MENU
MENU

martedì 3 maggio 2016

FIORI DI ACACIA FRITTI

Sabato scorso , come ogni giorno  ,la mia Cri mi dette il buongiorno , sempre di corsa e sempre trafelata dietro alla sua campagna e l'erba da tagliare , e tra una faccina e l'altra con sorrisi e cuori , mi scrisse con tanto di foto che si  sarebbe cucinata i fiori di acacia fritti..
Conosco l'acacia semplicemente in relazione al buon miele che uso ma non avevo idea che si potesse mangiare .
Cosi con mia suocera , molto titubante , che mi aiutava a raccoglierla , ho deciso di provare subito questo piatto e di postarlo in fretta perché altrimenti non potete godere più di questo stupendo fiore.
Un retrogusto dolciastro accompagna questa sorta di frittella , che ho preparato come uso fare con i fiori di zucca , la prossima volta al posto del sale voglio sperimentare dello zucchero , o meglio ancora , una volta fritti voglio cospargere i fiori con tanto miele e magari attirare così le api per ricreare un ciclo magnifico legato alla vita....


INGREDIENTI
  • FIORI DI ACACIA 
  • UOVA 
  • FARINA 
  • OLIO DI ARACHIDI 
  • SALE

Ecco sua maestà fiore di acacia , che io ho la fortuna di avere nel giardino , ma si può trovare facilmente anche lungo i bordi dei fiumi o nelle campagne ..


Lavate bene i fiori senza staccarli dai loro rametti ,quindi fateli asciugare e preparate una pastella di uova e farina .
Sbattete bene e immergete dentro i fiori.


Sono molto delicati , per cui fate molta attenzione .

Scaldate una padella con l'olio di arachidi e quindi cominciate la frittura prendendo i fiori con un mestolo a molletta .


Fateli dorare da entrambe le parti , e scolateli sopra una carta assorbente.


Aggiungete un leggero pizzico di sale e passate in un vassoio da portata.


Continuate fino alla fine quando resteranno nella pastella solo i fiori che dovrete a quel punto raccogliere con un cucchiaio e deporre nell 'olio.


Facile , economico e buonissimo...


BUON APPETITO !!!!

E grazie Cri....
Mi farebbe molto piacere se chi visita le mie pagine lasciasse anche dei commenti....grazie 


SHARE:

LASAGNETTE AGLI ASPARAGI E GAMBERETTI


Non c'è bisogno di aspettare la domenica per cucinare un piatto che non sia la solita pasta al pomodoro.
Ormai di questi tempi , ognuno sfodera il meglio del cuoco che ha in sé , un po' per necessità , per passione e soprattutto perché va di moda ,siamo tutti cuochi in fasce !!!
A me cucinare è sempre piaciuto tanto , ma ho dato sfogo alla mia passione solo adesso che purtroppo mi ritrovo più tempo ed un compagno che apprezza tutto , fosse anche una fetta di pane con l'olio.
E poi c'è mio figlio , grande cultore dell'alimentazione , che anche quando sta a stecchetto non mangia semplicemente una fetta di carne in gratella , per cui devo reinventare tutto e usare molta fantasia , ma questo per me non è un problema .
Questa lasagna , scomposta ,si adesso uso il termine scomposto..è velocissima da preparare , molto delicata e necessita di poco tempo ..che non guasta .
Un piatto unico eccellente che contiene tutto ciò di cui abbiamo bisogno , nel farla metteteci anche un po' di amore e sarete al completo di tutto.
Non so quanti riusciranno a farlo ,ma almeno provateci e impegnatevi in questo , ci vuole di ritornare ad avere meno pelo nello stomaco e nel cuore e se ognuno di noi cominciasse nel suo piccolo , forse avremmo la speranza di un mondo e una vita un pochino migliore ...non sono niente e nessuno , ma la condivisione di questo mio poco sapere culinario , nasce anche dal fatto che condividere per me non significa essere connessi ad una rete , ma dare qualcosa di noi ..c'è bisogno di tornare a maniere e modi meno arroganti ..e come diceva Madre Teresa "quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo, l'oceano avrebbe una goccia in meno...
A te e a mio figlio  ...le gocce più importanti di un oceano pieno di amore..

INGREDIENTI X 4 PERSONE  
  •  8 SFOGLIE SOTTILI ALL'UOVO
  • 1 MAZZO DI ASPARAGI FRESCHI O SURGELATI
  • 300 G DI GAMBERETTI
  • 200 ML DI BESCIAMELLA
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • ZENZERO
  • 1 CUCCHIAIO DI GRANA 
  • SALE , PEPE  E NOCE MOSCATA


Lessate gli asparagi in poca acqua salata e quando saranno cotti lasciateli a scolare nella loro casseruola provvista di griglia.
Intanto cuocete per soli due minuti i gamberetti in poco olio , con sale e pepe e una leggera macinata di zenzero fresco.


Lessate anche le sfoglie sottili  ,ma giusto il tempo di farle scivolare in acqua calda e ritirarle in superficie.



Quando avrete tutto a portata di mano , compreso la besciamella che avrete fatto secondo la ricetta nella pagina dei principianti , cominciate a comporre le lasagne.





Prendete una teglia e rivestitela con carta da forno , quindi procedete a fare le lasagne non per tutta la grandezza della teglia ma come se fossero mono porzione.



Quindi un foglio di pasta , dei gamberetti e besciamella pasta e per finire gli asparagi .


Non dovranno essere molti strati , e quando avrete terminato aggiustate di pepe  spolverando le lasagne in ultimo con grana grattugiato, e se volete aggiungete anche noce moscata.

Accendete il forno a 200° e cuocete per dieci minuti le lasagne in modalità grill ,dato che il passaggio in forno deve servire solo a gratinare la parte esterna ..


Servite calde completando con un leggero filo di olio , e se volete delle chip di patate ..



BUON APPETITO !!!


SHARE:

lunedì 2 maggio 2016

POLLO AL CURRY CON VERDURINE


Avvicinandosi all'estate , Franci sporadicamente , chiede alla mamma di mangiare sano , per cui oltre a tutte le bellissime bombe caloriche che cucino ,spesso mi diletto a preparare piatti sani e simil dietetici.
Magari dopo qualcuno  ,completa con una fetta di dolce o un bel quadretto di cioccolato , ma l'idea di aver mangiato pollo dietetico fa bene all'anima e alla salute!!!
Questo piatto è facilissimo da preparare ma risulta davvero appetitoso nonostante appunto sia da classificare nel limbo dei dietetici ...

INGREDIENTI

  • PETTO DI POLLO
  • CAROTE 
  • CIPOLLE
  • PEPERONE 
  • SPINACI
  • 2/3 CIPOLLINE PICCOLE 
  • CURCUMA 
  • ZENZERO FRESCO
  • 1 BICCHIERE DI VINO BIANCO
  • LIME 
  • CURRY
  • TABASCO
  • SALE E PEPE

Preparate questo piatto qualche ora prima di cuocerlo , cominciando a tagliare a pezzettini  ,più o meno grandi , il petto di pollo dopo averlo sciacquato con acqua e aceto di mele.
Ponete poi il petto di pollo dentro ad una ciotola .
Spezzettate le carote , le cipolle , i peperoncini verdi , e buttateli dentro alla ciotola assieme al petto di pollo.
Spremete il lime e aggiungete al resto degli ingredienti il suo succo.


Aggiungete a questo punto un cucchiaio di curcuma , curry , una spruzzata di tabasco , sale pepe e per finire lo zenzero fresco grattugiato .
Coprite e lasciate almeno tre ore gli ingredienti ad amalgamarsi , abbiate cura di mescolare di tanto in tanto.


In una padella antiaderente fate cuocere gli spinaci con un bicchiere di acqua e quando saranno quasi cotti , regolate di sale e pepe.
Nella stessa padella cuocete poi il pollo con tutti gli ingredienti con il quale era stato condito , prima a fiamma bassa poi alzate  la fiamma e sfumate con il vino bianco .
Lasciate cuocere per un 'oretta a fiamma bassa e se necessario aggiungete dell'acqua calda.
Regolate di sale e pepe e servite in tavola assieme agli spinaci .
Aggiungete se volete un filo di olio extra vergine di oliva ...


Nonostante la semplicità degli ingredienti e della ricetta vi stupirà il sapore particolare del piatto..



BUON APPETITO !!!!


SHARE:

COTOLETTE DI MELANZANE

Prima di conoscere il mio compagno , ignoravo che le melanzane potessero diventare anche delle stupende cotolette , come mia suocera le cucina, ed è sinceramente impareggiabile..
Quando andiamo a cena da lei , è il piatto immancabile anche perchè noi ci strafoghiamo su questa bontà che secondo me può fare tranquillamente da piatto unico , in realtà non è mai sola al centro della tavola , talmente imbandita che ci stringiamo anche noi commensali per la psicosi di vedere davanti così tanta roba..
Ho un amica meravigliosa , che spesso mi rifornisce di uova fresche , dentro ad un meraviglioso cestino di vimini come se la gallina le avesse deposte direttamente li..e non solo di uova fresche e di tanto affetto...
In estate difficilmente ci mancano cetrioli , pomodori , melanzane...
Lei è così generosa e solare che se ha una melanzana , te ne deve portare la metà altrimenti non si sente in pace con se stessa .
Non si dimentica di te , e quando nella vita ho avuto davvero bisogno , il bello di lei è che non c'è stato modo di chiedere un favore perchè te lo aveva fatto prima .
Due occhi azzurri stupendi ed un cuore immenso .
Barbara è questa . Un messaggio al giorno per ricordarti di ricordare che ti ama .
Tutto sommato sono circondata da persone meravigliose ..lei è una di queste .
Grazie Barbara del tuo grande cuore ..

INGREDIENTI
  • MELANZANE GLOBOSE
  • UOVA
  • PANE GRATTUGIATO
  • FORMAGGIO GRANA
  • PREZZEMOLO
  • SALE PEPE


In casa avevo le melanzane lunghe , in realtà la ricetta della cotoletta necessità della globosa perchè ha un altro contenuto di acqua e rende molto meglio.
Sbucciate le melanzane e tagliatele a fette non troppo grosse 


Quindi mettetele in un contenitore con del sale sopra e ricopritele con qualcosa di peso.
In questo modo le melanzane spurgheranno il loro liquido amaro.
Io le amo molto , ma facendo parte della famiglia delle Solanacee , sarebbe bene non abusarne perchè la solanina che contengono , seppur in quantità minima e distrutta in cottura , non fa molto bene all'organismo , tanto è vero che si deve consumare solo cotta, ed il suo nome secondo la credenza popolare stava a significare , mela non sana ..
Come tutte le cose ogni tanto assaporiamola perchè la sua propietà di assorbire olio e sapori la rende impareggiabile per diverse preparazioni.


Trascorsa almeno un'ora lavate bene le melanzane e strizzatele senza rompere le fette quindi mettetele in un panno .
Nel frattempo sbattete le uova e cominciate a mettere dentro le melanzane .
Lasciate che assorbano bene l'uovo.
Preparate la "panura " con il parmigiano grattugiato , il pane grattato , il prezzemolo tritato finemente , un pizzichino di sale ma pochissimo , pepe e noce moscata.
Ad una ad una prendete le fette e dopo averle tolte dall'uovo passatele nella panura più volte cercando di schiacciarle forte con le mani .

Fate scaldare l'olio , che deve essere abbondante e ben caldo e cominciate a friggere le vostre melanzane.


La differenza tra questa preparazione e quella tradizionale di per se non è moltissima ma sentirete il sapore appetitoso che viene conferito dal formaggio e l'aroma della noce moscata ..


Gustatele calde...

BUON APPETITO !!!


SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig