate ed infarinate degli stampini da crostata e cominciate a lavorare velocemente la frolla formando dei dischi con i quali andrete a ricoprire ciascuno stampo .
Coprite con carta da forno e palline di ceramica e fate cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa dieci minuti .
Togliete dal forno e coprite la superficie di ciascuna crostata con la crema di limoni.
Rimettete in forno per almeno dieci minuti , dopodichè togliete e lasciate raffreddare .



Decorate con lamponi e piccoli biscottini ottenuti dagli avanzi di pasta frolla precedentemente usata .
Spolverate con dello zucchero a velo ,se gradite .


BUON APPETITO




SHARE:

domenica 8 ottobre 2017

DOLCETTI AL CIOCCOLATO



Non posso passare la domenica senza cucinare un dolcetto , anche se ultimamente avevo abbandonato forno e fornelli costretta a farlo dal grande caldo che ha contraddistinto questa estate, ormai passata .
E  stamani ,mentre il coniglio si stava merlando , così diceva la nonna , nel suo battuto di aglio e finocchio , e le patate perdevano l'amido a bagno nella grande ciotola , ho pensato a cucinare dei dolcetti al cioccolato.
Un idea che assolvesse sia la voglia di dolce che prende alla fine del pasto domenicale , sia la colazione del lunedì e martedì , visto che più o meno , la dose che vi darò servirà per circa dodici dolcetti appunto.
Avrei potuto farli in molti modi , ma ho optato come sempre , per la mia farina 2 , cioccolato fondente , bevanda alla soia e, unico sgarro burro e zucchero non di canna ma semolato , anche se penso che entrambi possano essere ben sostituiti con il più naturale zucchero grezzo di canna e olio di oliva .
Avrei potuto chiamarli "muffins" , ma ultimamente odio questo nostro voler per forza parlare americano , usando di continuo termini che potremmo tranquillamente chiamare con il loro nome ..così ad esempio  ritratto diventa selfie , dolcetto diventa muffin , corso diventa stage , corso di cucina  diventa cooking class....e potrei continuare all'infinito ,ma per quel che mi riguarda chiamerò sempre i miei dolcetti , dolcetti ...

INGREDIENTI PER CIRCA 12 DOLCETTI

  • farina 2 , 200g
  • burro , 80 g
  • zucchero semolato , 75 g
  • bevanda alla soia , 200 ml
  • yogurt al miele , 1 vasetto
  • uovo, 1
  • cioccolato fondente , 200 g
  • lievito per dolci , 2 cucchiaini
  • bicarbonato , mezzo cucchiaino 
  • zucchero a velo


Fate sciogliere il burro in un pentolino senza farlo soffriggere e poi lasciatelo da una parte a raffreddare .
Tagliate il cioccolato con la lama di un coltello a piccoli pezzetti.




Mescolate in una ciotola capiente , la farina assieme allo zucchero , il bicarbonato ed ii lievito, poi aggiungete la bevanda alla soia , lo yogurt , e l'uovo .Continuate con il burro liquido ed in ultimo i pezzetti di cioccolato.




Preparate gli appositi pirottini di carta all 'interno di una teglia , benissimo se avete quella per dolcetti e deponete al centro di ciascuno di essi , all'incirca un cucchiaio da minestra di impasto precedentemente preparato.





Infornata in  forno caldo statico a 160° per circa venti minuti poi togliete e lasciate raffreddare .
Cospargete di zucchero a velo .




Vi sorprenderà la loro morbidezza e bontà...


BUON APPETITO 



SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig