MENU
MENU

giovedì 7 settembre 2017

CHEESE CAKE DI FINE ESTATE CON PESCHE



Lo so , direte subito , ancora l'ennesima cheese cake !
E' il dessert che accompagna la mia estate , veloce da fare , se non si considerano i tempi di raffreddamento , è visivamente meraviglioso e molto versatile .
A Leonardo e Carla è piaciuto molto in questa ultima versione, che mi ha accompagnata a cena , nella loro nuova casa .
Si adesso vivono , insieme , loro due , madre e figlio , in una piccola e stupenda casa , all'interno di un borgo rurale , meravigliosamente rifinita ed arredata , di quelle che , appena entri , ti senti subito a casa tua..
Un ambiente intimo e "coccoloso" , dove tutto è messo al posto giusto , dal quadretto verde che spicca nella piccola nicchia della cucina , al para spifferi , sapientemente fissato alla porta di entrata .
O uscita ...? Uscita che da su di uno splendido porticato , con un piccolo divano in ferro battuto e tende di cotone bianco appese agli archi dell'antica loggia..
Ti immagino così , Carla a godere di un ombra leggera dietro a quegli archi , seduta nel tuo divanetto , contemplare le giornate calde d'estate , con il fruscio delle foglie alle spalle ..
A ricordare tutti i giorni che abbiamo trascorso insieme , ai pianti , le risate , le litigate ...all'accorrere subito se c'era bisogno..
La immagino così un' amicizia , ed in effetti la nostra dura da quasi trent'anni..una mezza vita ..

INGREDIENTI PER UNA CHEESE  CAKE DA 24 CM DI DIAMETRO

  • biscotti allo zenzero , si proprio quelli di Natale , 300 g
  • burro , 80 g
  • Formaggio spalmabile , 400 g
  • robiola , 2 confezioni da 80 g
  • panna fresca , 500 ml
  • latte condensato , 1 tubetto
  • pesche nettarine gialle , 2
  • graniglia di nocciola , circa 100 g
  • biscottini mikado 
  • qualche nocciola intera
  • zucchero di canna chiaro , 2 cucchiai
  • gelatina o colla di pesce , 5 fogli


Tritate con il mixer i biscotti , si trovano in vendita anche adesso ma se volete farli in casa trovate la ricetta sul blog .
Sciogliete il burro in un pentolino e mescolatelo con una forchetta ai biscotti triturati.
Con il composto ottenuto , andate a ricoprire il fondo di una tortiera apribile , di circa 20 /22 cm di diametro , nella quale avrete disposto un foglio di carta da forno bagnato e strizzato.
Livellate bene il composto con il dorso di un cucchiaio e ponete in frigo .

Intanto mettete in ammollo i fogli di colla di pesce , e montate la panna lasciandone due o tre cucchiai da parte .
Mescolate il formaggio molle con la robiola , il latte condensato  , ed unite in ultimo la panna montata ben soda , mentre scalderete quella lasciata da parte , utilizzandola per sciogliere al suo interno i fogli di colla di pesce .

Appena avrete ben sciolti i fogli di colla , aggiungete il composto a tutti gli altri formaggi.
Mescolate molto bene e riprendete la tortiera con la base di biscotto.
Ponete tutta la miscela di formaggi sopra la base e mettete di nuovo in frigo a raffreddare per almeno due / tre ore .




Lavate bene le pesche , asciugatele e una volta trascorso il tempo previsto , ed il cheese cake è ben rassodato ,  tagliatele a fettine sottili e decorate tutta la torta .
Cospargete anche la granella di nocciole e i mikado a creare dei simpatici motivi decorativi.
Fate sciogliere lo zucchero e quando si sarà liquefatto , versatelo a filo su un foglio di carta da forno con movimenti circolari .
Una volta solidificato utilizzatelo per guarnire , completate con gelatina spray o in mancanza di quest'ultima ,  irrorate le fettine di pesca con del succo di limone ..


Rimettete e conservate in frigo fino alla consumazione..


BUON APPETITO 


SHARE:

martedì 5 settembre 2017

PETTO DI POLLO AL SAPORE DI TARTUFO DI NORCIA



Il lunedì non è più sempre giornata da petto di pollo , ma nemmeno da serata schifezza ...
Cucino e mangiamo quello che gli orari di lavoro mi consentono.
E direi , anche le stagioni, visto che ormai sono mesi che il caldo mi affligge e che ho rinunciato alla mia passione culinaria preferendo verdure crude , freselle e mozzarelle , insomma tutto quello che  non necessita di cottura .
Ho lasciato i fuochi per il compleanno del mio Franci , ma in quel caso non ho sentito il minimo sacrificio .
Ventilatore puntato in faccia , non ho sudato nemmeno una goccia ...
Adesso dopo la provvidenziale e breve pioggia  ,caduta dopo circa sette mesi  che aspettavamo , l'aria si è rinfrescata ed ha assunto quel tipico particolare odore e sentore frizzante che mi rimette in moto , più o meno , in base anche al mio stato fisico.
E poi ci sono quelle giornate dove tutto sembra essere perfetto , ma non lo sei tu ..
Magari dei ricordi , nostalgia , qualcosa che non è andato come volevi , e mille pensieri per un attimo a toglierti ogni voglia ..
Due messaggi delle più care amiche , sorprendentemente con le stesse parole , ti bastano a capire e a svegliarti dal torpore .
Il tuo sorriso , di quando rientri , e mi avvicino con gioia ai fornelli , dopo aver "scavato" negli anfratti del congelatore per cercare il tartufo di Norcia , quello che la mia stellina mi ha confezionato come un gioiello prezioso , tale e quale esso è..
Stasera accompagnerà del petto di pollo.




INGREDIENTI PER TRE PERSONE

  1. petto di pollo , 500 g circa 
  2. farina , 1 cucchiaio
  3. aglio , 2 spicchi
  4. pasta d' acciughe , un bel cucchiaio da minestra 
  5. tartufo nero , 1 medio
  6. vino bianco , mezzo  bicchiere
  7. sale ,pepe
  8. olio extra vergine di oliva
  9. zucchina , 1

Lavate bene sotto l'acqua corrente il petto di pollo , asciugatelo con un panno e tagliatelo a quadretti più  o meno della stessa misura .

Mettete in un piatto il cucchiaio di farina e versatevi sopra la carne tagliata .
Infarinate bene e lasciatela nel piatto .

Intanto sbucciate l'aglio , e schiacciatelo con il palmo della mano , mettetelo in una capiente padella antiaderente e fatelo andare con due o tre cucchiai di olio .
Aggiungete , trascorsi due o tre minuti , la pasta d'acciuga e fatela sciogliere bene .
A questo punto , aggiungete la carne e fatela andare piano nel condimento .
Non appena avrà assunto un bel colore dorato , sfumate con il vino e fatelo completamente evaporare.
Preparate il tartufo , grattugiandolo con una grattugia da formaggio .
Spolverate completamente la carne con il tartufo e lasciatela ancora un minuto sul fuoco .




Lavate la zucchina , asciugatela e tagliatela a julienne .
Coprite il fondo di un piatto  o di un vassoio con la verdura e sopra la carne con il sughetto .
Servite caldo e ..se non amate il tartufo potete cucinarla seguendo tutti i passaggi  indicati per l'esecuzione  della ricetta senza aggiungerlo all'ultimo.


BUON APPETITO !


SHARE:

lunedì 28 agosto 2017

CREMA MASCARPONE E RICOTTA CON FICHI AL MARSALA



Svegliarsi presto la domenica mattina , equivale a partire ancor più presto , per un ormai consueto giro breve alla scoperta dei posti meravigliosi , per me ancora segreti e sconosciuti , della mia amata Toscana .
Penso che abbiamo dei luoghi  meravigliosi , a pochi km da casa e non li conosciamo .
Penso che vorrò sfruttare ogni ora della bella stagione alla ricerca della felicità e dei luoghi ameni nei dintorni , che non ho mai visitato , nonostante la mia non più veneranda età.
So con certezza  ,che rifuggo da ogni centro commerciale ,   mi scuso con il fornaio , aperto di domenica , se mi ci sono recata a prendere il pane ed un po' di schiacciata , porchetta calda dal macellaio del paese , perchè   abbiamo avuto  amici a cena , "gli amici", non amici.
Cristina è celtica , così come la chiamo io per sminuire il problema della  sua intolleranza al glutine e la gioia di averla ospite è pari all'ansia di non sbagliare a cucinare niente ..
Dall'antipasto al dolce eseguo con cura ogni raccomandazione , forse lei ci fa meno caso di me , perchè è così , non prende niente con troppo rigore .
Tranne la sua storia d'amore che dura da decenni ...ha accanto un uomo meraviglioso , che non le ha mai tarpato le ali , e l'ha sempre amata di un amore immenso , di quelli che , prima il suo benessere e la sua felicità...poi tutto il resto del mondo.



Insieme al pane e qualche sfogliatina per un aperitivo , ho acquistato dei semplici biscotti , no so ancora quale dolce fare , ma la zuppiera colma  di fichi , appena raccolti da mio cognato , mi suggerisce un dessert , adatto a lei , alla stagione calda , al frutto che a settembre la fa da padrone nella mia cucina ..
Re indiscusso , dalla tartina al dolce al cucchiaio , dal risotto alla marmellata ..il fico .
Giallo , nero o rosso , spalmato semplicemente sul pane accompagna in maniera superba la fetta di prosciutto toscano , così saporito , smorzato da quel dolce frutto che trova la sua massima espressione nei dessert ..
Piccoli bicchierini da finger o coppe da gelato , usate ciò che più si addice  al vostro appuntamento con il dolcetto !




INGREDIENTI PER CIRCA 6 COPPE MEDIE (SEI PERSONE )

PER LA CREMA
  • mascarpone , 500 g
  • ricotta , 250 g
  • zucchero di canna chiaro , 180 g.
PER LA DECORAZIONE CON I FICHI
  • fichi maturi , circa 250 g
  • marsala o vinsanto , 200 ml
  • chiodi di garofano , 6/7
  • bacche di pepe rosa 6/7
  • polvere di liquirizia , 10 g circa 




Sbucciate i fichi e divideteli in tre o quattro parti e mano a mano che li sbucciate , metteteli dentro ad una piccola zuppiera .
Quando avrete terminato , irrorateli con il marsala , aggiungete i chiodi di garofano , il pepe rosa e la polvere di liquirizia .

Amalgamate bene e lasciate riposare per almeno un oretta , durante la quale preparerete la crema di mascarpone e ricotta .



In una zuppiera  capiente , versate il mascarpone e mescolatelo bene alla ricotta .
Quando saranno amalgamati , cominciate ad aggiungere lo zucchero facendolo incorporare piano piano e formando una crema densa e compatta che coprirete e metterete a raffreddare nel frigo.



Ponete i fichi , con il loro liquido e spezie , a bollire in un tegamino , e dopo circa venti minuti , togliete i frutti lasciando il liquido ancora sul fuoco , fino a che non sarà diventato quasi una glassa .
Versate ora nelle coppe o piccoli bicchierini da finger, la crema di mascarpone e ricotta , aggiungete i pezzetti di fichi e poco prima di servire , irrorate con il topping formato dal liquido.
Servite freddo di frigo e..


BUON APPETITO !




SHARE:

martedì 22 agosto 2017

INSALATA DI FARRO , FETA E MELONE



Capita che penso che finalmente il caldo di questa torrida estate ,  per i miei gusti da dimenticare , lasci presto il posto ad un autunno ,  che spero rigenerante , durante il quale già mi immagino cucinare funghi e vellutate di zucca .
L'autunno alla fine è la stagione che amo di più..sarà che la temperatura frizzante mi mette  voglia di fare ..Sarà perchè un buon libro che aspetta sopra il comodino finalmente verrà sfogliato...Sara' che dormire con la finestra chiusa al riparo di un piumotto caldo è il massimo come scenografia per i  miei sogni.
E poi castagne che scoppiettano sul fuoco , il vino dolce appena svinato ,il ritorno alla normalità nel lavoro ..senza lo stress da placare dei turisti alle casse ,che benché in ferie ,vanno tranquillizzati con la solita parola ..relax...perché la frenesia li attanaglia.

Oggi tra una lasagna ed un crostino nero , tra un aperitivo da preparare e salatini ovunque, pizzette che aspettano il loro turno nel forno e un semifreddo buonissimo del quale a breve vi darò la ricetta ,mi appresto a festeggiare mio figlio ed i suoi diciannove anni..adesso dorme  si sta riprendendo da una nottata trascorsa con gli amici.
Lo guardo dormire in silenzio ,mentre affiorano i ricordi del giorno in cui è nato..un quadretto d 'autore  ,io e lui appena nato , che cercava già il latte materno..un quadretto che già allora pochi apprezzarono..tranne me ,che con tutta me stessa avevo voluto mio figlio.
Un insalata dal contrasto dolce salato ,per chi ama il gioco di contrasti ,melone arancio , feta  bianchissima ,farro ,basilico e pomodori  ed è già colore e voglia di vita.


                        INGREDIENTI PER TRE PERSONE



  1. farro ,circa 180 g
  2. melone ,una fetta a testa 
  3. pomodori sardi ,camone 4/5
  4. basilico dieci foglie circa 
  5. feta ,150 g
  6. cetrioli ,due medi
  7. olio extra vergine di oliva
  8. sale
  9. pepe nero 
  10. una goccia di aceto balsamico
  11. rucola



Lessate il farro in abbondante acqua ,che salerete solo un minuto prima della fine della cottura , al dente ,ci vorranno circa quindici minuti.
Nel frattempo fate a pezzi ,più o meno uguali il melone e sistematelo in un ampia zuppiera ,nella quale aggiungerete anche il cetriolo  a pezzetti e il pomodoro.
In ultimo metterete il formaggio feta.
Condite il tutto con sale ,pepe nero ed olio di oliva.


Scolate bene il farro ,e tuffatelo nella zuppiera insieme agli altri ingredienti .
Completate con basilico e rucola, se occorre altro olio e un goccio di aceto balsamico.


Potete assaporare  l insalata appena preparata e anche fredda , magari come piatto unico da portare in spiaggia nelle ultime giornate estive.

Buon appetito !



SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig