giovedì 3 novembre 2016

CARPACCIO DI VITELLO ALLA PIZZAIOLA

Non giudico nessuna corrente , ne teoria o idea ...
 Sono estremamente convinta  che non siamo niente e nessuno per giudicare le scelte degli altri.
Questo è il prologo per giustificare il post di oggi che vede come interprete la carne , disdegnata da molti ma amata da me.

Tanti anni prima che esistesse Facebook , il babbo mi insegnava che per parlare bisogna sempre capire e mettersi nelle scarpe degli altri.
Se per certi ,anzi  ,molti  aspetti lo ringrazio , per altri un po' meno perché a differenza di tanti io , vado sempre incontro a tutti , alle esigenze di tutti , cerco di facilitare la vita agli altri  ed ho rispetto e soprattutto buona memoria,mentre per riscontro non è mai così .
Fatta eccezione di poche persone , che si contano davvero nelle dita della mano , mi rendo conto che pochi si ricordano di quello che ricevono o hanno ricevuto , quando ad aver bisogno sei tu.
Tutto questo pesa molto , moltissimo , se poi ad aggravare la tua vita , arrivano dei problemi legati alla salute .E allora ti devi sempre far sorreggere o aiutare ..ma nonna diceva il mondo è rotondo e quindi a  cadere prima o poi tocca a tutti ,frase che ho sentito l'altro giorno anche al mio caro amico Mauro..
Mauro che grande Chef !!!
Io a volte però sono costretta a cucinare l'insolita fettina di carne , del buon carpaccio che il macellaio di fiducia mi taglia con tanto amore ed io cucino spesso alla pizzaiola ..

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • 400 G CIRCA DI CARPACCIO DI VITELLO
  • 2 BICCHIERI DI PASSATA DI POMODORO
  • 1 MOZZARELLA DI BUFALA
  • CIRCA DIECI FOGLIE DI SALVIA
  • 2 SPICCHI DI AGLIO
  • ORIGANO
  • SALE PEPE
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 


Tritate finemente la salvia insieme all'aglio e fatela rosolare bene in poco olio ,quindi mettete le fette di carne e fatele scottare  appena da entrambe le parti.
Toglietele e mettetele da parte in un vassoio , al loro posto nel tegame unite all'olio la passata di pomodoro .
Fatela andare fino a che non si sarà addensata , poi aggiungete di nuovo la carne e lasciatela al fuoco con la salsa circa dieci minuti per farla insaporire .
Mettete sale , pepe ed origano e in ultimo la mozzarella fatta a piccoli pezzetti.
Coprite con un coperchio e servite calda dopo che il formaggio si sarà sciolto.


BUON APPETITO !!!!!!


SHARE:

mercoledì 2 novembre 2016

PASTA CON MELANZANE E PANCETTA


Le melanzane vorrei che fossero sempre presenti nella mia cucina , del resto come tutte le verdure che , in realtà adoro.
E poi la melanzana è sole , estate , è compagna di pomodori rossi invitanti è profumo di mediterraneo.
Stasera ho voglia di postare questo piatto semplicissimo e buonissimo che mamma cucina molto spesso in estate con  carne diversa da quella che ho usato io  e senza aggiunta di quello che a parer mio , da il tocco finale ..fettine sottilissime fritte e  servite assieme alla pasta ...

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • 240 G DI PASTA  DI SEMOLA
  • 1 MELANZANA VIOLA (TONDA O LUNGA..)
  • 240 G DI PANCETTA AFFUMICATA 
  • 500 ML DI PASSATO DI POMODORO
  • 2 BICCHIERI CIRCA DI OLIO DI ARACHIDI
  • SALE 
  • PEPERONCINO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • QUALCHE FOGLIA DI BASILICO FRESCO
  • 1 CIPOLLA
  • 2 BEI CUCCHIAI DI PARMIGIANO GRATTUGIATO


Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela appassire insieme al peperoncino in poco olio .
Quando vedrete che sarà pronta , aggiungete la  pancetta a dadini.
Nel frattempo , tagliate la melanzana avendo cura di lasciare  sette  / otto fettine tagliate sottilissime che andrete poi a riprendere.
I quadretti che avrete ricavato dalla melanzana tuffateli nel tegame appena la pancetta si sarà asciugata.
Mescolate bene e lasciate  insaporire il tutto .
Aggiungete un po' di sale e procedete a mettere una padella al fuoco con un po' di olio di arachidi , quando sarà a giusta temperatura cuocete le fettine di melanzana tagliate sottili che avevate lasciato da parte .
Intanto aggiungete anche il passato di pomodoro alla pancetta e melanzane che si saranno amalgamate bene.


Friggete tutte le fettine di melanzana e appena avrete finito , sistematele nel vassoio di portata.

Quando il sugo di melanzane si sarà addensato , assaggiate ed aggiustate di sale e peperoncino.

Scolate la pasta.



Fatela saltare con il sugo e aggiungete una bella manciata di parmigiano e le foglie di basilico fresco spezzate con le mani.
Servite calda accompagnata dalle fettine fritte ...




BUON APPETITO !!!!
SHARE:

martedì 1 novembre 2016

FILETTO DI SALMONE ALLA NOCCIOLA CON VERDURE CROCCANTI









A volte basta un mix di verdure per creare un quadro d'autore , il rosso ,l'arancio il verde , per far sparire il bianco e nero che passa nella mente , o meglio che gli occhi vedono , quando sei stanco ,quando pensi a tante cose , quando ti rendi conto che il mondo non è proprio come lo avresti voluto .
Non è pessimismo , ma consapevolezza che , come mi ha precisato bene l'altro giorno una collega , il mondo si regge solo sulla falsità.
E quando sei troppo diversa per starci , allora devi prendere un tagliere di un bel legno chiaro , o anche di un colore bianco ( ma in genere il bianco è di  teflon e mi fa schifo ...) e metterci sopra un peperone rosso , una cipolla viola , una carota arancione ed ecco fatto un bellissimo arcobaleno ..a me sembra tale .
Comincio a tagliare con calma , mentre penso al salmone dal colore rosa arancio e al prezzemolo , il limone e alle nocciole del Piemonte .
Ho voglia di creare un piatto che includa tutto questo..

INGREDIENTI  PER TRE PERSONE

  • 3 FILETTI SALMONE ( O TRE FETTE ABBASTANZA ALTE)
  • 1 MANCIATA DI PREZZEMOLO
  • 1 SPICCHIO DI AGLIO
  • 1 LIMONE 
  •  UNA VENTINA DI NOCCIOLE
  • SALE PEPE
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA  
PER IL MIX DI VERDURE
  • 1 FINOCCHIO
  • 1 PEPERONE 
  • 2 CAROTE
  • 1 POMODORO
  • 1 CIPOLLA DI TROPEA 
  • SALE ,PEPE
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA



Tritate il prezzemolo e l' aglio , e fate un composto con sale , pepe ed il succo di limone .Aggiungete anche un cucchiaio di olio di oliva e d immergete i filetti di salmone a marinare per circa un 'ora .


Nel frattempo tritate anche le verdure , a filetti più o meno grandi  e mettetele all'interno di un cartoccio in alluminio con un filo di olio.
Accendete il forno e mettete il fagotto a cuocere per circa tre quarti d'ora con un forno a temperatura di circa 180°,


Togliete il salmone dalla sua marinatura e passatelo sulle nocciole che avrete triturato , quindi posatelo sulla carta da forno posta nella teglia , cuocete per una mezz'ora in forno e servite con le verdure croccanti ...

Aggiustate di sale e pepe e passate su tutto un leggero filo di olio.




BUON APPETITO !!!!!
SHARE:

lunedì 31 ottobre 2016

CHEESE CAKE COTTA



Leggendo nel quaderno della mamma , mi sono stropicciata gli occhi perché sono sempre stata convinta che la cheese cake fosse una dolce prelibatezza dei nostri giorni, e sono rimasta basita nel trovare la ricetta che mamma ha intitolato , "dolce con oro saiwa cotto ..."
Lei aveva scritto questa ricetta diversi anni fa , ed io incuriosita non ho potuto fare a meno di cucinarla subito , per capire in realtà che dessert fosse.
C'era proprio bisogno di dolce , ce n'è sempre bisogno.
Non è che sia perfettamente in tono con l'atmosfera di una festa ricordata , a parte il fatto che domani lavoro e quindi per me non lo è, ma non riesco a staccare la testa da tutto quello che ha sconvolto la domenica di ieri.
E' veramente allucinante , lavorare tra la gente e capire , conoscere le mille sfaccettature delle reazioni di ciascuno .
Certo se ne parla , ma c'è tanta superficialità e distacco, e mentre lavoro penso che fortunatamente o sfortunatamente mi sento tanto diversa dal resto del mondo.
A me fa fatica non piangere e non pensare a tutti quelli che in questo momento vorrebbero continuare  a fare le cose semplici che abitualmente a quest'ora stavano facendo.
Qualcuno stamani mi ha detto che io mi porto sempre troppo peso sulle spalle..rispondo che per certi aspetti ne sono fiera , piuttosto che essere diventata così fredda come tanti.
Si amore , stasera mentre mi hai abbracciata , ti ho detto che a volte mi sento come il personaggio del film "Il miglio verde " che non riusciva a sopportare il troppo dolore che vedeva ed aveva intorno..e tu mi hai risposto come sempre con una dolcezza infinita ..appena la strada è sistemata ti porto a Norcia ... dalla tua stellina , tanto lo so che fino al momento in cui potrai  stringerla tra le braccia avrai sempre quegli occhi tristi..
Che dirti..non ci sono parole per esprimerti la mia gratitudine , tu unico che legge nei miei occhi prima che io possa manifestare qualsiasi desiderio..


INGREDIENTI

  • 200 G DI BISCOTTI ORO SAIWA (IO HO USATO ALTRI FROLLINI...)
  • 100 G DI BURRO
  • 4 UOVA
  • 5 CUCCHIAI DI ZUCCHERO
  • 250 G DI RICOTTA 
  • 300 G DI ALBICOCCHE SCIROPPATE 



Frullate i biscotti che poi andrete a mescolare con il burro liquefatto raffreddato .
Con il composto preparate la base del dolce sopra carta da forno con la quale avrete rivestito una teglia rotonda .
Lavorate poi i tuorli delle uova con lo zucchero ,e quando il composto sarà spumoso , aggiungete la ricotta ed amalgamate bene , in ultimo mettete anche le chiare montate a neve amalgamando bene dal basso verso l'alto.
Versate il tutto sopra la base che avevate preparato precedentemente e fate cuocere in forno caldo a temperatura di 180° per circa 30 minuti.
Togliete dal forno e distribuite sulla superficie del dolce la purea di albicocche che avrete preparato frullando le stesse dopo averle tolte dal loro sciroppo e averle fatte scolare bene .
Tenete il dolce almeno un ora in frigo e assaporate ...





BUON APPETITO !!!
SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig