Per me sono fiocchi , perché la mia nonna li chiamava così.
E la loro preparazione , insieme ad altre quattro o cinque pietanze , richiedeva impegno e pianificazione che nemmeno un evento storico !
Li ho già proposti nel blog , ma questa volta ho voluto provare la ricetta famosa di Iginio Massari .
Non amo particolarmente gli chef o pasticceri famosi , soprattutto da quando si sono impossessati di molte reti televisive mostrando arroganza nei confronti di chi per le prime volte si approccia alla cucina .
Tutto spesso è finzione scenica , ma tante volte ho pensato che se ci fossi io e venissi trattata con tale maleducazione , probabilmente tirerei in faccia a qualcuno i vassoi a portata di mano .
Eh si , sono questa e grazie a Dio. Non tollero assolutamente la mancanza di umiltà e l'arroganza mista a maleducazione .
Spesso lascio perdere , soprattutto se ad usarla è qualcuno che non appartiene ai miei affetti , altre volte reagisco con altrettanta arroganza .
Poi addolcisco il tutto con pensieri positivi o magari coccolandomi con qualche leccornia divina .
Queste chiacchiere o stracci , fiocchi o chiamateli come volete non mi sono sembrati molto meglio di quelli che abitualmente facevo con la ricetta della nonna .
Se posso riconoscere loro una miglioria , è che tendono a gonfiare in frittura , facendo delle bellissime bolle , pur non avendo usato nell'impasto del lievito..
L'impasto inoltre , va preparato il giorno prima della frittura ,quindi siete ancora in tempo per preparavi ad una domenica coi fiocchi!
INGREDIENTI
- 500 G DI FARINA 00 MANITOBA
- 60 G DI BURRO
- 60 G DI ZUCCHERO
- 3 UOVA MEDIE (CIRCA 175 G )
- 5 G DI SALE
- 50 G DI VINSANTO (DA BUONA TOSCANA)
- SCORZA GRATTUGIATA DI UN LIMONE
- ZUCCHERO A VELO
- OLIO PER FRIGGERE
- IO NON HO UNA PLANETARIA PER CUI HO IMPASTATO A MANO
- PRENDI LA FARINA , FORMA LA FONTANA E AL CENTRO METTI LE UOVA ,LO ZUCCHERO , IL BURRO A PEZZETTI , LA BUCCIA DEL LIMONE,IL SALE ED IL VINSANTO.
- LAVORA VELOCEMENTE GLI INGREDIENTI , POI FORMA UNA PALLA CHE METTERAI A RIPOSARE IN FRIGO , RICOPERTA CON PELLICOLA , PER UNA NOTTE .
- IL GIORNO DOPO , RIPRENDI L'IMPASTO E DIVIDILO IN QUATTRO PARTI
- STENDI CON UN MATTARELLO E POI PASSA LA PASTA NELLA "NONNA PAPERA " FINO A FORMARE DELLE STRISCE DI CIRCA 1 MILLIMETRO E MEZZO
- SCALDA IN UNA PADELLA ABBONDANTE OLIO PER FRITTURE
- TAGLIA CON UNA ROTELLA L'IMPASTO IN RETTANGOLI E QUANDO L'OLIO SARA' BEN CALDO FRIGGI
- LA FRITTURA RICHIEDE POCHISSIMI MINUTI PER CUI TI CONSIGLIO DI PREPARARE I FIOCCHI PRIMA
- UNA VOLTA FRITTI NELL'OLIO , TOGLI E PASSA NELLA CARTA ASSORBENTE
- POI SISTEMA IN UN PIATTO DA PORTATA E SPOLVERA CON ZUCCHERO O ABBONDANTE ZUCCHERO A VELO
- SE USI UNA PLANETARIA , PUOI METTERE TUTTI GLI INGREDIENTI INSIEME LAVORANDOLI CON IL GANCIO MOLTO LENTAMENTE
- BUON APPETITO !