MENU
MENU

domenica 29 gennaio 2023

CROSTATA CON RIPIENO DI MELE

 


Ci sono delle ricette e dei pasticceri che amo particolarmente .Crostata e mele , un connubio perfetto per i miei gusti , Lucake pasticcere semplice e con ricette strepitose spesso facili da replicare .

E poi ci sono degli amici speciali che riempiono  la vita . Si mi sento fortunata , ho intorno amici che si possono contare sulle dita delle mani e forse due sono troppe , con i quali ogni incontro è famiglia . Ho sempre pensato che la quantità fosse di gran lunga peggiore della qualità , e questo vale soprattutto per le persone che ti circondano !

Non amo i falsi sorrisi di circostanza o persone che , una volta allontanatosi chi era con noi fino a poco prima ne dicono di tutto e di più. Non apprezzo chi ha molti amici perché  sono sempre più convinta che l'amicizia sia una cosa riservata a pochi  .Gennaio , ultimi giorni , i giorni della merla , oggi in una giornata fredda e piena di sole come questa il babbo e la mamma andavano all'altare tanti anni fa ..

Il babbo non c'è più ma io ho preso comunque una rosa rossa alla mamma perché lui lo faceva ogni anno  ! In ogni caso , luogo , e mondo comunque auguri .

E buona domenica a voi , vi lascio questa crostata da una ricetta di Lucake appunto !!


INGREDIENTI PER UNA CROSTATA DI 22/24 CM DI DIAMETRO

PER LA FROLLA 

  • 300 g di farina  
  • 100 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • 2 tuorli 
  • 1 uovo intero
  • ¼ di bustina di lievito (circa 4 g)
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina 
PER IL RIPIENO

  • 3-4 mele gialle (in base alla grandezza)
  • 1 bicchierino di rum
  • 1 cucchiaio abbondante di zucchero a velo
  • scorza grattugiata di un limone
  • q.b. di cannella in polvere
PROCEDIMENTO

  • VERSA LA FARINA IN UNA CIOTOLA ASSIEME AL BURRO FREDDO FATTO A PEZZETTI E LO ZUCCHERO AGGIUNGI LE UOVA , IL SALE LIEVITO E LA VANILLINA (O SE PREFERISCI LA SCORZA DI  LIMONE )
  • LAVORA VELOCEMENTE E QUANDO L'IMPASTO RISULTERA' COMPATTO FANNE UN PANETTO E AVVOLGILO CON LA PELLICOLA 
  • METTI IN FRIGO PER ALMENO UN PAIO DI ORE 
  • QUINDICI MINUTI PRIMA DI TOGLIERE IL PANETTO PREPARA IL RIPIENO
  • SBUCCIA LE MELE E TAGLIALE A PEZZETTI POI BAGNALE CON POCO RUM , AGGIUNGI ZUCCHERO A VELO E CANNELLA 
  • CON DUE TERZI DELLA PASTA RICOPRI UNA TEGLIA PRECEDENTEMENTE IMBURRATA ED INFARINATA : AL SUO INTERNO METTI LE MELE 
  • CON LA RESTANTE PASTA RICAVA UN DISCO ABBASTANZA AMPIO DA RICOPRIRE TUTTA LA TORTA 
  • ACCENDI IL FORNO STATICO A 170° ED INFORNA PER 30/40 MINUTI 
  • CONTROLLA LA COTTURA IN MODO CHE LA PASTA NON DIVENTI TROPPO SCURA 
  • TOGLI DAL FORNO E LASCIA RAFFREDDARE 
  • SPOLVERA CON ABBONDANTE ZUCCHERO A VELO 
  • BUON APPETITO !!





SHARE:

mercoledì 25 gennaio 2023

PIADINE AL KEFIR SENZA BURRO NE STRUTTO

 




Continua con grande entusiasmo , purtroppo  solo mio , la produzione casalinga di Kefir.

Granuli che si moltiplicano e con i quali ogni giorno intraprendo l'avventura affinché possa preparare ottimi vasetti da consumare soprattutto la mattina a digiuno.

Non sto qui ad elencare le tante proprietà di questo prodotto, del quale ho acquistato i granuli , che si dovrebbero tramandare o regalare , ma così è andata .

So che tantissimi anni fa , durante l'adolescenza , io mamma e mia sorella ,ogni giorno facevamo la stessa cosa , ignare di avere già del Kefir , ma convinte di produrre  del buon yogurt .

Certo non è che ci fosse una scelta di questo latticino, ricordo che la prima volta che vedemmo uno yogurt alla frutta e al malto d'orzo ne facemmo incetta . Del resto anche il Kefir ha  cominciato ad essere conosciuto nel mondo occidentale non da tantissimo .

E stasera l'ho usato per delle gustose piadine/focaccine  che mangiate da sole sono una meraviglia , immaginate farcite con del formaggio , della verdura , dell'hummus  o del buon prosciutto toscano o mortadella di Bologna !!




INGREDIENTI PER 5/6 PIADINE 

  • 250 G DI FARINA 0 (POTETE FARE ANCHE DI 150 DI FARRO E 100 FRUMENTO)
  • KEFIR NATURALE DA BERE 170 G
  • BICARBONATO UNA PUNTINA DI CUCCHIAINO
  • ACETO MEZZO CUCCHIAINO
  • SALE UN PIZZICO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ,UN CUCCHIAIO
  • PEPERONCINO
  • ORIGANO
PROCEDIMENTO

  • VERSA LA FARINA O LA MISCELA DELLE DUE FARINE SULLA SPIANATOIA 
  • RACCOGLILA A COLLINETTA ED AL CENTRO METTI IL KEFIR 
  • LAVORA CON LA FORCHETTA ED AGGIUNGI SALE , OLIO BICARBONATO ED ACETO
  • LAVORA FINO A CHE IL COMPOSTO NON SARA' OMOGENEO E LISCIO
  • DIVIDILO POI IN 5/6 PALLINE E TIRALE FINI CON IL MATTARELLO
  • SCALDA UNA PADELLA ANTIADERENTE E PROCEDI A CUOCERE LE PIADINE UNA ALLA VOLTA 
  • METTI IL TRITO DI PEPERONCINO ED ORIGANO ASSIEME A DUE CUCCHIAI DI OLIO E MANO A MANO CHE LE PIADINE SARANNO COTTE , SPOLVERA LEGGERMENTE CON POCO SALE E BAGNA CON IL COMPOSTO DI OLIO E SPEZIE 
BUONISSIME CALDE MA ANCHE RISCALDATE !
SI CONSERVANO BENE PER ALMENO DUE GIORNI CHIUSE IN UN CONTENITORE O DENTRO AD UN SACCHETTO .
BUON APPETITO !!




SHARE:

sabato 21 gennaio 2023

TORTA DI MELE (ALTRO ESPERIMENTO..)

 


La giornata si è prestata benissimo per rilassarmi nella mia cucina , riempire la solitudine del sabato e inebriarmi dei profumi che uscivano alternativamente da forno della stufa a legna , piano cottura , forno elettrico.

Dopo un proficuo studio con Dario Janes , mi merito una torta di mele e penso che il Prof. Berrino sarebbe abbastanza soddisfatto di me , di noi . 

Mi preparo del buon pane , marmellate , talvolta il burro , kefir ogni giorno, prodotti per la colazione  e vorrei sperimentare tante altre cose .

Guardo dalla finestra , è prevista la neve . Attendo il tuo ritorno come sempre per l'ora di cena , il cielo è bianco e mi mette una certa ansia sapere che dovrai fare un'ora di strada .

Meglio gustare la mia torta di mele e una tisana calda .


INGREDIENTI PER UNA TORTA DAL DIAMETRO DI 22 CM

  • 140  G DI FARINA (HO MESCOLATO FARINA DI RISO CON POCA 0)
  • 135 G DI BURRO TOLTO DAL FRIGO QUALCHE MINUTO PRIMA  DELLA LAVORAZIONE 
  • 140 G DI ZUCCHERO SEMOLATO PIU' UN PIZZICO
  • 2 UOVA MEDIE
  • 3 MELE 
  • LATTE 90 G
  • CANNELLA UN CUCCHIAINO
  • UN PIZZICO DI SALE 
  • LIEVITO PER DOLCI , MEZZA BUSTINA 
  • VANILLINA 
PROCEDIMENTO

  • LAVORA BENE IL BURRO CON LO ZUCCHERO CON UNO SBATTITORE ELETTRICO O PLANETARIA
  • QUANDO SARA' SPUMOSO , AGGIUNGI IL PRIMO UOVO , CONTINUA A LAVORARE E METTI ANCHE L'ALTRO
  • MESCOLA LE DUE FARINE INSIEME AL LIEVITO PER DOLCI ED AGGIUNGI LA MISCELLA OTTENUTA AL COMPOSTO 
  •  METTI ANCHE LA CANNELLA E LA BUSTINA DI VANILLINA , POI PROCEDI CON IL LATTE CHE VERSERAI IN MANIERA GRADUALE 
  • SBUCCIA LE MELE E TAGLIALE A FETTINE 
  • RIVESTI UNA TEGLIA DI 22 CM CON CARTA DA FORNO E STENDI SU DI ESSA META' DEL COMPOSTO 
  • DISPONI META' DELLE MELE E POI RICOPRI CON IL RESTO DEL COMPOSTO
  • TERMINA CON LE MELE DISPOSTE A RAGGIERA  CHE SPOLVERERAI DI ZUCCHERO E QUALCHE FIOCCHETTO DI BURRO 
  • CUOCI IN FORNO CALDO STATICO A 180° PER 45 MINUTI CIRCA 
  • PRIMA DI TOGLIERE IL DOLCE FAI LA PROVA CON UNO STECCHINO 
  • BUON APPETITO !
SE VUOI PUOI SPOLVERARE LA SUPERFICIE DELLA TORTA CON ZUCCHERO A VELO : IO NON L'HO MESSO PERCHE' AVEVO MESSO  LO ZUCCHERO SEMOLATO PRIMA DELLA COTTURA !


 







SHARE:

mercoledì 18 gennaio 2023

GENOVESE TRADIZIONALE NAPOLETANA

 




E qui ci vorrebbe la mia cara amica Tottina a spiegare quello che ho semplicemente letto e riporto fedelmente ed anche soprattutto a correggere qualche errore di procedura culinaria  .
Perché si chiama Genovese se è di origine Napoletana ?
Secondo alcuni perché è un piatto che prende il nome dall'origine geografica dei cuochi che nell'epoca aragonese gestivano le locande che si trovavano nel porto. Secondo altri invece il cuoco che inventò questo piatto era napoletano DOC che era soprannominato "o genovese " , il quale  lavorava in una taverna di via dei Genovesi ..In realtà a me ciò che interessa è che questo condimento è davvero una meravigliosa scoperta .
Premessa , se volete replicarlo datevi tempo e lentezza ma la bontà vi ripagherà !!
La dose è all'incirca per condire un 400 g di pasta , in genere sono consigliati gli ziti ma io ho cucinato le mezze maniche perché le adoro in quanto prendono il condimento in maniera eccellente !!

INGREDIENTI 

  • 600 G DI CARNE DI MANZO (MUSCOLO )
  • PROSCIUTTO 100 G
  • CIPOLLE BIANCHE KG 1,5
  • SEDANO  , 1 COSTOLA 
  • CAROTA 1
  • VINO BIANCO , UN BICCHIERE 
  • ALLORO , GINEPRO ,SALE , PEPE NERO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
PROCEDIMENTO

  • TRITA CAROTA E SEDANO E FALLI SOFFRIGGERE NELL'OLIO IN UNA PENTOLA ABBASTANZA GRANDE (DOVRA' CONTENERE TUTTI GLI INGREDIENTI)
  • AGGIUNGI GLI AROMI , ALLORO  , POCO PEPE NERO  ED IL PROSCIUTTO TAGLIATO A PEZZETTI 
  • INTANTO TAGLIA LA CARNE IN PICCOLI PEZZETTI COME QUANDO CUCINI LO SPEZZATINO
  • UNISCI LA CARNE AL PRECEDENTE BATTUTO E FALLA BEN ROSOLARE DA ENTRAMBE LE PARTI 
  • UNA VOLTA ROSOLATA LA CARNE , COMINCIA A BAGNARE CON IL VINO , MA NON TUTTO ASSIEME , LENTAMENTE A PIU' RIPRESE .
  • COPRI CON UN COPERCHIO E LASCIA CUOCERE A FUOCO LENTO PER CIRCA UN 'ORA 
  • SE NECESSARIO AGGIUNGI POCA ACQUA CALDA E NEL FRATTEMPO PREPARA LE CIPOLLE :DOPO AVERLE SBUCCIATE TAGLIALE A FETTE SOTTILI ED AGGIUNGILE ALLA CARNE ASSIEME ALLE BACCHE DI GINEPRO LEGGERMENTE SCHIACCIATE 
  • ASSAGGIA REGOLA DI SALE E A FIAMMA BASSA LASCIA CUOCERE ,MESCOLANDO OGNI TANTO , PER ALMENO TRE ORE IL CONDIMENTO
  • TRASCORSE LE TRE ORE IL TUTTO SARA' DIVENTATO QUASI UNA CREMA DENSA CON LA QUALE , DOPO AVER REGOLATO SALE E PEPE CONDIRETE LA VOSTRA PASTA ! 
  • DA LECCARSI DAVVERO LE DITA !!
  • BUON APPETITO ..






SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig