lunedì 13 aprile 2020

PENNE ALLE ZUCCHINE E GRANELLA DI PISTACCHIO



In tantissimi avete visitato il mio blog  in questi giorni di festa ,  seppur non abbia  pubblicato e cucinato da sabato scorso , anche se a dire il vero  , ho mangiato davvero tanto e devo dire bene .
Ieri un lauto antipasto , il nostro toscano , con fette di panina all'aretina , quella gialla ed uvetta , la panina unta , quella con sugna e pancetta di maiale , l'uovo sodo benedetto ,salame , finocchiona e pecorino del Casentino .
Poi con mamma abbiamo deciso di non cucinare il primo piatto e siamo passati direttamente ad un agnello in umido con spinaci .
Pastiera e corolli , nonché un pezzetto di uovo di cioccolato !
Il tutto annaffiato da un ottimo vino biologico rosso.
Mamma ci aveva apparecchiato nel terrazzo e lei invece è rimasta nella sua cucina .
Per lo meno ci vedevamo , ma coscienti di mantenere la nostra distanza .
Sebbene , mi risulti dalle notizie  ,che in molti stiano infrangendo regole e libertà personale , si quella mia .
Perché mentre le persone intelligenti rispettano decreti e divieti , i soliti "furbetti" (furbetti per modo di dire) , organizzano gite al mare o visite nelle loro seconde case .
Se tutto questo , provocasse del male solo a chi lo fa , non avrei niente da obiettare , ma siccome lede anche la mia salute e quella dei miei cari , e soprattutto vanifica ogni nostro "sacrificio" , allora comincio davvero a tollerare poco certi atteggiamenti.
Come sopporto  male tutti coloro che  pensano che   questo virus sia  un complotto , o credono che qualcuno muova le fila per tenerci in dittatura ..
In molti , secondo me non hanno chiare le idee e soprattutto la percezione del pericolo..
Stare a casa adesso e per il tempo che sarà necessario ,non è una costrizione , ma una protezione !
Seguo con molto interesse commisurato al dolore non solo la situazione dell'Italia , ma di tutto il resto d'Europa , America ...Chi pensa ancora che altri anni si sono verificate emergenze così secondo me distorce la realtà .
Non so se per mancanza di cultura , semplice egoismo o onnipotenza ..
Mi chiudo nella mia cucina e mi affaccio solo a godermi il colore intenso del glicine .
Ti guardo e penso a vivere questa giornata , il futuro non posso ipotecarlo.
Cercheremo una soluzione a tutto ...


Mi piace molto ultimamente adottare il metodo di   cottura della pasta  "risottata "ovvero  ,non cotta all'interno di acqua bollente , ma direttamente dentro al condimento .Per me  è come se inglobasse appieno tutto l'aroma ed il sapore di ciò con cui viene accompagnata .
Per esempio questa , una semplice pasta con zucchine guanciale e granella di pistacchio , si è rivelata un ottimo e semplice primo piatto ..

INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • PASTA FORMATO CORTO , 240 G
  • ZUCCHINE LUNGHE MEDIE , 2
  • GUANCIALE , 100 G
  • GRANELLA DI PISTACCHIO , 2 CUCCHIAI
  • AGLIO DUE SPICCHI GRANDI
  • PROVOLA DOLCE , 80 G
  • FARINA DI CECI, 1 CUCCHIAIO
  • SALE , PEPE NERO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

PROCEDIMENTO

  • Sbuccia l'aglio e fallo soffriggere in poco olio dopo averlo leggermente schiacciato 
  • Lava le zucchine e falle a pezzetti più o meno regolari
  • Aggiungi il guanciale e lascia che rosoli piano piano
  • Metti una pentola con circa un litro di acqua a bollire e salala leggermente
  • Dopo che il guanciale si sarà ben tostato , aggiungi le zucchine e falle insaporire 
  • Cuoci una decina di minuti e metti anche la pasta 
  • Falla amalgamare con gli altri ingredienti e comincia ad aggiungere gradualmente l'acqua calda 
  • Regola di sale e pepe e metti anche il cucchiaio di farina di ceci , non necessario , ma che regalerà alla pasta una cremosità unica 
  • Porta a termine la cottura e due minuti prima di togliere dal fuoco aggiungi il formaggio e la granella di pistacchio !



BUON APPETITO !
SHARE:

venerdì 10 aprile 2020

SFIZIOSA DI BULGUR E RISO ROSSO DEL COLLE CON FAVE E PECORINO



La Primavera è nell'aria da qualche giorno , si sente dal profumo che entra leggero al mattino dalla piccola finestra di camera.
Mi affaccio nel giardino , è così bello non appena l'erba è stata rasata e sembra tirato a lucido ..
Quasi che un piccolo gnomo la notte abbia sistemato tutto per noi . Sopra al piccolo tavolino bianco scorgo il giovane gatto nero .
Si sta facendo la toilette quotidiana , un leggero miagolio è il suo saluto al sole che nasce ed illumina la dolce collina dietro al grande tiglio.
Nonostante tutto mi sento fortunata e scorgo la bellezza ovunque .
Non solo bellezza ma anche sapore .

Del Colle (Del Colle ) è una storica azienda toscana che dal 1996 produce e trasforma una selezione delle migliori produzioni di legumi e cereali , nel massimo rispetto dell'ambiente e del territorio per portare in tavola genuinità e gusto vero. Ormai avete imparato a conoscerla attraverso le mie ricette e spero anche attraverso le vostre , e se così non fosse vi invito davvero a provare i tanti prodotti perché rappresentano davvero un'eccellenza .
Tra i tanti prodotti che amo , vi sono le Sfiziose .

Per pranzo una dolce Sfiziosa , scelgo bulgur e riso rosso .

Tra le primizie di questa stagione , prediligo sicuramente le fave fresche , le cucino con del buon guanciale e pecorino ..

Le Sfiziose Del Colle  sono mix di legumi e cereali pronti in 10 minuti e studiati dal punto di vista nutrizionistico per garantire un piatto sano e bilanciato che soddisfa il fabbisogno nutrizionale ottimale.

La sfiziosa che ho usato per questa ricetta è la Sfiziosa di bulgur e Riso rosso…. (Sfiziose Del Colle )



Il piatto è splendido , il contenuto superlativo , sebbene la preparazione sia davvero semplice ..Ma gli ingredienti sono davvero preziosi !







Cominciamo dalla Sfiziosa Del Colle (Del Colle ) un mix di bulgur e riso rosso ..




..e via in cucina !





PER TRE PERSONE TI SERVIRANNO..



  • SFIZIOSA DI BULGUR E RISO ROSSO  DEL COLLE (DEL COLLE ), 1 CONFEZIONE 
  • FORMAGGIO PECORINO SEMI STAGIONATO ,150 G CIRCA
  • FAVE FRESCHE SBUCCIATE , UNA TAZZA 
  • CIPOLLA ROSSA , META'
  • GUANCIALE , 80 G
  • PERA , 1
  • SALE , PEPE NERO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • QUALCHE FOGLIOLINA DI MENTA (A PIACERE )
PROCEDIMENTO

  • Affetta la cipolla e falla rosolare in poco olio con il guanciale 
  • Nel frattempo fai bollire un litro circa di acqua salata e cuoci il mix di bulgur e riso rosso 
  • Unisci le fave alla cipolla e guanciale e fai tostare per una decina di minuti
  • Taglia il pecorino in quadretti medio grandi 
  • Quando il bulgur sarà cotto , toglilo dall'acqua e passalo nella padella con il guanciale e fave 
  • Sistema di sale e pepe nero 
  • Lava bene la pera e affettala con la buccia , dopo averla privata di torsolo centrale e picciolo 
  • Sistema in un vassoio da portata le fettine di pera , il riso e bulgur e al centro metti il pecorino
  • Lascia che il pecorino centrale si sciolga e sistema dei pezzetti anche in superficie
  • Decora con foglioline di menta e servi cercando di accostare nel piatto pera e Sfiziosa condita


SI PRESTA MOLTO BENE PER ESSERE GUSTATO ANCHE FREDDO !

BUON APPETITO E GRAZIE A DEL COLLE  (del colle )!
SHARE:

giovedì 9 aprile 2020

INVOLTINI DI NASELLO CON VERDURE GLASSATE


Giovedì santo , alle prese con la cucina per il pranzo di Pasqua ..
Panine , corolli , casatielli , colombe , pan di ramerino ..Dolci crostate e pastiere dagli intrecci sfavillanti.
Quest'anno è diverso , avremo un pasto forse un poco più frugale , giacché potremmo condividerlo con pochi affetti.
Stamani mi hanno consegnato la spesa direttamente in fondo alle scale di casa , sebbene non abiti in nessun quartiere cittadino , ma in un piccolo agglomerato di case  ,in aperta campagna .
Nessuna spesa di consegna , prezzi competitivi e pure un piccolo omaggio.
Prodotti essenziali e necessari , ma non mancano certo bottiglie di vino o torta al formaggio .
Un bel servizio , specialmente in questo tempo dove , sono sempre più convinta che andare a fare la spesa metta a rischio la mia famiglia  e i lavoratori .
Certo , non ho trovato il grano cotto , ma se domani dovessi decidere di fare la pastiera , potrei tranquillamente utilizzare riso o orzo di cui sono fornita .
Ultimamente il mio blog ha  tantissime visite giornaliere e attraverso i social , mi arrivano spesso testimonianze della fiducia che riponete in me , dimostrandolo con uno dei modi più belli.
Foto delle vostre creazioni , che nascono dalle mie ricette !
Per questo mi è venuto in mente di creare una pagina su questo blog , che chiamerò "TALENT FOR FOOD ".
Ogni qualvolta mi arriverà una foto che ricalca un mio piatto , la posterò nella pagina con , sempre che me lo consentiate , il nome della/lo chef che ha riprodotto un piatto.
All'interno del blog e su Facebook ! 
Siete pronte a giocare con me ?
Bene ..




Dopo aver cucinato dolci , primi piatti a volontà , oggi ho deciso di non presentare in tavola la solita pasta o riso ma dei piccoli involtini di buon filetto di nasello con ripieno di verdure .
Carote e zucchine tagliate a fiammifero e glassate ..





INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • FILETTI DI NASELLO , 700 G
  • CAROTE , UNA DECINA 
  • ZUCCHINE , 3
  • ZUCCHERO DI CANNA DUE CUCCHIAI
  • BURRO , 100 G
  • VINO BIANCO , MEZZO BICCHIERE
  • SALE , PEPE NERO
  • ALLORO , FOGLIE FRESCHE 
  • AGLIO IN POLVERE 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
PROCEDIMENTO

  • Pela le carote e togli le estremità , poi tagliale in bastoncini più o meno della stessa misura , fai così anche con le zucchine 
  • Lava bene la verdura e poi metti in una casseruola il burro ,lascialo sciogliere e aggiungi lo zucchero di canna , lasciandone un cucchiaino da parte 
  • Appena il burro si sarà sciolto , aggiungi la verdura 
  • Mescola bene ,metti un cucchiaino di sale e fai insaporire  ,poi aggiungi brodo o acqua calda  fino quasi a coprire il tutto  
  • Distendi nel frattempo i filetti di nasello in un tagliere , insaporiscili con sale , pepe nero e un filo di aglio in polvere , poi sistema sopra ad ognuno una foglia di alloro
  • Appena la verdura sarà cotta al dente , spegni e lascia raffreddare 
  • Sistema un ciuffetto di carote e zucchine sopra il nasello poi arrotola e chiudi con uno spago , lascia da parte il resto della verdura 
  • Poni sopra un foglio di carta da forno nella teglia e bagna con un filo di olio
  • Metti in forno a 180° e controlla visivamente il pesce , a metà cottura versa il vino e lascia evaporare 
  • Due o tre minuti prima di togliere dal forno , spolvera ogni involtino con pochissimo zucchero grezzo e un fiocchetto di burro poi accendi la modalità gratinatura  per pochi minuti 
  • Togli ed impiatta il pesce assieme alle verdure 



BUON APPETITO !

GRAZIE PER LE VOSTRE TANTE VISITE !
SHARE:

mercoledì 8 aprile 2020

COROLLI O CIAMBELLINI


Mamma guarda i tuoi ciambellini !
Non è mai passata una Pasqua senza che mamma si fosse divorata una confezione o due di ciambellini o corolli .
Un dolce tipicamente Toscano , almeno credo , e più precisamente consuetudine nelle nostre campagne della vallata aretina .
Credo che sia una sorta della "cuzzupa" calabrese , e infatti quando lo hai mangiato con il caffè dopo pranzo mi hai fatto subito notare la somiglianza tra questi due dolci , con la differenza che i nostri toscani non hanno uova all'esterno ed i classici confetti  colorati nella superficie .
Ho ricordo dei profumi nella settimana di Pasqua , i profumi che sprigionavano i forni disseminati nelle campagne .
Le grandi ceste di vimini coperte da teli bianchi in cotone , contenevano tesori preziosi per il pranzo Pasqua ma anche e soprattutto per la colazione  : in alcune  "panine unte"accatastate , in altre la panina gialla aretina  e poi le crostate quelle alte e tanta marmellata e i famosi corolli dall'odore inconfondibile di anice .
I semi di anice incartati nella carta del meno recente  quotidiano e custoditi gelosamente in una vecchia latta all'interno dell'unico sportellino del pensile del cucinotto .
Non avevo mai provato a farli , ma mamma si è quasi commossa al primo assaggio .
Le ricordano i tempi andati in una Pasqua anomala fatta di solitudine e preoccupazione ..
Ed il minimo era cucinare per lei questi dolci che ama tanto ..



Ciambellini , biscotti molto semplici ideali per l'inzuppo , si inizia al mattino con il caffè latte , e si continua nel caffè dopo pranzo ed infine nel bicchierino di vinsanto la sera dopo cena ..

Sono davvero molto umili come dolcetti , hanno poche pretese , ma qui non esiste Pasqua senza di loro..



INGREDIENTI PER CIRCA UNA TRENTINA DI COROLLI

  • UOVA 5 MEDIE
  • ZUCCHERO SEMOLATO , 500 G
  • LIEVITO VANIGLINATO , 2 BUSTINE 
  • BURRO , 80 G
  • STRUTTO , 65 G
  • LIQUORE ALL'ANICE , 70 G
  • VINSANTO , 60 G
  • SCORZA DI LIMONE 
  • FARINA 0 CIRCA 1000 G
PROCEDIMENTO

  • Rompi le uova , separando gli albumi dai tuorli e lavora quest'ultimi con lo zucchero 
  • Aggiungi poi il liquore all'anice , il vinsanto e la scorza del limone 
  • Comincia ad aggiungere burro e strutto alternandoli alla farina setacciata alla quale avrai mescolato il lievito .
  • Lavora con le mani l'impasto ed aggiungi gradatamente la farina fino a che non sarà bello denso 
  • Monta gli albumi a neve ben ferma e mettile nell'impasto mescolando con molta delicatezza 
  • Alla fine l'impasto dovrà risultare morbido ma non appiccicoso 
  • Infarina una spianatoia e seziona l'impasto in piccole palline , circa una trentina 
  • Poi schiacciale leggermente e bagnandoti il dito con dell'olio pratica un foro al centro e gira fino a che l 'apertura sarà bella grande e si sarà formato un "CIAMBELLINO"


  • Fodera una teglia con carta da forno e sistema i ciambellini abbastanza distanziati tra loro e cuoci in forno statico a 170° per circa 15 minuti 
  • I dolci si devono leggermente dorare , saranno morbidi quando li toglierete dalla teglia per poi indurirsi in brevissimo tempo

BUON APPETITO !

GRAZIE DAL CUORE ..
SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig