MENU
MENU

lunedì 15 marzo 2021

COMPOSTA DI CIPOLLE BIANCHE


 Ogni gita , viaggio , piccoli voli pindarici , adesso non fanno altro che farci compagnia mentre trascorriamo giorni sospesi .

E con loro , ogni piatto che assaggiamo , quello tipico che quasi sempre provo a riprodurre .

A volte ci riesco bene , a volte rimango delusa , non sempre le ciambelle riescono con il buco .

A Certaldo , avevamo assaggiato un ottimo antipasto composto dai salumi tipici , che sono d'obbligo nella cucina toscana e dei formaggi davvero squisiti.

Il tutto accompagnato da una composta o confettura di cipolle , le famose cipolle di Certaldo. Tanto ci era piaciuta che ne abbiamo acquistato direttamente un vasetto nell'Osteria dove abbiamo pranzato e da lì sono uscita con la speranza di trovarne in vendita e replicarla a casa.

Ma le cipolle non le abbiamo trovate , così ho utilizzato le cipolle bianche di Toscana , e la composta è venuta davvero eccellente !

Potete utilizzarla come accompagnamento a formaggi stagionati e freschi , ma io devo confessare che la amo anche spalmata sopra una fetta di pane arrostita !


INGREDIENTI PER UN VASETTO DI COMPOSTA 

  • CIPOLLE BIANCHE , 1 KG
  • ZUCCHERO SEMOLATO , 520 G
  • ACETO DI MELE , 1 BICCHIERE 
  • VINO BIANCO , 1 BICCHIERE
PROCEDIMENTO
  • SBUCCIA LE CIPOLLE E MANTIENI IL COLTELLO BAGNATO PER PIANGERE MENO !
  • POI LAVA BENE E FALLE A PEZZETTI 
  • METTILE IN UNA CASSERUOLA , AGGIUNGI LO ZUCCHERO L'ACETO DI MELE ED IL VINO .
  • PORTA AD EBOLLIZIONE E DA QUESTO MOMENTO LASCIA BOLLIRE LENTAMENTE CON LA CASSERUOLA SEMICOPERTA PER UN'ORA CIRCA 
  • TRASCORSO IL TEMPO PREVISTO , PASSA TUTTO AL MIXER MA NON DA TRITARE TROPPO FINEMENTE 
  • RIMETTI TUTTO SUL FUOCO E CONTINUA A FAR CUOCERE LA COMPOSTA PER CIRCA UNA MEZZORETTA, CONTROLLANDO CHE IL COLORE DIVENTI LEGGERMENTE BRUNITO E LO ZUCCHERO SI CARAMELLI
  • METTI NEI VASETTI ANCORA BOLLITA E CAPOVOLGI FINO A RAFFREDDAMENTO AVVENUTO 
  • CONSUMA ENTRO UN MESE E SE VUOI CONSERVARE DI PIU' FAI BOLLIRE I BARATTOLI PER ALMENO QUARANTA MINUTI 
  • BUON APPETITO !!


SHARE:

domenica 14 marzo 2021

TORTA AL CACAO CON RIPIENO AL LATTE


 Avevamo terminato il dolce per la colazione e oggi tra le altre cose è anche domenica . Una domenica che quasi non si distingue più da altri giorni , ed in più il colpo di coda dell'Inverno ha ulteriormente invogliato a non uscire proprio  neppure dal terrazzo .

Qualche passeggiata nel bosco è l'unico diversivo che ormai ci possiamo concedere .

Mi mancano i miei amici , le cene , qualche momento scelto di convivialità con le persone che amo .

Mi chiedo se e quando tornerà quella che sarà una parvenza della nostra normalità.

Mi metto in cucina , nella mia cucina , dove tra una ricetta e l'altra , un impasto ed una salsa , la mente si rilassa ed il pensiero va altrove .

Le mie cose semplici contribuiscono a rendere tutto più vero , i ricordi che fanno sempre capolino .

Questa semplice torta dalla facile esecuzione è veramente ottima !


 INGREDIENTI PER UNA TORTA DAL DIAMETRO 20
  • 2 UOVA GRANDI
  • FECOLA DI PATATE , 60 G
  • FARINA 00 80G
  • BURRO MORBIDO ,60 G
  • ZUCCHERO SEMOLATO 120 G
  • CACAO IN POLVERE ZUCCHERATO , 20 G
  • LIEVITO PER DOLCI MEZZA BUSTINA
  • 2 CUCCHIAI DI ACQUA 
PER IL RIPIENO
  • PANNA FRESCA , 200 ML
  • LATTE CONDENSATO , 160 ML
  • PANNA FIX , UNA BUSTINA 
PROCEDIMENTO



  •  LAVORA BENE LE UOVA CON LO ZUCCHERO SEMOLATO 
  • MESCOLA LA FARINA CON IL CACAO , LA FECOLA  ED IL LIEVITO PER DOLCI 
  • QUANDO UOVA E ZUCCHERO SI PRESENTERANNO COME UN COMPOSTO SPUMOSO , AGGIUNGI IL BURRO MORBIDO E CONTINUA A MESCOLARE 
  • A QUESTO PUNTO INIZIA A METTERE IL MIX DI FARINA  CON UN CUCCHIAIO E PRIMA DI VERSARNE IL SUCCESSIVO LASCIA INCORPORARE BENE IL PRIMO, BAGNA CON I CUCCHIAI DI ACQUA 
  • IMBURRA UNA TEGLIA DI 20 CM E VERSA IL COMPOSTO 
  • CUOCI IN FORNO STATICO A 180° PER CIRCA 35 MINUTI
  • NEL FRATTEMPO MONTA LA PANNA FRESCA ALLA QUALE AVRAI AGGIUNTO LA BUSTINA DI PANNA FIX 
  • QUANDO SARA' BEN DENSA , AGGIUNGI IL LATTE CONDENSATO E AMALGAMA TUTTO COME UNA CREMA 
  • SFORNA LA TORTA E LASCIA CHE SI RAFFREDDI SOPRA UNA GRIGLIA 
  • TAGLIALA POI NEL SENSO ORIZZONTALE E FARCISCI CON LA CREMA 
  • SPOLVERA DI CACAO NELLA SUPERFICIE 
  • LASCIALA UN'ORETTA IN FRIGO PRIMA DI CONSUMARE IN MODO CHE LA CREMA SI RAPPRENDA BENE 
  • BUON APPETITO !!



SHARE:

sabato 13 marzo 2021

BURRO DI MELE

 



Ormai chi mi conosce sa la mia adorazione per quel panetto incartato nello sportello del frigo.

E ultimamente non ne faccio quasi mai uso , tranne che , per mantecare un buon risotto , o per apprezzare ancora di più la mia marmellata di more spalmata su una fetta biscottata .

Ricordo che  da bambina capitava di trovarsi sole in casa io e  mia sorella quando la mamma si recava a fare delle spese o dal parrucchiere , e la nostra gioia immensa era quella di prepararci una merenda con il pane , burro e zucchero .

A quei tempi sapeva di buono , e mamma lo usava spesso in cucina .Poi comprammo la casa in  campagna  con il grande appezzamento di olivi . L'olio extra vergine di oliva sostituì in tutto e per tutto il burro che fu tragicamente licenziato anzi  prematuramente  mandato in pensione .Vi sono stati anni in cui un panetto da 100 g mi scadeva tranquillamente in frigo .

Adesso ne uso poco , leggermente salato , se capita di fare la frolla o come precedentemente scritto .Tutto questo c'entra per dire che la scoperta del burro di mele è stata una vera meraviglia .Quanto meno mi sostituisce il burro nella prima colazione , il profumo è intenso ed il barattolo che traspare nel frigo è una delle ghiottonerie più gettonate assieme a quello del latte condensato .

Ecco un cucchiaino ogni tanto come comfort food non mi fa sentire in colpa . A parte la lunga bollitura , la preparazione non necessita   di grandi capacità culinarie ..per cui, provatelo !!




INGREDIENTI PER UN BARATTOLINO DI BURRO DI MELE 

  • MELE ROSSE , KG 1 PULITE E SBUCCIATE 
  • ZUCCHERO DI CANNA , 60 G
  • 1 LIMONE
  • MEZZO BICCHIERE DI ACQUA
  • CANNELLA IN POLVERE , 2 CUCCHIAINI DA TE'
PROCEDIMENTO

  • DOPO AVER PULITO LE MELE , TAGLIALE IN PEZZI PIU' O MENO UGUALI 
  • METTILI TUTTI IN UNA CASSERUOLA E COMINCIA A FAR BOLLIRE A FIAMMA LENTA .AGGIUNGI SUCCO E SCORZA GRATTUGIATA DEL LIMONE E IL MEZZO BICCHIERE DI ACQUA 
  • MESCOLA DI TANTO IN TANTO E LASCIA LA PENTOLA COPERTA 
  • DOPO CIRCA UN'ORA DI COTTURA LENTA AGGIUNGI LO ZUCCHERO E MESCOLA BENE , QUINDI LA CANNELLA 
  • CONTINUA LA BOLLITURA FINO A CHE LE MELE DIVENTERANNO DORATE QUASI BRUNITE 
  • A QUESTO PUNTO PASSA AL MIXER TUTTA LA FRUTTA E RIMETTILA DI NUOVO SUL FUOCO 
  • LASCIA CHE LA PUREA SI ADDENSI 
  • INVASA DA BOLLITA QUANDO SARA' DENSA E CONSERVA IN FRIGO 
  • BUON APPETTITO !

USA IL BURRO DI MELE COME UNA CONFETTURA A NELL'IMPASTO DEI DOLCI PER SOSTITUIRE PARZZIALMENTE BURRO , OLIO ...

SHARE:

venerdì 12 marzo 2021

SEPPIE IN ZIMINO CON BULGUR


Al mercato chiaramente andavo con nonna , in città si svolgeva  dove ancora si svolge  oggi .In una piccola  piazzetta attigua  al Corso principale . 

E nonna però si preparava il venerdì , perché da consuetudine cucinava le seppie in zimino  e doveva rigorosamente  comprarle al banco del pesce del mercato .

Ci sono piatti che oltre ai ricordi , ti scaraventano direttamente in riva al mare , questo è uno di quelli, perché  probabilmente da piccola era l'unico piatto di pesce che mangiavamo . Nella costa certo era normale cucinare e mangiare pesce , ma nelle zone interne come le nostre difficilmente trovavamo nelle tavole piatti di mare .

Forse assieme alle seppie , qualche trota di fiume : a questo si limitava il menù , ma non per questo ci sentivamo privati di qualcosa .

L'odore di aglio , assieme a quello dei pomodori che nonna preparava in Estate per tutto l'Inverno a venire , e quello delle seppie nella loro lenta cottura , faceva immediatamente sognare il mare , il piccolo lido fatto di canne e tavolini traballanti , una musica lontana dal primo jukebox , e la pelle nera tanto che la mamma tornando mi chiamava la sua zingarella .

Ricreare certe atmosfere commuove e fa bene al cuore .

Seppia in zimino ho sempre pensato fosse una ricetta appartenente alla mia regione , ma in realtà ha radici liguri .La cottura in zimino pare significare con erbette , bietola o spinaci , io l'ho sempre adorata e ho voluto provare questo piatto accompagnandolo al bulgur Del Colle .

 

Del Colle (Del Colle ) è una storica azienda toscana che dal 1996 produce e trasforma una selezione delle migliori produzioni di legumi e cereali , nel massimo rispetto dell'ambiente e del territorio per portare in tavola genuinità e gusto vero. Chi mi segue sa quanto amo cucinare i loro prodotti ! 

Il bulgur ..



..in italiano significa grano spezzato , i chicchi di frumento vengono cotti a vapore e poi fatti essiccare , quindi macinati e ridotti in piccoli pezzetti .

Si usa per ottime insalate , con carne , verdure ed è un alimento molto ricco di fibre , sali minerali nonché  buona fonte di carboidrati ma ridotta quantità di grassi , per cui risulta ottimo anche per coloro che devono seguire una dieta dimagrante , chiaramente se non si esagera con il condimento . Per cui ho trovato azzeccato questo accostamento e devo dirvi essere davvero molto buono  !!


INGREDIENTI PER DUE PERSONE 
  • UN BICCHIERE DI BULGUR 
  • 600 G DI SEPPIE FRESCHE O SURGELATE 
  • 400 G DI BIETOLA
  • 2 BEI SPICCHI DI AGLIO
  • POMODORINI , UNA DECINA
  • UN BICCHIERE DI VINO BIANCO 
  •  SALE E PEPERONCINO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 

PROCEDIMENTO
  • PULISCI IL PESCE E TAGLIALO A PEZZETTI POI LAVALO MOLTO BENE SOTTO L'ACQUA CORRENTE 
  • INTANTO FAI "CIALDELLARE " GLI SPICCHI DI AGLIO SBUCCIATI ED IL PEPERONCINO  IN OLIO CALDO  E QUANDO L'AGLIO SARA' COLORITO  AGGIUNGI IL PESCE
  • LASCIA INSAPORIRE QUALCHE MINUTO E BAGNA CON IL VINO
  • METTI A BOLLIRE MEZZO LITRO DI ACQUA SALATA E VERSA IL BULGUR QUANDO INIZIERA' L'EBOLLIZIONE 
  • LASCIA CUOCERE PER IL TEMPO INDICATO SULLA CONFEZIONE , POI SCOLA E LASCIA RAFFREDDARE 
  • AGGIUNGI LA VERDURA AL PESCE DOPO CHE IL VINO SARA' EVAPORATO QUINDI PROCEDI CON I POMODORINI E REGOLA DI SALE .
  • COPRI E LASCIA CUOCERE PER UNA MEZZORA POI AGGIUNGETE IL BULGUR E MESCOLATE IL TUTTO 
  • SERVITE CALDO !
  • BUON APPETITO !!


SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig