martedì 22 febbraio 2022

RISOTTO CON CREMA DI TOPINAMBUR E MAZZANCOLLE

 


Santa Margherita , di neve o di fiori dev'essere fiorita.

Così mi diceva la nonna , quando ancora piccolina , mi raccontava la storia della Santa che a Cortona aveva cercato conforto  dopo che la sofferenza subita a Laviano ,dove era nata , l'aveva costretta a cercare riparo altrove .

Come oggi , anche allora , le chiacchiere della gente erano capaci di distruggere animi e persone : e si da' il caso che a parlare siano sempre coloro che per primi dovrebbero stare zitti . Cito sempre nonna quando diceva che le campane rotte sono sempre quelle che suonano .

Ne so qualcosa , semplicemente per aver pagato un prezzo  troppo alto per gesti di coraggio e coerenza nella mia vita . Il mio non essere infame mi impone silenzio su tante vicende delle quali sono a conoscenza  e   a volte a malincuore condiviso di donne che oggi dovrebbero sciacquarsi   la bocca prima di nominarmi . Ma il karma esiste ehhh se esiste .  Domenica sono entrata un attimo nel Santuario  dedicato proprio alla Santa che ne contiene il corpo esposto dentro ad un 'urna di vetro  e tra le altre prime cose ho ringraziato   per la forza e la serenità che mi ha donato anche e durante soprattutto nel momento in cui certe bocche ciarlatane cercavano di devastarmi .

E' stata un 'ennesima domenica a Cortona , che amo più di ogni altra luogo :sarà perché ho trascorso lì tanta parte della mia  infanzia , sarà perché amo la signorilità di quella  gente , sarà perché li ho sempre intrattenuto rapporti che difficilmente altrove sono riuscita ad avere .

E mi sento bene dopo che ho respirato l'aria di Cortona , la nonna di Roma , che racchiude tanta bellezza , storia e cultura . Una sala Medicea splendida facente parte del Museo del Maec , ha fatto da cornice ad un evento di quelli che amo tanto: la presentazione di un libro dell'amico Tito Barbini .

Un libro ricco di sentimento , dove la storia "moderna" si intreccia con quella antica , e dove il sentimento di amicizia prevale al di sopra dei giochi di potere .

"L'amico francese" , il libro che ho letto tutto di un fiato parla di un'amicizia tra Tito appunto e l'amico compianto Mitterrand , ex presidente della Repubblica Francese . Sullo sfondo Cortona , che lui amava tanto . Tanto da definirla la città italiana che amava di più.

Insomma un altro libro di Tito che fa centro per come è scritto , per le belle parole per il rivelare di un'animo speciale .

E quando nutro l'anima mi rendo conto che spesso scaturiscono anche belle idee in cucina .

Un risotto magnifico a base di crema di topinambur..


Le proprietà  del topinambur sono molteplici e amo moltissimo il gusto molto simile al carciofo con la compattezza  però della patata ..

Provatelo in questo risotto !!


 INGREDIENTI PER TRE PERSONE

  • 240 G DI RISO CARNAROLI 
  • 300 G DI MAZZANCOLLE PULITE
  • 500 G DI TOPINAMBUR
  • 700 ML DI LATTE
  • 1 CIPOLLA ROSSA 
  • SALE
  • PEPRONCINO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
PROCEDIMENTO
  • SBUCCIA LA CIPOLLA E TAGLIALA A FETTE NON TROPPO PICCOLE .
  • PULISCI IL TOPINAMBUR E FALLO A FETTINE .QUINDI PROCEDI A METTERLO IN AMMOLLO NEL LATTE E A FAR CUOCERE PER CIRCA 40 MINUTI NEL LATTE STESSO 
  • QUANDO IL TOPINAMBUR SARA' MORBIDO , PASSA TUTTO AL MIXER E METTI DA PARTE
  • SOFFRIGGI ORA LA CIPOLLA CON OLIO E PEPERONCINO E QUANDO LA CIPOLLA SARA' TRASPARENTE METTI LE MAZZANCOLLE 
  • FAI CUOCERE PER POCHISSIMI MINUTI , POI TOGLI LE MAZZANCOLLE E METTI AL LORO POSTO IL RISO 
  • AGGIUNGI META' DELLA CREMA FATTA PRECEDENTEMENTE CON I TOPINABUR ED IL LATTE , ACQUA CALDA LEGGERMENTE SALATA E PROCEDI CON LA COTTURA MESCOLANDO SPESSO (PERCHE' IL LATTE TENDERA' A FAR ATTACCARE  IL RISO)
  • A CINQUE MINUTI DALLA COTTURA METTI L'ALTRA PARTE DI CREMA E CONTINUA A MESCOLARE 
  • DOPO POCO AGGIUNGI LE MAZZANCOLLE E MANTECA BENE IL TUTTO 
  • SERVI CALDO 
  • BUON APPETITO !!


SHARE:

domenica 20 febbraio 2022

TORTA CUORE


 Ho voluto festeggiare ben due volte la mamma .

Il giorno del suo compleanno , fermandomi a comprarle un dolcino artigianale , un buon moscato ed una pianta di orchidea .

E oggi  preparando un pranzo per pochi , ma quelli importanti .Quell'unica famiglia che si riunisce la domenica e che ultimamente non lo aveva fatto tantissimo causa pandemia .

Non sono molto brava a preparare dolci e torte importanti e come dici tu mi districo meglio con crostate e torte di mele : non ho abbastanza pazienza per rifinire , glassare , decorare .

Ma avevo visto questa torta cuore , con  lo stile che ora va tanto di moda .Inizialmente ho scorso la pagina , ma no non posso farcela ed essere in grado .Poi ho ripercorso l'archivio delle fotografie che via via salvo in galleria e mi sono decisa ..


INGREDIENTI PER UNA TORTA CUORE 

PER LA PASTA BISCOTTO

  • 2 UOVA INTERE
  • 100 G DI ZUCCHERO
  • 90 G DI OLIO DI SEMI
  • 80 G DI FECOLA DI PATATE 
  • 300 G DI FARINA
PER LA CREMA 
  • 250 ML DI PANNA VEGETALE 
  • 250  G DI MASCARPONE 
CREMA DI NOCCIOLA 
FRAGOLE 

PROCEDIMENTO 
  • INIZIA CON DISEGNARE UN CUORE IN UNA CARTA DA FORNO ;RITAGLIALO E POI CON UN PENNARELLO RIDISEGNA UNA SAGOMA AL SUO INTERNO CALCOLANDO UN BORDO DI CIRCA 4 CM E POI RITAGLIA IL CUORE ALL'INTERNO
  • IN PRATICA DEVE RIMANERE LA SAGOMA ESTERNA DEL CUORE ALTA CIRCA 4/5CM
  • PROCEDI A FARE L'IMPASTO MESCOLANDO UOVA E ZUCCHERO AI QUALI AGGIUNGERAI L'OLIO E LA FECOLA ,INFINE LA FARINA GRADUALMENTE .
  • STENDI ORA SOPRA UN FOGLIO DI CARTA DA FORNO  DUE TERZI CIRCA DELLA PASTA , ALL'ALTEZZA DI 1,5 CM , METTI SOPRA LA SAGOMA DI CARTA E RITAGLIA ATTENTAMENTE IL CUORE 
  • PONI IL CUORE NELLA TEGLIA E CUOCI IN FORNO VENTILATO PER CIRCA 20 MINUTI A 170°
  • NEL FRATTEMPO PREPARA L'ALTRO CUORE CON LO STESSO PROCEDIMENTO : NEGLI AVANZI DI PASTA RITAGLIA DEI CUORI E METTI IN COTTURA IL TUTTO UNA VOLTA TOLTO L'ALTRO COTTO
  • PREPARA LA CREMA MONTANDO LA PANNA VEGETALE ALLA QUALE AGGIUNGERAI IL MASCARPONE 
  • SFORNATI I CUORI , INIZIA CON IL PRIMO , LA PREPARAZIONE :  SISTEMALO NEL VASSOIO DI PORTATA PER NON SPOSTARLO UNA VOLTA PRONTO ,SPALMA SU TUTTA LA SUPERFICIE LA CREMA DI NOCCIOLE , POI CON UNA SAC A POCHE FAI DUE FILE DI CREMA  A  PICCOLE"MONTAGNINE" PIU' O MENO PARALLELE.
  • ADESSO SPALMA  LA CREMA DI NOCCIOLE NELL'ALTRO CUORE POI SISTEMALO SOPRA L'ALTRO DELICATAMENTE : DECORA CON LA CREMA CON LA SAC A POCHE COME NEL PRIMO .
  • SPALMA LA CREMA ANCHE NEI PICCOLI CUORI E COMPLETA LA DECORAZIONE INSERENDOLI SULLA SUPERFICIE  ASSIEME ALLE FRAGOLE 
  • SERVI O CONSERVA PER QUALCHE ORA IN FRIGO 
  • BUON APPETITO !!


PS:SPERO SIA CHIARA LA SPIEGAZIONE !!
 

SHARE:

venerdì 18 febbraio 2022

SFORMATO DI FARINA DI CECI E VERDURA


 

Ci sono persone che riconosci subito , o meglio , non voglio peccare di presunzione  ,ma questa è una tipica caratteristica della mia anima non certo  comune a molti  altri.

Ambienti diversi , persone nuove , vanno e vengono , lasciano segni ,ricordi indelebili o soltanto pensieri. A volte non lasciano proprio niente se non il rammarico di aver perso tempo , perché in quel caso l'istinto aveva proprio sbagliato.

Succede , di prendere delle "cantonate" così come le chiamo io  , cioè delle fissazioni per persone che credi diverse ma che poi si rivelano totalmente opposte a ciò che avevi pensato . Non mi pongo più la domanda del perché , come mai certe  cose  ,certe  rotture avvengano: succede e basta , perché probabilmente è così che doveva andare .

Rimuginare , pensare a cosa possa aver scatenato certi comportamenti o atteggiamenti , agli errori possibili che io stessa posso aver commesso , non mi risarcisce di anni e tempo e neppure e soprattutto di affetti e bene .

Voglio vivere il presente serenamente ,  la mia vita  ,con tutti coloro che sono sempre rimasti , con il ricordo meraviglioso di coloro che amavo e non ci sono più , con l'affetto di chi , in questi anni , si è aggiunto alla mia cerchia .

A volte succede che persone conosciute da poco tempo creino con la mia anima un feeling che è difficile da raccontare . Ricevo molto di più probabilmente di quello che dono  . Con lei è così .Una donna splendida e non solo per quello che si può vedere , ma per quello che viene da dentro.  Un semplice panino mangiato assieme in un bar all'uscita della scuola e la giornata prende una piega diversa , la vita si colora nonostante il grigiore che traspare dalla vetrina del bar .

Lei elargisce amore e aiuto a chiunque le chieda consigli ed opinioni e lo fa con quel modo di essere dolce ma deciso , con l'intelligenza che trapela da ogni parola del nostro dialogo , con la professionalità immensa che la contraddistingue in un mondo caratterizzato  spesso  da  arrivisti e prime donne .

Tutto questo vestita di semplici jeans ed una maglia verde che , se  indossati da altri , non farebbero certamente questa meravigliosa figura . Un leggero velo di trucco ad evidenziare la bellezza dei tratti somatici e la sua semplicità , credo il segreto fondamentale di tutta questa splendida armonia .

Come non essere grata alla vita quando mette nel tuo cammino persone così.

Può essere che il tempo , la breve distanza gli accadimenti possano anche allontanarci ma di lei rimarrà quel ricordo bellissimo , dei suoi occhi arguti e sempre svegli , del suo modo di fare nel lavoro che ama , di  tutti i piccoli insegnamenti che sono riuscita a carpire lavorandole vicino. Che fortuna Maestra che sei per tutti i bimbi che possono godere della tua bravura nell'insegnare a leggere a scrivere e fare di conto.. Grazie per far parte della mia vita .

L'altra sera avevo cucinato una meravigliosa "cecina" con farina di ceci Del Colle  e siccome ne era avanzata una bella quantità mi sono reinventata uno stupendo sformato ..




INGREDIENTI PER UNO SFORMATO

  • CIRCA 500 G DI CECINA (TORTA DI CECI)
  • 300 G DI ZUCCHINE 
  • 250 G DI RICOTTA FRESCA 
  • 2 UOVA 
  • SCAMORZA , 80 G CIRCA 
  • ROSMARINO
  • SALE 
  • PEPE NERO 
  • PANE GRATTUGIATO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 


PROCEDIMENTO
  • NEL MIXER METTI LA TORTA DI CECI  TAGLIATA A PEZZETTI ASSIEME ALLE ZUCCHINE E LA RICOTTA 
  • AMALGAMA TUTTO , AGGIUNGI IL SALE E POCO PEPE NERO
  • SBATTI LE UOVA E METTILE ASSIEME AL COMPOSTO DI VERDURE E CECINA  
  • AGGIUNGI UN FILO DI OLIO  E SCAMORZA A PEZZETTI 
  • UNGI UNA TEGLIA E COSPARGILA DI PANE GRATTUGIATO , QUINDI VERSA  IL COMPOSTO ED INFORNA DOPO AVER MESSO QUALCHE AGO DI ROSMARINO 
  • CUOCI IN FORNO A 180° PER CIRCA 40 MINUTI 
  • SFORNA LASCIA RAFFREDDARE E GUSTA !
  • BUON APPETITO !!


SHARE:

martedì 15 febbraio 2022

COUS COUS CON BROCCOLI PICCANTI E CECI


 La danza sotto la pioggia , fatta da una tribù di bambini estasiati ,con i loro piedini che sguazzano  felici dentro le prime pozzanghere formatesi dopo tanto tempo di terreno arido .

Non serve una scuola di pensiero , un asilo nel bosco o in aperta campagna , servono aperte le menti .

Serve che si gioisca sinceramente alla vista della felicità degli altri , cosa assai rara ma fondamentale .

Serve una mamma che ti aspetta all'uscita e sorrida vedendo il proprio figlio , diciamo abbastanza "inzaccherato" termine che credevo di uso locale e dialettale , con il giubbottino giallo diventato maculato per  il fango e gli occhi vispi e felici . E spesso la notte mi addormento con queste  immagini che scorrono quasi fossero parte di  una vecchia pellicola proiettata  in un cinema all'aperto in una calda sera d'Estate .

Tutti i colori , tutti i sorrisi , il vociare che diventa sottofondo melodioso e quel Mae , Mae , Mae che risuona sempre in testa .

Uno , due , dieci cento disegni dai mille colori e personaggi , che puntualmente spuntano fuori quando sono alla ricerca di qualcosa  da dentro la mia borsa ..Delle firme scritte in stampato maiuscolo che partono da una dimensione fino ad arrivare alla stessa ,raddoppiata .. E sono i Lorenzo , le Anne , Leonardo , Gabriele , Liam , Jacopo che attraverso quelle che hanno le sembianze di una tela ci donano parte della loro anima e del loro cuore .

Non serve una laurea , non serve neppure tanto una professione quando per riscontro hai tutti gli abbracci del mondo , quando seduta su una piccola sedia ,seppur non sia così mingherlina , le mie gambe e le mie braccia non riescono a contenere tanto impeto e tanto peso .

Un foglio sopra il banco , uno sopra ad una piccola gamba , l'altro tenuto a mò di gnomone o più propriamente suggeritore ;arnesi essenziali per apprendere la decina o la prima parola .Un grande supervisore , il cuore , senza il quale probabilmente non riuscirei ad insegnare neppure la più semplice delle tabelline o le prime letterine ..

Com'è che il mio cous cous con ogni ingrediente si veste a festa ? Sarà che il prodotto che posso vedere attraverso la confezione trasparente mi parla di eccellenza ? O anche qui c'è di mezzo lo stesso supervisore di cui sopra ?


Si perché per questa mia ricetta , come sempre ho scelto Del Colle(Del Colle )  ormai la mia garanzia nella mia piccola cucina .

Del Colle (Del Colle ) è una storica azienda toscana che dal 1996 produce e trasforma una selezione delle migliori produzioni di legumi e cereali , nel massimo rispetto dell'ambiente e del territorio per portare in tavola genuinità e gusto vero. Ormai avete imparato a conoscerla attraverso le mie ricette e spero anche attraverso le vostre , e se così non fosse vi invito davvero a provare i tanti prodotti perché rappresentano davvero un'eccellenza .



Questo è un cous cous di grano duro che si presenta in granelli grossi e si presta benissimo per ogni ricetta sia estiva che invernale ; per estiva mi riferisco a fresche insalate , invernale , intendo dire piatti caldi magari con verdure bollite .


Per questa ricetta vi serviranno oltre al cous cous Del Colle ((Del Colle )..

INGREDIENTI PER DUE PERSONE 

  • 2 TAZZE DI COUS COUS DEL COLLE 
  • 300 G DI BROCCOLI FRESCHI
  • 1 TAZZA DI CECI LESSATI 
  • QUALCHE POMODORO SECCO SOTT'OLIO (SE GRADITE)
  • AGLIO , UNO SPICCHIO
  • PEPERONCINO
  • SALE
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
PROCEDIMENTO


  • COME PRIMA COSA PULISCI I BROCCOLI E TAGLIALI A PEZZETTI;FAI SCALDARE POCO OLIO IN CUI AVRAI MESSO AGLIO SCHIACCIATO E PEPERONCINO 
  • QUANDO L'OLIO SI SARA' INSAPORITO , METTI  I BROCCOLI , MESCOLA PER QUALCHE MINUTO , POI AGGIUNGI ACQUA CALDA (ABBASTANZA DA COPRIRLI) E INFINE  IL COPERCHIO E LASCIA CUOCERE FINO A CHE SARANNO DIVENTATI MORBIDI E CREMOSI 
  • PREPARA IL COUS COUS COME DA INDICAZIONI NELLA CONFEZIONE E LASCIA DA PARTE 
  • TAGLIA A PEZZETTI I POMODORI E INSAPORISCI I CECI CON SALE , ROSMARINO E POCO OLIO
  • IN UN CONTENITORE GRANDE ,CHE POSSA CONTENERE TUTTI GLI INGREDIENTI , SCHIACCIA CON I REBBI DI UNA FORCHETTA LA VERDURA E SISTEMA DI SALE 
  • AGGIUNGI IL COUS COUS E MESCOLA BENE , QUINDI METTI I CECI ED I POMODORI 
  • BAGNA CON UN FILO DI OLIO DI OLIVA E GUSTA 
  • BUON APPETITO !!


SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig