MENU
MENU

giovedì 6 ottobre 2016

RISOTTO E MELAGRANA


L'ho sempre amata , il frutto tipico dell'Autunno , la melagrana .
Quando ero piccola e passavo ore a sgranare la melagrana, ero sicuramente ignara di tutte le proprietà e virtù che adesso le vengono attribuite.
La chiamano il vaccino antiossidante , il frutto dalle mille virtù, io non so se abbia tutte queste virtù ma , mi piace pensare che ogni chicco porti con se un po' di amore ed umiltà ..
Spremerla per ottenere il succo , misero lavoro per le pareti di cucina ,  richiede pazienza , così come togliere dalla dura parete coriacea un granello alla volta però il risultato che ha dato in questo risotto è stato sorprendente ed elegante , a patto sempre , che amiate le novità e gli accostamenti un po' insoliti...

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

  • 180 G DI RISO CARNAROLI
  • 1 MELAGRANA 
  • 150 G DI FORMAGGIO CAPRINO
  • MEZZA CIPOLLA BIANCA
  • MEZZO BICCHIERE DI VINO BIANCO
  • MEZZO LIT DI BRODO VEGETALE 
  • SALE , PEPE,OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • 1 NOCE DI BURRO


Fate appassire la cipolla in poco olio , e quando avrà raggiunto un colore dorato , aggiungete il riso .
Fatelo tostare bene , quindi bagnatelo con il mezzo bicchiere di vino bianco .
Intanto dividete la melagrana in due parti , da una prima metà estraete il succo semplicemente stringendola tra le mani , e passatelo attraverso un colino fitto .
L'altra metà vi servirà per ricavare tutti i chicchi interi.
Appena il vino sarà sfumato aggiungete il succo della melagrana , fatelo incorporare bene , quindi procedete a bagnare il risotto con il brodo per cuocerlo lentamente.


A metà cottura aggiungete il formaggio ed i chicchi interi , continuate a mescolare e un minuto prima di spegnere la fiamma , mettete la noce di burro e un pizzico di pepe, fate  assorbire bene e servite caldo .


BUON APPETITO !!!!




SHARE:

mercoledì 5 ottobre 2016

ZUPPA DI FUNGHI


Ho il privilegio di abitare in campagna . E' bello e rigenerante rintanarsi qui alla fine di un giorno di lavoro dove vedi negli occhi della gente solo stress e voglia di correre .
Io non ce l'ho più , non potendomi permettere troppa frenesia , volutamente e non  , mi rilasso in questo angolo di mondo , dove assaporo tutto con più calma e naturalezza .
Un tempo invidiavo chi abitava in città , adesso ho proprio stravolto le mie idee .
Ogni stagione presenta un suo aspetto particolare ed affascinante , con i suoi colori , i frutti , i suoni degli animali che si trasformano  come le foglie degli alberi .
Amo questi colori che dal giallo al rosso mutano in  marrone , viola e poi cadono , ad indicare un ciclo che finisce in attesa di una nuova Primavera .
Gli alberi..un po' lo specchio del ritmo  della vita . Come loro dovremmo avere la forza e l'energia per rigenerarsi sempre , con nuove chiome , nuove idee ..mantenendo inalterate le radici.
Passeggiando nei boschi , che è la cosa che mi ritempra di più in assoluto ho la fortuna di raccogliere dalle castagne ai funghi , agli asparagi quando è la loro stagione , insomma non torno mai senza qualcosa .
Ogni nome di fungo è stravolto a seconda dei dialetti delle zone , quindi non so se i nomi che metterò tra gli ingredienti    saranno comprensibili a tutti , e mi scuso per questo . La zuppa che abbiamo mangiato domenica , nasce da un mix di funghi insoliti che chiamerò con i nomi che conosco ...fatta eccezione per un povero porcino che credo sia noto a tutti..unico esemplare di questa raccolta ....

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • FUNGHI MISTI CIRCA 600 G (PORCINO , GALLINACCIO ,CAPRA , VESCIA,,,)
  • 300 G DI PUREA DI CECI
  • 200 G DI CICERCHIE (FACOLTATIVE )
  • 2 SPICCHI DI AGLIO
  • 1 LIT DI BRODO VEGETALE
  • PEPERONCINO
  • QUALCHE FETTA DI PANE ARROSTITA 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA , SALE


Pulite tutti i funghi togliendo loro la terra in eccesso e le parti avariate , quindi lavateli bene e asciugateli delicatamente con un panno .
Tagliateli a pezzetti con un coltello affilato e metteteli a soffriggere in un tegame dove già avrete fatto colorire i due spicchi di aglio in poco olio.



Nel frattempo , mettete a scaldare l'acqua a cui avrete aggiunto del sale o un dado (sempre da usare solo quello senza glutammato...) .
Fate insaporire bene i funghi nell'olio ed aggiungete anche un pizzico di peperoncino , o se preferite del pepe.
Quando avranno preso abbastanza colore , aggiungete la purea di ceci e cominciate a bagnarli con il brodo gradualmente fino a che non l'avrete utilizzato tutto .
Aggiungete se gradite anche le cicerchie pulite e lavate , quindi abbassate la fiamma e lasciate bollire il tutto per circa un 'oretta .



Disponete le fette di pane su  piccole terrine , aggiungete la zuppa di funghi che avrete regolato di sale , bagnate con un filo di olio extra vergine di oliva e servite calda ...


BUON APPETITO !!!




SHARE:

martedì 4 ottobre 2016

PANINO CON HAMBURGER CASARECCIO


Lunedì serata dedicata al clima pub !!!
Credo che mio figlio impazzisca per tutto quello che io chiamo erroneamente schifezza ..dagli hot dog, alle patatine che ormai non friggo più ma cuocio solo nel forno per cercare almeno di evitare troppo olio  , e poi ..potrei continuare all'infinito .
Ma vedere la gioia nei suoi occhi quando porto in tavola un hamburger , mi rende talmente felice che dimentico tutto il resto.

Questa volta  abbiamo provato a fare anche il panino , talmente improvvisato che non gli avrei dato due lire , invece il risultato è stato  "eccellente mamma !!!!"

Avevo della pasta lievitata in frigo del giorno prima , e degli hamburger di carne chianina del macellaio di fiducia ..non mancava proprio niente !!

INGREDIENTI PER I PANINI

  • 300 G DI FARINA 0
  • 200 G DI FARINA MANITOBA 
  • 200 G DI LIEVITO MADRE 
  • 300 G DI ACQUA 
  • 1 CUCCHIAINO  DI ZUCCHERO
  • 1 CUCCHIAIO DI OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • 1 PIZZICO DI SALE
  • SEMI DI PAPAVERO
PER L'HAMBURGER

  • HAMBURGER DI CARNE CHIANINA 
  • 1 CIPOLLA
  • QUALCHE FOGLIA DI INSALATA
  • 1 FETTA DI PROVOLA
  • KETCHUP
  • SALE E PEPE


Sciogliete il lievito madre in acqua ed olio , aggiungete lo zucchero e incorporate le due farine alternandole .
Lavorate bene e quando avrete ottenuto un composto omogeneo aggiungete anche il sale .

Lasciate lievitare in luogo tiepido per qualche ora , dopodiché trasferite in frigo e lasciate per almeno una notte .
Riprendete il composto il giorno dopo e dividetelo in piccole palline che metterete in una teglia rivestita di carta da forno , distanziate tra loro.
Ungete ogni pallina con olio e ricoprite di semi di papavero .
Lasciate lievitare per almeno un ora quindi accendete il forno a 200 ° e mettete i panini nel piano a metà altezza .
Fate cuocere per circa  quarantacinque minuti .
Togliete e lasciate raffreddare .

Nel frattempo cuocete gli hamburger in una padella antiaderente , salate e mettete un po' di pepe solo a fine cottura ,  aggiungete anche la fetta di provola .
Aprite il panino mettete qualche foglia di insalata , qualche fettina di cipolla , la carne e completate con una spruzzata di ketchup.




Molto buoni e soprattutto privi di conservanti e alcool , il che non guasta mai !!!! Anzi...


BUON APPETITO !!!!
SHARE:

lunedì 3 ottobre 2016

PATATE E FAGIOLINI IN TORTIERA CON PESTO E PINOLI


In realtà... , i pinoli si sono un po' bruciacchiati ..avrei anche potuto evitare la foto e postare qualcosa di diverso.
In realtà... la tortiera è finita , ed ho pensato che , come nella vita , tutte le cose non riescono perfettamente , e che ciò che conta nella scatola è il contenuto e non l'involucro .
Certo se avessi tanto tempo potrei fare tutte le correzioni del caso con i vari programmini per modificare foto, no... questo è un semplice blog, di cose semplici create e pensate così come mi vengono e non ha senso arricchirlo di tutto quello che non gli appartiene .
Nessuna foto deve fare da copertina e allora è giusto vedere che a volte mentre sto facendo altre cose , il forno ne approfitta !!!..e comunque tu hai gradito molto anche i pinoli neri e  bruciacchiati quindi a posto tutto..

INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DA 26 CM DI DIAMETRO

  • 4 PATATE MEDIE 
  • 200 G DI FAGIOLINI VERDI
  • 2 UOVA
  • 4 CUCCHIAI DI GRANA GRATTUGIATO
  • 1 CUCCHIAIO DI PANE GRATTUGIATO 
  • 2 CUCCHIAI DI PESTO 
  • 2 CUCCHIAI DI PINOLI
  • SALE , PEPE  ,OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 


Bollite le patate in acqua leggermente salata e quando la forchetta le bucherà bene , toglietele , scolatele  e lasciatele raffreddare .
Fate lessare anche   i fagiolini verdi .
Quando le patate si saranno raffreddate , schiacciatele con lo schiaccia patate , e mettetele in una zuppiera capiente.
Aggiungete anche i fagiolini verdi che avrete fatto a pezzetti , ed i cucchiai di pesto.




Mettete anche le uova , il formaggio , sale e pepe .
Fate un composto ben amalgamato ,quindi rivestite una teglia rotonda con carta da forno .
Sistemate il composto e  modellatelo con il dorso di un cucchiaio.
Coprite con il pane grattugiato e un pizzico di formaggio .
Scaldate il forno a 180° e posizionate la teglia a metà altezza .
Fate cuocere per circa trenta minuti .


A metà cottura circa , aggiungete anche i pinoli e fate attenzione a non bruciarli o farli scurire troppo come è successo a me !!!
 (ma erano buoni lo stesso...)

BUON APPETITO !!!!!



SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig