MENU
MENU

martedì 15 marzo 2016

POLPO ALL'ARANCIO


Lunedì piatto leggero veloce e gustosissimo , polpo all'arancia perché  con le patate il lunedì no!!!!
Dopo gli stravizi della domenica ho optato per questa ricetta e un passato di verdura  ,così almeno ho la convinzione di rimediare alle abbuffate del fine settimana ..

INGREDIENTI X 2 PERSONE
  • 500 G DI POLPO 
  • 1 FINOCCHIO 
  • 1 ARANCIA 
  • 1 CIPOLLA 
  • 10 OLIVE NERE 
  • 1 BICCHIERE DI ACETO 
  • 4/5 GHERIGLI DI NOCE 
  • PREZZEMOLO
  • SALE E PEPE
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA


Lavate bene il polpo e mettete a bollire dell'acqua che possa bastare a coprirlo .
Insieme all'acqua mettete il bicchiere di aceto e mezza cipolla .
Quando raggiunge il bollore buttate il polpo e coprite il tegame .
Lasciate cuocere per circa una mezz'ora , poi per sapere se è pronto , bucatelo con i rebbi di una forchetta , quindi lasciatelo raffreddare nella sua acqua di cottura .
Nel frattempo mettete l'altra metà della cipolla a bagno in una ciotola contenete del latte e lasciatela lì per un paio di ore ,fin quando non la userete per l'insalata .
In questo modo rimarrà molto più digeribile.
Tagliate a fettine il finocchio dopo averlo lavato bene e aver tolto le foglie esterne più dure , sbucciate l'arancia cercando di togliere tutte le bucce bianche esterne e le pellicine.
A questo punto togliete il polpo che si sarà raffreddato e tagliatelo a pezzetti mescolatelo al finocchio ,all'arancia le olive nere e i gherigli di noce .
Tritate il prezzemolo molto finemente ed aggiungetelo all'insalata assieme alla cipolla , salate e spolverate con del pepe.




Condite il tutto con del buon olio extra vergine di oliva e un filino di aceto di mele 



BUON APPETITO !!!


SHARE:

lunedì 14 marzo 2016

ZUPPA DI CEREALI E VERDURE


Nonostante l'inverno ci stia per lasciare , anche se solo da  calendario ,una zuppa di cereali e verdure ti scalda sempre il cuore , e non so perchè ma secondo me è un piatto che riunisce a tavola più di qualsiasi altro .
Mio figlio appena sente nell'aria odore di minestra e zuppa tendenzialmente borbotta e si chiude in camera , ma basta che la serva nei piatti , magari accompagnata da qualche croccante crostino , che a volte mi richiede il bis..
Il segreto della zuppa sta , a mio avviso , nella cottura lenta e nel tegame di coccio , quello che usava la nonna ...


INGREDIENTI 
  • 1 CIPOLLA BIANCA
  • 1 SPICCHIO DI AGLIO
  • 1 CAROTA 
  • 1 PORRO
  • PREZZEMOLO DISIDRATATO
  • 1 PICCOLO PEPERONCINO
  • 1 PATATA 
  • 1 DADO SENZA GLUTAMMATO
  • 1 TAZZA DI ORZO PERLATO PRECOTTO
  • 1 TAZZA DI FARRO PRECOTTO
  • 1 TAZZA DI LENTICCHIE MEGLIO SE  ROSSE
  • 1 TAZZA DI SOIA VERDE 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA



Sminuzzate aglio e cipolla e fateli soffriggere in poco olio di oliva , quindi aggiungete dopo qualche minuto le verdure anch'esse tagliate a dadi, o tritate con il mixer.
Mescolate bene e mettete il dado sbriciolato ...
Una spolverata di prezzemolo disidratato e un piccolo peperoncino.
Scaldate 2 litri di acqua e quando le verdure si sono appassite mettetene con un ramaiolo  poca nella zuppa.
Quindi aggiungete l'orzo ,il farro , la soia e le lenticchie e ricoprite di acqua calda .



Lasciate bollire lentamente fino a che la zuppa sarà abbastanza densa .


Servite accompagnata da crostini di pane arrostiti e un bel filo di olio extra vergine di oliva ...



BUON APPETITO  !!!!!
SHARE:

PANE MULTI CEREALI ALLE OLIVE


Ecco qua che ci aspetta un 'altra settimana , ed il mio ormai appuntamento imperdibile con voi è diventato consuetudine molto piacevole..
La panificazione è un arte , ed il pane a me piace da morire , quando non ho molta fame , mi basta una bella e croccante insalata con una fetta di pane spalmata con il nostro meraviglioso olio di oliva e mi sento una regina .
Se poi il pane è fatto da me magari con aggiunta di olive , pomodori , polvere di cacao allora è ancora più appagante come lo è del resto vedere il sabato sera mia sorella e mio cognato che si tagliano una fetta dopo l'altra e assaporano il mio pane ...
Ogni giorno in casa c'è sempre qualcosa in lievitazione ..
Benedetto sia sempre il lievito madre ....

INGREDIENTI PER UNA PAGNOTTA
  • 500 G DI FARINA MULTI CEREALI 
  • 300 ML DI ACQUA LEGGERMENTE TIEPIDA
  • 40 G DI OLIVE NERE DENOCCIOLATE
  • 1 CUCCHIAIO DI OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • 50 G DI LIEVITO MADRE 
  • FARINA PER LA SPIANATOIA
  • ORIGANO
  • SALE
Sciogliete la pasta madre nell 'acqua ,quindi aggiungete gradualmente la farina , il cucchiaio di olio e le olive tagliate in piccoli pezzi , un po' di origano e per ultimo il sale .
Mettete quindi il vostro impasto ben lavorato , in una ciotola capiente infarinata , con la solita forma a palla.


Coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare per 4/5 ore .


Infarinate il piano di lavoro e trascorso il tempo della lievitazione , riprendete l'impasto e lavoratelo formando delle pieghe circolari per dar modo al pane di inglobare aria .

Date una forma sempre rotonda e mettetelo in una teglia ricoperta di carta da forno .


Quindi lasciate ancora a lievitare per un paio di ore circa .


Riscaldate il forno a 230 gradi e mettete all'interno un piccolo contenitore con acqua , quindi infornate il pane e fatelo cuocere per un quarto d'ora .
Abbassate il calore del forno a 180° e continuate la cottura per almeno 
20/25 minuti.
Estraete il pane dal forno e lasciatelo raffreddare in una gratella prima di mangiarlo .



La temperatura alta all'inizio serve per formare la classica crosta del pane..




Il profumo che emana in cottura vi riporterà a tempi lontani e vi ricompenserà dei piccoli sacrifici della lavorazione..e come sempre..


BUON APPETITO !!!!!


SHARE:

domenica 13 marzo 2016

TORTA MIMOSA CON FRAGOLE


La torta mimosa è la classica torta che si mangia nell'occasione della festa della donna , ma a me piace anche in occasioni particolari , e comunque il mio rifacimento ne fa un dessert da mangiare quando uno ne ha voglia .
L'esecuzione è facile , anche se un po' è laborioso preparare tutti gli ingredienti... ma se si cucina con il cuore e con passione , e soprattutto per chi ami tutto diventa semplice e piacevole...
Nell'attesa di vedere gli occhi che si socchiudono e di sentire quel dolcissimo mmmmhhh dell'assaporare con il cuore la mia torta da parte del mio compagno , posto la ricetta ...

INGREDIENTI
  • 1 PAN DI SPAGNA COME DA RICETTA NEL BLOG
  • 1 DOSE DI CREMA PASTICCERA (VI DARO' PROSSIMAMENTE LA MIA RICETTA)
  • 250 ML DI PANNA FRESCA 
  • ZUCCHERO A VELO 50 G 
  • VANILLINA
  • AMARETTI
Il giorno prima di fare la torta mimosa , preparate il pan di Spagna e tagliate le fragole aggiungendo del succo di limone e due cucchiai di zucchero.



Preparate la crema e lasciatela raffreddare bene .
Sezionate il pan di Spagna togliendo la calotta , e tagliando un altro disco ,in pratica si devono fare tre dischi .
Bagnate la base con il liquido formatosi nelle fragole .
Quindi montate la panna insieme allo zucchero a velo ed unitela alla crema fredda.
Ecco pronta la crema diplomatica che molto spesso erroneamente chiamiamo chantilly..


Dopo aver bagnato il fondo della torta mettete le fragole ed un bello strato di crema ,quindi posizionate la calotta e ricopritela completamente con la crema rimasta .
Sbriciolate il secondo disco di Pan di Spagna insieme a qualche amaretto , sempre se vi piace , quindi coprite la torta con le briciole appena fatte.



Mettete attorno alla torta tutti gli amaretti e decorate con qualche fiore di zucchero o appena raccolto come ho fatto io ...

Lasciate almeno un giorno la torta in frigorifero e gustatela fredda..

BUON APPETITO !!!!






SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig