MENU
MENU

lunedì 29 aprile 2019

QUINOA CON PESTO DI BROCCOLI E POMODORI SECCHI



Mamma continua a guardare la mia scodella e ripete ogni volta che mi vede magiare quinoa , bulgur o cous cous, le solite frasi con le stesse identiche parole .
Perché ti ostini a mangiare sempre quel becchime per uccelli? 
Poi si gira incuriosita mentre scodella piatti di pasta , rigorosamente al ragù di carne , o meglio sugo , il suo sugo , a dimostrare che per lei esiste solo un primo piatto di pasta .
Invece per salute e per piacere , mi diverto a riscoprire o meglio a scoprire tante cose nuove , come per esempio  in questo caso la Quinoa.

Chisiya Mama”, ovvero “madre di tutti i semi”. Un nome dal significato che evoca particolari suggestioni. È in questo modo che Aztechi e Inca chiamavano la quinoa, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, originaria del Sudamerica, che cresce rigogliosa sul territorio delle Ande (possiede caratteristiche di resistenza molto elevate). Grazie al ridotto indice glicemico, la quinoa rappresenta una valida alternativa a pasta, riso, pane e cereali in generale senza rinunciare al gusto e le sue proprietà nutritive sono più affini a quelle dei legumi. ( fedelmente tratto da Pagine Mediche .it )


Consumare la madre di tutti i semi , quindi , mi aiuta a convincermi che sto facendo del bene al mio corpo e vi dirò anche che è talmente versatile in cucina che  mi invento delle buonissime ricette , ogni volta strutturate con ingredienti  e preparazioni diverse.Questa volta è toccato ad un pesto di broccoli  , pomodorini secchi e lamelle di mandorle.



INGREDIENTI PER DUE PERSONE

  • quinoa , 120 g
  • broccoli lessati , 250 g
  • aglio, due spicchi
  • pomodori secchi, 4/5
  • mandorle in lamelle , un cucchiaio
  • peperoncino in polvere
  • curcuma 
  • olio extra vergine di oliva 

PROCEDIMENTO

  • Lava bene la quinoa sotto acqua corrente poi mettila in una padella antiaderente e lasciala tostare qualche minuto
  • Fai bollire dell'acqua alla quale avrai aggiunto poco sale , e non appena avrà raggiunto  l'ebollizione , aggiungi la quinoa e falla bollire per una ventina di minuti.
  • Sbuccia lo spicchio d'aglio e lascialo soffriggere in poco olio , poi aggiungi i broccoli bolliti ed insaporisci con sale e peperoncino
  • Scola la quinoa e passa al mixer i broccoli
  • Rimetti il pesto di broccoli nella padellina , aggiungi un cucchiaio di olio e la quinoa 
  • Mescola il tutto poi aggiungi se ti piace della curcuma in polvere 
  • Forma con l'aiuto di un coppa pasta due tortini che servirai con sopra i pomodori secchi e le mandorle in lamelle 
  • Sistema con una spolveratina di peperoncino ed un filo di olio
BUON APPETITO !

 
SHARE:

domenica 28 aprile 2019

PANCAKE , LA MIA RICETTA



La storia è sempre la stessa , ed è quella che si ripete da tanti anni  or sono.
C' è un piccolo nano che si sveglia una mattina e chiede alla nonna di cucinare dei pancake , che poi , a dire il vero nella sua lingua si chiamano "paccheic".
Allo stesso modo , una nipotina si alzava e chiedeva ad una nonna una crostata morbida con della buona marmellata .
E poi c'è una nonna , regina di tutte le nonne che è Evita,
Lei per tanti anni , è entrata nelle case di tante , troppe donne ed ha insegnato a cucinare , o meglio  più che altro ha trasmesso  i segreti che questa grande arte richiede .
Lo ha sempre fatto con una tale passione che , quando entrava con garbo ,quasi in punta di piedi, immediatamente le mettevi a disposizione tutto quello che avevi , perché sembrava curarti tutto e rimettere tutto in ordine anche e soprattutto  gli animi .
Ed una volta uscita dalla tua cucina aleggiava un alone di magia , pari ad una polverina di stelle che rimaneva per tanto tempo tra le scaffalature e le spezie .
Ed era allora che la tua passione prendeva corpo e diventavi come lei un'artista , un'artista della cucina .


Quando poi ha avuto in dono dalla vita , il primo dei suoi nipotini allora le è stato facile riversare tutta quella passione che si fondeva con l'amore , per diventare una nonna di altri tempi.
Quella con la quale preparare i biscottini di Natale , o i dolci per la colazione .
Magari gli antipasti , con il pancarre trasformato in strepitosi fiorellini , e meravigliose paperelle , coniglietti o pulcini nate da  un panbriosce di morbidezza ineguagliabile .
Questa è lei , Evita che due nipotini Lorenzo ed Alessandro hanno la fortuna di avere come nonna .
E ho sempre avuto in cuor mio , il desiderio che se mai avessi avuto la fortuna di potere trascorrere qualche giornata con i miei nipotini , senz'altro avrei emulato lei ed i suoi metodi.
Alla richiesta dei pancake tanto amati , non  posso fare altro che mettermi al lavoro ..


INGREDIENTI PER UNA DECINA DI PANCAKE

  • farina integrale , 100 g
  • farina di riso , 100 g
  • bevanda alla soia , 250 g
  • uova 2
  • zucchero integrale di canna , 30 g
  • olio di semi di arachide , 30 g
  • bustina di lievito , 1
  • aceto di mele , 1 cucchiaino
  • sale un pizzico


PROCEDIMENTO

  • Separa i tuorli dalle chiare e monta queste ultime a neve ben ferma
  • Sbatti i tuorli con lo zucchero poi aggiungi la bevanda di soia , l'olio , il cucchiaino di aceto .
  • Mescola bene le due farine assieme al lievito ,poi aggiungile piano piano all'impasto con le uova , sempre mescolando
  • Unisci il pizzico di sale ,e le chiare montate a neve 

  • Con un pezzo di carta assorbente ungi un padellino antiaderente  poi versa  un ramaiolo e lascia cuocere a fiamma bassa 
  • Gira dopo che l 'impasto presenterà in superficie delle bolle e man mano che togli disponi i pancake sopra un tagliere senza impilare altrimenti si sgonfieranno
  • Versa sopra di essi dello sciroppo d'acero e zucchero a velo.
  • Al momento di servire , se vuoi puoi anche aggiungere crema di nocciole , marmellata o frutta fresca .


BUON APPETITO ! 

Un caro saluto a tutti e un dolce augurio di una serena settimana ..
Silvia



SHARE:

martedì 23 aprile 2019

BISCOTTI SANISSIMI CHE AMERANNO ANCHE I VOSTRI BIMBI


Ci siamo mangiati di tutto in occasione del  pranzo di Pasqua ; seduti nel caratteristico ristorante che spesso ci vede ospiti , quando abbiamo voglia di aria di casa e cucina casereccia.
La tradizione rispettata , nell'antipasto con la nostra "panina " aretina ricca di zafferano , pepe nero ed uvetta , accompagnata dall'uovo sodo benedetto fino alla fetta di colomba mandorlata che andava giù benissimo con il vinsanto della casa .
Un ottimo vino rosso di Montepulciano e le risate fatte al nostro tavolo e quello accanto composto dai nostri amici . Quelli veri di una vita , con i quali è rituale ritrovarci spesso e quest'anno anche nel giorno di Pasqua .
Il tempo è stato molto clemente , il mio dolore al braccio un po' meno , anche se sorrido , mi sforzo di sorridere sempre , soprattutto in una stupenda foto fatta da Matteo che ci ritrae tutti assieme , felici e "satolli." 
Una foto che forse arriverà a Londra dove lui abita , ma anche a Canterbury , dove abita la ragazza che sorride quando il nostro amico cameriere le urla all'orecchio" good eh good!!", e magari in California dove invece abita l'uomo biondo che sembra apprezzare la nostra cucina ed il nostro bere.
Tutti riuniti , senza età , sesso e religione, ma semplicemente un gruppo di persone che si vogliono bene .
E dopo qualche giorno di bagordi , eccomi tornata nei miei ranghi , molto più serena di prima , perché ormai non estremizzo niente nella mia vita , neppure l'alimentazione alla quale do' molta importanza e valore . Alla ricerca di materie prime buone per i miei piatti , farine particolari , legumi nella mia quotidianità , non mi tiro però indietro se c'è da bere un bicchiere di vino buono e mangiare in un buon ristorante qualcosa di più. Mi lascio andare e via, perchè anche questo è un modo di godere la vita ..
Ma..non si vive per mangiare !


Questi biscotti nascono , dopo aver letto tante righe di interviste fatte al dottor Berrino , rinomato oncologo , dopo aver visto tanti video che lo ritraggono e dopo aver letto anche libri della dottoressa Di Fazio primario di un reparto di oncologia a San Marino.
Ho pensato a me , ai miei cari , alla sofferenza che si percepisce in quei luoghi solo varcando la soglia , al dolore , a come affrontare una malattia .
Al fatto che molto spesso , figli di un boom economico senza precedenti ci siamo lasciati andare , anche a tavola perché venivamo da una generazione che aveva avuto troppa fame ed aveva sofferto per questo.
Adesso è il momento di fare un po' dietro front .
Che non vuol dire privazione , ma consapevole scelta. Un regime alimentare  corretto non implica per forza del cibo disgustoso , ma anzi ci aiuta ad apprezzare ingredienti semplici e genuini. E quando comincerete a stare meglio davvero , allora sarà tutto più semplice.
Eliminando per esempio gli zuccheri , che molto valore hanno solo per nutrire certi tipi di cellule , tipo quelle tumorali.
Sono ovunque , nel lattosio , nel fruttosio , maltosio ..potrei continuare , ma scelgo di evitare.

Per questi semplici biscotti vi occorreranno..


INGREDIENTI PER UNA VENTINA DI BISCOTTI

  • farina di mandorle , 250 g 
  • purea di mele , 250 g
  • uvetta ammollata , 2 cucchiai
  • pinoli , un cucchiaio 
  • semi di sesamo , 2 cucchiaini
  • sale un pizzico
PROCEDIMENTO

  • Sbuccia la mela , privala del torsolo e falla a pezzettini che cuocerai in un piccolo tegame con due cucchiai di acqua
  • Appena cotta , lascia raffreddare e riducila in purea 
  • Mescola la purea di mela alla farina di mandorla ,creando un composto al quale aggiungerai sale e uvetta precedentemente ammollata , e passata al mixer
  • Quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati , fai delle piccole palline e schiacciale leggermente fra le mani , formando dei piccoli dischetti che adagerai in una teglia ricoperta con carta da forno
  • Spolvera i biscotti con i semi di sesamo e cuoci in forno caldo a 180° per una decina di minuti

I biscotti si mantengono tre o quattro giorni in frigo dentro ad un barattolo di vetro !

Assaggiateli e fatemi sapere !

BUON APPETITO !


SHARE:

sabato 20 aprile 2019

BUONA PASQUA !


Auguro a tutti voi una serena Pasqua in compagnia delle persone che più amate ..
Con l'augurio che ciascuno di voi , viva per accontentare se stesso e non gli altri e che trovi pace e piacere in ciò che sceglie.
Un grazie sentito dal cuore per le tante visite al mio semplice blog e alle tante  giornaliere che mi riservate .
Ve ne sono davvero grata ! 
Un bacio a tutti i vostri piccoli ..e sappiate accontentarvi della bellezza di un filo d'erba ..

Silvia 
SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig