MENU
MENU

mercoledì 25 ottobre 2017

I RAGNETTI DI HALLOWEEN



Penso a quanto cerco di farmi piacere il mio lavoro , che altre sì sarebbe pressochè paragonabile ad una produzione alienante  in fabbrica , cercando di instaurare con le persone dei contatti particolari.
Adoro guardare negli occhi la gente che mi parla e capire attraverso di essi quale stato emotivo la pervade  , stringere le mani ai più anziani in segno di gratitudine,per averci insegnato tante cose, sorridere anche se a volte è molta fatica .
Ascoltare qualche minuto chi si reca a fare la spesa perché ha bisogno di un semplice contatto , imparare sempre qualcosa da qualcuno.
E allora il ruolo che ho ,si modifica e mi  modifica mille volte al giorno..a volte sono amica , altre  nipote , mamma , zia ,nonna .
Ecco penso a tutti i bambini che mi sorridono , che cerco sempre di conquistarmi con gli occhi o con un piccolo getto di gel sanificante nelle loro manine , insegnando a sfregarle bene ..
E loro poi me lo chiedono ogni volta ed in cambio mi ripagano di sorrisi baci e manine che si muovono frettolosamente , prima per igienizzarsi poi per un caloroso saluto.Ricordo un padre disperato che mi guardò negli occhi e mi disse..una  ,mille  ,un milione di cassiere con la sua umanità..e non lo scordo!
E allora insegno  a chi ho di fronte che ci vuole rispetto , per tutti ma principalmente per i bambini , gli animali  e gli anziani ..
Le categorie più indifese..
E penso anche che chiunque può sentirsi mamma , nonna anche se non lo è , perché l'amore è e  si trova ovunque.
Ed in questo ruolo di " nonna" di tutti i bambini , ho pensato a loro , che si apprestano a comprare maschere , piccoli oggetti , mantelli e zucche vuote , per questa festa che sta per arrivare ,la festa di Halloween .
Per ogni ragnetto che preparavo il pensiero andava a ciascun bambino che ogni volta che lascia la mia cassa , mi tira un bacio .
Ecco le gioie della vita sono tante , ed è inutile rincorrere carriere e soldi , gli atti d'amore sono quello che a me riempiono la vita ed il cuore.

INGREDIENTI PER CIRCA 12 RAGNETTI

  • 4 uova medie
  • zucca gialla , 120 g
  • latte 50 ml
  • burro ,50 g
  • zucchero semolato , 120 g
  • farina 2 , 140 g
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • granella di nocciole 50 g
  • 60 g circa di cioccolato gianduia
  • qualche perlina confettata  argentata
  • liquirizia a girelle
  • marmellata di arance 
  • pirottini per muffin
Tagliate la zucca a pezzi e frullatela nel mixer assieme al latte e burro morbido.
Mettetela da parte e nel frattempo separate i tuorli dagli albumi .
Montate questi ultimi a neve ben ferma .


Lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto denso e spumoso , al quale aggiungerete la polpa di zucca con il latte ed il burro , la granella di nocciole la farina setacciata mescolata al lievito.
Amalgamate bene ed in ultimo aggiungete le chiare montate a neve .
Mescolate dal basso verso l'alto delicatamente e sistemate l'impasto nei pirottini da muffin.
Posizionate in forno caldo statico a 180 gradi per circa 20 minuti dopodiché , sfornate e lasciate raffreddare.

Quando i muffins si saranno raffreddati coprite interamente la superficie con la marmellata di arance .



Grattugiate il cioccolato e spolverate ogni dolcetto coprendo bene per dare la sensazione della peluria del ragno , poi posizionate due perline argentate come fossero occhietti.

Srotolate la liquirizia e tagliate dei pezzetti lunghi circa 5/6 cm ed infilatene tre o quattro per parte di ciascun muffin per ricreare le zampette.

Ecco pronti i ragnetti di Halloween !

BUON APPETITO 




SHARE:

lunedì 23 ottobre 2017

TORTA CON CREMA AL CACAO E GRANELLA DI NOCCIOLA



La casualità vuole che mentre sto per postare la ricetta di questa semplice tortina  ,adatta ad ogni colazione golosa piuttosto che ad un tè delle cinque , ammesso che ci sia qualcuno di comuni mortali che possa ancora prenderlo ,in TV vada in onda uno dei programmi che preferisco , Report.
E casualità vuole che si parli di cioccolato , delle sue proprietà , delle sue origini , dei viaggi delle fave di cacao  dal Sud America  per arrivare  fino a Modica e diventare un'eccellenza .
E mentre ascolto scomode verità , su come tutti coloro che si spacciano per produttori in realtà altro non sono che acquirenti da grossi fornitori , mi rendo conto di quanto il mondo che ci circonda sia sempre più marcio e corrotto.
Prodotti industriali che vengono spacciati per artigianali  e venduti a prezzi inverosimili, questa è truffa a mio avviso , ma io non sono nessuno...
E mi accontento di postare umili dolcetti con crema di nocciole  non famosissima ma molto più buona e sana..

Un pezzetto di torta con il primo caffè della mattina va bene anche per chi comincia dal lunedì l'ennesima dieta dimagrante....


INGREDIENTI PER UNA TORTA DI 20 CM DI DIAMETRO

  • zucchero semolato , 100 g
  • uova , 2 medie
  • burro , 70 g
  • panna liquida , 200g
  • farina 2 , 200 g
  • limone ,1
  • lievito per dolci , mezza bustina
  • cacao amaro , g 10 
  • granella di nocciole ,3 cucchiai 
  1. crema Novi , 1 vasetto

Lavorate le uova con lo zucchero e la scorza del limone grattugiata , e cercate di montarli bene .
Quando saranno diventati una spuma ben gonfia , cominciate ad aggiungere la panna ed il burro morbido a pezzetti .
Continuate a mescolare , quindi setacciate la farina assieme al lievito e aggiungetela al composto.

Imburrate ed infarinate una teglia di circa 20 cm , e versate al suo interno metà dell'impasto .

Aggiungete il cacao amaro all'altra metà dell'impasto rimasta  , mescolate bene e aggiungete nella tortiera.
Coprite il tutto con due cucchiai di granella di nocciole.



Infornate in forno caldo statico a 160 ° per circa 40 minuti , e comunque fate sempre la prova stecchino per verificare l'esatta cottura .




Una volta terminata la cottura lasciate raffreddare la torta , passatela nel piatto di portata e guarnite bene con la crema di nocciole e la restante granella .

BUON APPETITO 




SHARE:

giovedì 19 ottobre 2017

RISOTTO CON ZUCCA GIALLA, FUNGHI E SPECK



Avevo giurato di non cascarci e di non proporvi il classico risotto con la zucca gialla mantovana..
Ho ancora i tortelli acquistati proprio in quella landa di terra a mio parere stupenda , di terreni pianeggianti , erbosi e di un vivido verde , ottimo foraggio .
Ma la nostra passeggiata di domenica , senza meta , ci ha portati lungo una bellissima strada di bosco .
Dopo la torrida estate , il terreno risente di mancanza d'acqua  , i ruscelli sono completamente asciutti ed anche la vegetazione soffre di un clima non adatto a questo territorio .
Quindi  la  speranza di trovare castagne o funghi nemmeno ci è saltata alla mente ,e tra una parola e l'altra , una stretta di mano ed un respiro a pieni polmoni per assaporare ed incamerare aria , pace e tranquillità , illuminato da un caldo raggio di sole , il piccolo porcino ti ha sorpreso tra le foglie di felci .
Ero felice per te , e ti ho promesso immediatamente un risotto .
Mi è sembrato di sentirne già il profumo , ma era davvero piccolino ed ho pensato all'aggiunta di zucca gialla  , adattissima per il fatto   che non poteva contrastare il sapore dei funghi , assieme a  dello speck e qualche fresca foglia di rosmarino..Ve lo ripropongo semplice e gustoso..
Potete sostituire il porcino con altri funghi se volete , ma non usate quei terribili dadi al gusto funghi , perché non amo niente di ciò che non è naturale ..


INGREDIENTI PER DUE PERSONE 

  • riso vialone , 160 g
  • zucca gialla , 2 belle fette spesse 1 cm
  • funghi freschi , 200 g circa 
  • speck, circa 80 g
  • vino bianco , mezzo bicchiere 
  • aglio , uno spicchio
  • sale ,pepe
  • rosmarino , un rametto
  • sale e pepe
TEMPO DI COTTURA , CIRCA QUARANTA MINUTI.



Sbucciate l'aglio e schiacciatelo con il il palmo della mano , fatelo sfrigolare in poco olio assieme allo speck tagliato a piccoli pezzi .

Preparate in un pentolino ,  dell acqua con poco sale e portatela ad ebollizione.

Quando lo speck sarà diventato croccante , aggiungete il riso e lasciatelo tostare qualche minuto , mescolando di continuo .
Bagnate con il bicchiere di vino e mescolate fino a che il vino non sia evaporato .


Nel frattempo passate al mixer la zucca gialla fino a farla diventare una purea.
Aggiungetela al riso  assieme ai funghi.
Aggiustate di sale e pepe e bagnate con poca acqua fatta precedentemente bollire .

 Continuate la cottura e cinque minuti prima che  sia ultimata , aggiungete i pezzetti di rosmarino fresco .

Servite caldo , se volete con un filo di olio a crudo ed una macinata di pepe nero..


BUON APPETITO 




SHARE:

lunedì 16 ottobre 2017

CROSTATA DI FROLLA AL CACAO CON GANACHE AL CIOCCOLATO



Autunno vuol dire cioccolato , che scalda , che gratifica , coccola ..
In Autunno appunto !
E nonostante il calendario mi ricordi ogni giorno che siamo in questa stagione , la temperatura esterna è più simile ad un bel giugno inoltrato.
La nostra domenica ,  assieme agli amici di una vita , è trascorsa in parte camminando attraverso un bellissimo sentiero , in una vallata poco distante da casa loro.
La calma assoluta , il lento camminare , lo spettacolo del sole che illuminava ogni splendido scorcio per me sconosciuto , sono stati complici delle nostre intense e assidue chiacchierate .
Ogni tanto una foto , a ricordo di un ottobre dal clima straordinario , dai colori meravigliosi insolito ed inusuale.
Perché se da una parte il sole piace a tutti , dall'altra spero che in ciascuno di noi ci sia la consapevolezza che un clima così anomalo non porterà vantaggio a nessuno .
Io e Cri camminando davanti a voi , torniamo con la mente indietro di molto tempo , e ricordiamo quegli ottobri in cui cominciavamo la raccolta delle olive ed il freddo ci procurava spacchi alle mani , e dalle nostre bocche usciva quella nebbia tipica del calore che si confonde con il freddo esterno..
Altri tempi , e  ridendo , penso che si stava meglio quando si stava peggio , così come siamo soliti dire , ma nonostante tutto questo ho voglia di farvi un dolce al cioccolato , perché ho il desiderio di  non perdere certe tradizioni e portare avanti ricordi ed usi che mi accompagnano da quando facevano le stesse cose mamma e nonne..
Non ne è uscito un dolce perfetto , ma sicuramente fatto con tutto il cuore..




INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DI 24 CM

  • PER LA FROLLA
farina 2 , 300 g , più un pizzico per la tortiera
burro , 170 g
uova , 1 intero e due tuorli
zucchero semolato , 160 g
cacao amaro ,30 g circa
sale , un pizzico 

PER IL RIPIENO

cioccolato gianduia o fondente , 250 g
panna da montare , 250 g

PER IL DECORO 

frutti di bosco
zucchero vanigliato


Per prima cosa procedete facendo la frolla , potete utilizzare anche un mixer o la planetaria per velocizzare i tempi .
Mescolate farina , zucchero e cacao , poi burro freddo a piccoli pezzetti ed infine le uova ed il pizzico di sale .
Lavorate poco l'impasto e formate una palla che conserverete in frigo , coperta da pellicola per almeno un'ora.

Imburrate ed infarinate una tortiera per crostate e , trascorsa l'ora di tempo , riprendete la pasta spianatela e ricoprite la teglia .





Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta , poi coprite con carta da forno e mettete le piccole biglie di ceramica o legumi o riso.



Mettette in forno caldo statico a 180°  per circa venti minuti dopodiché togliete e lasciate raffreddare togliendo il foglio di carta .

Scaldate la panna senza portarla a bollore e tagliate a piccoli pezzi il cioccolato , quindi versate la panna calda sopra il cioccolato sminuzzato e mescolate bene con una frusta .
Quando la cioccolata sarà ben sciolta ed il composto amalgamato procedete a riempire la crostata con tale liquido .



Mettete subito in frigo dove dovrà rimanere almeno quattro ore , ma se trascorre più tempo sarà ancora meglio perché la ganache si rapprenderà fino a diventare una crema di cioccolato eccellente.




Prima di servire , decorate con frutti di bosco e zucchero a velo..

BUON APPETITO 



SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig