MENU
MENU

mercoledì 18 aprile 2018

RISO E PISELLI


Lo so , la semplicità del titolo di questo piatto potrebbe anche trarvi in inganno , ma assaporandolo vi accorgerete subito che questo riso potrebbe vincere davvero un Oscar , sempre che amiate questo cereale.
Forse questa è l'unica cosa che mi discosta totalmente dal babbo, l'amore per il riso..lui non lo amava granché , e preferiva di gran lunga la pasta , specialmente nel formato lungo, gli spaghetti , i suoi spaghetti.
Tanto che adesso non è mia consuetudine cucinarli spesso , perché recano con se troppi ricordi.
Io invece cucino i risotti , che adoro , in ogni modo e forma.
E poi il riso è davvero versatile, si presta per moltissimi piatti , dolci salati asciutti , in brodo , arancini..
Nel breve  tragitto che percorro dal lavoro a casa , godendomi il panorama bucolico e primaverile , mi ritempro e sinceramente da quando mi guardo intorno , sono molto più attenta a  dettagli e particolari .
Le varie sfumature di verde in Primavera per esempio , un verde tenue che all'improvviso si scurisce  e forma quasi delle onde mosse dal vento che simulano il movimento del mare ..avete mai visto in questa stagione il paesaggio delle crete senesi ....

Magnifico ed unico..
Verdi sono anche gli ortaggi di primavera , fave , spinaci , piselli..
In Veneto lo chiamano risi e bisi, utilizzano del Vialone Nano come riso e usano anche i baccelli dei piselli per fare il brodo abbastanza denso con il quale cuociono il riso , io ho rivisitato la ricetta ..



INGREDIENTI PER DUE PERSONE

  • riso (varietà preferibilmente vialone , ma va bene Arborio , carnaroli..) 180 g circa
  • pancetta , 2 cucchiai medi
  • piselli , 300 g circa già lessati
  • burro , una piccola noce 
  • aglio , due spicchi
  • zucchero , mezzo cucchiaino
  • vino bianco , mezzo bicchiere
  • formaggio grana , un cucchiaio
  • limone , mezzo (da utilizzare solo la buccia)
  • zucchina , mezza 
  • sale , pepe nero
  • olio extra vergine di oliva 
  • qualche rametto di timo

Fate lessare i piselli freschi in poca acqua bollente leggermente salata  , per dieci minuti poi scolateli e metteteli da parte .
In una capace casseruola , soffriggete la pancetta assieme agli spicchi di aglio schiacciati con la mano.
Quando la pancetta avrà assunto un colore dorato, aggiungete il riso e fate tostare per qualche minuto.


 

Aggiungete il mezzo bicchiere di vino e lasciatelo evaporare poi , mettete i piselli e mezzo cucchiaino di zucchero.
Portate a cottura il riso utilizzando come brodo per cottura , l'acqua in cui avete scottato i piselli.
Tagliate la zucchina con un affetta patate e ricavate tanti piccoli fiammiferi , fate lo stesso con la scorza del limone senza intaccare la parte bianca .
Cinque minuti prima di togliere il riso dal fuoco , aggiungete , dopo aver regolato di sale e pepe, la zucchina e la scorza del limone , le foglioline di timo e una bella manciata di formaggio grana .
Spegnete e lasciate mantecare il riso con una piccola noce di burro, servite caldo !

BUON APPETITO !



..e vi lascio anche un altro breve scorcio di panorama della mia Toscana ...


SHARE:

lunedì 16 aprile 2018

PACCHERI AL RAGU DI TACCHINO E FUNGHI


La primavera arriva di corsa , e con lei le serate lunghissime da trascorrere in giardino e nell'orto fino a che non riesci a distinguere una forbice verde da pota da un secco ramoscello marrone.
Non appena esplode un primo giorno contraddistinto da un calore che ritempra muscoli ed ossa , mi  assale la voglia di entrare in un vivaio .
E li dentro comprerei davvero tutto , compreso i teloni laterali!
Il proprietario che ormai mi conosce bene , stasera mi ha detto di aspettare ancora un po' ad iniziare le colture tipicamente estive dell'orto  , pomodori , cetrioli , peperoni , ma non ho potuto far a meno di acquistare una trentina di gerani , varie margherite , vasi di petunie ed altri  fiori ancora che lui nominava sapientemente con il loro nome in latino.
E fino a tarda sera mi sono persa nel lavoro che amo di più..con il mio secchiello rosso , la mia piccola paletta e mamma seduta sopra la pietra che mi fa compagnia , o meglio ce la facciamo a vicenda .
Fa le stesse domande e ripete le stesse cose ormai ad ogni lavoretto che mi vede fare , ma so che le basta poco per entusiasmarsi e sentirsi partecipe , e la lascio parlare e darmi consigli.
Rientrata in casa tardi ho cercato subito sollievo sotto una doccia calda , mentre nel forno cuocevano le patate , e le spinaci scoppiettavano nella piccola padella sopra il piano del gas .
Vedere le mie finestre già addobbate a primavera , mi ritempra l'animo e penso che non potrei vivere senza i miei fiori , anche se non ho proprio il pollice verde e  la fioritura richiede tanta costanza e impiego di tempo ed energia.
Comunque ho preso anche delle piante di fragole , e le abbiamo messe vicino ai piselli che sono nati in bassa percentuale , ma con le loro piccole canne al vento sembrano aver avuto la meglio sulle intemperie ed il clima non troppo mite di questi giorni..
Le fave sono piene di fiori , ravanelli e rucola hanno alzato le loro piccole testoline come richiamate da un suono di sirene.
Erano avanzate delle sottili fette di tacchino , una manciata di paccheri ,funghi champignon e ho creato una pasta degna di tanto appetito ..






INGREDIENTI PER DUE PERSONE

  • pasta formato paccheri , 160 g
  • cipolla bianca , 1 media
  • funghi champignon , 250 g
  • fesa di tacchino , circa 180 g
  • uova di quaglia , 2
  • pecorino grattugiato , 1 bel cucchiaio 
  • timo fresco 
  • sale , pepe nero
  • olio extra vergine di oliva 



Cuocete le fette di tacchino in poco olio , salate , pepate e lasciate da una parte .
Tagliate la cipolla a fette sottili , dopo averla ben pulita e sbucciata .
Lasciatela  cuocere per qualche minuto in poco olio , poi aggiungete i funghi  anch'essi tagliati a fette .
Abbassate la fiamma e cuocete per circa una mezz'ora .
Aggiustate di sale e pepe nero e lessate  i paccheri al dente , mentre bollite  le uova di quaglia , (un minuto circa dal momento che inizia il bollore ..)



Fate a piccole strisce la carne , poi saltate i paccheri appena tolti dall'acqua di cottura , nel sugo di funghi .
Aggiungete le strisce di carne , il timo fresco ed una bella manciata di pecorino grattugiato .



Al momento di servire ,decorate con le uova bollite tagliate a metà.

BUON APPETITO !

Buon inizio settimana a tutti , vi lascio un abbraccio  , a presto
Silvia
SHARE:

sabato 14 aprile 2018

CROSTATA CON CONFETTURA , FRUTTA E LAMELLE DI MANDORLE



Il dolce concilia sempre tutti , lo so .
Anche se con il tempo ho perso l'abitudine di mangiarlo come facevo prima .
Posso fare colazione con delle buone fette biscottate , e trascorrere una intera estate senza mangiare un gelato , anche se ti guardo ingurgitarne a centinaia .
Tu ed il tuo gusto preferito , la "quella"..che puntualmente compri a vaschette con la commessa che ti guarda basita e ti sottolinea..sa che quella è pura Nutella gelata..
Certo che lo sai ...e te la assapori fino all'ultimo goccia.
Io guardo e sogno una costola di sedano o un pomodoro rosso maturo !
Sarà anche per questo che non sono eccelsa nel cucinare torte e dolci e così spesso mi accontento di infornare crostate , anche perché la frolla mi piace da impazzire .
Ho letto che è stato molto rivalutato dai nutrizionisti  il burro , dopo che per anni era stato quasi demonizzato ..
Noi Toscani usiamo molto e quasi esclusivamente l'olio extra vergine di oliva , tanto che ne faccio uso persino per la pasta base delle mie torte salate , ma io con il burro ho un rapporto morboso.
Svegliarsi a Parigi , nell'albergo davanti alla "boulangerie" era già partire con il piede giusto perché il profumo dei croissant e del burro che emanava mi metteva immediatamente di buon umore ..
Burro e frolla , connubio paradisiaco..il mio burro fatto con panna fresca centrifugata , incartato a mano con su scritta la dicitura...burro..che emozione ogni volta che lo scarto e ne assaporo anche soltanto l'odore !



INGREDIENTI PER UNA CROSTATA DA 24 CM

PER LA FROLLA 

  • farina 00 250 g
  • burro , 140 g
  • zucchero a velo , 100 g 
  • tuorli , 2
  • vanillina , una bustina
PER LA DECORAZIONE
  • 1 vasetto confettura di fragole
  • fragole , una decina
  • foglioline di menta fresca
  • lamelle di mandorle , due cucchiai
  • succo di mezzo limone




Preparate la frolla , mescolando farina e burro a pezzetti con vanillina , poi quando il composto sarà sabbioso , aggiungete le uova e lo zucchero  a velo.
Impastate velocemente e  riponete in frigo per almeno un'ora , in un piatto , coperta con pellicola.


Riprendete la pasta dopo il tempo previsto e stendete circa due terzi  con il mattarello , foderate la teglia con carta da forno e stendetevi la pasta.
Bucherellate con i rebbi della forchetta e quindi sistemate sopra la confettura lasciando mezzo cm di bordo.



Con la restante pasta formate dei piccoli dischi con i quali coprirete la crostata lasciando solo un cerchio vuoto al centro, che coprirete con lamelle di mandorle.

Cuocete in forno statico a 180° per circa trenta minuti , poi sfornate .

Tagliate a fette sottili le fragole divise a metà , bagnatele leggermente con del succo di limone e sistemate sopra la superficie della crostata.



Decorate con foglie  di menta  e fiori edibili..


BUON APPETITO !

A presto , e buon sabato sera 
Silvia


SHARE:

giovedì 12 aprile 2018

FIORI DI PEPERONE


Non so perché, probabilmente per una mia esigenza personale e puro bisogno , cerco la primavera in ogni luogo e in ogni dove .
Correndo ad Arezzo (correre è un gran parolone ..) , con lo stivale leggermente alto , per evitare pozze d'acqua e pioggia , mi sono resa conto che ogni vetrina è un richiamo alla bella stagione e ai suoi colori .
Tutto in fretta stasera , per rincorrere ed espletare i mille impegni che concentriamo per quando possiamo godere di qualche ora insieme .
Una breve ma  intensa chiacchierata prima di partire con Franci , che come me è sempre più deluso dall'atteggiamento di certa  gente  , per ricordargli che le brave persone e le grandi persone , sono quelle come lui , e non chi eccelle in qualcosa .
Ma in questo mondo , come sempre e spesso ho ripetuto , conta l'apparire e non l'essere ..gli ho spiegato che piano piano sarà apprezzata  la vera natura di chi non si snatura , che tornare  a casa , come oggi ho fatto io , con un mazzo di asparagi di bosco selvatici regalatomi da una cliente stupenda alla cassa , premia e gratifica più di qualsiasi altra cosa.
..e lui sembra capire e recepire tutto , ma è molto sensibile e spesso soffre per l'insensibilità di altri .
Così tornando ho pensato di colorare almeno la tavola , visto che dalle finestre , scorgevamo solo il grigio delle nuvole.
Ma poi rifletto e penso che amo anche queste giornate di pioggia.
Correre mano nella mano e schizzarsi le gambe come bambini , vedere la natura che nonostante tutto si rianima , perché in fondo l'acqua è vita , ed è ciò che più di ogni altra cosa dà vita ..
Un piccolo grande pensiero per te Franci , perché sei un figlio meraviglioso ..

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

  • peperone , 1 giallo (o rosso..)
  • carne macinata di vitella , 300 g circa 
  • uova , 2
  • parmigiano grattugiato , 2 cucchiai
  • scamorza , 100 g 
  • sale , pepe nero
  • pane grattugiato , due cucchiai
  • erba cipollina , timo, noce moscata 
  • oli extra vergine di oliva 



Preparate l'impasto mescolando la carne macinata , le uova , il parmigiano le erbette aromatiche , sale e pepe nero .
Aggiungete del pane grattugiato ed amalgamate bene .
Tagliate la scamorza a quadretti.
Lavate bene il peperone e togliete il picciolo , poi tagliatelo a fette alte 1 cm.
Predisponete un foglio di carta da forno nella teglia e sistemate i "fiori " che avrete ricavato dal peperone .
Riempiteli con l'impasto di carne e posizionate sopra i quadretti di scamorza .
Spolverate di pane grattugiato e condite con un filo di olio.

Infornate alla temperatura di 190° per circa 40 minuti in forno ventilato .

Togliete e servite caldi .

BUON APPETITO !!



SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig