MENU
MENU

domenica 27 novembre 2016

STRUDEL AUTUNNALE



E poi arriva come sempre  , la voglia di dolce anche quando non hai voglia e tempo , e allora basta una rotolo di pasta sfoglia e l'alternativa al dessert mega galattico è uno strudel con frutta autunnale.
Non il classico , del quale mi diverto anche a pasticciare la pasta , ma quello velocissimo ,riciclo di frutta e per questo non meno speciale .
Speciale come una serata tutti insieme davanti al camino con le bruschette , l'olio "novo" ,il vino buono e gli amici giusti.
Quelli da una vita che ogni volta che sei con loro , il cuore si apre ed è sereno ,quelli che ti amano così come sei e per quel che sei .
E poi grazie ...a  questo fine settimana speciale , tante emozioni ...
Ieri sera cenare con la mia Cri e capire tante cose , che le vere persone importanti erano li , ..oggi dopo tre anni rivedo un 'altra persona speciale..finalmente vengo a prenderti stellina ..
Gli affetti quelli veri non muoiono..
Nemmeno il tempo , nemmeno gli anni , nemmeno il terremoto...

INGREDIENTI PER UNO STRUDEL

  • 1 ROTOLO DI PASTA SFOGLIA
  • 1 MELAGRANA
  • 1 CACOMELA
  • 1 MELA 
  • 1 CUCCHIAIO DI UVETTA 
  • 1 CUCCHIAIO DI FRUTTA SECCA
  • 2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO GREZZO DI CANNA
  • QUALCHE FIOCCO DI BURO
  • 1 TUORLO
  • ZUCCHERO VANIGLIATO


Ecco l' esecuzione semplicissima ...
Tritate tutta la frutta e sgranate la melagrana , versate sopra tutto un cucchiaio di zucchero grezzo ed i fiocchetti di burro.
Srotolate la pasta sfoglia e mettete al centro la frutta tagliata ricopritela con lo zucchero rimasto.


Arrotolate la pasta cercando di sigillare bene le estremità.
Poi con un pennello da cucina spennellate  il tuorlo d'uovo.

Mettete anche un cucchiaio di zucchero a velo  spolverandolo sopra la superficie del dolce.




Mettete in forno caldo statico a 180° per circa trenta minuti , fino a quando vedrete che la superficie sarà bella dorata .
Togliete dal forno e lasciate un po' raffreddare quindi cospargete bene di zucchero a velo !!!!


BUON APPETITO !!!



 

SHARE:

venerdì 25 novembre 2016

PASTA E FAGIOLI



E' possibile sentire ancora borbottare  una pentola sopra il piano della stufa a legna e pensarti nonna ...pensare a noi  ,quando prestissimo nella stagione in cui raccoglievamo i fagioli , mi svegliavi e mi esortavi a venire nell'orto con te .
Ci alzavamo all'alba e andavamo nel campo che il nonno aveva seminato per l'appunto a fagioli .
Io correvo e cantavo tra le piante ormai secche e appena tornavamo a casa , il telo di cotone immenso veniva completamente riempito di piante estirpate .
Lì cadevano tutti i baccelli di fagiolo e un po' grazie al vento e un po' alle nostre mani , piano piano nel telo rimanevano solo i preziosi  fagioli bianchi .
Il nonno ammirava soddisfatto i suoi cannellini , che  per giorni sostavano in un recipiente con della rete, tipo setaccio , e  ricordo che al tramonto mi mettevo a sbatterlo per togliere le rimanenze di parti secche della pianta .
Poi la sera , riuniti intorno ad un tavolo , tutti assieme  ,perfezionavamo la selezione , e finalmente in un grande barattolo di vetro i fagioli facevano bella luce di se , fino all'inverno , quando appunto venivano cotti lentamente sopra la stufa a legna .
Il babbo li adorava , una volta lessati , sopra uno strato di insalata , conditi con del buon pepe nero e il nostro olio .
La pentola dei fagioli era grande , per cui li mangiavamo per almeno due giorni , fatti e rifatti in tanti modi  ,ma la bontà suprema era nella pasta e fagioli che ci riuniva tutti a tavola il giorno dopo la cottura ...

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • 300 G DI FAGIOLI LESSATI
  • 1 CIPOLLA 
  • 1SPICCHIO D'AGLIO
  • 1 CUCCHIAIO DI PASSATO DI POMODORO
  • OLIO DI OLIVA 
  • SALE PEPE
  • 100 G DI PASTA TIPO MEZZE MANICHE O MALTAGLIATI 
  • ROSMARINO 



In una capiente casseruola fate soffriggere la cipolla con lo spicchio di aglio tritati finemente .
Quando saranno dorati aggiungete i fagioli e fateli insaporire.
In un altra pentola fate scaldare mezzo litro di acqua circa con aggiunta di poco sale .
Rimescolate spesso i fagioli e aggiungete la passata di pomodoro.
Mano a mano che il tutto si addensa , cominciate a diluire con l'acqua calda salata , poca alla volta .
Aggiungete sale e pepe e un rametto di rosmarino .

Togliete due o tre cucchiai di fagioli e metteteli da parte .
A questo punto passate al mixer tutto il resto , quindi fate una purea che dovrà essere rimessa sul fuoco e diluita con poca acqua .
Portate a bollore e mettetevi a cuocere la pasta , regolate di sale  .
Quando la pasta sarà cotta , rimettete un po' di rosmarino fresco ,pepe , e servite calda aggiungendo i fagioli lasciati da parte interi .
Condite con un filo di olio e assaporate il tutto .


BUON APPETITO !!!


SHARE:

giovedì 24 novembre 2016

TONNO ALLA LIVORNESE



Mentre stavo portandole in tavola , Franci ha sbuffato  un po'  ,dicendo che non avrebbe voluto mangiare ancora  carne .
In realtà , guardandole bene assomigliano moltissimo alle lombatine di maiale , la cosiddetta , "braciola" alla toscana .
Ma , le bistecche di tonno , o tonno a tranci , le riconosci subito quando le addenti  ,per la loro morbidezza  e la loro consistenza .
Se cucinate di fretta rischiano di essere stoppacciose ,simili  cioè a quella stoppa che viene impiegata per le imbottiture o in idraulica...
Ma se ci pensiamo bene , il panino con tonno e capperi è sempre piaciuto, quindi non resta che fare questo piatto dosando bene gli ingredienti , semplici e facilmente reperibili..

INGREDIENTI PER TRE PERSONE
  • 3 BISTECCHE DI TONNO
  • 2 CUCCHIAI DI FARINA 
  • 1 CUCCHIAIO DI PREZZEMOLO
  • 3 FOGLIE DI ALLORO
  • 2 CUCCHIAI DI CAPPERI
  • 1 BICCHIERE DI VINO BIANCO
  • SALE ,PEPERONCINO 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • 1 CIPOLLA
Sbucciate la cipolla e tagliatela finemente , quindi fatela imbiondire in una padella con poco olio e  peperoncino.
Quando avrà preso colore aggiungete le fette di tonno che avrete precedentemente infarinato e privato della farina in eccesso.
Appena il tonno avrà preso una leggera colorazione da entrambe le parti , bagnatelo con il bicchiere di vino e lasciatelo sfumare .
Aggiungete a questo punto sale , capperi e foglie di alloro triturate .







Lasciate cuocere a fiamma bassa per circa una mezz'oretta , poi alzate la fiamma ed aggiungete il prezzemolo tritato.




Servite calde magari accompagnate  da un  contorno di patate cotte in padella ..


BUON APPETITO !!!
SHARE:

mercoledì 23 novembre 2016

PETTO DI POLLO ALLA CREMA DI LIMONE



Quando finiamo di mangiare alle quattro in quei rari pranzi che possiamo fare insieme , sinceramente il mio pensiero non va immediatamente alla cena .
Anzi, fino alle otto non ci penso proprio e , come diceva la nonna , mi trastullo tra una faccenda e l'altra , tra un pensiero vecchio ed un idea nuova .
Escono fuori sempre cose diverse , la mia strana arte che va dalla fotografia al cucito , la maglia il fai da te , e il canto , la cucina ,la gattara ..
Si perché nel frattempo , il grande gatto randagio Rocco , ha messo su famiglia e adesso ci ritroviamo con sette ,otto mici che ogni giorno passeggiano in ogni dove non curanti della nostra presenza.
Alla sera quando rientriamo escono ognuno dai loro anfratti e non appena accendo la luce si presentano tutti con dei miagolii infiniti quasi a rimproverarmi dei mie ritardi .
Ecco che se avanza qualcosa , non va a finire certo nella pattumiera..



 Assaggiano qualsiasi cosa soddisfatti , certo è che i topi di campagna da noi  , non hanno più scampo...
Si leccano le vibrisse anche quando assaporano il petto di pollo alla crema di limone ,ammesso che avanzi  !!!

Velocissimo e semplicissimo da cucinare ..

INGREDIENTI PER TRE PERSONE

  • 500 G DI PETTO DI POLLO  TAGLIATO FINE
  • 2 LIMONI
  • 1 CUCCHIAIO DI FARINA 
  • MEZZO BICCHIERE DI ACQUA
  • SALE ,PEPE
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • 2 SPICCHI DI AGLIO


Sbucciate l'aglio , schiacciatelo con il palmo della mano  e fatelo rosolare leggermente in una padella contenete l'olio di oliva .
Come avrete notato non metto mai le quantità dell'olio , perché rappresenta un ingrediente particolare e molto soggettivo.
Io ne uso poco e preferisco eventualmente aggiungerlo a crudo .
Quando l'aglio avrà preso il colore dorato , toglietelo e mettetelo da parte .
Tolto l'aglio mettete in padella la carne a fettine , giratele e fatele colorire da entrambe le parti , poi aggiustate di sale e pepe.

Intanto lavate i limoni e grattugiate parte della loro buccia, quindi spremeteli bene .
Fate un composto con il loro succo al quale aggiungerete l'acqua e la farina mescolate bene con una frusta , per ottenere una salsa densa ed omogenea .
Se si dovessero formare dei grumi cercate di schiacciarli con una forchetta.



Andate ad irrorare la carne con la salsa preparata , poi aggiungete del pepe l'aglio cotto in precedenza  e se volete qualche foglia di alloro.
Fate addensare la salsa e servite la carne appena tolta dal fuoco.
Se preferite , dopo la cottura , tagliate i petti pollo a striscioline.

BUON APPETITO !!!



SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig