sabato 21 maggio 2016

SEMIFREDDO AL COCCO





Siamo arrivati al sabato...anche questa settimana è giunta al termine e con lei a breve anche maggio ..
Uno dei mesi che amo di più , ma certo che quest'anno non mi ha corrisposto , dispettoso , capriccioso e soprattutto freddo e piovoso.
Le folate di vento atipiche per questo periodo hanno sbarbato qualcosa in giardino ,e mi rattristo. Ogni volta è come se un pezzettino di me fosse spazzato via ..dietro lo sbocciare di un fiore , di una rosa , una peonia c'è tanto lavoro , passione ,amore e dedizione .
Eh'già ... la coltivazione di un fiore viaggia parallelamente alla coltivazione di un amore ,lo devi curare , sorreggere , togliere le foglie sciupate , annaffiare , concimare .
Ne devi avere cura , estrema cura altrimenti i fiori , se nasceranno  ,saranno miseri  e piccoli anzichè rigogliosi e profumati ..
Odio il vento che non ha cura , se non quella di spazzare via le nuvole ..

INGREDIENTI

  • 300  G DI CORN FLAKES O BISCOTTI SECCHI
  • 250 G DI MASCARPONE 
  • 250 G DI FORMAGGIO SPALMABILE(TIPO PHILADELPHIA)
  • 1 BARATTOLO DI ALBICOCCHE SCIROPPATE 
  • 1 TAZZA DI COCCO IN POLVERE 
  • 8 G DI COLLA DI PESCE 
  • 2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO 
  • 1 TAZZINA DI PANNA LIQUIDA
  • 50 G DI BURRO
  • 1 CUCCHIAIO DI MIELE
A volte mi invento i dessert , questo è nato perchè un avanzo di corn flakes , mi si riproponeva da settimane , ogni volta che aprivo gli scaffali della cucina , così come il barattolo di albicocche sciroppate , che avevo acquistato chissà per quale occasione.
Il risultato è stato eccellente , altrimenti non ve lo avrei mai proposto .
Ottimo semifreddo , se lasciato almeno una giornata in frigo...
Sciogliete il burro a fiamma bassa e mescolatelo assieme al miele e ai corn flakes , cercando di formare una massa omogenea e compatta che poi andrete a distribuire sulla carta da forno , all'interno di una pirofila rettangolare .
Livellatela bene , cercando di dare la stessa altezza , e formate una base che sarà il supporto per il semifreddo.Mettete in frigo.
Intanto ammollate i fogli di colla di pesce in acqua fredda .
Cominciate a mescolare il mascarpone con lo zucchero ed il formaggio lavorando bene a crema .
Tagliate a fettine le albicocche sciroppate e tenetele da una parte .
Scaldate leggermente la panna liquida e scioglietevi la colla di pesce mentre è nel fuoco mescolando di continuo.


Aggiungete la panna alla quale avete incorporato la colla di pesce al composto di mascarpone.
Riprendete la base di corn flakes dal frigo e versate metà del composto di mascarpone nella pirofila , poi adagiate su di esso le fettine di albicocche sciroppate , per poi andare a ricoprire tutto perfettamente con l'altra metà del composto.
Livellate bene con la lama di un coltello e distribuite sopra tutto , un bello strato di cocco in polvere .



Ponete di nuovo la teglia in frigorifero e lasciatela almeno tre o quattro ore a raffreddare .

Ancora più buono se mangiato il giorno successivo..



BUON APPETITO !!!
SHARE:

venerdì 20 maggio 2016

INSALATA DI SEPPIE


Tanta voglia di cucina estiva , di piccole sfiziosità che prepari prima durante il pomeriggio se sei libera , e che mentre ti rilassi un po' , ammesso che tu lo possa fare , loro sono lì ad insaporirsi bene bene , per essere apprezzate al meglio al momento del loro consumo.
Il pesce poi , meno è elaborato più mi piace , fatta eccezione per il merluzzo che cerco sempre di manipolare per nascondere quel prevalente odore caratteristico..
E poi , mettere tutto all'interno di una cesta , assieme a piatti , bicchieri , verdura ed apparecchiare all'aperto per godere di giornate lunghe , quelle che aspetti tutto l'anno...ecco appunto , l'attesa mi sembra che si stia protraendo anche troppo , e ho il timore di perdere tutte le cose belle che accompagnano questi mesi , compresi i frutti di questa stagione .
Anche perché sinceramente mangiare ad esempio, un melone con la felpa addosso , per me non è il massimo e come diceva il nonno , ogni frutto ha la sua stagione .
Un 'insalatina così preparata e magari non messa in frigo però , è sempre ben accetta ....

INGREDIENTI PER 3 PERSONE
  • 500 G DI SEPPIE
  • 1 CETRIOLO
  • POMODORI CILIEGINI
  • 1 CIPOLLA
  • OLIVE NERE
  • BASILICO ,PREZZEMOLO
  • 1 SPICCHIO DI AGLIO
  • PANE IN CASSETTA 
  • SALE ,PEPE
  • ACETO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Pulite le seppioline , e dividete la testa dal corpo.Fate bollire una pentolina di acqua non salata , al cui interno dovrete avere messo l'aglio ed il prezzemolo.
Quando comincia il bollore , tuffate le teste delle seppie con i tentacolini e lasciate cuocere 10 minuti dalla ripresa del bollore .
Intanto affettate la cipolla e mettetela a bagno nell'aceto.


Appena saranno passati i dieci minuti tuffate anche il resto delle seppie ,  e fatele cuocere tre minuti dalla ripresa del bollore .
Tagliate i pomodorini e dividete le olive nere denocciolate .
Sbucciate il cetriolo e fatelo a quadretti , avendo cura di salarlo e farlo spurgare , se amaro.
Quando saranno passati i minuti di cottura , togliete le seppie dal fuoco e fatele scolare bene , quindi tagliatele a listarelle .
Indorate le fettine di pane in cassetta nell'olio o se preferite nel burro , quindi con un coppa pasta o uno stampino tondo tagliatene tre dischi che porrete nei piatti .
Sopra il pane adagiate le verdure , cetriolo , cipolla scolata dall'aceto , pomodori, e olive nere .
Mettete al centro le seppie , condite con olio , sale pepe e servite con qualche foglia di basilico e quadretti di pane avanzato.


Potete aggiungere qualche goccia di limone , ma le cipolle che sono state a bagno nell'aceto , daranno un gusto già acidulo.





BUON APPETITO !!!!
SHARE:

giovedì 19 maggio 2016

MINESTRONE DI VERDURE



Toglietemi tutto , ma non il mio minestrone .
Affascinata dai colori delle verdure sono attratta da loro più del cioccolato , di una meravigliosa torta e di conseguenza cambio di continuo i menù e le varianti purché la base sia molto spesso la regina della mia tavola , lei... la verdura .
Non amo molto le cose pronte , capisco che chi non ha molto tempo si adatta per così dire ad un loro consumo,.. anche io non è che ho tempo da vendere, ma con una buona organizzazione , riesco a fare da me tante cosine e preservarne anche giuste quantità per quando vado di corsa.
Le verdure sono rigorosamente fresche , o surgelate da me , e fatta eccezione per qualche variabile dipendente dal cambio di stagione , il mio minestrone è sempre quello , ed è stupefacente sentire ancora qualche ospite mangiarlo e commentare ..buonissimo..
E poi , cosa non da poco , in questa versione piuttosto light , è adatto anche per un 'alimentazione attenta ,perché evito di mettere legumi e troppe patate , ma il risultato è eccellente ....

INGREDIENTI 
  • 1 GROSSA CIPOLLA 
  • 2 ZUCCHINE
  • 2 COSTE DI SEDANO
  • 2 CAROTE 
  • 1 GROSSA PATATA
  • 1 SPICCHIO DI AGLIO
  • 1 MANCIATA DI PISELLI
  • QUALCHE PICCOLO POMODORO CILIEGINO
  • QUALCHE FOGLIA DI BASILICO
  • 1 TAZZA DI PASSATA DI POMODORO
  • 1 CUCCHIAIO DI PESTO
  • SALE , PEPE
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 


Lavate accuratamente tutte le verdure ,magari avendo l'accortezza man mano che le lavate di immergerle qualche minuto in acqua , in cui avrete sciolto del bicarbonato.
Affettate sottilmente la cipolla , e mettetene la metà insieme allo spicchio di aglio schiacciato con la mano in una capiente casseruola.
Aggiungete un filo di olio e fate soffriggere qualche minuto.
Intanto portate a bollore un pentolino di acqua salata.
Appena la cipolla  sarà imbiondita cominciate a mettere le verdure , patata , carota , sedano piselli e in ultimo le zucchine e la restante cipolla .
Fate insaporire bene qualche minuto mescolando , quindi aggiungete anche i pomodorini.
Fate cuocere per circa dieci minuti .
A questo punto unite la passata di pomodoro e girate di continuo .


Cominciate ad aggiungere gradualmente l'acqua calda fino a che non avrete ricoperto completamente le verdure .
Coprite con un coperchio per la prima mezz'ora e fate andare a fuoco lento.
Passato questo tempo aggiungete il cucchiaio di pesto e lasciate scoperta la casseruola facendo bollire a fiamma minima per un altra oretta .
Il minestrone deve ritirarsi piano piano , un po' come il ragù e non deve essere servito troppo liquido.
Prima di servire in tavola aggiungete delle foglie di basilico spezzettate con le mani (il basilico non va mai messo in cottura e tritato con il coltello perché perde il suo tipico e meraviglioso aroma..).
Unite un filo di olio ed un cucchiaio di parmigiano.

Io non amo mettere la pasta , ma potete aggiungerla facendola cuocere gli ultimi dieci minuti di cottura...
Perfetto anche con i crostini di pane cotti in padella con poco olio..



BUON APPETITO !!!!
SHARE:

mercoledì 18 maggio 2016

FARFALLE CON TONNO



E' si , nella fretta di scrivere è venuto fuori nella didascalia , integrake, ma so che mi perdonerete ...
Posso fare tutto , ma guai togliere a Franci il suo sugo di tonno come lo chiama lui..
Aspetta il venerdì come un automa e quasi appena sveglio , mi ricorda che è la giornata del tonno.
All'inizio mi stavo preoccupando e lo chiamavo Rain man , ma poi ho capito che il tonno per lui è una passione pura .
Un po' di famiglia , piace molto anche a me , anche se ultimamente cerco di evitare i conservati , e se proprio devo almeno mi compro quelli al naturale .

Comunque devo dire che le sue farfalle integrali , sopratutto nel periodo estivo , quando le cospargo di basilico fresco sono veramente buone .
Piatto unico eccellente e facilissimo..

INGREDIENTI

  • 160 G DI TONNO SOTTOLIO SGOCCIOLATO
  • 2 BELLE TAZZE DI POMAROLA 
  • 1 CIPOLLA
  • 1 CUCCHIAIO DI ORIGANO
  • 10 FOGLIE DI BASILICO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • SALE , PEPERONCINO
Fate soffriggere la cipolla in poco olio di oliva dopo averla tagliata a fettine sottili assieme ad una puntina di peperoncino, quindi aggiungete la pomarola .
Mescolate bene e lasciatela insaporire .
Dopo qualche minuto , aggiungete il tonno ben sgocciolato e ridotto a pezzettoni , non trituratelo perché è preferibile che si senta nel condimento .



Lasciatelo andare insieme alla pomarola e aggiungete il cucchiaio di origano.


Nel frattempo avrete cotto la pasta , tiratela su al dente e trasferitela nella casseruola del sugo.
Mescolate bene ma non fate rapprendere troppo ,quindi aggiungete il basilico tritato a pezzetti e servite ...

Si presta anche ad essere servita fredda , soprattutto se la pomarola viene sostituita  da  piccoli ciliegini che dovranno essere  solo appena scottati con l'olio.




BUON APPETITO !!!
SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig