MENU
MENU

martedì 26 maggio 2020

INSALATA D'ORZO DEL COLLE



Non pubblico ormai ogni giorno .
La temperatura comincia ad essere sempre più estiva , tranne in certe giornate , e mi rendo conto che , passare il tempo ai fornelli o a cucinare pietanze in forno , è quanto mai pesante  e faticoso.
La mia cucina segue la sua stagionalità , come del resto credo quella di ognuno .
E poi , diciamocelo , dopo il fermo , si lo voglio chiamare con il suo nome italiano e non lockdown  che mia mamma ancora non sa pronunciare , abbiamo tutti abbandonato quella nostra vena simil poetica dell'ispirazione culinaria .
Eravamo , lo siamo stati , tutti chef per più di due mesi , adesso la priorità è quella di rimettersi in forma e godere delle giornate di sole all'aria aperta .
Ci sono però delle pietanze che rispecchiano in pieno sia l'esigenza del cucinare bene e veloce , sia la freschezza che cerchiamo adesso nelle nostre tavole .
Si perché se giorni addietro mi dilettavo a cucinare uno gnocco o un raviolo piuttosto che una lasagna al ragù , adesso amo cominciare ad assaporare piatti leggeri e freschi e per certi aspetti anche veloci da preparare .
Chi mi sorprende sempre è la "mia" azienda Del Colle  (Del Colle )con la loro
 produzione di legumi e cereali ,  di quelli biologici , del territorio , ma anche farine e tanto altro ancora , che se sarete curiosi di conoscere potrete trovare facendo un giretto sul loro sito web , cliccando semplicemente sul link blu che vi ho lasciato .




Questa volta ho scelto il loro orzo perlato biologico .
L'orzo fa parte di una selezione di legumi e cereali  da agricoltura appunto biologica delle migliori varietà, da filiere controllate con certificazione biologica ICEA .

Chi è Del Colle (Del Colle ) ? Ormai ve l'ho presentata tante volte , ma è sempre meglio rinfrescare la memoria ..
Del Colle (Del Colle ) è una storica azienda toscana che dal 1996 produce e trasforma una selezione delle migliori produzioni di legumi e cereali , nel massimo rispetto dell'ambiente e del territorio per portare in tavola genuinità e gusto vero.
E sinceramente mi fa molto piacere sapere che è parte della mia bellissima Toscana !
Ma  veniamo alla ricetta ..



Semplicità fa rima con bontà , anche e soprattutto in cucina ..



Una fresca insalata da preparare in maniera veloce e che può essere conservata in frigo per due o tre giorni o usata come schiscetta ..
Intanto diciamo che l'orzo ha proprietà rimineralizzanti e depurative e quindi il suo uso è più che benefico , soprattutto per la parte bassa del nostro organismo , andando a sfiammare vescica ed intestino e inoltre può essere un validissimo sostituto della pasta o del riso con  meno calorie in più se non bastasse  è anche buono !
Tagliuzzate qualche verdura !


INGREDIENTI PER TRE PERSONE 

  • ORZO PERLATO BIOLOGICO  DEL COLLE (DEL COLLE ) 300 G
  • ZUCCHINE MEDIE ,3 
  • AGLIO , 2 SPICCHI MEDI 
  • POMODORINI GIALLI , ROSSI , CAMONE , 30 CIRCA 
  • MANDORLE CON LA BUCCIA UN BEL PUGNO
  • MENTA , QUALCHE FOGLIA 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • SALE , PEPE NERO 
PROCEDIMENTO 

  • IN UN 'ABBONDANTE CASSERUOLA FAI BOLLIRE CIRCA UN LITRO DI ACQUA SALATA E CUOCI L'ORZO DOPO AVERLO PASSATO SOTTO L'ACQUA CORRENTE PER ALMENO 35 MINUTI CIRCA .
  • IN UNA PADELLA CAPIENTE NEL FRATTEMPO, FAI SOFFRIGGERE L'AGLIO PRECEDENTEMENTE TAGLIATO IN PEZZI PICCOLISSIMI E LE ZUCCHINE ANCH'ESSE FATTE A QUADRETTI
  • FAI INSAPORIRE E POI AGGIUNGI I POMODORINI LAVATI E TAGLIATI A META'
  • QUANDO L'ORZO AVRA' RAGGIUNTO LA GIUSTA COTTURA SCOLALO E MESCOLALO  ALLE VERDURE 
  • LASCIA INSAPORIRE BENE , CONDISCI CON SALE , PEPE  E MENTA FRESCA TAGLIUZZATA , MANDORLE TAGLIATE GROSSE A COLTELLO.
  • AGGIUNGI SE NECESSARIO OLIO A CRUDO 
  • LASCIA RIPOSARE ALMENO UN PAIO D'ORE PERCHE' SI INSAPORISCA 
  • GUSTA !!


BUON APPETITO !!


SHARE:

lunedì 18 maggio 2020

RISOTTO ALLA LIGURE



Mi è venuto così, sto parlando del suo nome .
Risotto alla ligure , forse perché per me qualsiasi piatto che contenga pesto mi riconduce ovviamente a quella splendida terra e cucina .
E da ora in poi il pesto non mancherà mai nella nostra cucina .Dalla pizza , al classico piatto di linguine , fino ad una splendida piadina vegetale della quale ieri sera abbiamo fatto incetta !
Oggi ho cucinato un risotto e ho mescolato sapori e profumi ..


INGREDIENTI  PER TRE PERSONE 

  • RISO CARNAROLI 240 G
  • ZUCCHINE TRE MEDIE 
  • PATATE MEDIE , 2
  • AGLIO DUE SPICCHI
  • PESTO DI BASILICO 2 CUCCHIAI 
  • MANDORLE UNA DECINA 
  • PECORINO 80 G
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • SALE E PEPE NERO


PROCEDIMENTO

  • SBUCCIA L'AGLIO E TRITALO MOLTO FINEMENTE , LASCIALO ROSOLARE IN POCO OLIO
  • LAVA E TAGLIA A FETTINE LE ZUCCHINE  FAI A PICCOLISSIMI PEZZI LE PATATE E AGGIUNGI LE VERDURE  ALL'AGLIO
  • FAI CUOCERE LENTAMENTE PER UNA DECINA DI MINUTI E NEL FRATTEMPO METTI A BOLLIRE CIRCA MEZZO LITRO DI ACQUA LEGGERMENTE SALATA 
  • AGGIUNGI IL RISO ALLE ZUCCHINE E FAI TOSTARE BENE 
  • CONTINUA LA COTTURA AGGIUNGENDO ACQUA GRADUALMENTE E PORTA A COTTURA CON CASSERUOLA COPERTA .
  • CINQUE MINUTI PRIMA DI TOGLIERE IL RISO DAL FUOCO , AGGIUNGI IL PESTO E AMALGAMA BENE 
  • GRATTUGIA IL PECORINO E MESCOLALO AD UN CUCCHIAIO DI ACQUA CALDA IN MODO DA FORMARE UNA CREMA 
  • AGGIUNGI LA CREMA DI PECORINO E LE MANDORLE TRITATE A COLTELLO  QUALCHE FOGLIOLINA FRESCA DI BASILICO REGOLA DI SALE E PEPE NERO E SERVI CALDO!



 BUON APPETITO  !
SHARE:

sabato 16 maggio 2020

FUSILLI OLIVE NERE GRECHE , CAPPERI E BASILICO



Olive nere della Grecia ..
Le olive greche rappresentano per me l'essenza , una delle tante , della dieta Mediterranea .
E nel passaggio dalla stagione Primaverile a quella Estiva i piatti si arricchiscono di frutti e verdure tipicamente della nostra zona .
Profumano di basilico , appena piantato nei vasi di ogni balcone , di rosmarino e salvia che ha delle foglie così grandi che presto saranno pronte per essere assaporate fritte .
Capperi , speciali , raccolti uno ad uno e lasciati qualche giorno sotto sale a perdere quel liquido amarognolo e scuro .
La biodiversità del terreno greco , dona però ai suoi abitanti da millenni , dei prodotti eccellenti e gustosi e le olive ne sono , a parer mio l'esempio più eclatante .
Quelle nere , le metto ovunque , in insalate miste , ne faccio pesti per bruschette e chiaramente nei condimenti di primi piatti .
Questo piatto nasce quando ho nostalgia di qualche isola greca ..
Semplicissimo ma meraviglioso !


                                  INGREDIENTI PER DUE PERSONE 

  • PASTA FORMATO FUSILLI, 180 G
  • FILETTI DI POMODORO CONSERVATI , 400 G
  • CIPOLLA BIANCA , 1 GRANDE 
  • CAPPERI , 1 CUCCHIAIO
  • OLIVE NERE DISIDRATATE , 2 CUCCHIAI 
  • BASILICO , 5/6 FOGLIE
  • GRANA GRATTUGIATO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • SALE , PEPERONCINO
PROCEDIMENTO

  • SBUCCIA , PULISCI LA CIPOLLA E AFFETTALA  IN PEZZI NON TROPPO PICCOLI
  • SCALDA L'OLIO E UNISCI LA CIPOLLA , LASCIA CHE SOFFRIGGA E DIVENTI TRASPARENTE POI AGGIUNGI I FILETTI DI POMODORO E AGGIUSTA DI SALE  E PEPERONCINO .NON ESAGERARE CON IL SALE PERCHE'  LE OLIVE DARANNO MOLTO GUSTO
  • LASCIA CHE I FILETTI DI POMODORO SI INSAPORISCANO E POI AGGIUNGI LA PASTA 
  • QUESTO METODO DI COTTURA DI PASTA "RISOTTATA" LO STO UTILIZZANDO MOLTO PERCHE' LA PASTA ACQUISTA DAVVERO TANTO PIU' SAPORE .
  • CHIARAMENTE VA AGGIUNTA GRADUALMENTE ACQUA CALDA SALATA .
  • CINQUE MINUTI PRIMA DEL TERMINE DELLA COTTURA , AGGIUNGI OLIVE , CAPPERI E BASILIO SPEZZETTATO .
  • TERMINA LA COTTURA E AGGIUNGI UNA MANCIATA DI GRANA 
  • SERVI CALDA !!


BUON APPETITO !


SHARE:

venerdì 15 maggio 2020

CROSTATA CON FROLLA AL SAMBUCO E CONFETTURA DI RIBES NERO


Una bella passeggiata respirando a pieni polmoni.
Dalla cima del Colle , riusciamo a vedere tutta la vastità di un panorama immenso che ci circonda .
Fino al Sasso della Verna , poi il Castello di Montecchio , la splendida Cortona distesa che quasi bagna  i  suoi piedi nel lago Trasimeno .
Ed il paese arroccato , illuminato dall'ultimo fascio di sole , cinto dalle sue mura antiche .
Un'immensa spianata di fiordalisi attira la mia attenzione , mai come questa Primavera , sbocciano ovunque in questo piccolo angolo di Paradiso e dietro , alle nostre spalle sempre lei, imponente e maestosa la Torre che domina dall'alto paesaggio e pensieri .
La strada che percorriamo , probabilmente era l'unica percorsa centinaia di anni fa , e allora mi immagino la terra poco battuta , il Conte a controllare le sue proprietà , e i mezzadri a vivere di quello che rimaneva loro .
In mezzo a tutto questo , una campagna fertile e fiorente che ora ha lasciato spazio ad una foresta rigogliosa , ovunque quercia ed alberi di castagni .
Mi sono resa conto , in questo tempo congelato , quanto sia stato vitale abitare qui più che altrove .
Ovunque , lungo la strada profumi e colori d fiori selvatici , ma in questo periodo prevale quello del sambuco .
E' fiorito , quasi al massimo della sua fioritura , mi lascio tentare ancora una volta .Ne raccogliamo un bel mazzo per fare di nuovo il "nostro" sciroppo.
Lo abbiamo gustato nell'aperitivo e oggi ho voluto arricchire la mia già squisita frolla .
Il gusto prevale leggermente sul suo classico , quello del burro , ma le conferisce una delicatezza particolare .
Ormai faccio prove ed esperimenti .Questo ci è piaciuto



INGREDIENTI PER UNA CROSTATA

PER LA FROLLA

  • FARINA 0 , 250 G
  • BURRO , 140 G
  • ZUCCHERO 100 G (QUESTA VOLTA HO USATO IL SEMOLATO MA MEGLIO A VELO PER LA FROLLA )
  • UOVA , 2 TUORLI
  • SALE , UN PIZZICO
  • SCIROPPO DI SAMBUCO (UN BICCHIERINO DA LIMONCELLO)
PER FARCIRE 
  • MARMELLATA DI RIBES NERO




PROCEDIMENTO

  • MESCOLA FARINA E ZUCCHERO , POI AGGIUNGI IL BURRO E FAI UN COMPOSTO SABBIOSO AL QUALE AGGIUNGERAI I TUORLI , IL SALE E LO SCIROPPO DI SAMBUCO
  • FAI UNA PALLA CERCANDO DI LAVORARE MENO POSSIBILE LA FROLLA 
  • METTI LA FROLLA IN FRIGO ALMENO UN 'ORA , POI RIPRENDILA E STENDILA FRA DUE FOGLI DI CARTA DA FORNO 
  • SISTEMALA NELLA TEGLIA, LASCIANDO UN FOGLIO DI CARTA ALLA BASE E BUCHERELLA IL FONDO CON I REBBI DI UNA FORCHETTA 
  • VERSA LA MARMELLATA E SISTEMALA CON IL DORSO DI UN CUCCHIAIO
  • ACCENDI IL FORNO A 180°E MENTRE SI SCALDA DECORA LA TUA CROSTATA 




  • CUOCI PER CIRCA 35 MINUTI , TOGLI LA CROSTATA QUANDO HA PRESO COLORE 
BUON APPETITO !!!
SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig