MENU
MENU

giovedì 2 aprile 2020

MELANZANE COLORATE



Sono molto contraria  tendenzialmente a cucinare, e prima ancora acquistare , verdure fuori stagione .
C'è stato un tempo che anche qui avevo preso l'abitudine di includere all'interno dei miei post dei calendari con i prodotti tipici di quel mese .
Ma pensare all'estate , ai profumi di una terra del Sud tanto sognata e a qualcosa di colorato per allietare queste giornate , mi ha portata inevitabilmente alla scelta delle melanzane ripiene.
Diciamo che questo è un piatto per farvi sognare e perciò  perdonerete la  mia scelta di verdure fuori stagione .
Quando consumiamo prodotti che non sono tipici di stagione infatti , inglobiamo con essi , ormoni , e collaboriamo all'inquinamento , essendo essi coltivati in serre riscaldate con combustibile .
Questo è un promemoria per tutti , me compresa , anche se a volte cedo alla tentazione ..
Questa melanzana profuma troppo d'Estate , soltanto guardando la foto mi vengono in mente le giornate lunghe piene di sole , i capelli bagnati , le nuotate e il godere di un buon  bicchiere di vino sul terrazzo al riparo di tutti i ricordi .
Torneremo a farlo , un pensiero , una domanda che mi gira in testa ma che non è assillante , dal momento che libertà , racchiude tante piccole cose , un macrocosmo fatto di tanti pensieri .
Ecco i pensieri devono aiutarci a non sentirci imprigionati , ma protetti , a non ipotecare il futuro perché non lo possiamo fare ora , ma non abbiamo potuto mai farlo .
A dare il giusto valore alla libertà , ma anche a non farsi sopraffare da quel facile ed inutile buonismo di cui nessuno purtroppo si ammalerà , neppure dopo un periodo come questo.
Realismo e vivere alla giornata ..

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • MELANZANE , DUE LUNGHE 
  • PASSATA DI POMODORO , 3 CUCCHIAI
  • POMODORINI CILIEGINI , UNA DECINA 
  • CIPOLLA ROSSA 
  • OLIVE NERE , 3 CUCCHIAI
  • CAPPERI 1 CUCCHIAIO
  • FILETTI DI ACCIUGHE , 3
  • BASILICO QUALCHE FOGLIA
  • AGLIO 2 SPICCHI 
  • ORIGANO
  • ACETO BIANCO 
  • SALE 
  • PEPE NERO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 


PROCEDIMENTO

  • Lava bene le melanzane , dividile a metà e svuotale con un cucchiaio delicatamente 
  • Mettili sopra ad un tagliere con la parte svuotata al di sotto e nel frattempo fai a listarelle la polpa
  • Sbuccia lo spicchio d'aglio e fallo andare in poco olio poi aggiungi la polpa delle melanzane e falle insaporire con sale e pepe nero .Quando la polpa sarà diventata morbida sfuma con un cucchiaio di aceto bianco 
  • Fai addensare un poco e nel frattempo sala leggermente le melanzane al loro interno
  • Riempi le melanzane con la loro polpa poi in una larga padella falle cuocere in abbondante olio con la buccia dalla parte del fondo della padella 
  • In un 'altra casseruola fai soffriggere la cipolla tagliata a fette non troppo sottili in olio , poi aggiungi la passata di pomodoro , e trascorsi dieci , quindici minuti aggiungi i capperi , le olive nere ed i filetti di acciughe . In ultimo i pomodorini tagliati a metà
  • Togli le melanzane dall'olio e lasciale asciugare in una carta , poi riempile aggiustando sopra la polpa  il sughetto  preparato 
  • Spolvera di origano e passa dieci minuti in forno , poi prima di servire decora con qualche fogliolina di basilico 


BUON APPETITO !
SHARE:

mercoledì 1 aprile 2020

GRAMIGNA ALLA BOSCAIOLA


Gramigna ...
Quando nonna stava all'aperto in queste giornate di Primavera era solita con il nonno togliere le erbe infestanti davanti alla terrazza di casa .
Giornate intere , trascorse piegati in due a togliere la gramigna !
Nonostante la pessima fama di cui gode questa erba , odiata dai contadini e agricoltori ,considerata infestante come nessuna altra erba , ha dei lati più che positivi per la salute. Antisettica , antinfiammatoria , proprietà eccellenti per l'abbassamento degli acidi urici ... !Insomma dopo che eravamo stati tutta la giornata a  disinfestare prendevamo le radici e nonna le utilizzava per i suoi decotti .
Quante cose mi hai insegnato nonna , e che bella eredità! 
Le tue nozioni sull'insalata di campo , sui chicchi di pepe nero aggiunti a fine cottura sulla semplice scaloppina ,  i miei giorni scanditi dal ricordo 
Gli insegnamenti dei miei nonni , del babbo sono presenza costante nella mia vita e me li porto nel cuore anche e soprattutto in cucina ..
Gramigna è anche una pasta che a me piace molto e nello specifico alla boscaiola , chiamata così dalla nonna forse per la presenza dei funghi o dell 'erba spontanea che si chiama nepitella ?


INGREDIENTI PER TRE PERSONE

  • PASTA FORMATO GRAMIGNA 250 G
  • FUNGHI MISTI , 300 G
  • SALSICCIA FRESCA , 2
  • CIPOLLA DORATA , 1
  • VINO BIANCO , MEZZO BICCHIERE
  • SALSA DI SOIA (O PANNA )
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • SALE , PEPE NERO
  • ERBA NEPITELLA O MENTUCCIA (IN MANCANZA PREZZEMOLO)
PROCEDIMENTO

  • Sbuccia la cipolla , affettala finemente e falla soffriggere in poco olio
  • Con i rebbi della forchetta disfa la salsiccia in piccoli pezzi ed aggiungila alla cipolla , falla soffriggere bene e aggiungi il mezzo bicchiere di vino bianco
  • Fai sfumare il vino ed aggiungi i funghi ed abbassa la fiamma e fai cuocere lentamente per un 'oretta , regola di sale e pepe nero.
  • Aggiungi la pasta al composto funghi e salsiccia e cuoci con il metodo del risotto , aggiungendo acqua calda mano a mano che si asciuga 
  • Cinque minuti prima di togliere dal fuoco quando la pasta sarà ancora al dente , aggiungi la salsa di soia , in mancanza della quale puoi utilizzare della panna 
  • Amalgama bene e spolvera con l'erba nepitella o prezzemolo , e del pepe nero macinato al momento.



BUON APPETITO !

Grazie di tutte le vostre visite che aumentano ogni giorno in maniera esponenziale .
La mia è una passione per una cucina semplice e casareccia , grata a tutti voi che l'apprezzate e mi seguite!


 
SHARE:

martedì 31 marzo 2020

RISOTTO DEL CONTADINO


Oggi ho terminato il riso , o meglio , ne sono rimasti due scampoli , così come avrebbe detto la nonna , di tipo integrale e rosso.
Li adoro , ma la loro cottura richiede più tempo e trovo che, anche il condimento debba essere diverso da un comune risotto , per esaltare al massimo i loro sapori e le loro caratteristiche.
Non avendo più una pianificazione , quella che regolava la mia vita , mi rendo conto che non esistono più orari e giorni che scandiscono il mio tempo.
Mi accorgo solo che è sera perché fa buio , e perché aspetto un programma decente alla televisione che accompagni le ore prima della mia sana lettura .
Mi addormento tardi , tardissimo , quello si , orari improponibili in tempi "normali" , alle due di notte , alle tre  e di conseguenza al mattino mi attardo anche nel letto .
La Primavera ci sta facendo vivere giornate di sole e caldo estivo che si alternano a quelle in cui un vento dal sapore invernale , quasi  polare, sferza prepotente nelle finestre .
A volte mi rifiuterei anche di uscire , non fosse per far visita alla mamma , che rinchiusa dentro alle sue mura mi intenerisce .
La sorprendo che  parla con i personaggi dei telefilm , le fiction che a lei piacciono tanto,  ed è sorprendente il suo tentativo di  descriverli  come fossero parenti di casa .
La capisco , del resto tutto questa situazione che ci rende limitati e limitanti , per lei anziana , sola , è una cosa più difficile da accettare .
Lo potrebbe diventare anche per noi alla lunga , ma aiutati dalla tecnologia , dal mondo virtuale mi sento molto privilegiata 
E grazie alla tecnologia , oggi ci siamo incontrate , noi colleghe , ognuna seduta nella sua casa a discorrere del lavoro , dei nostri momenti , delle emozioni e modalità di vivere ..Che bello vedervi e sentirmi dire , così come un poco mi hanno già descritta che sto assumendo il ruolo della maga Circe che trasformava gli uomini in maiali , per quanti dolci e cibo propongo .
Mio figlio mi ha chiesto del riso per pranzo , nonostante lo avessi già cucinato ieri semplicemente con del pomodoro , oggi allora ho aggiunto dei pisellini teneri , origano e del caprino fresco.
Un filo di olio a crudo ed una bella manciata di pepe nero ..


C'è bisogno di colore , di piatti semplici e che confortino i nostri pensieri..

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • RISO CARNAROLI 240 G
  • CIPOLLA DORATA , 1
  • PASSATA DI POMODORO , 200 G
  • FORMAGGIO CAPRINO FRESCO , 3 BEI CUCCHIAI
  • PISELLI GIA' COTTI  , 300 G CIRCA 
  • ORIGANO
  • SALE
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • PEPE NERO 
PROCEDIMENTO 



  • Sbuccia la cipolla , affettala grossolanamente e lasciala soffriggere in tre cucchiai di olio
  • Aggiungi la passata di pomodoro e i piselli
  • Aggiusta di sale e pepe e intanto fai bollire un litro di acqua circa con poco sale 
  • Quando la passata avrà bollito qualche minuto , metti un pizzico di origano ed il riso
  • Fai tostare bene e mescola fino a che sentirai che il riso scoppietta e si è leggermente tostato
  • A questo punto procedi con la cottura aggiungendo l'acqua bollita salata con un mestolo , gira spesso 
  • A metà cottura , aggiungi il formaggio ed amalgama bene 
  • Quando il riso è cotto , spegni la fiamma e spolvera di nuovo con origano e pepe nero , un filino di olio a crudo e assapora 
BUON APPETITO !


SHARE:

lunedì 30 marzo 2020

TORTA ARANCIA E MANDORLE


Da molte immagini che vedo , sembra che fuori , oltre i nostri pensieri , ci sia un mondo intero a festeggiare questa nostra assenza dal mondo stesso.
Noi che rimaniamo dentro , probabilmente abbiamo creato una sorta di mondo incantato per chi , per anni o forse decenni , abbiamo sfruttato , ucciso , estinto.
Si la natura si risveglia , nonostante tutto , anzi il piccolo particolare che noto è che forse ha più energia e strafottenza .
Ci prende in giro , ci osserva , come a dire che il nostro sacrificio , fatto in realtà per la nostra stessa sopravvivenza , renda merito a lei al suo incessante divenire e finalmente al suo quasi rinascere senza troppa nostra invadenza .
Una bella frase che ho letto , di uno scrittore di cui non ricordo ne nome e ne nazionalità , dice:
I grandi eventi sono quelli che alla fine svaniscono e si dimenticano ..
Quindi mi viene da pensare che è tutto il resto che rimane a lungo , i piccoli dettagli che fanno la differenza , le scelte di vita .
Inizialmente avevo pensato che continuare anche il mio blog ,  postare emozioni e ricette fosse inopportuno in questo momento , ma poi vista la grande affluenza  delle vostre visite giornaliere , ho anche capito che , magari fare compagnia con poche righe e tenervi impegnati con una semplice ricetta era come di aiuto a superare tante difficoltà.
Le mie , come ripeto sempre sono cose semplici , che riflettono il mio modus vivendi ed il mio pensiero.
Oggi una torta dal sapore profumato di arancia e mandorla che ci ha conquistati..


Potranno farla anche i bambini ,  anzi cercate di coinvolgerli in cucina , così facendo potranno arricchirsi di un qualcosa che rimarrà loro per sempre :passione culinaria , pazienza , e presenza ..



Per una torta da circa 23 cm di diametro vi serviranno:

INGREDIENTI

  • ARANCE NON TRATTATE , 2
  • BURRO , 60 G
  • ZUCCHERO SEMOLATO 200 G +UN CUCCHIAIO
  • FARINA DI MANDORLE , 200 G
  • UOVA 5
  • OLIO D SEMI , 50 ML
  • MEZZA BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
  • MANDORLE UNA VENTINA 
  • ZUCCHERO A VELO 
PROCEDIMENTO

  • Lava bene le arance e tagliale in piccoli pezzetti , buccia compresa poi , con mezzo bicchiere di acqua , il burro e un cucchiaio di zucchero , falle sobbollire per il tempo necessario a renderle morbide .Lasciale raffreddare 
  • Separa gli albumi dai tuorli e lavora bene questi ultimi con metà dello zucchero (100 g)
  • Monta a neve ben ferma le chiare d'uovo e poi aggiungi i restanti 100 g di zucchero 
  • Nel frattempo scalda il forno a 170 ° e passa al mixer le arance 
  • Aggiungi al composto di tuorli più zucchero , la farina di mandorle setacciata assieme al lievito , le arance passate al mixer e l'olio
  • Ingloba anche gli albumi molto delicatamente  e trasferisci sulla teglia con stampo a cerniera rivestita di carta da forno
  • Spolvera la superficie con le mandorle tritate grossolanamente 
  • Cuoci in forno statico per circa 50 minuti 
  • Sforna , lascia raffreddare e spolvera bene con zucchero a velo 


Poi fatemi sapere com'è il profumo di questa torta !

BUON APPETITO !



SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig