MENU
MENU

martedì 24 marzo 2020

CORNETTI BRIOCHE


Non siamo abituati a fare la colazione al bar , forse ce la facciamo due ,tre volte l'anno , quindi non sono i croissant che ci mancano in questo periodo .
Preferiamo farla in casa con il nostro latte montato a suon di Bimby e dolci fatti in casa o biscottini .A volte compriamo dei biscottini di pasticceria , e molto spesso fette biscottate con della buona marmellata fatta in casa , tipo quella di more , che ti piace tanto.
Tema croissant ..Ebbene si , mi piacciono da morire , i tre giorni che abbiamo trascorso a Parigi mi svegliavo con l'odore del burro proveniente dal forno sotto la camera dell'albergo e ci fiondavamo a prenderne almeno quattro , colazione e pranzo.
Adoro il burro , lo mangerei anche spalmato sopra le fette di pane e mi guardo bene dal farlo , me lo tengo  lontano altrimenti ne faccio indigestione .
Cucinare con il burro da sapore a tutto , allieta la vita .
Ma i croissant , ho provato a farli almeno due o tre volte ..Poco successo , solo una volta sono venuti bene ..
E allora ieri ho trovato fra le tante ricette , questa abbastanza semplice e veloce che ci ha consentito di fare colazione con dei buoni cornetti , giusto compromesso tra bontà e facilità di esecuzione .
Proverò a spiegarveli passo a passo ..
Li o anche congelati , dentro sacchetti per freezer , da cotti , li toglierò e li scalderò direttamente in forno.

INGREDIENTI PER CIRCA 24 CORNETTI

  • FARINA MANITOBA , 300 G
  • FARINA 0 , 300 G
  • LATTE , 300 G
  • UOVA INTERE 2
  • BURRO 40 G
  • ZUCCHERO 50 G
  • LIEVITO MASTRO FORNAIO , 1 BUSTINA 
 +100 G BURRO FUSO, ZUCCHERO SEMOLATO, ZUCCHERO A VELO , NUTELLA 

PROCEDIMENTO

 

  • Mescola le due farine assieme a lievito secco e lo zucchero , poi aggiungi il latte tiepido e continua a mescolare .Unisci le uova , una alla volta ed infine , quando l'impasto si sarà ben amalgamato , il burro a pezzetti
  • Fai incorporare bene il burro all'impasto , poi ungi leggermente una ciotola e metti a lievitare l'impasto ,coperto con pellicola ,per almeno due ore .
  • Riprendi , trascorso il tempo , l'impasto , e ricavane almeno otto pezzi da circa 140 g ciascuno.
  • Infarina un piano e da ogni pallina ricava un disco sottile .
  • Dividili in due parti(4 dischi da una parte e 4 dall'altra ).
  • Ungi un foglio di carta da forno e poni il primo disco sopra , spennellalo con burro fuso e cospargi di zucchero semolato , metti sopra il secondo disco e ripeti l'operazione con burro e zucchero , terzo disco stessa procedura , quarto è l'ultimo disco che non devi spennellare .
  • Fai la stessa cosa anche con gli altri quattro 
  • Poi sistemali in frigo per un 'ora circa 
  • Riprendi i dischi, i primi quattro , e girali nella spianatoia , togli la carta da forno e lavora con il mattarello fino ad ottenerne uno solo , in pratica pressando i quattro sovrapposti .
  • Tagliali in 12 spicchi e partendo dalla parte della base arrotola fino a creare il cornetto 
  • Deponi ogni cornetto sopra la teglia rivestita di carta da forno
  • Con gli altri quattro dischi fai la stessa cosa e quando avrai finito , cospargi la superficie con Nutella 
  • Procedi a tagliare e fare cornetti con lo stesso sistema di prima facendo attenzione a non sporcare troppo la pasta .
  • Lascia lievitare fino al raddoppio poi inforna  in modalità ventilato a 180° per circa 30/35 minuti 
  • Sforna e cospargi con  zucchero a velo o se preferisci con  marmellata di albicocche 
  • Puoi mantenerli in una scatola di latta per due giorni , oppure metterli nel freezer e ripassare in forno per qualche minuto 


BUON APPETITO ! 
SHARE:

lunedì 23 marzo 2020

ORECCHIETTE CON BROCCOLI E TRITO DI POMODORI SECCHI


La pasta è un qualcosa al quale non possiamo e non sappiamo rinunciare .
Siamo bravi però , un bel primo  piatto che contiene verdura , e il nostro pranzo  è risolto.
Stamani mi sono riaddormentata dopo essermi alzata ad accendere la stufa , il vento soffia forte e sbatte le imposte anche se sono fermate ben salde .
Ieri sera la mia amica Anna alla fine mi ha messaggiato e ho capito che a volte il valore delle persone conosciute casualmente supera di gran lunga quello di altre .
Anna , Carlotta , Gabriella , quanta compagnia e quanti pensieri.
In questi giorni ci siamo ancora più avvicinate , cuciniamo e ci sentiamo , che bello avervi nella mia vita .
Il pensiero va a Brescia ma anche a Bari è un continuo vortice di idee e preoccupazioni .
E la fantasia mi consiglia di utilizzare tutto quello che ho a disposizione , lasciando tranquilli i supermercati e soprattutto i lavoratori  ,costretti in questi ultimi tempi a lavorare in condizioni che , dopo quelle dei medici e sanitari , sono a volte impensabili..
Abbiamo forniture di legumi , di prodotti Calabri e poi ci arrangeremo ..Dovremo , ma a noi non spaventa , lo abbiamo sempre fatto quando ne avevamo necessità.
Ecco perché apprezzo tutto , me lo hai insegnato e ti ringrazio dal profondo del cuore ..
Orecchiette e broccoli un bel gran connubio , ma ho aggiunto altri ingredienti ..


Un profumato trito di pomodori secchi e mandorle ..

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • PASTA FORMATO ORECCHIETTE , 240 G 
  • BROCCOLI , 300 G
  • AGLIO , 2 SPICCHI
  • PEPERONCINO
  • PANCETTA 60 G
  • PECORINO GRATTUGIATO , UN CUCCHIAIO
  • POMODORI SECCHI , UNA DECINA 
  • MANDORLE , UN CUCCHIAIO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • SALE 
PROCEDIMENTO

  • Sbuccia l'aglio e schiaccia lo spicchio con il palmo della mano poi mettilo a soffriggere in poco olio di oliva , al quale avrai aggiunto del peperoncino o pepe nero a piacere e la pancetta tagliata a piccoli pezzetti
  • Aggiungi i broccoli lavati e fatti a pezzetti , e procedi alla cottura lenta , con la pentola coperta , se necessario aggiungi qualche cucchiaio di acqua calda e poco sale 
  • Nel frattempo fai un trito con i pomodori secchi lavati e asciugati e mandorle , amalgama bene e aggiungi un cucchiaio di olio
  • Metti a cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata e toglile quando sono al dente 
  • A questo punto versale nella padella con i broccoli , amalgama bene , aggiungi il pecorino grattugiato ed infine il trito di pomodori e mandorle 
  • Servi caldo 
BUON APPETITO !


SHARE:

domenica 22 marzo 2020

DESSERT IN COPPETTA


Non sembrava nemmeno domenica stamani .
Qui il silenzio regna sempre sovrano , interrotto a tratti dal miagolio o dalle fusa delle gatte che si sono appropriate per un terzo del  nostro letto.
Sveglia presto con il pensiero rivolto a Brescia e alla mia amica Anna .
Ieri non mi aveva risposto ad un messaggio e sapevo non essersi sentita bene .
A volte spero che tutto questo sia solo un brutto sogno , di aprire gli occhi e poter dire che è durato abbastanza .
Io non avevo bisogno di un virus per capire il senso della vita , io non avevo bisogno di un virus  per prendermi cura della mamma o della natura .
Ho sempre profondamente disprezzato certi atteggiamenti e continuo a farlo anche sotto effetto virus .
Perché io non sono come la povera Anna Frank e non credo nella bontà degli umani , o della maggior parte di essi.
Mi rincuora la tua presenza , il tuo esserci sempre , seppur a volte lontano fisicamente .
E siccome è domenica , non posso non pensare ad un dolcetto anche in questo tempo.
Saresti andato in pasticceria , ma dobbiamo e sappiamo arrangiarci ...Abbiamo tanto , non manca niente , neppure la consapevolezza di essere dei privilegiati .


Finalmente Anna mi ha risposto..Dedico tutto a lei ..
Un giorno cara Anna prenderemo un caffè insieme ...



INGREDIENTI PER 4 COPPETTE 

  • BISCOTTI SECCHI TIPO ORO SAIWA 12 
  • CARAMELLO , 1 CUCCHIAIO
  • RICOTTA , 250 G
  • ZUCCHERO A VELO , 2 CUCCHIAI
  • MELE 3
  • BURRO 80 G
  • ZUCCHERO SEMOLATO 1 CUCCHIAIO
  • GHERIGLI DI NOCE , 2 CUCCHIAI
  • CANNELLA IN POLVERE
PROCEDIMENTO 
  • Sbuccia le mele , togli torsolo e semi e falle a piccoli pezzetti.
  • Scalda il burro metti le mele ed il cucchiaio di zucchero .Cuoci lentamente fino a che il colore della mela sara brunito e caramellato.Metti da parte
  • Prendi le coppette , su ognuna trita grossolanamente tre biscotti secchi , versaci un filo di caramello (se non lo hai  va bene anche del caffè)
  • Lavora la ricotta con lo zucchero a velo fino a che non diventa un bel composto spumoso .
  • A questo punto versa un cucchiaio e mezzo di composto con ricotta nella coppetta sopra i biscotti , poi un cucchiaio di mele 
  • Termina con gherigli di noce e cannella 
  • Spolvera con zucchero a velo
  • Metti in frigo almeno un'ora 


Un dessert semplice ma delizioso , potete provarlo anche con altra frutta , pere , pesche , prugne a vostra discrezione ..


SHARE:

sabato 21 marzo 2020

PANE COTTO IN PIROFILA



Primo giorno di Primavera o forse secondo non lo so  ma sono tornata a panificare ..
Forse perché la lentezza della lievitazione aiuta i miei pensieri ,o magari  perché preparare il pane mi fa pensare alla pura arte di arrangiarsi.
Questa volta ho provato a fare un impasto con farine diverse , farro , semola e 0 .Nei prossimi giorni farò altri esperimenti e tentativi , mi piace sperimentare gli impasti , le forme , le cotture.
E' la prima volta che cuocio il pane in teglia e più precisamente in una pirofila bianca ...
Bellissimo ! Una crosta bella croccante e la giusta alveolatura .
Alta percentuale di idratazione e tanto amore ...



INGREDIENTI PER UNA PAGNOTTA DI PANE 
  • MIX DI FARINE PER UN TOTALE DI 500 G 
  • ACQUA , 400 G
  • LIEVITO DI BIRRA SECCO , 3 G
  • ZUCCHERO , UN CUCCHIAINO 
  • SALE , UN CUCCHIAINO
PROCEDIMENTO
  • Mescola le farine assieme al lievito e zucchero , poi  aggiungi l'acqua gradualmente mentre mescoli con un cucchiaio
  • Quando l'impasto sarà amalgamato , aggiungi il sale e copri con pellicola
  • Dopo circa un quarto d'ora con la spatola gira l'impasto per due o tre volte dal basso verso l'alto 
  • Rimetti a riposare e ripeti per altre due volte 
  • Al termine copri e metti in frigo per almeno otto ore 
  • Trascorso questo tempo , versa l'impasto sulla spianatoia infarinata e forma un rettangolo .
  • Prendi il lato superiore e piegalo verso il tuo corpo , poi quello inferiore e copri l'altro lato.
  • Prendi il lato di sinistra e piega verso il centro , copri con quello di destra a forma di pacchetto
  • Fallo per tre volte poi metti a riposare dentro ad un canovaccio infarinato al centro di una ciotola 
  • Dopo circa un 'ora e mezza accendi il forno almeno a 220 ° ed inserisci dentro la pirofila o il tegame nel quale cuocerai il tuo pane 
  • Trascorsa la mezz'ora prendi la pirofila , facendo molta attenzione a non bruciarti e versaci il pane 
  • Metti in forno e cuoci per i primi venti minuti al massimo della potenza poi abbassa a 190 ° e continua per un quarto d'ora .
  • Controlla il colore e sforna .
  • Togli dalla pirofila e fai asciugare sopra una griglia 
BUON APPETITO !


SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig