MENU
MENU

giovedì 12 maggio 2016

ORZO PRIMAVERA


Amore sono quasi finite le nostre cipolle di Tropea...
Non hanno niente di confrontabile a quelle che compriamo qui , ed il prossimo viaggio in Calabria è relativamente lontano...
Le ho cucinate in tutti i modi possibili ed immaginabili , crude , nelle insalate , ripiene , nelle salse  e nei sughi.
Io le adoro , sono così dolci e non lasciano nessuna traccia..le tue "cipurie"...
Che bontà.
Se fanno anche molto bene , allora siamo in una botte di ferro !!
Le ho utilizzate anche per preparare questa ..insalata o minestra di orzo ??
Amo l'orzo perlato , ogni tanto , come degno sostituto della pasta e cucinato così, diventa un piatto unico ed eccellente e poi , cosa non da poco profuma di primavera ..

INGREDIENTI PER DUE PERSONE
  • 120 G DI ORZO PERLATO
  • 1 CIPOLLA DI TROPEA
  • 7/8 ASPARAGI 
  • 4 CUCCHIAI DI PISELLI 
  • 1 FETTA DI PECORINO
  • QUALCHE FOGLIA DI BASILICO
  • SALE ,PEPERONCINO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 

Lavate bene l'orzo sotto l'acqua corrente , poi mettetelo a bollire per circa trenta minuti in acqua calda .
Io evito in questa fase di mettere sale , così almeno non lo assorbe.


Ho usato verdure surgelate ,perché quando cominciano le giornate calde ,preferisco conservare le verdure così  ,se non le utilizzo in giornata.
Mentre l'orzo si cuoce , tritate la cipolla .


Fatela andare nel tegame con olio extra vergine di oliva e se vi piace del peperoncino .
A doratura completa , aggiungete i piselli e gli asparagi tritati , insaporiteli bene mescolando spesso.
Scaldate un bicchiere di acqua con sale e un goccio di vino bianco.
Appena l'orzo ha bollito per i suoi trenta minuti , scolatelo e gettatelo nel tegame con le verdure , ricoprite il tutto con il bicchiere di acqua e vino e lasciate cuocere a fiamma bassa.
Dopo una ventina di minuti , aggiungete il pecorino ed il basilico, che avrete tagliato in piccoli pezzi ,aggiustate di sale  e servite..


Potete gustarlo anche freddo e allora in quel caso , prima di servire , mescolate bene ed aggiungete un filo di olio..




Un 'ottima alternativa a pasta e riso..

BUON APPETITO !!!!



PS..Come sempre si accettano commenti..
SHARE:

mercoledì 11 maggio 2016

BRUSCHETTE CON PESCE AFFUMICATO


Chiunque esordirà  ,vedendo questa ricetta , con la frase...beh che ci vuole a fare una bruschetta con salmone , o pesce spada , tonno affumicati..
Certo anche io l'avrei sostenuto fino a poco tempo fa , quando come semplice antipasto di una cena di pesce , spalmavo nella fetta di pane un buon burro e là... ci depositavo una sfoglia di un trittico di mare affumicato...
Non davo importanza al pane , e al fatto che ...


INGREDIENTI
  • PANE SALATO TIPO FERRARESE / PANE INTEGRALE ALL'AVENA
  • SALMONE , SPADA , TONNO AFFUMICATI
  • MASCARPONE SENZA LATTOSIO
  • RUCOLA , ANETO O FINOCCHIETTO FRESCO
  • PEPE NERO IN GRANI
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Il pane in questa ricetta ha una notevole importanza ,qui consiglio il ferrarese un ottimo tipo salato che ho trovato da un fornaio /amico.. Mimmo e Paola..

Ma volendo e se avete tempo , potete utilizzare del buon pane tipo treccia con semi di avena o ancora meglio entrambi sullo stesso piatto di portata .
Tostate le fette ,leggermente , e non ungetele di burro ..
Ricopritele con i vari tipi di pesce e con un cucchiaino da caffè mettete una buona dose di mascarpone ,scelto senza lattosio , perché più digeribile.
La delicatezza del mascarpone farà si che il sapore abbastanza forte del pesce , venga molto attenuato.
Coprite con aneto o finocchietto selvatico ,  servite appoggiato in un letto di rucola e passate sopra tutto un filo di olio extra vergine di oliva.
Spolverate , con il  pepe macinato al momento  ,il mascarpone e aggiungete qualche fine fetta di limone ..
Delicatezza pura ..provare per credere e se volete passando di qua lasciate un vostro commento..sempre gradito come il vostro tempo dedicato al blog...



BUON APPETITO !!!!
SHARE:

TORTA CON LE FRAGOLE


Mio nonno diceva che il tempo come quello di oggi , era in tramazza ed io non ho mai capito che cosa intendesse dire fino ad una certa età.
Adesso capisco bene perché in tramazza si innervosiva molto, perché comunque non poteva accudire il suo orto , le sue cose ..certo accudire , come si fa con le persone perché lui ci parlava con i suoi ortaggi , e la nonna scrollava la testa dalla loggetta di casa , obiettando che aveva più colloquio con il pomodoro che con lei.
Però era felice quando il nonno saliva le scale affannato , con la sua cesta di vimini piena di tutto un po' , ed in base a quello che la cesta conteneva , decideva che cosa cucinare ..
L'orto del nonno era un po' il suo supermercato , e quanto fosse fortunata  forse non l'avrà mai capito ..
Ed è con queste giornate in tramazza  che , vedendo scemare roba buona per colazione , mi viene sempre voglia di fare qualche torta semplice ma genuina e veloce , alternativa alle colazioni artificiali di merendine e biscotti comprati.
Adesso chiunque , sventola bandiera di vittoria per aver scelto di eliminare l'olio di palma dalle sue produzioni ..io credo che anche l'aria che respiriamo sia inquinata , ma se non si userà olio di palma ..di certo non potranno sostituirlo con il nostro ottimo olio extra vergine di oliva ..
Quindi fragole alla mano inizio ... questa super veloce torta ....


INGREDIENTI
  • 250 G DI FRAGOLE 
  • 250 G DI FARINA 00
  • 4 UOVA
  • 80 G DI BURRO
  • 180 G DI ZUCCHERO
  • 250 G DI RICOTTA
  • 1 CUCCHIAIO DI ZUCCHERO A VELO
  • 3 CUCCHIAI DI LATTE CONDENSATO 
  • 1 LIMONE 
  • 1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI 


Tagliare la metà delle fragole e metterle in un recipiente coperte da succo di limone e zucchero a velo e lasciarle così fino al loro utilizzo.


Lavorare le uova con lo zucchero , formando un composto spumoso , quindi aggiungere gradualmente la ricotta , la farina setacciata  ,il burro ed il latte condensato.
Rivestite la teglia di cm 24 di diametro con carta da forno e versate al suo interno metà dell'impasto circa .
Ricoprite con le fragole tagliate.


Coprite il tutto con il resto dell'impasto , quindi sistemate le fragole rimaste intere , che avrete avuto l'accortezza di infarinare leggermente per non farle affondare durante la cottura . Accendete il forno statico a 170°.


Posizionate la tortiera nella parte bassa del forno e cuocete per circa un 'ora..

Togliete dal forno lasciate raffreddare e cospargete di zucchero a velo .


...come sempre le mie torte arrivano ad essere fotografate dopo che Franci ne ha fatto l'assaggio..mi piacerebbe molto ricevere da voi anche commenti , sapere se avete cucinato e se è abbastanza comprensibile ciò che scrivo nelle ricette ..e vorrei ringraziarvi davvero perché siete tantissimi !!!

Direi una sorta di approvato dal ghiottone!!!




BUON APPETITO!!!!



SHARE:

martedì 10 maggio 2016

RISOTTO ALLA PIZZAIOLA


La dieta deve continuare per Franci e non solo..quindi per qualche giorno posterò cibi e piatti gustosi e amici del benessere ,anche se non mancherò di dilettarmi in altre cose,....
In forno c'è già una torta che cuoce , ma del resto una colazione fatta con la torta della mamma è approvata anche dalla nutrizionista ..sicuramente molto meglio di tante merendine , e poi quando ti arrivano  in casa le uova fresche della Baby con il suo meraviglioso cestino in vimini la tentazione è troppa..

Questo risottino , non ha niente di particolare , ma piuttosto che spiazzare Franci con del riso all'olio , preparo questo  e lui è molto più soddisfatto.
Avanza sempre della buona pomarola , perché quando la faccio , chiaramente prevedo che mi debba durare almeno qualche giorno in frigo ,anche perché ,oltre ad essere un ottimo condimento per la pasta , è base di molte salse e piatti gustosi.

Partiamo con il nostro risotto..

INGREDIENTI PER DUE PERSONE
  • 180 G DI RISO CARNAROLI 
  • 1 TAZZA DI POMAROLA PRONTA 
  • 1 CIPOLLA
  • 50 G DI PARMIGIANO
  • 1 MOZZARELLA FIOR DI LATTE
  • SALE PEPE
  • 1 TAZZINA DI VINO BIANCO
  • ORIGANO BASILICO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Fate leggermente imbiondire la cipolla tritata nell'olio e quando si è dorata aggiungete il riso.
Fatelo ben tostare ,e versate la tazzina di vino bianco.
In un altro tegame scaldate bene la pomarola e aggiungete una spolverata di origano e del basilico fresco.


Per la cottura del riso aggiungete acqua calda salata e quando sarà a metà cottura versate la pomarola.

Continuate a mescolare fino a cottura  ultimata.
Cinque minuti prima di spegnere la fiamma aggiungete il parmigiano e la mozzarella tagliata a dadini , origano e basilico fresco.


Chiaramente per Franci , e non solo  ,rappresenta un ottimo piatto unico dal sapore estivo..


BUON APPETITO !!!
SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig