MENU
MENU

mercoledì 8 luglio 2020

CHEESE CAKE SALATA


Adoro cenare fuori d'estate nel nostro giardino , adoro preparare cose fresche , amo non cucinare in questo periodo .
Sto lasciando sempre di più i social , dove troppa gente offende , sputa veleno e sentenze sentendosi chissà chi e che cosa .
Dove anche solo una semplice ricetta diventa motivo di competizione.
Pervasa dalla vita vera , lascio a chiunque si ritiene migliore  ,la via di ogni tipo di  successo virtuale .
A me basta la mia piccola cucina ,  gli amici sinceri , pochi ma buoni  ,che condividono con me quel tanto o poco del mio tempo , la riscoperta di tante piccole lucciole attorno al pozzo o di una immensa , grande luna che scende piano piano dietro al terrazzo ..
Piccole cheese cake salate , semplici e fresche !

INGREDIENTI PER 4 PERSONE 

  • CROSTINI INTEGRALI 4
  • BURRO 80 G
  • FORMAGGIO SPALMABILE , 300 G
  • MISTO DI ERBETTE (TIMO , ROSMARINO , DRAGONCELLO ) 1 CUCCHIAIO
  • SALMONE 100 G
  • POMPELMO ROSA 
  • SALE , PEPE NERO


PROCEDIMENTO

  • TRITA I CROSTINI CON L'AIUTO DI UN MIXER E PONILI IN UN PIATTO FONDO ASSIEME AL BURRO CHE AVRAI FATTO LIQUEFARE PRECEDENTEMENTE
  • CON UN CUCCHIAINO DA CAFFE', DISPONI UN QUARTO DELL'IMPASTO NEL FONDO DI UN BARATTOLINO E PRESSA CON IL DORSO DEL CUCCHIAIO STESSO 
  • METTI IN FRIGO E NEL FRATTEMPO LAVORA CON UNA FORCHETTA IL FORMAGGIO ASSIEME ALLE ERBETTE , SALE  PEPE NERO E UN FILO DI OLIO
  • RIEMPI UNA SAC A POCHE CON IL FORMAGGIO E DIVIDI LA DOSE OTTENUTA NEI 4 BARATTOLINI 
  • AGGIUNGI IL SALMONE SOPRA LA MOUSSE DI FORMAGGIO E INFINE UN PEZZETTO DI POMPELMO ROSA PRECEDENTEMENTE LAVATO E FATTO A PICCOLE FETTINE 
  • TERMINA CON DEL PEPE NERO E UN GOCCIO DI OLIO
  • MANTIENI IN FRIGO FINO AL MOMENTO DI SERVIRE IN TAVOLA 
  • BUON APPETITO !



SHARE:

martedì 30 giugno 2020

CECINA CON ZUCCHINE E FIORI DI ZUCCA


Estate e poca voglia di cucinare ed accendere il forno e quando lo accendo poi ceniamo fuori per non respirare quel calore che emana e scalda tutta la piccola cucina ..Ne risente il blog ,che in Estate trascuro molto anche se voi siete in tanti lo stesso a visitarlo e per questo vi ringrazio davvero di cuore !
Piccole lanterne in mezzo agli alberi di olivi il gracidare di rane nel piccolo lago ed un leggero venticello che spesso invita a indossare la leggera maglia di cotone .
Tu che arrivi ..è buio inoltrato ormai , ti aspetto e nel tagliere di legno una squisita cecina ...

INGREDIENTI PER 4 PERSONE 
  • FARINA DI CECI , 200 G
  • ACQUA ML 600 CIRCA 
  • ZUCCHINE DUE MEDIO LUNGHE 
  • FIORI DI ZUCCA 3/4
  • AGLIO , UNO SPICCHIO
  • PECORINO GRATTUGIATO 2 CUCCHIAI
  • OLIO EXTRA VERGINE 3 CUCCHIAI 
  • SALE 
  • PEPE NERO 


PROCEDIMENTO

  • DISPONI LA FARINA DI CECI IN UNA CAPIENTE CIOTOLA E AIUTANDOTI CON UNA FRUSTA VERSA L'ACQUA GRADUALMENTE FACENDOLA ASSORBIRE PIANO IN MODO CHE NON SI FORMINO GRUMI 
  • TAGLIA A FETTINE LE ZUCCHINE AIUTANDOTI CON UNA MANDOLINA  E FALLE CUOCERE IN UNA PADELLA ANTI ADERENTE IN CUI AVRAI MESSO POCO OLIO E AGLIO 
  • CUOCI PER UNA DECINA DI MINUTI E POI AGGIUNGI ANCHE I FIORI SMINUZZATI CON LE MANI 
  • SPEGNI E LASCIA RAFFREDDARE POI AGGIUNGI ALLA FARINA DI CECI IMPASTATA CON ACQUA 
  • REGOLA DI SALE E LASCIA RIPOSARE ALMENO TRE O QUATTRO ORE 
  • ACCENDI IL FORNO AD UNA TEMPERATURA DI 180° E RIVESTI UNA TEGLIA CON CARTA DA FORNO .LA CECINA E'  BUONA DA GUSTARE SIA MOLTO BASSA , SIA LEGGERMENTE ALTA , CHIARAMENTE DEVI CAMBIARE I TEMPI DI COTTURA .
  • SE SCEGLI LA TEGLIA TIENI A MENTE QUANTO DETTO SOPRA LIVELLANDO L'IMPASTO IN BASE A COME PREFERISCI ASSAPORARLA 
  • PRIMA DI INFORNARE AGGIUNGI UN ALTRO FILO DI OLIO E IL PECORINO GRATTUGIATO 
  • INFORNA E CUOCI FINO A CHE NON VEDRAI LA SUPERFICIE DELLA CECINA DORATA  E CON DELLE CREPE CHE SI FORMANO PER IL CALORE 
  • SERVI CALDA 


BUON APPETITO !
SHARE:

giovedì 25 giugno 2020

PICI MELANZANE E BATTUTO DI BASILICO





Il picio è un  tipo di pasta formato simile allo spaghetto  , più grosso e tendenzialmente tirato a mano .Tipico della Toscana ,  nella specificità ,val d'Orcia , val di Chiana  e del senese.. La domenica non esiste tavola imbandita nella quale non compaiono .
In alcune zone viene chiamato " pincio " proprio come il famoso colle di Roma , tipo nella zona di Montalcino , ma la sostanza non cambia .
Ben si adatta al sugo di cinghiale , o all'aglione della Val di Chiana , condito con  le briciole di pane , ma si accosta a tutti condimenti saporiti .
Ho osato con melanzana , salsiccia e battuto di basilico...

INGREDIENTI PER DUE PERSONE 
  • PICI , 300 G 
  • MELANZANA LUNGA VIOLA, 1
  • SALSICCIA , 1
  • AGLIO , 3 SPICCHI
  • BASILICO , UN MAZZETTO
  • PECORINO TOSCANO, 2 CUCCHIAI
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • SALE 
  • PEPE NERO 


PROCEDIMENTO 

  • SBUCCIA L'AGLIO E METTINE DA PARTE UNO SPICCHIO : GLI ALTRI DUE FALLI ANDARE IN POCO OLIO 
  • LAVA LA MELANZANA E TAGLIALA A QUADRETTI , LASCIA DUE O TRE FETTINE  TAGLIATE FINEMENTE .INTANTO UNISCI LA SALSICCIA SBRICIOLATA ALL'AGLIO.
  • FAI SOFFRIGGERE A FIAMMA BASSA POI AGGIUNGI LA MELANZANA .
  • INSAPORISCI CON SALE E PEPE , FACENDO ATTENZIONE A NON SALARE TROPPO 
  • SE NECESSARIO AGGIUNGI UN FILO DI OLIO
  • CUOCI I PICI AL DENTE E NEL FRATTEMPO BATTI IL BASILICO CON LO SPICCHIO DI AGLIO 
  • SMINUZZA FINEMENTE AGGIUNGI IL PECORINO ED UN CUCCHIAIO DI ACQUA DI COTTURA DEI PICI.
  • IN POCO OLIO CALDO CUOCI LE FETTINE DI MELANZANE
  • VERSA I PICI NEL CONDIMENTO DI MELANZANE MESCOLA BENE E INSAPORISCI CON IL BATTUTO DI BASILICO 
  • AGGIUNGI PEPE NERO E UNA SPOLVERATA DI PECORINO, LA FETTA DI MELANZANA COTTA NELL'OLIO E IMPIATTA 
  • SERVI CALDO 
BUON APPETITO !


SHARE:

martedì 23 giugno 2020

POLPO E PATATE


Il mio immenso grande amico Dario , quella volta sorrise , da buon napoletano , quando gli dissi che lessavo il polpo e in un dialetto comprensibile mi apostrofò dicendo che il polpo si deve cuocere nella  acqua sua  .
Da allora l ho sempre cucinato così , con grande soddisfazione per la morbidezza che ci sorprende al primo assaggio , sia in umido , sia come condimento per la pasta  o magari in questa mi rivisitazione di polpo e patate ..
Sono sincera , non uso molto spesso il pescato , perchè ha dei prezzi proibitivi , ma anche con un congelato la ricetta è il top del top!



INGREDIENTI PER DUE PERSONE 

  • POLPO CIRCA 1,200 
  • AGLIO 2 SPICCHI
  • PATATE 4 MEDIE 
  • SALE PEPE 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • ROSMARINO
PROCEDIMENTO



  • PULISCI BENE IL POLPO , LASCIANDOLO INTERO E TOGLI  IL BECCO .
  • SBUCCIA LE PATATE E TAGLIALE A SPICCHI , METTILE A BAGNO PER ALMENO UN'ORA 
  • SCALDA POCO OLIO IN UNA CASSERUOLA E LASCIACI SOFFRIGGERE LO SPICCHIO DI AGLIO SBUCCIATO E SCHIACCIATO
  • AGGIUNGI IL POLPO COPRI E LASCIA CUOCERE A FIAMMA BASSA PER ALMENO UN'ORA , UN'ORA E MEZZA FINO A CHE SENTIRAI CHE LA FORCHETTA AFFONDA BENE NELLA POLPA 
  • A META' COTTURA AGGIUNGI LE PATATE E SE NECESSARIO MEZZO BICCHIERE DI ACQUA 
  • TOGLI IL TUTTO QUANDO COTTO E SCOLA BENE DAL LIQUIDO 
  • PASSA LE PATATE A SPICCHI IN UNA PADELLA ANTI ADERENTE CON OLIO E AGLIO , AGGIUSTA DI SALE E PEPE E CUOCILI FINO A CHE NON AVRANNO PRESO UN BEL COLORE 
  • TAGLIA IL POLPO , SCALDA UNA PIASTRA E ARROSTISCILO PER QUALCHE MINUTO FINO A CHE LA POLPA ASSUMA IL COLORE  TIPICO DELLA GRATINATURA 
  • AGGIUNGI SALE , PEPE UN BEL FILO DI OLIO E ROSMARINO
  • SERVI ASSIEME ALLE PATATE 
BUON APPETITO !


SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig