MENU
MENU

venerdì 10 giugno 2016

COMPOSTA E MARMELLATA DI CILIEGE




Ho cercato in tutti i modi di racchiudere il frutto tipicamente estivo affinché aprendo un barattolo nei giorni lunghi e bui di inverno , il colore ed il sapore di questa bontà rallegri le nostre giornate...
E poi, l'ho detto, a me piacciono moltissimo e le mangerei ovunque e comunque ,nonché dovunque..
Sono state le protagoniste di queste giornate , che ancora purtroppo estive non sono , ma per quel che mi riguarda , è bastato il loro colore a rallegrare la cucina .
Quindi la lavastoviglie in funzione , ed il forno poi di seguito , per il lavoro forse più noioso , che è quello della preparazione dei vasetti..
Ne preparo sempre in grandi quantità per poi rimetterli a posto vuoti , fiduciosa di riempirli a breve con altre stupende cose che mi regalerà la natura...
Direi di partire con la marmellata , preparazione semplice.. fatta eccezione per l'operazione denocciolamento che mi crea incubi a causa degli schizzi che poi saltano fuori dappertutto..
Quest'anno ho fatto fare....che bella cosa a volte non poter esser completamente indipendenti !!!

INGREDIENTI 
  • 1 KG DI CILIEGE 
  • 350 G DI ZUCCHERO SEMOLATO
  • 1 LIMONE 
  • MEZZA BACCA DI VANIGLIA


Per prima cosa , controllate bene visivamente e non solo i frutti e scartate quelli che non sono integri.
Poi passate a lavarli bene e  a togliere i noccioli , cercando di fare attenzione agli schizzi..lasciate almeno un terzo della quantità a metà o quasi intero.
A questo punto mettete due terzi dei frutti nel mixer , e una volta frullati , mescolate con lo zucchero ed il resto delle ciliege a metà.
Aggiungete il succo del limone e la bacca di vaniglia .


Fate bollire piano piano la marmellata e mescolate spesso .
Non appena vedrete che si sarà addensata , spegnete il fuoco e mettetela nei vasetti ancora caldissima , quindi sigillate e rovesciate i barattoli fino a raffreddamento ..
Io la conservo anche sei mesi e oltre all'uso classico , ci decoro i cheese cake ,crostate e dolci in genere..buonissima e genuina...






.. la composta invece prevede lo stesso procedimento iniziale di pulitura e denocciolamento , ma le ciliege rimangono tutte a metà...

INGREDIENTI
  • 1 KG DI CILIEGE (IO HO MESCOLATO CHIARE E SCURE..)
  • 250 G DI ZUCCHERO SEMOLATO
  • 2 CUCCHIAI DI SUCCO DI LIMONE 
  • 200 ML DI ACQUA
  • 1 BACCA DI VANIGLIA



Prendete tutti gli ingredienti dopo aver pulito e denocciolato le ciliege e versateli in una larga padella.
Portate a bollore e lasciate bollire una decina di minuti.
Quindi togliete le ciliege lasciando il liquido nella padella.



Sistemate i frutti nei barattolini e riaccendete la fiamma sotto la padella nella quale è rimasto il liquido , fate ribollire leggermente , quindi versatelo così bollente nei barattolini , andando a coprire tutti i frutti.
Sigillate , capovolgete e lasciate raffreddare...

Li assaporerete d'inverno semplicemente così o utilizzate per mille ricette che la vostra fantasia vi suggerisce...

BUON APPETITO !!!!


     
      Grazie 

a
tutti
coloro
che 
mi
hanno
riempita
di
ciliege..

Cinzia

Concetta

Dorina


al
mio
piccolo ciliegio
che ,quest'anno,
per
la prima
volta mi ha regalato
qualche meraviglioso
frutto !!!




Grazie 
a
tutti
per
le
centinaia
di 
visite
quotidiane
a
questo
semplice
blog
nato
per
pura
passione 
e
tanto
amore..
Sarò
felicissima
se
vorrete
lasciare
un
commento
un
consiglio
un 
saluto..

Silvia...
SHARE:

giovedì 9 giugno 2016

ORECCHIETTE RICOTTA E CILIEGE



E allora le amiche e gli amici ti vengono a trovare ti portano tante ciliege , il tempo fuori è inclemente e tu non puoi neppure uscire a prendere una boccata d'aria , quindi che fai..??
Stai da una parte , gli amici se ne sono andati e le ciliege ovunque ,ti guardano belle , rosse lucide e splendenti...
Si ma spesso sono solo apparenza , perché non hanno avuto il sole e le continue piogge di quest'anno le hanno rese poco zuccherine e ancora più fragili del dovuto..
Non ho voglia di conservarle in frigo , quindi per fare loro onore ho deciso di proclamarle ingrediente principale  di questo giorno..
Inizio con una composta per conservare un po' di sapore estivo tutto l'anno , quindi la marmellata che non deve assolutamente vedere il Fruttapec , altrimenti me la mangio industriale , un bel dessert estivo pieno di ciliege ed altra frutta e delle orecchiette fresche ..
Si perché se ci entusiasma il risotto con le fragole , allora posso tentare...


Esperimento riuscito , piatto bello e molto delicato..

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 
  • 250 G DI ORECCHIETTE FRESCHE 
  • 200 G CIRCA DI CILIEGE 
  • MEZZA CIPOLLA DOLCE DI TROPEA 
  • 200 G DI RICOTTA 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • SALA , PEPE NERO
  • BASILICO 


Fate scaldare una pentola di acqua salata che servirà per la cottura delle orecchiette e nel frattempo tagliate a fettine molto sottili la cipolla .
Fatela leggermente soffriggere nell'olio ma  toglietela dal fuoco non appena comincia a sfrigolare .
Lavate bene le ciliege , denocciolatele e tagliatele a fettine sottili , lasciandone qualcuna intera , versate quelle tagliate nell' olio appena spento , mescolate bene e rimettetele due minuti al fuoco con un pizzico di sale.
In un altra ciotola lavorate la ricotta con un filo di olio .
Mescolate la ricotta lavorata alle ciliege e la cipolla .


Intanto cuocete le orecchiette al dente , e appena tolte dal fuoco , andate ad aggiungerle al condimento .
Fatele  saltare in padella con aggiunta di un filino di olio , ma solo un minuto perché la ricotta non deve rapprendersi ma rimanere molto cremosa.
Nel caso si addensasse troppo aggiungete un cucchiaio di acqua calda , al contrario se risulta troppo liquida , fate rapprendere al fuoco , magari se vi piace aggiungendo un cucchiaio di grana grattugiato.


Servite calde , con aggiunta di alcune ciliege lasciate intere , basilico tritato e pepe nero macinato al momento !


CUCINA SOTTO A LIVARA


BUON APPETITO !!!!!






SHARE:

mercoledì 8 giugno 2016

TORTINI SALATI DI BRISE ALLE PERE E FORMAGGIO


Ancora qualche giornata per dilettarmi in cucina , poi quando prenderà il via finalmente la stagione estiva , ci rimpinzeremo di tante belle e variegate insalate e piccoli antipastini  che non richiedono cotture  o quasi ..
Sopporto bene il caldo , e mi piace tantissimo cucinare , ma quando tutto ciò deve essere sofferenza allora no..
Di solito invento molto , e anche queste tortine sono nate perchè  un pezzettino di formaggio pecorino era rimasto solo soletto in frigo e le pere stavano per darci l'ultimo saluto , e non amo buttare via assolutamente cibo..
Con l'aiuto di un po' di buona volontà e fantasia potremmo tutti riciclare e non gettare , che sarebbe una bellissima cosa ..
E poi le serate con mille vassoietti in tavola anche solo con due bruschette ogni tanto spezzano la monotonia del mangiare "vero"..


INGREDIENTI X TRE PERSONE
  • 1 ROTOLO DI PASTA BRISE
  • 1 PEZZETTO DI PECORINO
  • 1 PERA 
  • 1 LIMONE
  • QUALCHE GHERIGLIO DI NOCE
  • 1 UOVO
  •  PEPE



Il procedimento è davvero molto semplice ..
Stendete la pasta e tagliatela in cerchi abbastanza grandi da rivestire un piccolo contenitore in allumino o dei ramequin .
 Quindi rivestito il contenitore , bucate leggermente la pasta e ricoprite il fondo con i pezzettini di pera ,sbucciata e bagnata con il limone affinchè non annerisca .
Dopo la pera , aggiungete il pecorino a pezzi e per chiudere un gheriglio di noce .

Andate a ritagliare dei cerchi grandi quanto l'apertura del contenitore e richiudete bene il tortino dopo che avrete aggiunto un pizzico di pepe .
Decoratelo a piacimento nella parte superiore e spennellate con del tuorlo d'uovo .
Accendete il forno statico a 170° e cuocete per una mezz'ora , i tortini saranno pronti quando avranno preso un bel colore dorato...




BUON APPETITO !!!!!
SHARE:

martedì 7 giugno 2016

GREMOLATA CALABRESE


Stamani un sole meraviglioso ci ha dato il buongiorno ,e attraverso i vetri ho visto un estate bellissima che sta per iniziare .
Ho subito pensato alla mia cucina ,e al fatto che oggi avrei postato il mio nr 200 ..tutto perfetto per una giornata normale , tranquilla ma nella quale volevo cogliere fin da subito qualcosa di bello..c'è sempre qualcosa di bello nelle nostre vite , siamo noi incapaci ormai di vedere.
Le nostre corse veloci ..per arrivare dove ?? mi chiedo..
Un grande uomo e poeta delle mie zone diceva...vivere troppo in fretta è come morire a  Primavera..si chiudono gli occhi sulle cose più belle.
A volte penso che dovremmo fermarci un po' e godere più della vita e dei suoi momenti , fare a meno di qualcosa ,  visitare luoghi meravigliosi solo scattando foto e non godere il panorama , mettere da parte i cellulari ed ascoltare il battito del cuore ..
Pensare al mare , al suo meraviglioso rumore , al sud ..alla tua Calabria.
E' normale che sia nel mio cuore , l'ho amata fin da subito..
Ho trovato strano la prima volta mangiare una brioche con la "gremolata " dopo un lauto pasto di tua nonna ..ma lì va bene anche questo , è normalità.
Io avevo sempre mangiato gelato e granite ..la gremolata era un nome strano che ti sentivo nominare di continuo non appena il sole illuminava più intensamente le nostre giornate ..
Buonissima e stamani tento di darvi la mia ricetta accompagnata dalla brioche perchè loro sono inseparabili..come noi???
Si può fare con tutta la frutta , fichi , more , noci , fragole , mandorle e pistacchi..
A me innamora....
Vogliano perdonarmi tutti i calabresi  se la ricetta discosta dall'originale..

INGREDIENTI
  • 500 G DI CILIEGE O ALTRA FRUTTA
  • 3 ARANCE 
  • 3 LIMONI
  • 250 G DI LATTE
  • 120 G DI ZUCCHERO

Pulite e lavate bene la frutta , quindi tritatela e frullatela con il frullatore ad immersione o mixer normale .
Aggiungete ad essa il succo degli agrumi , mescolate bene , e mettete in frigo un paio di ore .


Nel frattempo scaldate il latte con lo zucchero e mescolate bene facendo assorbire quest'ultimo al liquido , poi lasciate raffreddare.



Trascorse le due ore , riprendete la frutta ed unite i due composti.
Posizionate il tutto in freezer , per almeno sei ore .


Togliete un 'ora prima circa della degustazione  dal freezer e mescolate spesso per sciogliere gli accumuli di ghiaccio...

Gustate con brioche...







Questa brioche..che profuma di mare e d'estate ..gustata con gremolata è meravigliosa ma anche con creme di cacao o marmellate non è niente male...

INGREDIENTI X 4 BRIOCHE

  • 150 G DI MANITOBA
  • 150 G DI FARINA
  • 125 G DI BURRO
  • 1 PIZZICO DI SALE 
  • 50 G DI ZUCCHERO 
  • 3 UOVA 
  • 1 CUCCHIAINO DI MIELE
  • MEZZO LIMONE 
  • 15 G DI LIEVITO DI BIRRA
  • 1 TAZZINA DI LATTE
Sciogliete il lievito nel latte tiepido .
Lavorate bene le due uova con lo zucchero ed il pizzico di sale ,aggiungete il burro sciolto raffreddato , il lievito sciolto nel latte, il miele , la farina e la buccia grattugiata del limone ..
Lavorate bene l'impasto che risulterà liquido ma non aggiungete farina .
Mettetelo a lievitare coperto per un paio di ore , dopodichè riprendetelo , lavoratelo ancora e dividetelo in cinque parti .
Con le prime quattro formate delle palline abbastanza grandi nelle quali andrete a fare un piccolo incavo ala centro per sistemare una pallina più piccola, che farò il famoso "bozzolino " della brioche..

Quindi sistematele nella carta da forno con la quale avrete ricoperto una teglia ..



 Ancora un paio di ore  di lievitazione e procederete a spennellare le brioche con uovo sbattuto .
Mettete in forno caldo a 170° per circa trentacinque minuti..

Sfornate ed assaporate ...




BUON APPETITO !!!


Ma soprattutto grazie dal cuore a tutti voi che mi avete permesso con tanta passione di arrivare alla nr 200 , a tutte le vostre centinaia di visite e di consensi...un abbraccio..


SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig