MENU
MENU

domenica 8 ottobre 2017

DOLCETTI AL CIOCCOLATO



Non posso passare la domenica senza cucinare un dolcetto , anche se ultimamente avevo abbandonato forno e fornelli costretta a farlo dal grande caldo che ha contraddistinto questa estate, ormai passata .
E  stamani ,mentre il coniglio si stava merlando , così diceva la nonna , nel suo battuto di aglio e finocchio , e le patate perdevano l'amido a bagno nella grande ciotola , ho pensato a cucinare dei dolcetti al cioccolato.
Un idea che assolvesse sia la voglia di dolce che prende alla fine del pasto domenicale , sia la colazione del lunedì e martedì , visto che più o meno , la dose che vi darò servirà per circa dodici dolcetti appunto.
Avrei potuto farli in molti modi , ma ho optato come sempre , per la mia farina 2 , cioccolato fondente , bevanda alla soia e, unico sgarro burro e zucchero non di canna ma semolato , anche se penso che entrambi possano essere ben sostituiti con il più naturale zucchero grezzo di canna e olio di oliva .
Avrei potuto chiamarli "muffins" , ma ultimamente odio questo nostro voler per forza parlare americano , usando di continuo termini che potremmo tranquillamente chiamare con il loro nome ..così ad esempio  ritratto diventa selfie , dolcetto diventa muffin , corso diventa stage , corso di cucina  diventa cooking class....e potrei continuare all'infinito ,ma per quel che mi riguarda chiamerò sempre i miei dolcetti , dolcetti ...

INGREDIENTI PER CIRCA 12 DOLCETTI

  • farina 2 , 200g
  • burro , 80 g
  • zucchero semolato , 75 g
  • bevanda alla soia , 200 ml
  • yogurt al miele , 1 vasetto
  • uovo, 1
  • cioccolato fondente , 200 g
  • lievito per dolci , 2 cucchiaini
  • bicarbonato , mezzo cucchiaino 
  • zucchero a velo


Fate sciogliere il burro in un pentolino senza farlo soffriggere e poi lasciatelo da una parte a raffreddare .
Tagliate il cioccolato con la lama di un coltello a piccoli pezzetti.




Mescolate in una ciotola capiente , la farina assieme allo zucchero , il bicarbonato ed ii lievito, poi aggiungete la bevanda alla soia , lo yogurt , e l'uovo .Continuate con il burro liquido ed in ultimo i pezzetti di cioccolato.




Preparate gli appositi pirottini di carta all 'interno di una teglia , benissimo se avete quella per dolcetti e deponete al centro di ciascuno di essi , all'incirca un cucchiaio da minestra di impasto precedentemente preparato.





Infornata in  forno caldo statico a 160° per circa venti minuti poi togliete e lasciate raffreddare .
Cospargete di zucchero a velo .




Vi sorprenderà la loro morbidezza e bontà...


BUON APPETITO 



SHARE:

martedì 3 ottobre 2017

BISCOTTI CON CORN FLAKES , PINOLI ED UVETTA



E' un po' come quando hai voglia di una stretta  ,che ti riporti in un mondo incantato , quello magico dove appoggiavi le orecchie direttamente sul cuore di chi ti prendeva in braccio e ti assopivi al ritmo di quei battiti .
Poi cresci e vieni catapultato in un mondo dove a quei battiti non da più ascolto nessuno , tranne quando accelerano forte per paura , per rabbia  ,per incomprensione , per ingiustizia.
Come quando ti vengono tolte ingiustamente persone e cose alle quali avresti diritto , come quando vieni accantonato da una parte come uno straccio vecchio , quando vecchio ti ci hanno ridotto e fatto diventare .
La vita è questa , ma non accetterò mai certe cose e comportamenti soprattutto da chi si vanta di tenere ed avere quelli opposti.
E quando sei troppo sensibili e le parole ti arrivano direttamente a graffiare il cuore  ,allora ti rintani in quella tana che ti sei costruito solo per te , alla quale hanno accesso in pochi , e tu sei forse l'unico , o uno di quelli.
Mentre cercavo di pensare per non sentire il dolore durante la mia ginnastica per i vertebro lesi com la chiamo io , facendo ridere a crepapelle la mia fisioterapista , sono giunta alla conclusione che ognuno vive la vita con un proprio inferno , purtroppo.
Odio i social dove la gente condivide solo quello che vuole cercando di convincere e di auto convincersi che c'è solo perfezione in loro ed il loro inferno non esiste .
Odio i selfie delle cinquantenni che a volte sono più simili alle figlie di Fantozzi che ad un umano , ma ancora di più  ,odiol'ipocrisia di tutti quelli che sotto commentano  ..ma sei bellissima, per l'illusione che creano volutamente e con cattiveria  .
Odio questa ricerca continua di mettersi in mostra , di far passare vite tutte perfette , quando , molte le conoscoalla perfezione  e , tutto sono tranne che questo.
Odio le finte mogli per bene , i finti figli modello , i finti mega rapporti tra genitori e figli ...è bellissimo far finta di credere alle bugie quando conosci bene le verità.
E comunque siamo tutti attori , tutti modelli , tutti fotografi , tutti cuochi e tutti perbenisti..e allora perché il mondo va così male..
Di fronte a queste ripetute domande mi do risposte solo nella mia cucina che mi avvolge sempre di calore , in tutti i sensi , e se proprio voglio esagerare con tante coccole , allora sforno biscotti , come questi , che non sono riciclo di avanzati corn flakes .
In pratica uso quasi una scatola intera di corn flakes per cucinarli , e questa volta ho optato per quelli integrali e sono venuti buonissimi lo stesso.
Poi potete omettere pinoli ed uvetta  ,se non li gradite , come invece aggiungere pezzetti di noci e cioccolato..sbizzarritevi in base ai vostri gusti e fantasia ...
E scusate per le mie arringhe e la franchezza ma credo che un giorno esploderò e magari farò un dettagliato ritratto o forse un libro con le biografie di tutti quelli che ho incontrato e si vantano tanto e forse , anzi sicuramente , sono peggiori degli altri,del resto se è vero che io non sono nessuno per giudicare , anche gli altri dovrebbero farlo perché...chi è senza peccato scagli la prima pietra...e la ruota gira .
Con l'infinita speranza che nella vita vi vada sempre tutto bene e secondo i vostri piani / progetti , adesso indossiamo i grembiuli!!!!





INGREDIENTI PER UNA VENTINA DI BISCOTTI CIRCA 

  1. farina 2 biologica , (se potete non usate più la farina 00..) 150 g
  2. zucchero semolato , 120 g
  3. burro, 120 g
  4. uova , 2 intere
  5. pinoli, 100g
  6. uvetta , 2 cucchiai da minestra
  7. corn flakes , 150 g  più 300 per decorazione
  8. lievito per dolci , una bustina



Lavorate le uova con lo zucchero fino a che saranno diventate una spuma ben gonfia .
Aggiungete al composto il burro a pezzetti poi la farina ed i 150 grammi di corn flakes .
Amalgamate bene , quindi continuate con i pinoli e l'uvetta .
In ultimo unite il lievito e mescolate bene .
Coprite il composto e lasciatelo riposare circa un quarto d'ora in frigo.




Coprite una teglia con la carta da forno , riprendete l'impasto e aiutandovi con un cucchiaio formate delle palline che passerete sopra i restanti corn flakes , sistemati su un piatto , cercando di farli aderire bene ovunque .
Adagiate le palline sulla teglia , distanziando le tra loro e quando avrete terminato tutto l'impasto , infornate in forno caldo statico a 160 gradi circa per  15/20 minuti.
Controllate il colore dei biscotti , perché  ogni forno ha le sue caratteristiche e tempi diversi.
Sfornate e sistemate sopra una griglia per fare asciugare .
Sono ottimi per la colazione ma anche per l'ora del tè.
Si conservano bene all'interno di un barattolo con chiusura ermetica .


BUON APPETITO 




SHARE:

venerdì 29 settembre 2017

SALSA PER CARNI CON CIPOLLE ,GLASSA DI ACETO BALSAMICO E PINOLI



C'è una dolce salsa che stravolge un piatto classico  ,specialmente per noi toscani senza il quale probabilmente non riusciremmo a vivere ..la bistecca .
In alternativa alla famosa "fiorentina " adesso molti ristoranti propongono la tagliata , che altro non è che la classica bistecca cotta al sangue e tagliata appunto a fette e condita con olio molto caldo contenente rosmarino , o pepe di vari colori .
Spesso viene servita con rucola e pomodorini , noi la mangiamo con una salsa a base di cipolle di Tropea , che possono essere anche semplicemente rosse .
Questo superbo condimento , oltre ad essere buonissimo sopra la carne ,  è ad esempio utilizzato  anche spalmato sul pane da Franci  , e così  interpreta il ruolo di una confettura elegante e sfiziosa ..
Richiede solo poco tempo se si esclude la cottura delle cipolle lenta e caramellata.
Tre ingredienti semplici  e... assaggiatela prima di utilizzarla sulla tagliata , perché il gusto deciso potrebbe stravolgere un po' quello della carne.
Questa sera era una meravigliosa costata di vitellone maremmano , ma potrete anche usare delle fette disossate facendovi consigliare dal vostro macellaio di fiducia .





INGREDIENTI PER TRE PERSONE 


  1. 3 BISTECCHE DI VITELLO
  2. cipolle , 3 rosse o Tropea 
  3. glassa di aceto balsamico , 3 cucchiai da minestra 
  4. olio di oliva tre cucchiai
  5. pinoli sgusciati , 1 cucchiaio
  6. sale ,pepe nero 

Sbucciate le cipolle , lavatele e tagliatele a fette sottili.
Fate scaldare in una padella antiaderente l'olio e gettatevi le cipolle .
Alzate la fiamma e appena cominceranno a sfrigolare , abbassate la fiamma e fate andare piano piano aggiungendo un pizzico di sale , coprite e fate cuocere per una mezz'ora .


Trascorsa la mezz'ora aggiungete la glassa di aceto balsamico , mescolate bene e continuate la cottura per altri dieci , quindici minuti alla fine dei quali mettete i pinoli .
Amalgamate , aggiungete il pepe nero appena macinato  e terminate la cottura .
Spegnete e servite la salsa sopra la carne che avrete cotto nella piastra e tagliata a fette più o meno sottili .  Se preferite sopra fette di pane o anche su fette di altra carne  .

BUON APPETITO 





SHARE:

lunedì 25 settembre 2017

LA "CIACCIA" CON L'UVA


Lo so in realtà nel blog troverete già una ricetta relativa alla schiacciata con l'uva , ma vista l'immagine stupenda del blog che seguo sempre , perché , a parer mio è il migliore , Cucina Scacciapensieri , di Maddalena Laschi , ho avuto immediatamente la voglia di cucinare una Ciaccia con l'uva nera , così soffice e morbida .
Il risultato di questa leccornia è veramente eccellente ..
Quindi seguite ingredienti ed istruzioni e cimentatevi in perfetti fornaretti !!

L'uva nera è quella della vigna sotto casa che la vicina mi aveva gentilmente donato , ma al supermercato o magari da qualche contadino , potrete trovare l'uva fragola che è ancora più indicata per questo tipo di focaccia.
Allora , buon lavoro !!!

INGREDIENTI PER UNA FOCACCIA IN TEGLIA GRANDE

  1. farina macinata a pietra 2, g 400
  2. latte , 100 ml
  3. zucchero ,100 g
  4. acqua 80 g
  5. lievito di birra fresco , 5 g
  6. sale , un pizzico
  7. uva nera , 600 g circa
  8. burro , 60 g
  9. poco olio
  10. zucchero per caramellare , 3 cucchiai circa 


Sciogliete il lievito nell'acqua e nel latte al quale avrete aggiunti lo zucchero ed il burro morbido o fatto liquefare .
Quando il tutto si sarà amalgamato , cominciate ad aggiungere la farina , poca alla volta ed impastate bene con un mestolo di legno .
Aggiungete il sale e lavorate energicamente il composto.
Formate quindi una palla abbastanza morbida che metterete in una ciotola leggermente unta di olio , a lievitare fino al suo raddoppio.

Lavate bene l'uva , asciugatela e prelevate tutti gli acini .
Quando la pasta sarà lievitata , dividetela in due parti.
Stendete la prima con il mattarello nello spessore di circa mezzo centimetro, e dopo aver unto la teglia con poco olio , sistematela bene al suo interno .
Con metà dell'uva cospargete bene la pasta e continuate spolverizzando di zucchero.
Stendete anche l'altra parte di pasta e coprite bene la precedente , cercando di sigillare i bordi per far si che durante la cottura non fuoriesca il liquido.
Coprite con la restante uva nera tutta la superficie e completate con abbondante zucchero.
Mettete in forno spento a lievitare per ancora almeno un altra ora .


Togliete la teglia dal forno e accendetelo posizionandolo sui 180 gradi , quando sarà caldo infornate la teglia e cuocete per circa 40 minuti o almeno fino a quando non vedrete che la superficie sarà di un bel colore dorato.
Fate asciugare la "ciaccia"sopra ad una griglia e gustate !!


BUON APPETITO 




SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig