MENU
MENU

lunedì 6 giugno 2016

VELLUTATA DI ZUCCHINE ALLA MENTA


Il lunedì ..giornata di inizio settimana con tanti buoni propositi ,ogni volta come fosse sempre il primo giorno dell'anno..
Mi metto a dieta , smetto di fumare , studio tutto con regolarità , lavoro con entusiasmo , pulisco casa e cucino...leggero...Normalmente il novanta per cento dei buoni propositi vengono tutti elusi ..tranne forse uno..mi metto a cucinare bene, ma non per fare la dieta ..
Al massimo evito di fare un dolcino e preparo qualcosa di leggero, che poi vedi quegli occhi intorno che ti guardano imploranti nell'attesa di una risposta ,probabilmente alla domanda solita...siamo stati tanto cattivi da meritarci questo ??
Va bé dai ..ma una minestra o una vellutata /zuppa...light (perché si dice così..guai a dire leggera ..ti si potrebbe rivoltare contro tutta la categoria dei nuovi chef....).
A me piace e fa bene , poi si rinventa e quindi tutti a tavola ..
e il primo che si azzarda a dire ..però niente male ..esce di casa e pulisce il terrazzo ...

INGREDIENTI X TRE PERSONE 
  • 2 ZUCCHINE LUNGHE
  • 1 CIPOLLA 
  • 1 LIT DI BRODO VEGETALE 
  • 1 YOGURT GRECO
  • 1 FORMAGGIO TIPO ROBIOLA
  • UNA DECINA DI FOGLIE DI MENTA
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • SALE , PEPE


Preparate il brodo vegetale con carota , cipolla , 1 costa di sedano, prezzemolo e sale , in alternativa usate un dado vegetale , ma controllate che non contenga glutammato.
Fate scaldare il brodo , se proprio volete velocizzare il tutto , va bene anche acqua con sale portata a bollore.
Tagliate a fettine la cipolla e rosolatela nell'olio , quindi aggiungete le zucchine che avrete precedentemente lavate bene e tagliate a dadini.
Fatele cuocere per cinque minuti con la cipolla , regolate di sale , e aggiungete il liquido (brodo vegetale , con dado , o acqua salata ).
Coprite con un coperchio e lasciate bollire per una decina di minuti trascorsi i quali , aggiungerete una spolverata  di pepe.
A questo punto trasferite nel mixer, o usate il frullatore ad immersione , e aggiungete la metà delle foglie di menta...frullate bene il tutto .
Aggiungete alla purea la robiola e lo yogurt , rimettete sul fuoco e se dovesse essere troppo denso allungate con ulteriore acqua calda .
Mescolate bene il tutto e lasciate addensare qualche minuto.
Servite in tavola con l'aggiunta di un filo di olio e qualche fogliolina di menta  ..



Per me è piatto unico...per gli altri di casa ..non credo proprio..voi fatemi sapere...lasciate commenti e ...


BUON APPETITO !!!



SHARE:

domenica 5 giugno 2016

CONIGLIO IN PORCHETTA




Trovare un forno a legna nelle case coloniche delle campagne toscane , e non solo, nella prima metà degli anni del secolo scorso , era consuetudine ,perché la cottura dentro il forno a legna , permetteva di assaporare gli animali del cortile cucinati arrosto la domenica , infornate di crostate e dolci tipici per la Pasqua , il pane una volta a settimana , che poi si sarebbe conservato nelle madie di legno , insomma difficilmente all'esterno della casa o direttamente nelle mura che costeggiavano le scale d'ingresso ,non era costruito  il forno, anche perché chiaramente quello elettrico era utopia.
Nella casa dove abitiamo attualmente , il forno fa parte di un piccolo annesso esterno adibito a rimessa delle auto e di qualche ormai raro attrezzo per lavorare la terra.
Credo che la cottura del cibo nel forno a legna metta d'accordo tutti , perché non è necessariamente carne che cuoce li, ma verdure , dolci , legumi , pane pizze...
Il procedimento è abbastanza lungo tant'è che io ancora non ho imparato a " riscaldare " il forno con la legna , però non appena lo accendiamo mi metto in serbo diverse cosine da cuocere.. dagli antipasti ai dolci..
Il coniglio in porchetta è una di quelle cose che se cotto in forno a legna è già saporita di suo , ma va benissimo anche nel forno elettrico , ammesso che gradiate questa carne , dal sapore particolare ma , a parer mio eccellente come gusto e qualità nutritive .
In casa lo mangiamo spesso anche perché si presta a numerose cotture ..
Con il nostro finocchio di campo è probabile che in tre o quattro ce lo facciamo fuori..!!!

INGREDIENTI
  • 1 CONIGLIO 
  • 1 TESTA DI AGLIO
  • SALE PEPE
  • FINOCCHIO
  • ALLORO  QUALCHE FOGLIA
  • SALVIA ,ROSMARINO
  • PANCETTA 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
In genere preparo il coniglio due giorni prima della cottura , in modo che la carne si insaporisca bene e lo conservo nel frigo così aromatizzato e condito .
Dopo averlo ben lavato e fatto asciugare bene , lo sistemo nella teglia che servirà per la cottura .
In un pentolino , fate bollire la metà degli spicchi di aglio con la loro buccia quella che rimane aderente allo spicchio , fino a che non si saranno ben ammorbiditi.
Spezzettate il restante aglio ed unitelo al sale , pepe ed abbondante finocchio ,mescolate il tutto , quindi aggiungete anche la pancetta a cubetti .
Con il trito preparato e gli spicchi d'aglio lessati andate ad insaporire tutto l'animale , non dimenticando di"pillottare" le parti più polpose , cioè praticate dei tagli con un coltellino affilato nelle cosce del coniglio nonché nelle lombatine , all'interno delle quali metterete il trito .

Bagnate bene con un filo di olio di oliva e mettete anche rosmarino , salvia ed
 alloro.
Ricoprite con carta d'alluminio ed infornate per un oretta il coniglio , avendo l'accortezza , trascorsa la prima mezz'ora di girarlo.
Trascorso il tempo previsto , spezzate il coniglio e rimettetelo nel forno questa volta scoperto per farlo ben colorire , ancora una mezz'ora ..


BUON APPETITO !!!!
SHARE:

sabato 4 giugno 2016

BISCOTTI FARCITI


Il bel tempo non arriva ,ed è inutile lamentarsi ,imprecare e vivere nell'attesa 
spasmodica di giorni migliori..
Mio nonno diceva che tanto eravamo al di sotto e dovevamo prendere ciò che Dio mandava , teoria e pensiero semplicistico ma che rendeva perfettamente  bene l'idea.

E poi a volte le memorie sono poco abili a ricordare , ma io davvero ho in mente dei mesi di giugno nei quali la pioggia non ci ha mai abbandonati..
Deve essere cosi e così sia , nel frattempo vuol dire , migliorerò le mie conoscenze letterarie , approfitterò di guardare qualche film in televisione , e non lascerò che tristezza e malinconia prendano il sopravvento solo perché piove ...
Intanto visto che la pioggia ci costringe a continue ritirate ..potremmo pensare di fare qualche dolce biscottino che farà felici , e metterà sicuramente d'accordo anima e stomaco..nonché il cuore...



INGREDIENTI PER CIRCA 30 BISCOTTINI

  • 200 G DI BURRO LASCIATO AD AMMORBIDIRE
  • 220 G DI FARINA 00
  • 60 G DI ZUCCHERO  A VELO
  • 50 G DI MAIZENA O FECOLA DI PATATE 
  • 1 LIMONE (BUCCIA GRATTUGIATA )
  • 1 PIZZICO DI SALE 
  • 1 FIALETTA AROMA VANIGLIA


Per prima cosa , mescolate il burro morbido ma non sciolto allo zucchero e al sale ,quindi quando avrete ottenuto un impasto omogeneo , aggiungete la buccia del limone e la vaniglia.

In ultimo mescolate la farina e la fecola di patate.


Otterrete così un impasto piuttosto liscio e molle , dal quale delicatamente andrete a prelevare delle piccole quantità con un cucchiaino da caffè.




Infarinatevi le mani e formate delle palline che metterete una accanto all'altra mantenendo una certa distanza , nella teglia ricoperta di carta da forno.


Dovranno avere più o meno la grandezza di una noce .
Con i rebbi di una forchetta cercate di schiacciarle molto leggermente senza fare pressione , giusto per dar loro una forma estetica non proprio arrotondata.





Accendete il forno statico e cuocete a 170° per circa 15 minuti .




A questo punto se volete , farcite i biscotti , io avevo il mio lemon curd, quindi dividete la quantità in due parti e farcite una di esse con la crema .
Incollate i due biscotti , uno con farcitura e l'altro senza e procedete fino alla fine .
Potete usare marmellate o creme alla nocciola ...

Spolverate di zucchero a velo e gustate..

BUON APPETITO !!!



Un abbraccio a tutti voi e un buon fine settimana sereno..



 Come sempre sono molto graditi i vostri commenti...
SHARE:

venerdì 3 giugno 2016

ZUPPA DI CECI E TAGLIOLINI ALL'UOVO



Va bé ..allora diciamocelo ..
Avevo preparato tante ricettine estive da tenere in serbo per questo lungo periodo di riposo e fermo , e invece eccola qua ..
Anche stamani l'ennesima giornata di pioggia , a ricordarci probabilmente che non siamo padroni di niente , e anche le condizioni metereologiche , si divertono a farci capire che tutto scorre e avviene senza il benché minimo nostro consenso..
Ma non mi arrendo e penso che c'è sempre qualcosa di bello e positivo dietro ad un giorno di pioggia , e comunque dietro l'angolo c'è sempre una ricetta dalla mezza stagione ..
La nonna mi portava con una cadenza quasi perfetta e regolare , a trovare dei parenti poco distanti da noi , non appena erano terminate le scuole ..
Ho ricordi nitidi e molto belli del treno che aspettavamo  nella stazione assolata e silenziosa , non frenetica come quelle di adesso ..
Il tempo anche lì scorreva piano , e seduta con le mie gonne corte nel giaciglio di marmo della panchina di fronte al binario , contavo mentalmente i minuti che ci dividevano dall'arrivo del treno .
Era una conta personale e strana e ripartiva dopo un po' sempre dal numero uno , incessantemente ..
Con una borsina di plastica dura , come gli occhiali da sole  ,ed un giornalino di fumetti , salivo in treno come una signorina di altri tempi.
Le zie ci aspettavano piene di felicità e frutti di stagione , non mancavano albicocche  ,  ciliege ,fragole  e la giornata passava serena e bellissima con i cugini all'aperto .
All'ora di tornare a casa mi pervadeva una strana malinconia che celavo sempre perché non era compresa , oppure trasformavo in pianto con la scusa di sentire dolore per il ginocchio sbucciato da una caduta nella strada bianca ..
Il ricordo dei tagliolini nella zuppa di ceci mi avrebbe accompagnato fino alla prossima visita , perché quello era un piatto solo di campagna ..
Ma chi lo aveva deciso ...

INGREDIENTI
  • 300 G DI CECI COTTI 
  • 1 CIPOLLA 
  • POMODORI PELATI ALMENO TRE
  • ROSMARINO 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • SALE PEPE PEPERONCINO
  • 1 PIZZICO DI FINOCCHIO
  • 1 CIOTOLA DI TAGLIOLINI ALL'UOVO


In genere quando cucino i ceci ne faccio sempre in quantità più abbondante, proprio per utilizzarli il giorno dopo la cottura e preparare la zuppa di ceci.
A noi piacciono moltissimo , forse rappresentano il legume che amiamo di più.
Fate soffriggere la cipolla nell'olio assieme ad un piccolo peperoncino facendo attenzione a non farla cuocere troppo , quindi mettete nello stesso tegame la metà della quantità dei ceci .
Lasciateli , a fiamma bassa , insaporire bene , aggiustando di sale e aggiungendo anche un pizzico di finocchio.
Nel frattempo , in un altro tegame , insaporite i pomodori tritati e conditi con olio , cipolla , sale e pepe .
Passate al mixer la restante parte dei ceci e portate a bollore un pentolino di acqua salata .
Aggiungete a questo punto , l'acqua ai ceci insaporiti nell'olio e cipolla e subito a seguire , i pomodori ed il passato di ceci .
Mettete anche il rosmarino e lasciate sobbollire molto lentamente il tutto per circa un 'ora , avendo cura di aggiungere acqua calda nel caso il brodo dovesse asciugarsi troppo .
Ma non diluitelo molto , perché dovrà rimanere bello denso .
Trascorso il tempo previsto assaggiate per controllare la sapidità e mettete a cuocere nel brodo di ceci , i tagliolini all'uovo per cinque minuti.

Servite con un filo di olio a crudo , un rametto di rosmarino , e una spolverata di pepe appena macinato.
Un piatto unico davvero sano e molto gustoso...

BUON APPETITO !!!!!




SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig