MENU
MENU

martedì 7 febbraio 2023

GNOCCHI DI PATATE ALLA CREMA DI ASPARAGI E SPECK

 


A me piacciono molto gli gnocchi di patate e preferisco cuocerli direttamente in padella con il  loro condimento , mescolando piano piano ,in modo che possano assorbire tutti i profumi ed i sapori .

Oggi mi sono lasciata tentare da una piccola piantina di basilico che se ne stava , come un soldato al fronte , in riga assieme ad altre piantine simili sopra una triste scaffalatura di un supermercato.

Sembrava che fossero state poste lì  a difesa di una quantità notevole di mele di tutti i colori e pomodori dalla parte opposta ancora troppo fragili per affrontare una nuova stagione .

Tornando a casa la povera piantina si è catapultata diverse volte e ho temuto il peggio . Ma fortunatamente le si erano staccate solo un paio di foglie che ho utilizzato subito per arricchire la mia crema di asparagi ; asparagi che avevo nel surgelatore .

Ricetta semplice e veloce ma molto gustosa !


INGREDIENTI PER 4 PERSONE 

  •  600 G DI GNOCCHI FRESCHI
  • 300 G DI ASPARAGI 
  • 120 G DI SPECK
  • CIPOLLA ,QUALCHE FOGLIA DI BASILICO 
  • GRANA GRATTUGIATO 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • SALE E PEPE NERO 
PROCEDIMENTO
  • PER PRIMA COSA  METTI A BOLLIRE POCA ACQUA LEGGERMENTE SALATA 
  • SBUCCIA LA CIPOLLA E AFFETTALA FINEMENTE , FALLA ANDARE CON POCO OLIO E POCA ACQUA 
  • AGGIUNGI LE PUNTE DEGLI ASPARAGI E LA PARTE RESTANTE FALLA LEGGERMENTE SCOTTARE NELL'ACQUA MESSA A BOLLIRE 
  • INSAPORISCI GLI ASPARAGI E APPENA I GAMBI SARANNO SCOTTATI , PASSALI AL MIXER CON  QUALCHE FOGLIA DI BASILICO 
  • METTI LA CREMA OTTENUTA IN PADELLA ASSIEME ALLE PUNTE E UNISCI ANCHE GLI GNOCCHI
  • MESCOLA DELICATAMENTE E AGGIUNGI QUALCHE CUCCHIAIO DI ACQUA , COPRI E LASCIA CUOCERE QUALCHE MINUTO
  • NEL FRATTEMPO TAGLIA SOTTILMENTE LO SPECK E ARROSTISCILO IN POCHISSIMO OLIO 
  • SISTEMA DI SALE GLI GNOCCHI DOPO CHE AVRAI AGGIUNTO IL GRANA GRATTUGIATO E LO SPECK CROCCANTE 
  • GRATTTUGIA DEL PEPE NERO SOPRA OGNI PIATTO E SERVI CALDO!!
  • BUON APPETITO !!!


SHARE:

sabato 4 febbraio 2023

LINGUINE CON OLIVE E PANE GRATTUGIATO

 


E' proprio vero , le cose così come le persone ed il cibo , più sono semplici e più sono migliori !!

Un piatto di linguine che abbiamo adorato fin dal primo assaggio , il contatto con la mia natura e lo studio ,per non smettere mai di apprezzare la vita .

Non so se questo piatto sia di origini Siciliane , sono certa sia del Sud per gli ingredienti che lo caratterizzano e per il gusto che si respira , nel mangiarlo ma anche nel cucinarlo .. I piccoli capperi salati che comprammo alle Lipari ancora mi assistono e forse la loro permanenza in frigo serve per tenere sempre accesi i ricordi ..

INGREDIENTI PER DUE PERSONE 

  • 160 G DI PASTA FORMATO LINGUINE 
  • ALICI SOTTOLIO 2
  • UNA DECINA DI OLIVE NERE 
  • UN CUCCHIAIO DI CAPPERI SALATI
  • PANE GRATTUGIATO DUE CUCCHIAI 
  • AGLIO 
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 

PROCEDIMENTO 

TUTTO SI SVOLGE MENTRE CUOCE LA PASTA ..
  • SCALDA POCO OLIO CON UNO SPICCHIO DI AGLIO IN CAMICIA E SCIOGLI AL SUO INTERNO LE DUE ALICI DISLISCATE E NEL FRATTEMPO PROCEDI A CUOCERE LA PASTA 
  • QUANDO SARANNO BEN SCIOLTE METTI I CAPPERI  LAVATI E LE OLIVE A PEZZETTI 
  • IN UN ALTRO PADELLINO SCALDA UN CUCCHIAIO DI OLIO E FAI TOSTARE IL PANE GRATTUGIATO 
  • SPEGNI IL COMPOSTO DI OLIVE , CAPPERI ED ALICI E TOGLI L'AGLIO
  • NON SALARE L'ACQUA DI COTTURA DELLA PASTA PERCHE' I SAPORI DEL CONDIMENTO SONO ABBASTANZA SAPIDI
  • APPENA LA PASTA  SARA' COTTA  SCOLA E SALTA NELLA PADELLA CON I VARI CONDIMENTI , AGGIUNGI IL PANE GRATTUGIATO E SERVI IMMEDIATAMENTE 
  • BUON APPETITO !!


SHARE:

venerdì 3 febbraio 2023

BOCCONCINI DI POLLO E RISO BASMATI


Amavo tanto il pollo , quello che il nonno e poi la mamma allevavano nel vecchio pollaio accanto all'orto. Arrosto ben massaggiato con poco olio e la pelle croccante .

Poi ho cominciato ad amare quelli che trovavo nei vari mercati cotti nel girarrosto , che tutti mi prendevano in giro , poiché  abituata a mangiare quelli del contadino (nei quali difficilmente la carne si stacca bene dall'osso ) sembrava impossibile  riuscissi ad apprezzare quelli di allevamento intensivo. Poi una trasmissione che amo , Report ha mostrato con quale crudeltà e barbarie vengono allevati  animali in certi allevamenti intensivi , per cui attualmente mangio carne e possibilmente non di pollo , forse una volta al mese , proprio quando non posso farne a meno.

Certo non mi permetto di non farla mangiare ai miei uomini così cerco di cucinarla poco e magari  in maniera diversa , giusto per farla sembrare tutta un altro piatto. Questi sono bocconcini accompagnati da riso Basmati , non con il solito curry ma con del buon zafferano sciolto nel latte ..



INGREDIENTI PER DUE PERSONE 

  • 400 G DI POLLO CIRCA 
  • POCA FARINA DI RISO
  • RISO BASMATI CIRCA 100 G
  • ZAFFERANO UNA BUSTINA 
  • LATTE , UN BICCHIERE 
  • AGLIO PREZZEMOLO
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
  • PEPE NERO
PROCEDIMENTO 

  • TAGLIA IL POLLO , SE VUOI PUOI USARE DIRETTAMENTE IL PETTO , IN PICCOLI BOCCONCINI 
  • POI VERSA DUE CUCCHIAI DI FARINA DI RISO IN UNA CIOTOLA CON COPERCHIO E SISTEMACI  I BOCCONCINI 
  • SCUOTILI  DOPO AVER COPERTO LA CIOTOLA IN MODO CHE L'INFARINATURA RISULTI UNIFORME 
  • NEL FRATTEMPO FAI BOLLIRE MEZZO LITRO DI ACQUA LEGGERMENTE SALATA CHE SERVIRA' PER LA COTTURA DEL RISO 
  • FAI SOFFRIGGERE L'AGLIO NELL'OLIO  POI QUANDO SARA' DORATO AGGIUNGI IL POLLO
  • LASCIA CUOCERE DA ENTRAMBE LE PARTI E MESCOLA SPESSO
  • SCIOGLI LO ZAFFERANO NEL LATTE E CON IL COMPOSTO OTTENUTO BAGNA LA CARNE 
  • SCOLA IL RISO E METTILO IN UN PIATTO DA PORTATA ,CONDISCI CON UN FILO DI OLIO 
  • AGGIUSTA DI SALE E PEPE NERO LA CARNE POI TRITA IL PREZZEMOLO 
  • SISTEMA IL POLLO NEL PIATTO CON IL RISO E SPOLVERA CON IL PREZZEMOLO TRITATO 
  • SERVI E BUON APPETITO !!!




 

SHARE:

lunedì 30 gennaio 2023

ZUPPA CAVOLAIA ALLA MIA MANIERA

 


Sere d'Inverno e mattine con temperature sotto lo zero . La galaverna accompagna ogni risveglio ed il respiro è forte , a pieni polmoni. Vorrei inspirare e provare la sensazione di chi meravigliosamente immerso nel paesaggio Antartico  assapora aria di menta !

Per ora sono felice di avere una zuppa tipica toscana , con qualche mia rivisitazione chiaramente . In origine nella ricetta è prevista farina di mais e fagioli borlotti  , io ho utilizzato farina di ceci , cannellini e ceci  . Provatela è davvero saporita e genuina . Ingrediente essenziale è il nostro cavolo nero ..


Vero protagonista degli orti toscani in questa stagione ..

INGREDIENTI PER SEI PERSONE 

  • 350 G DI CAVOLO NERO 
  • CAROTA 1
  • CIPOLLA 1
  • SEDANO , 1 COSTOLA 
  • AGLIO 
  • FAGIOLI CANNELLINI , 300 G LESSATI
  • CECI  300 G LESSATI
  • FARINA DI CECI 5 CUCCHIAI DA MINESTRA 
  • SALE , PEPE NERO , OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 
PROCEDIMENTO


  • IN UNA CAPIENTE PENTOLA A BORDI ALTI SOFFRIGGI  LA CAROTA , LA CIPOLLA ED IL SEDANO TRITATI GROSSOLANAMENTE CON POCO OLIO E LO SPICCHIO DI AGLIO
  • NEL FRATTEMPO PULISCI IL CAVOLO NERO , TOGLIENDO LA COSTOLA CENTRALE SE TROPPO DURA , LAVANDO BENE LE FOGLIE E FACENDOLE A STRISCE 
  • APPENA L'AGLIO E LE ALTRE VERDURE SARANNO IMBIONDITE , PROCEDI  CON AGGIUNGERE IL CAVOLO 
  • LASCIA STUFARE BENE E PORTA A BOLLORE UN LITRO CIRCA DI ACQUA LEGGERMENTE SALATA 
  • APPENA IL CAVOLO SARA' BEN STUFATO AGGIUNGI I FAGIOLI ED I CECI AMALGAMA BENE IL TUTTO E COPRI CON L'ACQUA 
  • LASCIA CUOCERE PER ALMENO UN'ORA 
  • POI VERSA LA FARINA DI CECI A PIOGGIA MESCOLANDO BENE E LASCIANDO CUOCERE PER ULTERIORI 30/40 MINUTI
  • ASSAGGIA , SISTEMA DI SALE E PEPE E IMPIATTA AGGIUNGENDO SE VUOI DEI CROSTINI DI PANE , E UN FILO DI OLIO 
  • BUON APPETITO !


SHARE:
BLOGGER TEMPLATE CREATED BY pipdig