MENU
MENU

venerdì 2 dicembre 2016

CROSTINI RUSTICI ED INVOLTINI DELICATI



E' bello tornare a casa e non avere tempo per cucinare niente se il ritardo è causato da un motivo speciale ..il colloquio di mio figlio .
L' ultimo anno... quasi un sospiro di sollievo ,dopo che con lui ci siamo alzati presto , accompagnato e ripreso ogni giorno alla stazione , le ripetizioni , i suoi libri sparsi ovunque così come i fogli protocollo pieni ormai di formule strane e per me indecifrabili.
Non posso dirgli ti aiuto , ma molto spesso ascolto quello che ha da dirmi.
E cresciuto sano , robusto e non solo in senso fisico e le parole dei professori che lo hanno confermato mi rincuorano e mi gratificano tanto .
Appena tornati l'ho abbracciato forte e gli ho subito proferito un cioccolatino , stasera ceniamo fuori o va bene una cenetta veloce ..
Se a portata di mano ci sono pochi ingredienti allora possiamo farcela ...


INGREDIENTI 

Per i crostini

  • POLENTA COTTA RAFFREDDATA 
  • SALSA TARTUFATA 
  • PROVOLA FREDDA 
  • PEPE NERO
Per gli involtini

  • BRESAOLA DI VITELLA 
  • FORMAGGIO CAPRINO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
  • PEPE NERO
  • INSALATA




Tagliate le fette di polenta e sistematele sopra ad una teglia ricoperta di carta da forno .
Distribuitevi sopra un cucchiaio di salsa tartufata per ciascuna fetta quindi coprite completamente con la provola .
Mettete in forno caldo e fate gratinare , togliete dal forno e spolverate di pepe ,servite caldissimi!!!

Sciogliete in un piatto il formaggio caprino molle e conditelo con olio e pepe , distribuite al centro di ogni fetta di bresaola e arrotolatela su se stessa .
Poggiate le fette su un letto di insalata ..

BUON APPETITO !!!!

SHARE:

giovedì 1 dicembre 2016

BROCCOLI PICCANTI ALLA CALABRESE



Una frase della partecipazione che mamma consegnò agli invitati presenti alla mia Prima Comunione , diceva "tutto passa , Dio rimane ..."
Strano da dirsi , ma nella vita mi ha sempre accompagnato , ed il mio pensiero è che veramente non esiste certezza più assoluta , tranne chiaramente la morte .
Passa una serata , passano i giorni ,passa una stagione , passano le amicizie passano gli amori , solo Dio rimane ..
Non è proprio così ,passano i giorni e le serate , ma le amicizie e gli amori se erano tali non possono passare .
Di passaggio  anche nel luogo dove lavoro  le persone , le figure responsabili che   cambiano e la gente ,le persone, si adattano di continuo al cambiamento .
Facce tristi che partono , facce di convenienza e opportunismo di chi resta .Si è appurato , i colleghi di lavoro non potranno essere mai amici , e questo l'ho provato di persona , però oggi un particolare abbraccio ed un saluto triste mi ha fatto capire che forse qualcuno nella vita ancora sa che cosa sia la riconoscenza.
Se una persona ti ringrazia per ciò che puoi aver fatto per lui , senza saperlo , ti cambia un pomeriggio , però ciò che si fa , lo si fa anche perché si riceve tanto o almeno è così per me .
Una cliente stasera mi ha ringraziato per averla aiutata ad imbustare le sue cose ..il cliente che la succedeva ha subito replicato ..è certo il cliente deve avere attenzione..
No si sbaglia , ho risposto , io non ho attenzione per il cliente , ma per la persona e so di essere cosa rara ma purtroppo il mondo sta troppo cambiando , e sicuramente in peggio , forse proprio perché le attenzioni sono rivolte a tutto tranne che alle persone e alle cose essenziali.Così dico, prego fatevi largo , spintonate gli altri pur di emergere , calpestate chi vi ha sempre dato , cambiate facce e sorrisi ma tanto alla fine solo la coerenza è la cosa che mette pace e serenità ovunque.
E la dove c'è serenità ci sono cose vivaci ,piccanti come i broccoli piccanti, "i vrocculi affucati " della Calabria che tanto amo..



INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • 600 G DI BROCCOLI FRESCHI
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • SALE 
  • PEPERONCINO
  • TRE SPICCHI DI AGLIO

Prima bollivo i broccoli o li utilizzavo solo come condimento per la pasta , al massimo surgelati, adesso che li cucino così non mancano mai come contorno nel loro periodo di fioritura , e sinceramente sono molto più gustosi e graditi.
Lavate bene tutte le infiorescenze dei broccoli e fatele poi a pezzetti con un coltello affilato.
Sbucciate l'aglio e lasciatelo intero facendo pressione in ogni spicchio con il palmo della mano .
Mettetelo a soffriggere in una padella con poco olio e aggiungete poi i broccoli puliti.
Mescolate bene ed aggiungete sale e peperoncino.

Fate scaldare dell'acqua alla quale avrete aggiunto del sale , e bagnate i broccoli mano a mano che rimangono asciutti .
Coprite e cuocete per una mezz'ora , quaranta minuti o fino a quando non saranno completamente 2appassiti".
Aggiustate di sale e se necessario rimettete un goccio di olio a crudo.

Nel caso vi avanzassero , potrete tranquillamente riutilizzare come condimento per una pasta succulenta .....





BUON APPETITO !!!
SHARE:

mercoledì 30 novembre 2016

CONCHIGLIE ALLA VERZA ,PATATE E BRIE



Ogni volta che faccio spesa e chiaramente parlo  di cibi e affini , credo che la dote che uso di più è quella di acquistare per quanto mi è possibile prodotti di stagione.
Odio comperare fragole a novembre e frutti esotici da portare in tavola a Natale .
Spesso mi sorprendo a cercare liste , se mai fossi ancora non consapevole , che riportano le verdure  di stagione in ogni mese , perché purtroppo a ben guadare se seguiamo le vetrine non possiamo certo sapere di quale stagione è il tal frutto o la verdura.
Se a mio figlio chiedo in che mese possiamo mangiare arance , mi guarda stranito e mi risponde che le arance si mangiano in tutti mesi dell'anno.
In questo mese di novembre mi piace cucinare spesso le belle verze ,stupefacenti per le loro caratteristiche e proprietà.
E oltretutto  buonissime!!..  spesso mangiamo i crauti casalinghi , come li chiamo io , certo non fermentati come gli originali ma davvero gustosi , quando poi magari accompagnano le salsicce fresche appena messe nel banco dal macellaio di campagna ....

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • 240 G DI PASTA FORMATO CONCHIGLIE (questo semplicemente perché prendono benissimo tutto il condimento)
  • 1 QUARTO DI VERZA FRESCA 
  • 3 PICCOLE PATATE 
  • 150 G DI FORMAGGIO BRIE O ALTRO FORMAGGIO A PASTA MOLLE
  • 2 CUCCHIAI DI FORMAGGIO GRANA GRATTUGIATO
  • 1 SCALOGNO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • SALE , PEPE NERO


Tagliate a metà la verza e poi ancora a metà , quindi praticamente utilizzate un quarto , poi lavatela bene e tagliatela a fettine molto sottili .
 Sciacquatela ancora sotto l'acqua corrente .
Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti non troppo grossi.
A questo punto mettete a bollire l'acqua e non appena comincia il bollore  versate del sale  , la verza , e le patate ,lasciate cuocere per circa dieci minuti poi aggiungete anche la pasta .
Fate riprendere il bollore e lasciate cuocere fino a che la pasta non sarà al dente .


Affettate lo scalogno e fatelo soffriggere in poco olio in una capace casseruola  , e appena sarà dorato 
versate la pasta e gli altri ingredienti cotti.
Mescolate il tutto e aggiungete il formaggio brie.



Servite con una spolverata di pepe nero e formaggio grattugiato ..




BUON APPETITO !!!!
SHARE:

lunedì 28 novembre 2016

FOCACCIA BARESE



Mi piace pensare un lunedì pieno di colore , il sole ha avuto la meglio sul manto nebbioso e così una bella passeggiata nei boschi , rigenerante , è stata la più bella cosa inattesa di questo inizio settimana .
Non ero sola , no.... finalmente cara stella sei con me , e mi fai tanta compagnia ,ti lascio parlare... vorrei che tutta quella tristezza che hai negli occhi passasse veloce .
Sono venuta dietro la porta ad ascoltare  i tuoi respiri , quasi a sperare che tu fossi finalmente sicura che niente avrebbe potuto turbare il tuo riposo.
Ci sono dei rapporti nati per caso che diventano fonte essenziale di gioia di vivere .
Tu sei certamente uno di questi ..
Mentre cucino , con il computer seduta al tavolo mi fai compagnia e voglio non pensare a quando te ne andrai...
La focaccia barese è nata perché il lievito madre stava esplodendo , non è la classica contenente le patate nell'impasto , ma davvero morbida e saporita con tanti pomodorini ed olive ed il nostro origano calabrese ...

INGREDIENTI PER DUE FOCACCE DA 24 CM DI DIAMETRO


  • 600 G DI FARINA 0
  • 200 G DI LIEVITO MADRE 
  • 2 CUCCHIAI DI OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • 1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO
  • 1 CUCCHIAIO DI SALE 
  • 300 ML DI ACQUA 
  • POMODORI CILIEGINi QB
  • OLIVE TAGGIASCHE  O NERE 
  • ORIGANO SALE ,PEPE


Ci vogliono due giorni per la focaccia , affinché lieviti lentamente e diventi soffice al punto giusto..
Quindi sciogliete nei 300 ml di acqua il lievito madre assieme allo zucchero , e appena si è amalgamato bene , cominciate ad aggiungere gradualmente la farina .
Impastate fino ad ottenere una massa omogenea alla quale , in ultimo , aggiungerete olio e sale .
Lavorate energicamente l'impasto per sviluppare bene il glutine , quindi formate una palla che metterete all'interno di una grande  ciotola sparsa di farina .
Coprite e lasciate lievitare per almeno dieci ore a temperatura ambiente ,poi trasferite in frigo per altre dodici ore minime .
Trascorso il tempo necessario , riprendete l'impasto e toglietelo dalla ciotola , dividetelo in due parti .

Ungete le teglie e con le mani rivestite ciascuna di esse con metà dell'impasto fino ad ottenere una focaccia che ricopre tutta la base della teglia .Fatela lievitare in teglia a temperatura ambiente per almeno due tre ore .
Procedete poi a mettere i pomodorini che avrete tagliato a metà e spremeteli un po' nel metterli sopra la focaccia , quindi aggiungete le olive un po' di sale , abbondante origano e un filo di olio.



Infornate in forno caldo statico a 200 ° per almeno 15 minuti , poi abbassate la temperatura a 180 e continuate fino a completa cottura della focaccia .
Sfornate e gustate calda , si presta bene anche ad essere gustata fredda..


BUON APPETITO !!!



SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig